ciao a tutti ragazzi vorrei prendermi una bella Graptemys ouachita per un solo esemplare di che lunghezza devo prendere la tartarughiera ??poi volevo chiedere l'illuminazione che devo fare?? spreca molto?? il riscaldatore devo metterlo oppure posso farne a meno?? alimentazione mi hanno sconsigliato i gamberetti e mi hanno detto di dare solo pesce fresco.... ragazzi è una tartaruga difficile da allevare?? ahh ultima domanda ma quante ore va tenuta accessa la luce??? GRAZIE MILLE SCUSATE PER LE MILLE DOMANDE!!!! sono un dilettante ho letto un pò di roba però vorrei aprire un post per avere le idee più chiare GRAZIE a tutti
Allora piu che una tartarughiera io prenderei proprio un acquario...La specie non l'ho mai allevata quindi le esigenze particolari non le so ma puoi trovarle benissimo nel web . So invece che per ogni tartaruga devi avere lampada UVB/UVA (accesa 8/10 ore al giorno) e lampada spot da 40W (accesa 8 ore al giorno e puntata sulla zona emersa) ...Puoi creare una zona emersa (cioè una zona in cui la tartaruga deve poter fuoriuscire dall'acqua ,o con del sughero oppure comprandone una sui negozi e,come ti ho gia spiegato devi puntare la lampada spot sulla zona emersa in modo che vi crei una temperatura sui 28/30 gradi e lasciarla accesa 8 ore al giorno .
Il termoriscaldatore devi averlo...Magari in questo periodo non serve però bisogna averlo in autunno e imverno.
Per l'alimentazione niente gamberetti secchi! Bisogna dare pesce fresco ,magari anche gamberetti freschi, latterini ecc. A volte integrare con i pellet che è un mangime per tarte con molte vitamine . In piu in vasca è sempre utile tenere un bell'osso di seppia utile per il calcio. Spero di esserti stato utile...
cardisomacarnifex
26-07-2009, 22:07
Ti dico subito che la specie che intendi allevare da adulta raggiunge e supera i 15 cm di lunghezza, richiedendo un acquaterrario davvero molto ampio oppure un laghetto all'aperto. Pensaci prima di acquistarla, oltretutto vivrà almeno 20 anni.
Per evitare di cambiare impianto molte volte con la crescita dell'animale, ti conviene partire con una vasca molto grande, direi lunga almeno 80 cm e larga almeno 60, anche se in futuro DOVRAI cambiarla per una molto più grande.
Almeno il 30% della vasca dovrà essera llestito a zona emersa, arredata con sabbia fine legni e rocce; sopra questa zona va collocata, ad una distanza adeguata, una lampada SPOT a raggi infrarossi, che serve alla tartaruga per scaldarsi simulando il Sole.
Su tutta la lunghezza dlla vasca va poi posizionato un neon UV specifico per tartarughe, che serve da fonte di raggi UV indispensabili per l'assorbimento del CALCIO (un componente fondamentale dello scheletro e del guscio delle tartarughe; in assenza di UV, SIKCURAMENTE l'animale soffrirà di carenze di calcio e vivrà poco).
Nella zona acquatica direi nessun materiale di fondo, se non grossi ciottoli e legni, dato che dovrai sifonare spesso epr eliminare le feci. Un filtro interno rapido è fondamentale per la pulizia dell'acqua, ottimo l'askoll DUETTO.
Il termoriscaldatore lo eviterei, dato che la temperatura ambietne è più che sufficiente se hai un buon SPOT sopra la zona emersa. Riscaldando l'acqua, quando in inverno la tartaruga uscirà dall'acqua passerebbe dai 2°C della zona emersa ai 21#22°C della zona emersa (temperatura media dell'aria di una stanza in inverno), con il rischio di prendere una polmonite a causa dello sbalzo di temperatura.
NON E' VERO che mangia solo pesce fresco: è una tartaruga ONNIVORA, fin da piccola deve mangiare pesce fresco intero, gamberetti freschi non sgusciati, lombrichi, chiocciole, cavallette e grilli, petto di pollo, carne magra di manzo, cozze sgusciate, calamari, seppie, ecc., ma anche ALIMENTI VEGETALI come tarassaco, lattuga, lattuga romana, radicchio rosso, crescione, mela, pera, banana, cetriolo, albicocca, pesca, melone, ecc. ecc.
cardisomacarnifex, da piccola dubito che mangerà le verdure... #24
cardisomacarnifex
27-07-2009, 22:24
E' di fondamentale importanza abituare fin da giovani le tartarughe onnivore a mangiare anche alimenti di origine vegetale, onde evitare che da adulte si rivelino troppo selettive, rischiando di andare incontro a carenze nutrizionali.
Sicuramente i giovani emididi sono maggiormente attratti dagli alimenti proteici, ma con pazienza e perseveranza è possibile abituarli ad una alimentazione mista, magari facendoli digiunare un po' per "costringerli" ad abituarsi alle verdure.
Per esperienza personale con Graptemys pseudogeographica(strettamente affine alla specie di interesse dell'utente) posso dire che fin da giovanissime mangiano senza problemi frutta e verdura, ovviamente serve esperienza e pazienza per raggiungere questi risultati.