Visualizza la versione completa : eliminare apstasia
volevo eliminare due o tre apstasie dalla vasca e non l'ho mai fatto con l'aceto , volevo sapere : quanto devo dargliene, se devo usare l'ago (#18 #18 ) , e avendone una in mezzo ai parazoantus puo essere dannoso per loro ??
Sandro S.
22-07-2009, 14:38
ALGRANATI.....rispondo io se vuoi.... -e66
cicala, per ogni aiptasia opterei per circa 1 litro o 2...dovremmero bastare.
scherzo dai.....siringala e spara...quanto vuoi che ne esca ....0,5ml..1ml ? ti assicuro che non fai a tempo a dargliene di più.
nessun problema per gli altri basta che non li siringhi.
s_cocis, quoto e aggiungo che devi usare l'ago! ;-)
s_cocis, jpg288, grazie a tutti e due se sbaglio ci manca solo un pò d'olio extra e facciamo una bella insalata di mare... :-D :-D
ALGRANATI
22-07-2009, 15:49
cicala, il problema è che difficilmente le elimini definitivamente -28d#
quoto anche ALGRANATI,
nonostante le mie siringate, quelle str... mi crescono pure nello skimmer! -04
ALGRANATI, belin se mi dici così mi demoralizzo.......
Le ho appena siringate erano solo tre vediamo cosa succede, tanto la mia guerra ora è con le alghe superiori e grazie hai tui consigli direi che si sono dimezzate ....per le apstasie , se non risolvo,aspettero la vascona e comprerò un chelmon o un plotone di wurdemanni ....
Sandro S.
22-07-2009, 16:03
cicala, prendila come normale manutenzione dell'acquario
quoto anche ALGRANATI,
nonostante le mie siringate, quelle str... mi crescono pure nello skimmer! -04
Io ne ero completamente infestato....un altro pò crescevano anche sul muo braccio quando infilavo la mano in vasca !!!!! :-D
Pensa che crescevano anche sul trocno dei sarco !
Siringarle con ogni sorta di prodotto non è servito a nulla, anzi ha ottenuto l'effetto contrario,
Da quando in vasca ho il Chelmon Rostratus..(tra l'altro bello ed economico) mai più vista una !
PS: Naturalmente a meno che tu non abbia un cubetto
alfgi72, per il chelmon devo aspettare il vascone......
alfgi72, il Chelmon Rostratus non è difficile da alimentare?
ora ho un Acreichthys tomentosus ma mi sta facendo tanti di quei danni!!
alfgi72, il Chelmon Rostratus non è difficile da alimentare?
ora ho un Acreichthys tomentosus ma mi sta facendo tanti di quei danni!!
Per la lotta alle Aiptaise se vuoi andare sul sicuro (nel senso che nonvuoi che ti infastidisca anche gli altri molli ) c'è solo il chelmon rostratus....il tomentosus, messo che te le mangi, sicuramente ti va a spazzolare anche la xenia e qualche polipo di qualche molle......
(Dicono anche il Wurdemanni....ma con l'infestazione che avevo io....ne ho messo 1 e mai più rivisto....forse se lo sono mangiato :-D ...)
Ora che non si vede più l'ombra di aiptasie (almeno in evidenza, magari c'è qualcuna sotto qualche roccia o dietro) sto cercando di far abituare il chelmon con artemia congelata e granuli..,
ad oggi non sembra soffrire la fame, quindi spero che si stia abituando ad altro cibo.
alfgi72, #24 #24 #24 non sono convinto.... col culo che mi ritrovo poi muore di fame
alfgi72, #24 #24 #24 non sono convinto.... col culo che mi ritrovo poi muore di fame
Bhe certo....ci deve essere anche quella piccola dose di fortuna....ma come dico sempre, nel nostro hobby bisgona anche osare ogni tanto
alfgi72, si ma ora sto osando con una serie di valencienne puellaris... le prime 4 sono morte credo x fame dopo 6-8mesi, l'ultima l'avevo addestrata x bene a mangiare di tutto e si è suicidata saltando fuori dalla vasca....
silverfox001
23-07-2009, 16:46
io ho risolto il problema con aiptasia x della red sea #18 e tantaaaaa pazienza siringandole una per una, dopo di che ho inserito un gambero che si nutre di aiptasie il lysmata wurdermanni e da allora più nulla, occhio che mangia solo quelle piccole quelle grandi devi comunque siringarle.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |