PDA

Visualizza la versione completa : controllo evaporazione


elprode
22-07-2009, 14:21
Ciao.
Ho bisogno di un vostro aiuto (forse è una cosa stupidissima, ma non riesco a venirne a capo).
Ho avviato da poco una vasca autocostruita, con sistema di scarico autocostruito.
Si tratta di un med, quindi la vasca è "semi-chiusa" (cioè coperta, ma con uno spazio di un cm circa tra il bordo del coperchio e il bordo della vasca), la temperatura è di 20 gradi e perciò l'evaporazione non è molta. Per questo non ho aggiunto nessun sistema di rabbocco automatico.

Lo scarico è con un passaparete su un vetro laterale, in superficie, perciò il livello in vasca è tendenzialmente costante; l'acqua scende nel primo scomparto della sump, dove viene trattata dallo schiumatoio che scarica nel medesimo scomparto (vicino ad un punto dove la paratìa è tagliata in diagonale e da cui l'acqua tracima nel secondo scomparto), quindi il livello del primo scomparto è tendenzialmente costante.
Il secondo scomparto della sump ospita la pompa di risalita, e questo dovrebbe essere il vano da cui potrei controllare (segnando sul vetro il livello dell'acqua) se c'è stata una sensibile evaporazione.

Fin qui è corretto?
Ma se nel frattempo la pompa dello skimmer o la pompa di risalita dovessero avere una qualche (sia pur minima) perdita di efficienza, come posso essere sicuro che il dato che rilevo sia quello giusto?

matius
22-07-2009, 14:41
elprode,
se ho capito bene l'ultimo scomparto è quello dove hai la risalita; e sarà anche quello dove ti varierà il livello a causa dell'evaporazione.... quindi dov'è il problema?
tieni presente che nel mio che è un tropicale, evaporano su 300 litri con 27 gradi nella stanza circa 2 litri al giorno.....

elprode
22-07-2009, 15:23
Il problema che mi ponevo è che, magari, il livello può variare sia in base all'evaporazione che in base a qualche infinitesimale perdita di carico da parte della pompa che alimenta la risalita o di quella che alimenta lo skimmer...

matius
22-07-2009, 15:37
elprode, il problema è che non c'è il problema :-))
una perdita di carico sulle pompe non influisce più di tanto sulla salinità.
cmq se vuoi essere preciso fai così: pompe belle e pulite, le accendi e dopo 5 minuti ti segni sul vetro il livello. e quello sai che è il livello ottimale a pompe pulite.
sicuramente ti capiterà fra qualche mese che dopo aver pulito le pompe, il livello dell'acqua sarà inferiore a quello segnato in precedenza, questo xkè si perde in carico a causa dello sporco, ma a quel punto rabboccherai qualche litro di acqua.
io personalmente avevo i divisori nella sump poi mi sono rotto le scatole e l'ho rifatta openspace, con rabbocco automatico e ora non ho più problemi specialmente sullo skimmer chè un monopompa (i monopompa soffrono un casino il cambio livello in sump) :-)

elprode
22-07-2009, 16:03
Hai ragione, grazie.
Intanto segnerò il livello e terrò conto di quello per portarlo sempre in pari.
Tutt'al più, se una delle due pompe perderà capacità di carico, troverò il livello più alto e allora sarà arrivato il momento di pulirle.

E' che nella vasca che avevo in precedenza (senza sump e aperta) rabboccavo circa 1/2 litro al giorno: con questo nuovo sistema vasca(chiusa)/sump non ho proprio la più pallida idea di quanto potrà essere l'evaporazione, né se ci sarà...
Per questo mi sto facendo delle "pare" forse eccessive... :-)

matius
22-07-2009, 16:08
elprode, non ti preoccupare tanto anche se arrivi a perdere 2 litri al giorno su 200 litri la vasca non se ne accorge nemmeno.... piuttosto stai attento xkè con quel sistema lì a paratie ti potrebbe restare la pompa a secco.... (esperienza personale -28d# )
ma xkè non metti un galleggiante? è così comodo.... io con una tanica da 30 litri sto bene 1 mese!

elprode
22-07-2009, 16:34
Per restare a secco la pompa, dovrebbe intasarsi lo scarico che porta giù l'acqua dalla vasca, ma per come l'ho fatto penso sia estremamente improbabile che accada (non dico impossibile, poichè di impossibile non c'è nulla...salvo l'impossibile stesso... ;-) ).

Più che ad un galleggiante, pensavo ad una tanica appesa sopra la sump con un sistema di caduta "goccia a goccia" (tipo flebo, per capirsi), da tarare quando avrò una media attendibile dell'evaporazione in un periodo di qualche mese.

lupo.alberto
22-07-2009, 21:28
elprode,
tieni presente che nel mio che è un tropicale, evaporano su 300 litri con 27 gradi nella stanza circa 2 litri al giorno.....

beato te, io vado 4/5 lt al giorno (medesime condizioni meteo). #24 #24 #24

matius
23-07-2009, 10:49
lupo.alberto, la mia è semi chiusa, non ho ventole, ho i T5 ed essando al piano terra la temperatura in vasca non va oltre i 29 gradi...