PDA

Visualizza la versione completa : 80 litri Tanganica avviato: consigli per miglioramenti


Blackwave
22-07-2009, 19:33
Ciao, dopo aver affrontato un'esperienza duratura con un amazzonico 30x30 ed aver aumentato quello stesso layout (con gli stessi ospiti) in un 80x30x45, ho deciso di cambiare completamente e partire con un progetto di Tanganika.


Attualmente la vasca è ben avviata e presenta - oltre a due bei legni che non ho voluto "sacrificare" - una rocciata verde e questi esemplari:

- 1 Julidochromis Ornatus (o forse Dickfeldi)
- 2 Neolamprologus Brichardi
- 4 Lamprologus Leleupi
- 2 Altolamprologus Shell

Più 3 pulitori (un coridoras , due ancistrus) risalenti dal precedente layout e che mi danno una mano con le alghe.


Ormai da un paio di mesi nell'acquario, i pesci sembrano stare tutti bene (con l'eccezione di un leleupi, che presenta macchie nere sulle pinne e si "rifugia" sull'angolo alto della vasca, quasi a cercare aria...).

L'Ornatus ha trovato rifugio tra i rami del legno a sinistra della vasca, in compagnia dei due ancistrus.

I due Brichardi, un maschio ed una femmina, sono diventati padroni del centro della vasca dove risiede un legno massiccio ed alto che offre vari ripari. Il maschio ha scavato sotto un'insenatura creando una caverna più ampia, e scaccia in malo modo ogni altro pesce - fatta salva la femmina - che si avvicina all'area anche solo per passare da un lato all'altro della vasca.

I Leleupi frequentano per lo più la rocciata di destra, che per fortuna sembrano gradire con mia grande soddisfazione. Sono inoltre i pesci più attivi della vasca, sostanzialmente non stanno mai fermi.

I due Shell sono invece i più statici tra tutti i pesci. Il più timido dei due in particolar modo è capace di rimanere pressochè immobile per ore intere e, nonostante non sembri soffrire di nessun malessere, presenta righe nere verticali molto più blande dell'altro esemplare, invece molto bello.
Ho notato inoltre una caratteristica a me sconosciuta finora: quando vengono "attaccati" dagli altri pesci, i due Shell non scappano come fanno tutti gli altri in circostanze simili, bensi rimangono sul posto ponendosi in posizione verticale fino a quando il pesce "assalitore" - dopo 3, 4 secondi - si stanca. Mi ricorda quasi l'atteggiamento di un gatto Non ho comunque riscontrato nessuna ferita al corpo dei due Shell, ma rimane un'attitudine insolita che non ho mai visto prima.


Attualmente è in funzione il solo filtro esterno e nessun altro sistema (fatta salva la plafoniera, ovviamente). La vasca, mi sono dimenticato di sottolineare, è aperta.

Presto posterò qualche fotografia per avere qualche consiglio estetico, ma per il momento mi preme un consiglio che - purtroppo - credo sia urgente: nel momento in cui il Leleupi malato dovesse morire, cosa dovrei fare? Non aggiungere nessun altro pesce? Oppure inserire un nuovo Leleupi? O ancora, aggiungere un Ornatus a far "compagnia" al mio unico esemplare?


Grazie mille a tutti.

gflacco
23-07-2009, 00:43
I due Brichardi, un maschio ed una femmina, sono diventati padroni del centro della vasca

e già!
poveretti gli altri!
in 80l andrebbero solo loro o una sola coppia di una delle specie che hai.
corydoras,ancy ecc. non c'azzeccano nulla!
Non ti riprodurra mai nulla lì dentro e i brichardi semineranno il terrore, relegando glia altri in un angolino!

Oscar_bart
23-07-2009, 02:00
nel momento in cui il Leleupi malato dovesse morire, cosa dovrei fare? Non aggiungere nessun altro pesce? Oppure inserire un nuovo Leleupi? O ancora, aggiungere un Ornatus a far "compagnia" al mio unico esemplare?


Nel tuo acquario più che aggiungere dovresti togliere!!

Perchè aspettare che un pesce muoia? Portalo in negozio, dalli a qualcuno che può tenerli ecc..

Nella tua vasca ti consiglio di tenere i sumbu shell e i julido, dando un compagno (di sesso opposto) a quello che hai già..

Blackwave
23-07-2009, 07:28
Premetto subito che prima erano presenti più pesci nell'acquario.

Ho mano a mano ridotto il numero di esemplari in funzione della vivibilità della vasca - ed attualmente questo Leleupi è l'unico pesce che sia mai stato male da quando l'acquario è stato avviato. Purtroppo è in condizione abbastanza critica e nessun negozio se lo prenderebbe, neanche gratis. Ho provato con un antibatterico ma niente, forse dovrei aggiungere un pizzico di sale ma ho paura di fare più danni che benefici.

Oscar_bart
23-07-2009, 10:16
Spiegaci i sintomi del pesce.. se hai la possibilità di isolarlo sarebbe meglio, per poi curarlo da solo.. è il sottomesso della vasca, altrimenti avrà vita breve..

Ripeto, se vuoi goderti comportamenti naturali dei pesci, devi sfoltire ancora la popolazione.. ;-)

Blackwave
23-07-2009, 11:09
Allora, i sintomi sono questi:

Comportamento: tranne quando dorme (torna sotto tra le roccie insieme agli altri), è spesso inattivo: si muove poco e solamente intorno all'angolo alto a destra della vasca, e quasi sempre assume una posizione quasi verticale. Ho notato anche in un paio di circostanze la tendenza a tirare fuori la bocca, quasi a "respirare": curo abbastanza l'acqua (generalmente di rubinetto biocondizionata) e gli altri pesci non mostrano nessun sintomo di insofferenza all'acqua, quindi non so spiegarmi. Comunque, quando mi avvicino per verificarne la reattività - reagisce e si allontana prontamente.

Fisico: oltre ad essere leggermente più scolorito degli altri, presenta due evidenti macchie nere sia sulla pinna dorsale che su quella caudale. Non puntini bianchi, ma vere e proprie macchie nere, come di "bruciature".

Isolarlo non dovrebbe essere un problema enorme, dopodichè come mi comporto?

Purtroppo lunedì prossimo parto, quindi ho solo questi 3 giorni e mezzo di possibile pronto intervento. Altrimenti, sarò costretto a lasciarlo in vasca facendo monitorare la situazione ai miei familiari.

Oscar_bart
23-07-2009, 11:14
I sintomi sono chiari, è un pesce sottomesso.. Le macchie nere stanno ad indicare stress..

Se puoi isolarlo in una vaschetta a parte (matura) lascialo lì finchè non torni, altrimenti non vedo altre soluzioni.. Più che una cura, ha bisogno di stare tranquillo per un pò..
Fatto sta che non potrai dopo rimetterlo in vasca principale o rotornerebbe la situazione inziale..

Blackwave
23-07-2009, 11:22
Ne prendo atto.

Ma una vaschetta a parte come la gestisco? Cioè: come faccio a far maturare il filtro (che per fortuna ho) in così poco tempo? Oppure dovrò spiegare a mio padre di fare cambi ricorrenti d'acqua?

Eventualmente una volta ripresosi posso darlo via tranquillamente.

Alternativamente, posso darlo alla mia ragazza che ha una vasca 30x30 avviata: il problema è che è una vasca amazzonica, con acqua osmotica e (tre e piccoli, quello non sarebbe un problema) pesci amazzonici. Ma certo sia l'acqua, sia la presenza di avanotti (che non credo proprio lei voglia vedersi mangiati) in quella vasca sembrano due seri stop...

Oscar_bart
23-07-2009, 11:36
Se non è matura bisogna che qualcuno monitori sempre la situazione.. il pesce è già debilitato.. un picco di nitriti non lo sopporterebbe..

Ma se lo porti adesso al negoziante e lui può tenerlo tranquillo per un pò, non credo fatichi a riprendersi..

Blackwave
23-07-2009, 12:09
Ora vedo cosa riesco a fare... con il negoziante di fiducia purtroppo è da un pò che ho perso i contatti e non vorrei ritornare per "sfruttarlo" così... Una soluzione comunque la troverò, quello è l'importante ;)

ps: grazie di tutto.