PDA

Visualizza la versione completa : Guida per iniziare una coltura di dafnie


maryer86
23-07-2009, 12:42
Di seguito vi illustrerò come si potrà avviare un piccolo allevamento di dafnie in maniera molto semplice, basterà fare un pò di pratica e poi andrà avanti quasi da sola.
L'attrezzatura adatta dipende dalle esigenze e dallo spazio a propria disposizione, comunque di base occorrono almeno 2 contenitori (possibilmente non in metallo), in modo da avere un ciclo di raccolta abbastanza continuato altrimenti se vi interessa somministrarle una o due volte a settimana come leccornia, andrà benissimo anche un solo contenitore che parta sempre da un minimo di dieci litri.

Ricapitoliamo l'occorrente:
- vasca da 10 litri in su
- lucina a led
- siringa senz'ago
- setaccino per naupli d'artemia

Premetto che prima di ogni altra cosa bisognerà procurarsi un inoculo (o starter) da qualcuno che le possiede e poi.....SI COMINCIA!!!

Allevamento casalingo
Si possono tenere senza grossi sacrifici in una semplice bacinella d'acqua in plastica trasparente tipo quei contenitori che si vendono al BRICO Center per conservare le robe. Si può cominciare a preparare le vasche qualche giorno prima di ricevere l’inoculo riempiendole con acqua dei cambi dell'acquario e posizionandole in balcone in zona soleggiata per 5/6 ore al giorno, in modo che si creino un pò di batteri nell'acqua che vengono filtrati volentieri dalle dafnie.
L’importante è fare attenzione che il luogo scelto per le vasche non riceva la luce diretta del sole dalle 12 alle 16, un lasso di tempo che in estate porterebbe l’acqua a temperature che devasterebbero l’intera colonia.

Temperature ottimali: 18 - 26 °C
Al di sotto o al di sopra di questo range, le dafnie non partoriscono più piccoli autosufficienti, bensì uova perenni che sono in grado di resistere anche alla secca per molti mesi e che si schiuderanno solo e soltanto quando l'ambiente tornerà favorele.

Per i contenitori, meglio utilizzare quelli bassi e larghi in modo da aumentare la superficie dell'acqua a contatto con l'aria.
Io utilizzo 2 contenitori da una quindicina di litri dai quali prelevo le dafnie una volta da un contenitore e una volta dall'altro così da non sterminare l'intera colonia in pochi giorni.
Infine possiamo inserire qualche piantina galleggiante come la lemna minor, salvina, pistia.. giusto per dare un piccolo tocco estetico alle vasche e soprattutto per eliminare l’eventuale eccesso di nitriti che sono velenosi per le dafnie.

Alimentazione
Giornalmente le si alimenta con qualche goccia di latte, giusto quel poco da far opacizzare l'acqua in maniera quasi impercettibile o una minuscola pallina di lievito (presa con la punta di uno stuzzicadenti) precedentemente sciolta in un bicchiere con acqua dell'acquario.

Attenzione però ad utilizzare il lievito perché si rischia di prenderne troppo ed inquinare l’acqua con conseguenze dannose sulla coltura.

Si reintegra da mangiare SOLO quando l'acqua tornerà ad essere limpida.

Se poi l'acqua della coltura diventa verde ancora meglio perché quello è fitoplancton il migliore alimento che le dafnie possano ricevere!
In questo caso è SCONSIGLIATA l'ulteriore aggiunta di cibo perché non si farebbe altro che inquinare l'acqua.
..Anche se le si lascia a digiuno per qualche giorno non succede nulla..si riproducono di meno..

Raccolta e somministrazione
Questa operazione va eseguita semplicemente utilizzando una siringa alla quale è stato eliminato l'ago.
Per una maggiore raccolta io utilizzo un siringone da 60 ml.
Dobbiamo ricordare che le dafnie sono fotosensibili quindi il momento migliore da dedicare a quest’operazione è durante le ore notturne...o comunque quando è buio: punteremo una lucina in un angolo della vasca (in particolare utilizzo uno di quei faretti piccolini a 3 led che solitamente vengono venduti per essere inseriti nelle auto o negli armadi).
come questo http://img833.imageshack.us/img833/5904/ledjq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/ledjq.jpg/)

Dopo pochi minuti una miriade di dafnie verranno attirate sotto la luce e possiamo cominciarne l'aspirazione con la siringa.
Infine le inseriremo in uno di quei setaccini per naupli per poterle sciacquare sotto acqua corrente onde evitare di inserire in acquario fitoplancton o altri mangimi che abbiamo somministrato che inquinerebbero l'acqua del nostro acquario.
Inoltre sono anche adatte qualora si voglia somministrare dei medicinali agli inquilini dei nostri acquari: infatti basta mettere qualche esemplare di dafnia in un bicchiere con un pò d'acqua dell'acquario dove è stato precedentemente sciolto il medicinale, lasciarle filtrare il medicinale per una mezz'oretta circa o poco più e poi si somministrano le dafnie-medicine ai pesci malati.
In alternativa le si può lasciar filtrare anche delle semplici vitamine (tipo le gocce Fishtamin della Sera) che ogni tanto fanno bene agli ospiti dei nostri acquari.
La frequenza della raccolta varia da un allevamento all'altro a seconda di come e quanto si riproducono.

Mantenimento
Non effettuare mai cambi d’acqua anche parziali bensì ci si limiterà ai
rabbocchi.
Durante l'estate, infatti, si ha una forte evaporazione dell'acqua nelle vasche delle dafnie quindi, per reintegrarla, sarà sufficiente l'acqua dei cambi parziali dei nostri acquari che è carica di batteri utili alla loro alimentazione.

Altrimenti andrà bene anche l'acqua del rubinetto messa a decantare in bottiglie o damigiane aperte per non meno di 24 ore per far evaporare il cloro..anch’esso dannoso per la coltura.

Se utilizziamo l’acqua delle sifonature della ghiaia, avremo sul fondo delle vasche una poltiglia marrone utilissima ad attirare zanzare e chironomus (simil zanzara) a deporre.
E da qui avremo altro cibo vivo: larve di zanzara e larve di chironomus!

larve di zanzara appese al pelo dell'acqua
http://img715.imageshack.us/img715/5682/culexsplarvae.png

larva di chironomus
http://img94.imageshack.us/img94/1219/zuckmc1.jpg

Se doveste avere la fortuna di averle nelle vasche di allevamento, potete raccoglierle in ogni momento! I vostri pesci vi ringrazieranno e voi non avrete la casa infestata dalle zanzare.

Grazie a questo tipo di alimentazione si risveglierà, nei pesci, l'istinto alla caccia che li renderà più attivi e dai colori più brillanti!

Di seguito le mie vasche
http://img188.imageshack.us/img188/7819/dscn3336r.jpg (http://img188.imageshack.us/i/dscn3336r.jpg/)

le due da 15 litri: a sinistra dafnie, a destra artemie
http://img683.imageshack.us/img683/8061/dscn3337.jpg

ed in fine il vascone da 50 litri che entra a pieno regime da maggio ad ottobre
http://img517.imageshack.us/img517/7027/dscn3341q.jpg

Grazie a tutti per l'attenzione
Per ulteriori chiarimenti e/o consigli chiedete pure :B):

mariachiara
23-07-2009, 16:34
ciao maryer86, avrei delle domande :-)
quando facevo la tesi in laboratorio allevavamo dafnie come cibo per i pesci, e loro apprezzavano molto. è da un po' che penso di allevarle a casa, ma ricordo alcune cose che non so se siano regole fisse oppure no, e quindi di espongo i miei dubbi:

1) l'acqua che usavamo (rubinetto decantata) era sempre miscelata a del sale (non ricordo assolutamente in che rapporto #12 ), lo usi anche tu nelle vasche? quanto?

2) l'acqua era tenuta in costante movimento da degli aeratori, se no le uova non si schiudevano ( e i nati morivano nel giro di mezz'ora), li usi anche tu?

3) noi ogni 2 gg toglievamo tutta l'acqua con le uova non schiuse perchè (così mi dissero) ormai non si sarebbero più schiuse; che ne pensi? anche tu inserisci periodicamente altre uova, o gli adulti poi si riproducono nelle vaschette a sufficienza?

4) dove potrei trovare delle uova di artemia...in quantità non industriale? i nrgozianti di pesci ornamentali le vendono? non ho mai chiesto, a dire il vero..

grazie ;-) ciao

GEMMO
23-07-2009, 17:13
mariachiara,
tu stai parlando di artemie, non di dafnie.
il rapporto con il sale è di 33 g litri circa.
maryer86, anchio stavo scrivendo una piccola guida su i cibi vivi che allevo e sulle verdure sbolentate :-))

maryer86
23-07-2009, 17:25
ciao mariachiara
dunque
1) no, niente sale per le dafnie. Sono crostacei d'acqua dolce
2)niente areatori, acque ferme
3)l'acqua non va mai cambiata altrimenti i valori non si stabilizzeranno mai
4)... #24 ... artemie? ma non stavamo parlando di dafnie?
In effetti dalle domande che mi hai posto..beh credo proprio che in laboratorio allevavate artemie e non dafnie anche perchè presumo che ti sei laureata in biologia marina e trattavate principalmente pesci marini ecco perchè gli somministravate artemie :-)

riguardo la quarta domanda posso dirti che le uova di artemia si trovano nei comuni negozi di acquariofilia ma non sono ottime nel senso che non hanno un'alta percentuale di schiusa..oltre al fatto che costano il triplo!

se vuoi ti indico un negozio on-line dal quale prendo io stessa i mangimi e le cisti d'artemia
e credimi: sono super-graditi dai pesci oltre al fatto che la persona che è dietro questo sito è una persona fantastica ;-) http://www.goosefish.it/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=6&Itemid=53

maryer86
23-07-2009, 17:30
grande GEMMO!
beh fallo ugualmente, tanto io ho parlato solo di dafnie

mariachiara
23-07-2009, 17:45
#12 uff, chiedo scusa, sono davvero esaurita questi giorni #19 !!! mi sono confusa tra artemie e dafnie, in effetti (che scema, chiedo perdono -69 ). sì, adavamo artemie, e no, erano pesci d'acqua dolce (NB biologia evoluzionistica, tesi di etologia sui guppy)
davvero, scusate, non so dove ho la testa!!!

maryer86
23-07-2009, 18:05
mariachiara, tranquilla
facoltà interessantissima comunque ;-) complimenti

mariachiara
23-07-2009, 19:30
ti ringrazio :-)) in effetti è stato un piacere lavorare lì

GEMMO
23-07-2009, 23:49
grande GEMMO!
beh fallo ugualmente, tanto io ho parlato solo di dafnie


infondo devo ringraziare solo tè #13 #13
tornato dalle vacanze pubblico un articolone

fraster
26-07-2009, 11:21
Scusate ma le dafnie x iniziare dove le trovo?
Grazie

maryer86
23-10-2009, 22:06
fraster, scusa il ritardo...ma se vuoi io posso mandarti lo starter...sempre se le cerchi ancora. Purtroppo il gran caldo di luglio e agosto non le fa riprodurre tanto quanto ora

fraster
23-10-2009, 22:38
Ciao, si le sto ancora cercando! Però per adesso sono un pò incasinato! Ti mando un mp tra una o due sttimane e ci mettiamo d'accordo ok? Oppure è un problema?
Grazie

maryer86
23-10-2009, 22:43
va bene, tranquillo
aspetto un tuo mp

Zeitgeist
13-11-2009, 19:51
Domanda: le mie dafnie solitamente le nutro cn latte o acqua "verde" delle vasche esterne... per quanto riguarda il lievito quali sono i dosaggi che non ho capito bene... non vorrei somministrarne troppo o troppo poco... c'è un rapporto litraggio vasca/quantità di cubetto di lievito???? #24 #24 #24 #24

maryer86
15-11-2009, 10:35
non c'è un dosaggio standard per il lievito
e sicuramente è sempre meglio metterne meno che il contrario

devi prenderne giusto quel poco che si riesce a raccogliere con la punta di uno stuzzicadenti e scioglierlo super bene, poi bisogna aggiungerne quel poco da far leggermente opacizzare l'acqua

ma se ti trovi bene con fitoplancton e latte, continua così

Piranha86
01-05-2010, 22:50
Questa è una guida veramente utile!!! Grazie per questo articolo!:-) spero mi porti ad allevarle con successo!!! #25

Ale87tv
21-06-2010, 14:08
maryer86 hai mai provato ad utilizzarle per somministrare l'aglio ai pesci? dici che funzioni?

maryer86
21-06-2010, 18:32
Ale87tv no, non ho mai provato perchè quando faccio i pastoni a base di aglio, i miei pesciolini li gradiscono molto così
però sarebbe utile con i pesci più schizzinosi
basterà mettere un pò di poltiglia di aglio (ottenuto dall'apposito spremiaglio) in un bicchiere con acqua dell'acquario e metterci dentro un gruppetto di dafnie e lasciarle filtrare per una mezz'oretta

Ale87tv
21-06-2010, 18:38
infatti pensavo di provarci... in teoria non dovrebbe venire degradato in mezz'ora...

maryer86
21-06-2010, 18:53
non credo che la poltiglia di aglio riesca a degradarsi completamente in poche ore
io suggerirei solo di mischiarla per bene ad un pò d'acqua dell'acquario e inserire le dafnie per farle filtrare quell'acqua all'aglio anche un'oretta

kaka22
15-09-2010, 12:06
Ragazzi, se invece tengo della buccia di banana in acqua di acquario ottengo fitoplancton da somministrare alle daphnie?

Dopo 2 giorni dall'inserimento della buccia l'acqua è già diventata giallognola, dite che posso somministrarla?

maryer86
15-09-2010, 12:33
con la buccia di banana in ammollo si ottengono gli infusori
(cibo vivo per la maggior parte degli avannotti di ovipari appena schiusi)

il fitoplancton si presenta come acqua verde

Sostanzialmente sono diverse le misure quindi non penso che le dafnie riescano a mangiare infusori:
fitoplancton = da 2 a 30 millesimi di millimetro
infusori = variano da 1 a 3 decimi di millimetro

Riccardo Angeloni
15-10-2010, 21:37
complimenti per la guida, la trovo molto dettagliata e riuscita!
Mi chiedevo:
Si può allestire un allevamento con luci artificiali? in tale caso su che wattaggio ci possiamo attenere, quale fotoperiodo?

maryer86
18-10-2010, 17:45
innanzitutto grazie per i complimenti :-)

io una volta provai ad allevare dafnie in casa con su una piccola plafoniera da scrivania a luce gialla che seguiva il fotoperiodo dell'acquario principale..ma non andò granchè..le dafnie erano sempre mooolto poche rispetto a quelle nel vascone all'aperto.

Non so se con una plafoniera a luce bianca (tipo quelle per acquari) si possano ottenere risultati migliori. A questo punto però non so quanto convenga.
Personalmente preferisco di gran lunga una vasca bassa in plastica da mettere fuori al balcone:
- non occupa tanto spazio
- non consuma niente
- è utile per metterci tutta l'acqua dei cambi dell'acquario anzicchè buttarla che è sprecato

Ale87tv
19-10-2010, 08:58
se vuoi una coltura all'interno ti conviene farti una coltura di fitopplacton (c'è un articolo sul portale) separato e poi somministralo alle dafnie.

DeviliveD
19-10-2010, 19:38
ciao! oggi mi sono arrivate le dafnie, per ora le tengo in un barattolino (per intenderci un porta CD ) però ho preparato una bacinella da 20litri da mettere fuori, con acqua levata dall'acquario (anche se è un po' sporca). Io sto a Roma e in questo periodo la notte fanno una 15ina di gradi, le Dafnie fino a che temperatura riescono a vivere in maniera ottimale??

posso cominciare da domani a metterle dentro la bacinella??

maryer86
20-10-2010, 10:28
gli adulti sono molto resistenti ma al di sotto dei 17 gradi non partoriscono più piccoli autosufficienti ma fanno le così dette uova perenni che si schiuderanno solo quando le temperature torneranno ottimali.
Infatti il periodo di raccolta, dalle mie parti, va da maggio a settembre..a volte anche ottobre se le temperature lo permettono.
Oltre questo periodo mi limito a mantenere gli adulti somministrando pochissimo cibo in quanto con l'abbassarsi delle temperature si rallenta il metabolismo e tutto il cibo che non mangerebbero non farebbe altro che inquinare l'acqua fino a farle morire essendo molto sensibili all'inquinamento

DeviliveD
20-10-2010, 13:36
ok, quindi non conviene più tenerle fuori, la notte qui a roma va sotto i 17° anche se non di molto

maryer86
20-10-2010, 13:41
già...ma come spiegavo più su a qualcun'altro, l'allevamento dentro casa è quasi inutile perchè stentano a sopravvivere e non si riproducono

almeno dalle mie esperienze
se poi c'è qualcuno che ha avuto più fortuna ci faccia sapere gli accorgimenti adottati così da poter avere dafnie tutto l'anno #36#

DeviliveD
20-10-2010, 13:55
il massimo che posso fare è metterle fuori con un termoriscaldatore quindi...
posso utilizzare il newattino che mi dovrebbe scaldare l'acqua di 5 gradi

maryer86
20-10-2010, 14:07
ti sconsiglio questa soluzione perchè sarebbero solo soldi sprecati
in questo modo si costringe il newattino ad un continuo sforzo soprattutto in inverno che l'acqua raggiunge tranquillamente gli zero gradi e si romperebbe subito

in effetti questo non è proprio il periodo migliore per cominciare a cimentarsi con le dafnie...

DeviliveD
20-10-2010, 14:42
allora l'unica soluzione è metterlo dentro casa, per lo meno per questo inverno...
casomai faccio una piccola vaschetta con una luce, o sotto la finestra

maryer86
20-10-2010, 17:26
eh si, devi provare

DeviliveD
21-10-2010, 13:47
le ho messe sotto la finestra alla fine.
sul fondo sto trovando delle piccole palline scure, sono feci o uova?

maryer86
21-10-2010, 13:52
escludo le feci
probabile siano uova perenni...ma bisognerebbe vedere una foto abbastanza nitida

AnDrEa1586
25-10-2010, 14:43
io ho trovato una decina di dafnie in campagna e le ho messe in un contenitore traparente comprato al brico da 7 litri in casa nella stanza con più luce..oggi (dopo un mese) sono almeno un centinaio e continuano a riprodursi..tutte quelle piu grandi hanno almeno 7/8 uova e ce ne sono tantissime che si vedono solo se si guarda controluce..ora le messe in altri 2 posti per evitare errori...

DeviliveD
30-10-2010, 12:06
le mie invece si sono dimezzate, pochi giorni fa ne avevo una marea! adesso ne sono rimaste poche (soprattutto piccole) e si è formata una patina sul pelo dell'acqua, che se smuovo è come se fosse formata da scaglie, bianco/trasparenti!!
------------------------------------------------------------------------
dando un'occhiata più da vicino alla patina mi sono accorto che è formata da gusci di dafnie! secondo me sono i cadaveri visto che quelle grandi sono sparitE! in compenso sono pieno di dafnie piccolissime...come mai c'è stata una moria di dafnie adulte?

maryer86
30-10-2010, 16:52
bisogna considerare che la vita media di una dafnia equivale a 15 giorni
oltre al fatto che le temperature cominciano ad essere ostili per loro

AnDrEa1586
05-11-2010, 13:02
in inverno io consiglio di tenerle in casa..non succede niente..e se possibile illuminate anche tutto il giorno..

Marcodigenova
09-11-2010, 21:22
le mie invece si sono dimezzate, pochi giorni fa ne avevo una marea! adesso ne sono rimaste poche (soprattutto piccole) e si è formata una patina sul pelo dell'acqua, che se smuovo è come se fosse formata da scaglie, bianco/trasparenti!!
------------------------------------------------------------------------
dando un'occhiata più da vicino alla patina mi sono accorto che è formata da gusci di dafnie! secondo me sono i cadaveri visto che quelle grandi sono sparitE! in compenso sono pieno di dafnie piccolissime...come mai c'è stata una moria di dafnie adulte?

Ciao, sono quelle che ti ho mandato io?
Ti volevo dire che le mie le ho ancora fuori all'aperto e sino ad ora continuano a riprodursi senza problemi.

Wado
23-11-2010, 21:17
Ciao a tutti, e grazie infinite per questo topic interessantissimo!

Io sono In provincia di Treviso, e dopo avere letto questo topic so tutto dell'allevamento delle dafnie :D
Qualcuno della zona potrebbe darmene per iniziare la mia coltura?
Oppure qualcuno potrebbe spedirmene?

Aspetto vostri mp,

Grazie mille,
Matteo

maryer86
24-11-2010, 09:34
wado ti conviene cominciare con l'arrivo della primavera (aprile/maggio) perchè con il freddo che si sta girando morirebbe tutto

DeviliveD
28-11-2010, 15:28
le mie invece si sono dimezzate, pochi giorni fa ne avevo una marea! adesso ne sono rimaste poche (soprattutto piccole) e si è formata una patina sul pelo dell'acqua, che se smuovo è come se fosse formata da scaglie, bianco/trasparenti!!
------------------------------------------------------------------------
dando un'occhiata più da vicino alla patina mi sono accorto che è formata da gusci di dafnie! secondo me sono i cadaveri visto che quelle grandi sono sparitE! in compenso sono pieno di dafnie piccolissime...come mai c'è stata una moria di dafnie adulte?

Ciao, sono quelle che ti ho mandato io?
Ti volevo dire che le mie le ho ancora fuori all'aperto e sino ad ora continuano a riprodursi senza problemi.

si sono le tue, cioè alla fine stanno bene, vanno a cicli di 2 settimane circa, arrivo ad avercene tante, poi dopo diventano poche (ma si riempie di difnie piccolissime) poi si arriva di nuovo al picco, con tantissime dafnie adulte, poi dopo le dafnie adulte spariscono e mi riempio di dafnie piccole e così via...

Jung
13-09-2011, 16:42
Vorrei iniziare anch'io una mia colonia, ma ho difficoltà a reperirle in natura. Qualcuno potrebbe fornirmi un inoculo per iniziare? Ho letto che qualcuno alleva una specie particolare che proviene dalla Polonia e che si mantiene più attiva anche durante il nostro inverno.

maryer86
13-09-2011, 17:48
jung, allora potresti provare a mandare un mp a questo utente da cui hai letto questa cosa e ti accordi con lui/lei sulla spedizione ed il resto. Altrimenti se chiedi a fikila credo che sia ancora disponibile a fare spedizioni

Jellifish
14-09-2011, 12:48
ma, io ho sul balcone dell'acqua verde, in un secchio, era dei cambi dell'acquario e ogni tanto la uso per bagnare i fiori.. è davvero bella verde e ci sono delle larvette di zanzara dentro. solo che è poca, saran un paio di litri, se la allungo con acqua decantata la rovino? no vero?

e se mettessi delle bottiglie da 2 litri al sole in modo da allungare poi quella del secchio, quanto ci mettono ad inverdirsi?
------------------------------------------------------------------------
poi, d'inverno io metto le piante tipo la salvia e i fiori in una serra, fatta con del celophane. se ci mettessi le dafnie, loro resisterebbero anche fuori? calcola che a bergamo d'inverno l'acqua stagnante ghiaccia come niente.. se si gelano?

maryer86
14-09-2011, 12:51
ma, io ho sul balcone dell'acqua verde, in un secchio, era dei cambi dell'acquario e ogni tanto la uso per bagnare i fiori.. è davvero bella verde e ci sono delle larvette di zanzara dentro. solo che è poca, saran un paio di litri, se la allungo con acqua decantata la rovino? no vero?
no...ma dipende pur sempre dall'uso che ne devi fare

e se mettessi delle bottiglie da 2 litri al sole in modo da allungare poi quella del secchio, quanto ci mettono ad inverdirsi?
poco se ci metti metà acqua già verde del secchio e metà acqua decantata
------------------------------------------------------------------------
poi, d'inverno io metto le piante tipo la salvia e i fiori in una serra, fatta con del celophane. se ci mettessi le dafnie, loro resisterebbero anche fuori? calcola che a bergamo d'inverno l'acqua stagnante ghiaccia come niente.. se si gelano?
la vasca di coltura delle dafnie puoi provare a metterla nella serra
ma se questa è piccola ed è collocata all'esterno di casa, non credo che possa raggiungere una temperatura ideale per la riproduzione delle dafnie...forse si può solo evitare di far ghiacciare l'acqua anche se non ci metterei la mano sul fuoco

Hank
19-10-2011, 22:07
Salve, ho avviato una coltura di dafnie usando acqua dei cambi in un recipiente da 20 litri in cui ho sciacquato la lana di perlon e inserito uno stelo di ceratophyllum galleggiante. Visto che si è creata una poltiglia melmosa(residui che si trovavano sulla lana) sul fondo volevo sapere se le dafnie per ora si nutrono di quella o devo comunque inserire lievito o latte.
La vasca è in terrazza, il sole ci batte solo per poche ore la mattina, andando verso l'inverno rischio di perderle tutte e devo spostarla all'interno?
Grazie. :-)

maryer86
20-10-2011, 10:43
quella poltiglia al limite per qualche giorno creerà dei batteri che verranno mangiati dalle dafnie dopo di chè si disattiva. Anche io l'ho sempre avuta la poltiglia marrone sul fondo delle vasche ma ho comunque sempre messo ugualmente alcune gocce di latte ogni mattina.

Meglio il latte del lievito perchè è più facele da dosare

Ok per l'esposizione della vasca
andando incontro all'inverno non partoriranno più piccole dafnie autosufficienti ma uova.
Se poi la temperatura è particolarmente rigida (0 - 10 °C) deporranno le uova perenni che si schiuderanno solo e soltanto quando le temperature torneranno favorevoli (18 - 26 °C)

UN AVVISO A TUTTI
capisco che questa mia guida sta cominciando ad ampliarsi e ci sono diverse pagine, ma sono solo richieste e/o esperienze dei vari utenti. Nel primo post che ho inserito c'è già scritto tutto (l'ho creato appositamente) dalle temperature per l'allevamento alla raccolta finale. Per cui prima di fare domande leggete il primo post della prima pagina che sicuramente chiarisce molto le idee ;-)

Hank
25-10-2011, 01:34
Mi sa che ho fatto danno e ho somministrato troppo latte. Al momento le dafnie mi sembrano diminuite, quelle rimaste però sono cresciute molto e sono piene di uova, il problema è che l'acqua rimane torbida e mi si sta formando una patina di melma lungo i bordi a pelo d'acqua e in superficie.
Rischio il collasso per inquinamento?
Come procedere?
(Ho a disposizione 15l di acqua di rubinetto decantata)

maryer86
25-10-2011, 10:14
da quanti giorni/ore è torbida?
miraccomando che va reintegrato altro cibo solo quando l'acqua torna limpida
o comunque 5 gocce di latte al giorno prese col contagocce o semplicemente ciò che rimane la mattina nella tazza del latte..quel residuo è più che sufficiente.

Dipende da quanto è torbida
ma per precauzione puoi usare l'altra acqua di rubinetto decantata che hai, alla quale dovrai aggiungere 2 o 3 bicchieri di quella torbida per poi spostarci una decina di dafnie

Hank
25-10-2011, 10:34
E' torbida dal 19 ottobre, cioè da quando ho somministrato il latte.
Non è comunque del tutto torbida, si riesce a vedere il fondo, solo che si sta creando questa patina melmosa in superficie nella quale le dafnie sembrano rimanere "incastrate". Se dovessi cambiare quasi tutta l'acqua come faccio a filtrarle? Metto una calza all'ingresso del tubo di aspirazione dell'acqua?

maryer86
25-10-2011, 10:44
se usi un colino per naupli è meglio così riesci a trattenere anche le più piccoline

Hank
25-10-2011, 10:54
Quindi come dovrei procedere? Svuoto quasi tutta la vasca applicando il setaccino all'ingresso el tubo di aspirazione e poi sostituisco con acqua decantata? Necessita di biocondizionatore?

maryer86
25-10-2011, 11:14
te l'ho scritto prima
metti una decina di dafnie nel contenitore/damigiana dove hai l'altra acqua di rubinetto decantata
alla quale dovrai aggiungere 2 o 3 bicchieri di quella torbida in modo che non sia proprio un ambiente "sterile"

e tieni entrambe le colture
la prima vedi come va, magari non è grave
e la seconda che ti ho appena descritto la tieni per precauzione non si sa mai dovessero morire tutte nell'altra.

considera che sta arrivando il freddo forte per cui non ti aspettare grandi riproduzioni
(quindi niente raccolte fino a maggio prossimo)
è già tantissimo se quelle che hai continuano a vivere e deporre

Hank
25-10-2011, 11:23
Ok, grazie mille. :-)

maryer86
25-10-2011, 11:30
di nulla ;-)

Hank
25-10-2011, 11:36
Dimenticavo, il contenitore l'ho spostato all'interno proprio perchè si va verso l'inverno, in casa la temperatura non scende mai sotto i 19 tranne che durante la notte, spero in qualche riproduzione in più. :-)

Pesce Rosso D.F.
19-10-2013, 12:51
Non c'è' nessuno che me spedisce un inoculo? Sono a Palermo,sicilia

Ale87tv
19-10-2013, 14:57
metti un annuncio nel mercatino!

Astronautico
09-02-2014, 01:13
Ho letto tutte le 6 pagine ma non ho chiaro alcune cose:

La vasca con le dafnie posso tenerla in casa? Occorre per forza luce quanto più costante?

Io ho una di quelle scatole indicate dentro le ante di un armadio. Ho possibilità sia di metterle sul terrazzo che in cantina ma in entrambi i casi la temperatura è a sfavore e in casa non ho altre possibilità al di fuori di quello! Possibilità alternative?

maryer86
03-03-2014, 13:06
meglio mettere il contenitore fuori in terrazza
tra poco con l'arrivo della primavera la coltura di dafnie sarà esponenziale

Astronautico
03-03-2014, 13:16
Grazie della risposta!

Ho diviso in due la coltura:
1- in 45l in cantina (clima poco più elevato della temperatura esterna e luce mite)
2- in 25l tenuta in casa (chiusa in una anta con luce di una torcia led puntata)

Ha avuto un picco di produzione iniziale ma ultimamente sembra quasi colassata!! Col cibo non ho esagerato anzi, sopra ho anche lemna e pistia.
Ho notato che soprattutto la seconda sul fondo della vasca si sono formate un sacco di sporcizia varia..

maryer86
03-03-2014, 14:01
quella sporcizia lasciala pure
aiuta a far sviluppare microflora di cui si nutrono le dafnie e può aiutare anche ad attirare le zanzare a deporre..quando ce ne saranno..quindi altro cibo vivo

la luce artificiale non è il massimo
il massimo sarebbe avere le vasche con la luce diretta del sole

Astronautico
03-03-2014, 15:49
Ma mi consigli di fare un piccolo cambio d'acqua nel mentre?

maryer86
31-03-2014, 12:53
non ce n'è bisogno. L'importante è rabboccare l'acqua evaporata