kascio
23-07-2009, 15:00
Ciao ragazzi,
finalmente anche io vi presento la mia vasca..ho aspettato un po' soprattutto per vedere un po'di vegetazione folta, e perchè questo inverno ho dovuto far fronte ad un infezione batterica che non volveva lasciare i miei pinnuti.
Veniamo al dunque
LA VASCA
La vasca è una Juwel Rio 180, 101 x 50 x 40 dalla quale ho tolto il gruppo luce principale, sostituito da una plafo che vi illustrero'a breve.
La data ufficiale di avvio e il 16/01/09, ma in realtà il filtro è attivo dal 4/12/08, poichè si trovava dentro ad una vasca di 100 lt che mi ha fatto il bello scherzetto di frantumarsi nel lontano Dicembre 2008, lasciando i miei pesciotti in circa 5 cm d'acqua (il resto dell'acqua era in sala :-D ).
I sopravvissuti sono ancora con me e questa è la cosa importante.
Il fondo è costituito da ghiaia fine sale e pepe (circa 6 cm) sopra uno strato di Sera Floredepot
LA TECNICA
Il filtraggio è affidato ad un Askoll Pratiko 300 caricato a Cannolicchi, lana di Perlon e Torba in granuli per abbassare il ph. Il riscaldatore è sempre un Askoll da 250 w, mentre l'impianto luci è stato sostituito (in origine erano 2 t8 da 30w) con una plafo T5 4x39 w accesa 7 ore al giorno.
L'impianto di Co2 è costituito da una bombola da 2 kg, manometro aquili e diffusore Hydor Turbo, regolato il tutto dal Ph Controller della Milwaukee
I VALORI
Temperatura 27°C
Ph 6,5
Kh 5,5°
Gh 9
NO2 0.0 mg/l
NO3 10 mg/l
PO4 0 mg/l
LA FAUNA
Oltre a svariate Plano (ne ho prese 5 ora sono 50) belle rosse la fauna è composta da :
- 2 Pteropyllum Scalare
- 6 Paracheidon Innesi (erano 11 l'infezione me li ha stroncati)
- 5 Corydoras Aeneus
- 2 Microgeophagus Ramirezi m+f
- 4 Hemmigrammus Bleheri
- 1 Ancystrus
Sono alla ricerca di una bella femmina di Ram che riesca a tenere testa al
mio Rammone (trovata!!!!) e a breve aggiungero'ancora un paio di neon per concludere definitivamente la popolazione.
LA FLORA
La parte verde della vasca è composta non solo da piante del biotopo,
poichè ad avvio vasca, avevo messo alcune Cryptocorine che a distanza di mesi non ho mai avuto il coraggio di rimuovere. Comunque, ecco le piante :
- Cryptocorine Lutea
- Hydrocotile Leucocephala
- Vallisneria Gigantea
- Alternanthera Rosaefolia
- Echinodorus Bleheri
- Echinodorus Tenellus
- Hemianthus Micrantemoides
- Lemna Minor
- Limnobium Laevigatum
- Xmas Moss
LA GESTIONE
I cambi vengono effettuati con cadenza settimanale, di circa un 20% per cento con 100% acqua osmotica.
Per fertilizzare mi affido al protocollo base Dennerle composto da S7-E15-V30 oltre che ad abbondante somministrazione di Co2 (circa 20#25 bolle al minuto)
LE FOTO
finalmente anche io vi presento la mia vasca..ho aspettato un po' soprattutto per vedere un po'di vegetazione folta, e perchè questo inverno ho dovuto far fronte ad un infezione batterica che non volveva lasciare i miei pinnuti.
Veniamo al dunque
LA VASCA
La vasca è una Juwel Rio 180, 101 x 50 x 40 dalla quale ho tolto il gruppo luce principale, sostituito da una plafo che vi illustrero'a breve.
La data ufficiale di avvio e il 16/01/09, ma in realtà il filtro è attivo dal 4/12/08, poichè si trovava dentro ad una vasca di 100 lt che mi ha fatto il bello scherzetto di frantumarsi nel lontano Dicembre 2008, lasciando i miei pesciotti in circa 5 cm d'acqua (il resto dell'acqua era in sala :-D ).
I sopravvissuti sono ancora con me e questa è la cosa importante.
Il fondo è costituito da ghiaia fine sale e pepe (circa 6 cm) sopra uno strato di Sera Floredepot
LA TECNICA
Il filtraggio è affidato ad un Askoll Pratiko 300 caricato a Cannolicchi, lana di Perlon e Torba in granuli per abbassare il ph. Il riscaldatore è sempre un Askoll da 250 w, mentre l'impianto luci è stato sostituito (in origine erano 2 t8 da 30w) con una plafo T5 4x39 w accesa 7 ore al giorno.
L'impianto di Co2 è costituito da una bombola da 2 kg, manometro aquili e diffusore Hydor Turbo, regolato il tutto dal Ph Controller della Milwaukee
I VALORI
Temperatura 27°C
Ph 6,5
Kh 5,5°
Gh 9
NO2 0.0 mg/l
NO3 10 mg/l
PO4 0 mg/l
LA FAUNA
Oltre a svariate Plano (ne ho prese 5 ora sono 50) belle rosse la fauna è composta da :
- 2 Pteropyllum Scalare
- 6 Paracheidon Innesi (erano 11 l'infezione me li ha stroncati)
- 5 Corydoras Aeneus
- 2 Microgeophagus Ramirezi m+f
- 4 Hemmigrammus Bleheri
- 1 Ancystrus
Sono alla ricerca di una bella femmina di Ram che riesca a tenere testa al
mio Rammone (trovata!!!!) e a breve aggiungero'ancora un paio di neon per concludere definitivamente la popolazione.
LA FLORA
La parte verde della vasca è composta non solo da piante del biotopo,
poichè ad avvio vasca, avevo messo alcune Cryptocorine che a distanza di mesi non ho mai avuto il coraggio di rimuovere. Comunque, ecco le piante :
- Cryptocorine Lutea
- Hydrocotile Leucocephala
- Vallisneria Gigantea
- Alternanthera Rosaefolia
- Echinodorus Bleheri
- Echinodorus Tenellus
- Hemianthus Micrantemoides
- Lemna Minor
- Limnobium Laevigatum
- Xmas Moss
LA GESTIONE
I cambi vengono effettuati con cadenza settimanale, di circa un 20% per cento con 100% acqua osmotica.
Per fertilizzare mi affido al protocollo base Dennerle composto da S7-E15-V30 oltre che ad abbondante somministrazione di Co2 (circa 20#25 bolle al minuto)
LE FOTO