Blackwave
22-07-2009, 19:33
Ciao, dopo aver affrontato un'esperienza duratura con un amazzonico 30x30 ed aver aumentato quello stesso layout (con gli stessi ospiti) in un 80x30x45, ho deciso di cambiare completamente e partire con un progetto di Tanganika.
Attualmente la vasca è ben avviata e presenta - oltre a due bei legni che non ho voluto "sacrificare" - una rocciata verde e questi esemplari:
- 1 Julidochromis Ornatus (o forse Dickfeldi)
- 2 Neolamprologus Brichardi
- 4 Lamprologus Leleupi
- 2 Altolamprologus Shell
Più 3 pulitori (un coridoras , due ancistrus) risalenti dal precedente layout e che mi danno una mano con le alghe.
Ormai da un paio di mesi nell'acquario, i pesci sembrano stare tutti bene (con l'eccezione di un leleupi, che presenta macchie nere sulle pinne e si "rifugia" sull'angolo alto della vasca, quasi a cercare aria...).
L'Ornatus ha trovato rifugio tra i rami del legno a sinistra della vasca, in compagnia dei due ancistrus.
I due Brichardi, un maschio ed una femmina, sono diventati padroni del centro della vasca dove risiede un legno massiccio ed alto che offre vari ripari. Il maschio ha scavato sotto un'insenatura creando una caverna più ampia, e scaccia in malo modo ogni altro pesce - fatta salva la femmina - che si avvicina all'area anche solo per passare da un lato all'altro della vasca.
I Leleupi frequentano per lo più la rocciata di destra, che per fortuna sembrano gradire con mia grande soddisfazione. Sono inoltre i pesci più attivi della vasca, sostanzialmente non stanno mai fermi.
I due Shell sono invece i più statici tra tutti i pesci. Il più timido dei due in particolar modo è capace di rimanere pressochè immobile per ore intere e, nonostante non sembri soffrire di nessun malessere, presenta righe nere verticali molto più blande dell'altro esemplare, invece molto bello.
Ho notato inoltre una caratteristica a me sconosciuta finora: quando vengono "attaccati" dagli altri pesci, i due Shell non scappano come fanno tutti gli altri in circostanze simili, bensi rimangono sul posto ponendosi in posizione verticale fino a quando il pesce "assalitore" - dopo 3, 4 secondi - si stanca. Mi ricorda quasi l'atteggiamento di un gatto Non ho comunque riscontrato nessuna ferita al corpo dei due Shell, ma rimane un'attitudine insolita che non ho mai visto prima.
Attualmente è in funzione il solo filtro esterno e nessun altro sistema (fatta salva la plafoniera, ovviamente). La vasca, mi sono dimenticato di sottolineare, è aperta.
Presto posterò qualche fotografia per avere qualche consiglio estetico, ma per il momento mi preme un consiglio che - purtroppo - credo sia urgente: nel momento in cui il Leleupi malato dovesse morire, cosa dovrei fare? Non aggiungere nessun altro pesce? Oppure inserire un nuovo Leleupi? O ancora, aggiungere un Ornatus a far "compagnia" al mio unico esemplare?
Grazie mille a tutti.
Attualmente la vasca è ben avviata e presenta - oltre a due bei legni che non ho voluto "sacrificare" - una rocciata verde e questi esemplari:
- 1 Julidochromis Ornatus (o forse Dickfeldi)
- 2 Neolamprologus Brichardi
- 4 Lamprologus Leleupi
- 2 Altolamprologus Shell
Più 3 pulitori (un coridoras , due ancistrus) risalenti dal precedente layout e che mi danno una mano con le alghe.
Ormai da un paio di mesi nell'acquario, i pesci sembrano stare tutti bene (con l'eccezione di un leleupi, che presenta macchie nere sulle pinne e si "rifugia" sull'angolo alto della vasca, quasi a cercare aria...).
L'Ornatus ha trovato rifugio tra i rami del legno a sinistra della vasca, in compagnia dei due ancistrus.
I due Brichardi, un maschio ed una femmina, sono diventati padroni del centro della vasca dove risiede un legno massiccio ed alto che offre vari ripari. Il maschio ha scavato sotto un'insenatura creando una caverna più ampia, e scaccia in malo modo ogni altro pesce - fatta salva la femmina - che si avvicina all'area anche solo per passare da un lato all'altro della vasca.
I Leleupi frequentano per lo più la rocciata di destra, che per fortuna sembrano gradire con mia grande soddisfazione. Sono inoltre i pesci più attivi della vasca, sostanzialmente non stanno mai fermi.
I due Shell sono invece i più statici tra tutti i pesci. Il più timido dei due in particolar modo è capace di rimanere pressochè immobile per ore intere e, nonostante non sembri soffrire di nessun malessere, presenta righe nere verticali molto più blande dell'altro esemplare, invece molto bello.
Ho notato inoltre una caratteristica a me sconosciuta finora: quando vengono "attaccati" dagli altri pesci, i due Shell non scappano come fanno tutti gli altri in circostanze simili, bensi rimangono sul posto ponendosi in posizione verticale fino a quando il pesce "assalitore" - dopo 3, 4 secondi - si stanca. Mi ricorda quasi l'atteggiamento di un gatto Non ho comunque riscontrato nessuna ferita al corpo dei due Shell, ma rimane un'attitudine insolita che non ho mai visto prima.
Attualmente è in funzione il solo filtro esterno e nessun altro sistema (fatta salva la plafoniera, ovviamente). La vasca, mi sono dimenticato di sottolineare, è aperta.
Presto posterò qualche fotografia per avere qualche consiglio estetico, ma per il momento mi preme un consiglio che - purtroppo - credo sia urgente: nel momento in cui il Leleupi malato dovesse morire, cosa dovrei fare? Non aggiungere nessun altro pesce? Oppure inserire un nuovo Leleupi? O ancora, aggiungere un Ornatus a far "compagnia" al mio unico esemplare?
Grazie mille a tutti.