Visualizza la versione completa : Carinotetraodon Irrubesco
Salve a tutti.
Sono felice possessore di una coppia di questi fantastici Puffer di dolce.
Dopo le prime difficoltà iniziali di ambientamento durate un paio di giorni queste piccole pesti mi stanno dando un sacco di soddisfazioni.
Sono molto esigenti in fatto di mangiare...ma vanno matti per chironomus e gamberi....(ora sto cercando di variare la dieta con piccoli pezzi di sarda).Ovviamente mi hanno fatto capire che il secco lo devo mangiare io.
Essendo pesciolotti molto territoriali (e quindi un po aggressivi) ho piantumato molto il mio stilus 180 cercando di ricreare anche con legni e cocco molti anfratti...Da qui la domanda.
Ora convivono da circa un mesetto con una coppia di scalari...(non si cacano proprio di striscio neanche quando gli scalari vanno in deposizione) e volevo sapere se secondo voi è meglio lasciare la vasca solo per loro 4 (ho anche un paio di siamensis) oppure se potevo aggiungere qualche altro pesce.
Ho letto che conviene mettere pesci veloci e piccoli insieme a loro ma prima di far dei danni preferisco sentire pareri esperti.
Sempre leggendo su internet ho letto che nel suo abitat vi sono i Dermogenys ma leggendo sull articolo di AP sembra siano pesci che temono un po di competizione alimentare perciò tra i pufferini e i due scalari non ci siano storie....
L'acqua la tengo sul PH 7 Kh 5 no2 zero.
A voi consigli
Matteo
Ciao Matteo! prima di tutto sono invidiosissima...adoro gli irrubesco!!! :-)
poi sono molto curiosa dell'interazione con gli scalari, in genere le pinne lunghe e i pesci lenti attirano troppo i puffers! Io personalmente non li metterei insieme, per gusto personale (sono piu biotopo-style) ma anche perchè l'aggressività dei puffers cambia di continuo, se hai pesci giovani per 5-6 mesi non ti daranno problemi, ma da adulti sono imprevedibili, specialmente i maschi! Se hai una coppia vedrai che inizieranno a "danzare" dagli 8 mesi in poi e allora...poveri scalari!
Potresti sempre pensare di tenere degli oto o delle rasbore tornieri... se vuoi tenere i Dermogenys basterebbe che dessi delle lumachine agli irrubesco prima, i puffers staranno a ispezionare il fondo per un po e cosi avrai il tempo di dar gli insetti agli altri... non so pero' gran che sulla compatibilità e aggressività di questi, non sono mica quelli che si usano per i combattimenti come i betta???
Ciao!!!!Grazie per la risposta...sono davvero spettacolari infatti...Anche io non sono convinto tutt'ora della accoppiamento scalari-puffer nonostante non ci sia nessun rapporto fra loro...per quello chiedevo cosa poter metter insieme a loro magari allestendo un altra vasca solo per gli scalari...
In giro non ho trovato molte notizie riguardanti gli irrubesco...non vorrei creare competizioni alimentari infatti quando vedono il cibo i pufferini diventano maneschi!!!!!però gli scalari vanno matti per secco (che i carinot. non cacano) perciò fra loro si è creato un buon compromesso visto che i vari gamberetti alici calaramari e vongoline non attirano l'attenzione degli scalari...ora mi documenterò sulle rasbore tornieri!!!!
comunque se vedi che il maschio inizia ad infastidire la femmina avvicinandosi lateralmente di continuo fammi sapere, sto cntinuamente cercando info sulle riproduzioni dei puffers, perchè i miei fanno "tutto" ma non trovo le uova, confrontarsi direttamente con qualcuno è sempre piu facile e informativo, magari ci aiutiamo a capire come comportarci al meglio! (calamari??? questa ancora non l'ho provata! ma li sbollenti prima? :-D )
Si per renderli un po morbidi altrimenti mi han detto che li devo mangiare io!!!!
a dire il vero ho notato che il maschio a volte infastidisce la femmina...si avvicina a lei e lei si "incurvisce"...sembra essere timida nei suoi confronti...ma non riesco a capire cosa vogliano dirsi....che comportamenti hanno nel corteggiamento???E tu con cosa li alimenti principalmente???
la femmina quando ha le uova pronte diventa piu rotondina, e si scurisce il muso (le viene quasi una maschera a cerchio) il maschio scurisce la linea della pancia, nel tuo caso dovrebbe diventare fortemente rossa. Il maschio protegge il territorio sempre e forse se la rincorre è per questo, quando c'è l'accoppiamento la femmina si lascia raggiungere lateralmente e cercano un posto nascosto. Poi il maschio vibra e la femmina fa uno scatto in cui in teoria rilascia le uova. Tutto questo l'ho visto con i miei dwarf...tranne... le uova #07 !!!
Guarda qui che ti fa venir voglia di provare:
http://www.thepufferforum.com/forum/viewtopic.php?f=40&t=17781
no non è quello il comportamento dei miei!!!!Cmq spero che un giorno riescano a capire come devono muoversi!!!io devo cercare solo di farli stare nel migliore dei modi!!!!!
che belle immagini!!!anche ioooo
Beh, allora direi che stai andando alla grande! i parametri vanno bene, attento al Ph, non superare il 7,2 la pelle dei puffers è molto sensibile a variazioni di Ph! se puoi dagli sempre cibo vivo, in particolare adorano le lumachine, che dovresti avere in "coltura" in un barattolo trasparente, anche se il tuo negoziante sarà ben felice di dartene un po gratuitamente, sono pur sempre lumache infestanti ;-)
Grazie per le spiegazioni!!!mi procurerò un po di lumachine...
volevo fari una domanda:ho notato da quando li ho presi che hanno gli occhi un po opachi al centro....non vorrei sia un infezione...però non hanno nessun tipo di problema visti da fuori...cioè nuotano sempre mangiano si rincorrono...il solito comportamento da puffers direi...come posso fare per capire se hanno problemi oppure no?
Beh...difficile da dire cosi... cosa intendi per opachi? i salivator e gli irrubesco hanno la parte centrale dell'occhio non nera ma piu sul marrone, direi che potrebbe essere considerata "opaca", se riuscissi a fare una foto sarebbe piu facile. Comunque se hanno problemi agli occhi li muovono piu lentamente o non li muovono affatto, tienili sotto controllo, ma penso stiano bene! Ti devi preoccupare se: hanno tagli sulla pelle, se si gonfiano,se hanno i denti troppo lunghi (ecco il perchè delle lumachine!) se cambiano colore e diventano chiarissimi, e ovviamente tutte le cose che possono avere anche gli altri pesci: puntini bianchi, inappetenza,immobilità etc etc..
intendo che non è lucido e limpido come secondo me dovrebbe essere...cmq ogni giorno migliorano sia sia di appettito che di vitalità...sono instancabili!!!!
Appena mi sistemo a dovere faccio un paio di foto...anche perchè il negoziante mi ha detto che il dimorsfismo è difficile da notare in gioventù ma dalle foto nei vari forum mi sembra evidente nell irrubesco...cmq ti terrò aggiornata...e grazie mille per l'interessamento mi stai dando consigli molto utili!!!!!
Ma io sono DAVVERO interessata!!! :-)) per il dimorfismo dipende... sono molto piccoli? seguono il tuo dito se lo muovi sul vetro dell'acquario?
uno è più grande....(quello che mi è stato detto essere il maschio) l'altro è più chiaro..sempre pieno di macchioline...
Quando mi vedono ancora sono un pò diffidenti...e se avvicino il dito si scansano timidamente....quando invece vedono che preparo il gamberetto impazziscono e lo attaccano come squali....GUAI ad avvicinarli....ormai sono innamorato di loro credo!!!!
Ieri ho provato a dare ai miei un gamberetto sbollentato,ma dopo averlo esaminato attentamente hanno deciso che non gli interessava, tu lo dai crudo? forse i miei sono troppo abituati ad avere vermetti e lumachine che si muovono, se stan fermi sul fondo non gli interessa... aspetto ansiosa le foto!!!! #17
Io lego un pezzo di gambero crudo ad un filo di cotone....appena lo vedono lo attaccano...se riesco gli sparo due foto mentre lo mangiano...si attaccano proprio e seguono il gambero per la vasca!!!!
Ah, ok.... stasera riprovo come dici tu!Grazie #22
ecco qua tre foto...purtroppo il "presunto" maschio era già a letto.... (è mattiniero per cui va a letto presto) perciò per adesso ti mando tre foto della femminuccia !!!!! scusa la qualità!!!!!
WOOOW #25 #25
E' bellissima! Sai che pensavo che sia maschi che femmine avessero la coda rossastra? Ero sicura fosse la caratteristica che li identificava rispetto al salivator, anche se a ben guardare le macchie sono completamente diverse (i salivator hanno delle vere e proprie linee anche sulla pancia)! Potrebbe essere dovuto alla giovane età?? Bella comunque sono INVIDIOSISSSSSSSSIMAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA #19
Grazie!!! Il maschio è più scuro nel dorso...e un pò più grandicello...appena riesco faccio due foto mentre pappano!!!!!hai provato col gambero tu?
Si ma niente da fare, se non gli si muove di fronte non o guardano neanche.... secondo me sono viziati -28d#
è un pò si direi!!!i miei iniziano a gustare un pò il krill anche...però non sono molto convinti...ascolta essendomi infomato per l'aumento di popolazione potrei avere problemi con i Dermogenys per cui preferirei evitare...le rasbore potrebbero essere infastidite dai due scalari che non gradiscono l'ingresso in vasca di piccoli pesci (i pufferini si sono difesi e li hanno tenuti alla larga dal primo giorno!!!!)
Dici che inserire un altra femmina (di irrubesco) può essere un errore?anche se mi sono stati venduti come presunta coppia (maschio e femmina) non è detto che depongano....
Meglio lasciare il mondo come sta???non vorrei mai minare "l'armonia" dell acquario però sarei felice nel riuscire nell impresa di formare una coppia attiva di puffer!!!!!
Un altra domanda....il mio negoziante ha detto che sono abbastanza rari gli irrubesco....e da 28,5 sono riuscito ad arrivare a 25 euro...che dici mi ha fregato????
grazie
ciaooooooooo
E' vero che sono rari, ma su ordinazione di solito te li portano, non so bene in Italia, qui costano meno perchè di solito in Europa arrivano in Germania e poi li distribuiscono (io abito a Zurigo, quindi forse i trasporti ridotti rendono i costi piu accessibili!).
Una femmina in piu non c'è problema, ma deve essere compatibile per taglia ed età agli altri due, altrimenti verrà attaccata continuamente....io te la butto sempre li....perchè non sposti gli scalari...??? e dai, nn c'azzeccano..... -34
P.S. a quanto tieni la temperatura? la tua cabomba è bellissima... mai riuscita a tenerla cosi, sarà che ho fissi 27°C?
io ho il ventilatore puntato sempre sull acquario e la temp difficilmente scende sotto i 27... va dai 26 ai 28 con le luci accese...cmq non è una cabomba...ora mi sfugge il nome ma domani se riesco a passare dal negozio (voglio provare a mettere la calli) mi faccio dare il nome esatto....cmq è rinvigorita da quando ho aggiunto il terzo neon...ora è davvero bella....per gli scalari lo so hai pienamente ragione,però 180 litri per due irrubesco mi sembrano esagerati...dovevo metterne un gruppetto di quattro cinque all inizio se mai...
L'unico sarebbe allestire un 80/100 litri per loro e lasciare li scalari nel 180...son troppo affezionato ad entrambi per cui non ce la farei a darli via.
Adesso penso un pò sperando mi vengano in mente un paio di soluzioni valide!!!!
sisi, infatti volevo dire di spostare i pallini in una vasca piu piccola! (oppure li regali a me... #19) Puo' essere una Limnophila? me le confondo sempre... pero è bella... magari la sostituisco
esatto proprio quella!!!!!al contrario della cabomba non si "spelacchia"!!!
Non potrei mai separami da loro ormai!!!!
Però sarai la prima ad avere in adozione (regalo) un irrubesco nato nel mio acquario!!!!!magariiiiiiii
eheheh, ci credo devono essere fantastici, allora mi prenoto! e ovviamente...incrocio le dita insieme a te! fammi sapere se vedi comportamenti strani che li paragoniamo con i miei
Ciao Criki!!!!Come promesso ecco il maschio....sai mi hai fatto venire un dubbio...ho visto molte foto sugli Irrubesco ed i miei due assomigliano per la maggioranza a due femmine...vorrei arrivare in fondo...non credo ma all inizio mi avevi fatto pensare a dei lorteti...che dici???volevo scrivere su pufferforum ma non sono molto pratico con l'inglese ed ho paura di non riuscire a spiegarmi bene....sono davvero irrubesco?e coppia????mmm spero tu riesca ad aiutarmi!!!!!
a presto!
ups....sisi, è una femminuccia!!! #22 ! I maschi hanno una linea rossa intensa (in inglese si chiamano red belly per questo) e lo sfondo della pancia è piu sul giallino che sul bianco come invece è per le femmine! Lorteti e irrubesco sono abbastanza simili, ma i lorteti sono piu grandi (fino a 6-7 cm), non riesco a distinguerli dalla foto, ma lo puoi fare tu: gli irrubesco hanno la coda rosastra, i lorteti verde bluastra con delle striscette bianche! Non credo siano lorteti comunque, ti avrebbero già fatto fuori il ram da un pezzo....sono molto pu aggressivi degli irrubesco, tienili d'occhio!
grazie dei consigli e delle delucidazioni...cmq la coda non è rossastra...a questo punto stasera vedo se è verde bluastra...in quel caso aggiungerei un maschio...se fosse lorteti come farei a distinguere il maschio???e dove potrei trovarlo???
Il negoziante mi sentirà cmq...
ehehe, ho visto che ti hanno risposto sul pufferforum, se "Corvus" a "nmonk" concordano puoi metterci la mano sul fuoco! #36# , magari il negoziante non l'ha fatto apposta....è veramente difficile distinguere tra i vari sottotipi, derivano tutti dalla stessa famiglia, si pensa che irrubesco e travancoricus si potrebbero accoppiare tra loro! Se il negoziante è serio dovrebbe cambiarti l'esemplare senza problemi!
si sembrano essere abbastanza sicuri dell Irrubesco...cmq da quel che ho capito cè caso che quando crescono la coda diventi rossastra...così da distunguere il maschio...non vorrei mettere un altro esemplare in vasca magari facendolo morire....
(Il ram sto cercando di darlo via perchè è stressato dagli scalari....)
in realtà il colore della coda ti servirebbe piu per distinguere l'irrubesco dal lorteti, quello che fa del tuo pesciolino una femmina è la mancanza della linea scura sulla pancia. E' la caratteristica del genere "Carinotetraodon" (dal greco Karina=Chiglia) i maschi lo mettono in evidenza per mostrare superiorità ed èben evidente nelle fasi del corteggiamento in tutti gli appartenenti al genere ;-)
Che pozzo di sapienza!!!!per fortuna mi illumini tu!!!!ho chiamato le onde (Bs) e mi han detto che riescono a procurarmi un machio di irrubesco....mi dovrò fare 3 ore di macchina (dopo le ferie però)!!!!!Intanto credo di inserirlo con le mie due femminucce a questo punto...
P.S.Ho chiamato in svariati negozi qui intorno...uno addirittura mi ha risposto: "palla nani???? HAHAH ma non esistono...e poi io non li tengo i pesci palla perchè ammazzano le piante!!!!"
Ma che gente cè in giro che cazz....sarà possibile dare licenza a questa gente?per forza vediamo pesci rossi in boccia e betta in vaso...VERGOGNATEVI!
Che pozzo di sapienza!!!!per fortuna mi illumini tu!!!!
vabbè dai non esagerare....#13 #12 #12 #12
Direi che ormai ti tocca il maschietto!!! Purtroppo i pesci palla non sono ancora molto diffusi, quindi figurati a quelli che vendono non interessa minimamente di approfondire se non c'è rendiconto... comunque forse sono piu contenta cosi, considerando i vari maltrattamenti per inesperienza o menefreghismo almeno questo genere si salva! Alla fine già mi sento male che sono tutti di cattura se poi vanno pure a finire nelle mani sbagliate... secondo me dovresti mettere nome e cognome del negozio cosi chi legge qui sa che ci deve stare alla larga ( #07 #07 )!!!
Se raccogliessimo le firme per avere una "sezione puffers"????moderatooooooriiiiiiiiiiiiiiiiiii ;-)
Sono pienamente d'accordo!!!
Due firme le avrebbero di sicuro!!!!!
Per quanto riguarda i negozianti...ti dico in romagna (forli ravenna cesena) non ho trovato un negoziante SERIO per cui invece che scrivere il nome dico di evitarli TUTTI!
Cmq la passione ha fatto si di continuare nonostante questa gente...grazie soprattutto ad internet ed a gente preparata che ogni giorno si confronta con le proprie esprienze....
Spero di riuscire a trovare un bel maschietto adesso!!!!
(mi sta venendo in mente di allestire un bel 400lt/500lt per una coppietta di miurus..)
:-D eccolo li il prurito da vasca che riaffiora....mi piace soprattutto il termine "coppietta" :-D
hehe...adesso prima di tutto vedo di sistemare la mia vasca poi si vedrà..appena ho notizie ti faccio sapere...intanto se vedi un bel maschio di irrubesco o sai dove posso trovarlo avvisami!!!Sono disposto a viaggiare l'italia per trovare un bel maschietto!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |