PDA

Visualizza la versione completa : 210 litri amazzonico IIparte ...(foto agg.te pag.4)


gab82
22-07-2009, 11:07
continua da qui...

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2832528

gab82
23-07-2009, 17:52
oggi pomeriggio non sapevo proprio che fare a casa.....

allora mi sono dato alle pulizie......

prima di tutto ho cambiato il perlon nel filtro....era tutto intasato.... #23

poi:
- ho tolto tutta la pistia che avevo e l'ho riposta con cura in una ciotola con un po' d'acqua della vasca
- poi con calma e tante imprecazioni ho tolto TUTTA quella c@..o di lemna minor maledetta ..... -04 ....bastarda.....ha invaso tutto......si appiccica ai vetri della vasca....al braccio quando metti le mani in vasca......naviga per tutto l'acquario...perchè quando passa davanti al getto del filtro viene sparata in basso.........una vera maledizione!!!! -04
-poi con cura e 3 bacinelle diverse ho sciacquato tutta la pistia...piantina per piantina...per togliere tutte le foglioline della lemna......(se ne rimanesse anche solo una farebbe di nuovo il finimondo.... #07
poi ho rimesso tutta la pistia, il giglio d'acqua e i rami di hydro che galleggiavano al loro posto......

durante questa operazione ho pure trovato tre grappoli di uova....le ho messe in una ciotola a galleggiare....ma credo che siano di lumaca....

Ora è tutta un'altra vasca!!!!!

ah...ho pure messo a bollire qualche pignetta......stasera ambro un pochetto......


per quanto riguarda la fertilizzazione......

dovrò tornare a dose piena sul NITROGEN, perchè ho notato che se ne doso solo 3ml tre volte a settimana (dose per 120litri)....sono sempre e costantemente coi nitrati a ZERO...e non è cosa buona e giusta.... #07

non so se riportare a dose piena anche il POTASSIUM...di solito non si riscontra nessun problema di sovradosaggio #24

sbs23
23-07-2009, 22:34
facci vedere qualche fotina!!

fidati che pure la pistia ti esploderà per bene #18 #18

gab82
24-07-2009, 08:35
qualche foto è nella parte I.... ;-)

sbs23
24-07-2009, 10:25
ma noi vogliamo vedere le nuove dopo la pulizia!! #18 #18

gab82
24-07-2009, 18:09
hai ragione...ma la pulizia ha riguarda praticamente solo il pelo dell'acqua...liberato dalla maledettissima lemna minor..... -04

ok dai....domani le faccio con un attimo di calma e te le faccio vedere..... ;-)

ah......oggi ho comprato l'occorrente per allestire una vaschetta di accrescimento.......

domenica inizio i lavori..... :-D

gab82
01-08-2009, 18:15
vaschetta di accrescimento completata...e popolata....ho messo una foto in tecnica dolce..... ;-)

per quanto riguarda la vasca principale.....

ho ritoccato le dosi della fertilizzazione....ma "sento" che ancora non basta.....

intanto oggi ho fatto un cospiquo cambio di 50litri......voglio proprio vedere se la mia teoria sulle riproduzioni è giusta.... :-)) .......sperem ben.....

intanto eccovi una panoramica aggionata ad oggi della vasca.......vi faccio presente che è scattata con tutti i neon accesi...... #18

Paolo Piccinelli
05-08-2009, 15:04
adesso inizia ad essere forestoso quanto basta!!! ;-)

Appena le temperature caleranno vedrai che le malefiche bba creperanno :-))

faby
05-08-2009, 15:25
bella foresta amazzonica complimenti ;-)
sì mi piace, sa di selvaggio ;-) #25

gab82
05-08-2009, 20:17
adesso inizia ad essere forestoso quanto basta!!! ;-)

Appena le temperature caleranno vedrai che le malefiche bba creperanno :-))

grazie......è vero....me sembra 'na giungla.... #13 ....

finalmente la bleheri all'angolo SX sta facendo foglòie che sfiorano il pelo dell'acqua......

invece l'altra continua a NON sembrarmi una bleheri..... -28d# ....fa foglie più strette e col picciolo più corto............comincio a credere veramente che si tratti di una horemanni.....

il tenellus ha iniziato a stolonare all'impazzata......

....e la pistia ha ricoperto tutto e devo cominciare ad eliminarle una manciata......
ma tu butti le piante più grandi, in modo da non avere radici troppo lunghe in acqua (so' proprio bruttine.... #06 )....o togli le piantine piccole?

devo sfoltire un pochino anche l'hydrocotyle....mi sa che lo faccio domani pomeriggio....così parto tranquillo per 4 giorni......

a proposito di temperatura Paolo......la mia vasca non supera mai i 27°C.... :-D ....mi basta un ventolone da 12x12cm 220volt appoggiato sul bordo DX della vasca e che spara verso il centro..... #18

gab82
05-08-2009, 22:05
riporto qui il programma di fertilizzazione che sto seguendo, il dosaggio è aggiornato a questa settimana

lunedì (1mo g.)

excel 12ml (dose per 240 litri)
nitrogen 6ml (dose per 240 litri)
iron 4ml (dose per 160 litri)
potassium 4 ml (dose per 160 litri)
flourish 1.6ml (dose per 160 litri)

mercoledì (3zo g.)

excel 12ml
nitrogen 6ml
iron 4ml
potassium 4ml
trace 8ml (dose per 160 litri)

venerdì (5to g.)

excel 12ml
nitrogen 6ml
iron 4ml
potassium 4ml
flourish 1.6ml

domenica (7mo g.)

nitrogen 6ml
iron 4ml


detto questo......
stamattina come al solito ho fertilizzato.......
5min fa per curiosità ho fatto i test che mi interessavano:

Ferro 0,075 mg/l....perfetto!......in genere tendo ad arrivare a 0,1 con la fertilizzazione....per scendere a 0,05 prima di fertilizzare di nuovo..... ;-)
Nitrati 0,2 mg/l..... -05 .....cazz.....ma quanti nitrati ciuccia 'sta vasa?!?!?!...
Fosfati 0,5...sembrano in leggerisssssssimo calo.... #24


ora mi chiedo.....dando per vera e assodata la legge per cui le piante crescono e assorbono elementi in base a quello con minore concentrazione .... io mi domando......

....per tutta la giornata di domani......in cui avrò fosfati praticamente a 0 (ci saranno solo i pochissimi prodotti dall'attività batterica)....le piante fotosintetizzeranno molto poco, giusto?.....

....quindi l'assorbimento degli altri elementi sarà molto ridotta......nel mio caso specifico i fosfati rimarranno lì inutilizzati..... #24

ma allora IN TEORIA dovrei aumentare uleriormente il dosaggio di nitrogen.....

HO PRESO UN ABBAGLIO???? #12

faby
05-08-2009, 22:43
ora mi chiedo.....dando per vera e assodata la legge per cui le piante crescono e assorbono elementi in base a quello con minore concentrazione .... io mi domando......


è una teoria mooooolto empirica e realmente non è così...
nella realtà ogni pianta ha degli asporti dei vari elementi che variano in base a moltissimi fattori, tra cui lo stadio fenologico, il momento della giornata, le condizioni ambientali, l' età della pianta ecc ecc...
cmq per le colture ad esempio esistono delle tabelle in cui sono riportati gli asporti medi delle principali colture (evinti da test) in ogni momento del suo sviluppo e in base alla produzione in modo da sapere come e quanto fertilizzare.
per le piante d' acquario questo non lo abbiamo e quindi ci si affida molto all' occhio.
ora il fatto che gli altri elementi vengono assorbiti in base all' elemento meno presente è vero ma allo stesso tempo no... è tutto relativo, soprattutto all' elemento a cui si fa riferimento.
cmq con questo, i nitrati sono un po' bassi, di solito è meglio tenere i fosfati attorno ai 2mg/l... i fosfati vanno bene...

ciao

bettina s.
06-08-2009, 12:55
ho riso da matti immaginandoti alle prese con la lemna, più che altro perché sono veramente invidiosa della tua splendida vasca #18
Sai che invece io ne riesco a salvare solo qualche fogliolina, perché gli endler se la pappano di gusto!!!
Sprattutto le femmine in prossimità del parto #24 potrei regalarti un po delle mie femminucce ma poi ti troveresti infestato da endler #23
Scusa, non ho resistito #22

gab82
06-08-2009, 13:06
faby....lo so che quella che ho citato così al volo è una legge empirica......e molto approssimativa.....

anche se mi mancano 7 esami che non ho mai fatto.....sono un quasi laureato anche io in agraria....seppure in pianificazione del territorio....

però il diploma di perito agrario quello l'ho preso.... ;-)

allora....senza scendere nei particolari, che dopo 10 anni manco me li ricordo bene.........

le tabelle che tu dici indicano gli assorbimenti di tutti gli elementi.......ma dando per assodato che in coltura siano presenti TUTTI in abbondanza.....

tu lo sai che se un MACROelemento (NPK) viene a mancare la pianta rallenta tantissimo il suo sviluppo...e di conseguenza si riduce fortemente anche l'assorbimento di tutti gli altri elementi.....(fino a bloccarlo del tutto)

quindi anche in vasca al mancare di nitrati lo sviluppo si fermerà....(questo ovviamente solo in teoria, perchè in una vasca con pesci i nitrati non possono mancare.... ;-) ...possono però essere molto molto pochi, come nel mio caso)

bettina, grazie del complimento.....però credo che nella mia vasca gli endler durerebbero molto molto poco......agassizi e cardinali farebbero un banchetto.... :-D

gab82
16-08-2009, 15:02
eccomi di ritorno dopo 10gg di ferie.....

non vi dico che cacchio ho trovato al mio rientro...... -05 .....l'hydrocotyle si stava arrampicando anche sul muro e stava camminando SOPRA al tappeto di pistia..... #23 ....

ho provato ad accendere tutte le luci.....ma sotto non si vedeva niente..... #07

ho dovuto prendere il machete..... :-D #18 :-D per sfoltire tutti i RAMI (ovviamente ho tolto quelli ingialliti dalla mancanza di luce e ripiantato i più verdi)...e un secchiello per buttare una mezza chilata di pistia.... #25

ora il bosco di hydro appare spennato.....ma tanto nel giro di due settimane avrò di nuovo da sfoltire.... #07

gab82
30-09-2009, 12:41
come vola il tempo.....è passato un mese e mezzo...... -05

vi aggiorno sullo stato della vasca....... ;-)

l'hydrocotyle è completamente BLOCCATA.......dopo averla sfoltita e ripiantata sembra non volerne sapere di ricrescere rigogliosa.....

il tenellus ha smesso di stolonare...

le magdanelensis hanno ricominciato da un paio di giorni.....

Un paio di settimane fa ho inserito 10 echinodorustabs Dennerle tra le radici di tutte le echino bleheri, ozelot, osiris e magdanelensis, perchè mi sembravano TUTTE bloccate nella crescita......

continuo ogni settimana a buttare secchielli di pistia...e anche l'eichornia continua a moltiplicarsi..... :-D


di ritorno da una settimana di vacanza, domenica mi sono accorto che la nuova torba della Wavw RioNegro è veramente ottima!!!!!!....KH abbassato......e una bellissima ambratura........anche troppo..... -05

con tutte le luci accese facevo fatica ad apprezzare il colore dei pesci..........quindi ieri ho preso la decisione di sostituire una vecchia T5 840 con una nuovissima 880....(azz.....quasi 13€ #07 )

oggi all'accensione di tutte le lampade giudicherò il risultato....così al volo la 880 sembra quasi azzurrina rispetto alle 865


sto togliendo progressivamente le pignette di ontano dalla vasca....ed ho aggiunto Hemigrammus bleheri.....11....e qualche cardinale....ora sono 12..... :-D

faby
30-09-2009, 12:48
ciao...

vista la stasi delle piante, hai controllato NO3 e PO4? se sono troppo bassi non va bene.

per la 880, ok io avrei scelto un po' meno freddo... sul 865...

ciao!

gab82
30-09-2009, 14:50
faby.....gli NO3 sono sempre e costantemente bassissimi....anche al di sotto di 5mg/l.........nonostante utilizzi una dose per 240 litri di NITROGEN...... #23 ......e ti faccio notare che aggiungo nitrogen anche la domenica...per un totale di 6mlx4gg... -05

invece i PO4 come ricorderai sono sempre stati il tallone d'Achille di questa vasca......non riesco in nessun modo a tenerli al di sotto di 1mg/l.....

non sono mai riuscito a capirne il motivo..... #07 ....questa settimana tolgo le ultime pignette e poi testo tutti i valori....

per ora ho finito i test di NO2, No3 e PO4........devo riordinarili da aquariumline.....e prenderò anche quello dell'NH4...... che in due anni di acquariofilia non ho mai controllato.........

Per le lampade....
da BluCoral ho visto due ADA solar 150w 8000°K sulla loro vasca all'entrata....dentro ci sono parecchi hemigrammus bleheri e cardinali (10gg fa ne ho presi 4 e 4 proprio da quella vasca).......con quelle lampade i pesci mostrano dei colori a dir poco eccezionali.......
dovuti sia al colore della lampada, sia ovviamente alla tecnologia HQI.....

e visto la forte ambratura dell'acqua della mia vasca......(ed anche l'esperienza di Paolo sulla sua)....ho deciso di provare una 880......abbinata ad una 840 e due 865..... #18

voglio vedere se lo stop del tenellus può essere dovuto alla scarsa luce che arriva sul fondo....come sappiamo lo spettro della 880 è più adatto a "penetrare" l'acqua in quanto più spostato verso le lunghezze d'onda del blu.... ;-)

per ora noto che quando i pesci vengono verso il vetro anteriore....sotto alla 865 (la 840 ovviamente è dietro)......l'azzurro dei cardinali torna ad essere azzurro..........(quando si spostano verso il retro sembra verde......)

gab82
18-10-2009, 17:09
dopo due o tre mesi in cui sembrava procedere tutto nel verso giusto......e dopo aver finalmente "abbattuto" i fosfati....ecco che dalla scorsa settimana è venuto fuori il problema

E CHE PROBLEMA RAGAZZI!!!!!!! -05

due dei miei hemigrammus bleheri presentano delle piccole palline bianche sul corpo......uno dei due ne ha una dietro una branchia....l'altro ne ha un paio sulle pinne ventrali....e presenta anche le squame alzate

anche altri due hemigrammus presentano chiaramente delle squame alzate......ma niente pallini bianchi.....(questi potrebbe anche essere sinonimo della vecchiaia)

vi faccio vedere un paio di foto....ovviamente la qualità fa schifo nonostante l'ottima Canon G10......'sti bastardelli non stanno mai fermi....

secondo voi cosa può essere?????? intanto sto cercando di pescare i due messi peggio per spostarli nella piccola 18litri......ma con più di 20cm di radici di pistia in mezzo alle p@..e è veramente un'impresa..... -04

mi sa che la settimana prossima elimino la pistia e metto la salvinia....che ha le radici più corte!!!!!!!!!

Paolo Piccinelli
20-10-2009, 09:25
continuo ogni settimana a buttare secchielli di pistia...e anche l'eichornia continua a moltiplicarsi.....


questo è il motivo per cui le altre piante sono bloccate... le due citate se magnano tutto! -05

Per la malattia, purtroppo non so cosa sia #13

gab82
20-10-2009, 11:47
infatti ieri ho sfoltito moltissimo la pistia........e di quella rimasta ho accorciato tutte le radici.....erano diventate lunghe 25cm..... -05 ....praticamente erano rimasti 20cm scarsi di colonna d'acqua per il nuoto..... #18

ora sono tornato a vedere chiaramente il blu dei cardinali.... #25


per la malattia....
Paolo....ho aperto un topic in malattie....e mandato un messaggio a Lele......spero che mi risponda al più presto....

ti lascio il link......vatti a vedere le foto che ho fatto.... :-(

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2974068#2974068



Paolo...ti volevo chiedere una cosa.....secondo te per iralzare LENTAMENTE il GH in vasca, posso inserire i sali appositi nel bidone di reintegro RO, in modo che ogni giorno si aggiungono un paio di litri e il GH sale lentamente???.....ora è quasi a 2....vorrei riportarlo almeno a 4.... #24

Paolo Piccinelli
20-10-2009, 13:10
Paolo...ti volevo chiedere una cosa.....secondo te per iralzare LENTAMENTE il GH in vasca, posso inserire i sali appositi nel bidone di reintegro RO, in modo che ogni giorno si aggiungono un paio di litri e il GH sale lentamente???.....ora è quasi a 2....vorrei riportarlo almeno a 4....

#36#


ho accorciato tutte le radici.....erano diventate lunghe 25cm...

invece di accorciare le radici, che poi si vede, elimina le piante grandi e tieni solo le piantine novelle, che crescono velocemente ed hanno radici corte e trasparenti

gab82
20-10-2009, 13:22
ora ho accorciato anche quelle grandi.....piano piano eliminerò solo le più grandi.... ;-)

gab82
23-10-2009, 16:51
oggi ho eliminato le piante più grandi-......ora c'è molta più luce in vasca......

speriamo non ricomincino a crescere le BBA.... #07

il valore dei fosfati si è stabilizzato intorno a 0,25mg/l......se si mantenesse su questi livelli sarebbe perfetto!!!!!!

Anche perchè il giorno che fertilizzo ho NO3 5mg/l.....

rapporto quasi perfetto, direi.... :-D

foto aggiornatissima della vasca!!!!!!

Paolo Piccinelli
23-10-2009, 17:04
ricordi quando ti dicevo che la volevo così?!? #24
...e tu dicevi che già avevi molte piante?!? :-))

ORA è una vasca piantumata come si deve! bravo!! #25 #25 #25

gab82
23-10-2009, 18:55
Paolo....le piante sono sempre quelle..... ;-) ....sono solo cresciute....

il pratino s'è allargato un po'(e ancora non mi piace).....le eichornia stanno stolonando ovunque....non so più dove metterle,....hanno delle radici enormi.... #23

Se sparissero anche le BBA sarebbe meglio.... #07 ....ho paura che avendo ridotto di molto la pistia.....e quindi è aumentata la luce (ti ricordo che ora c'è anche una 880 accesa per 5 ore....mi sa che la devo invertirte con la 865 e accenderla quindi solo per un'ora #24 ).....le BBA ricomincino a diffondersi.... -04

gab82
02-11-2009, 20:44
oggi quando sono andato a ricaricare la bombola di CO2 ci siamo accorti che ha il collo crepato.....

-05 -05 .....sono stato per mesi con una bomba in casa senza saperlo..... -05 -05


ne ho ordinata un'altra.......stavolta 3kg in acciaio anzichè alluminio..... #18 ....voglio vedere come fa a rompersi...... :-D :-D :-D

per dovere di cronaca 3kg in acciaio revisionata a 60euri...... ;-)

gab82
08-11-2009, 22:40
presa la bombola nuova.....

come promesso dal centro antincendi 3kg in acciaio appena revisionata e riverniciata a 60 euri....

con l'occasione ho regolato meglio l'erogazione.....ora il turbodiffusore Hydor emette delle bollicine finissime..... #25

Miskin
09-11-2009, 01:00
cmq le foto non rendono giustizia, dal vivo la tua vasca e' ancora piu' bella #36#

gab82
09-11-2009, 14:51
grazie......purtroppo non riesco a fare foto decenti, nonostante l'ottima Canon G10..... #23

mi vengono sempre quei riflessi..... #07

Eliadgil
29-11-2009, 16:09
Hai risolto il problema della malattia?

gab82
29-11-2009, 16:24
no....stanno lentamente morendo tutti gli hemigrammus......ed ora vedo anche qualche cardinale scolorito.....


gli hemigrammus si presentano gonfi, con le squame alzate ed evidentissima esoftalmia......

tutti chiarissimi sintomi di idropisia, che come ben saprai non è una malattia specifica, ma solo una serie di sintomi comuni.....

in teoria l'unico farmaco "effetto bomba" sarebbe il FURANOL di JBL, ma è introvabile........e come se non bastasse di difficile somministrazione, visto che essendo un potentissimo antibiotico distruggerebbe anche i batteri del filtro..... #23

gab82
29-11-2009, 16:28
o anche l'ambramicina........che credo abbia gli stessi effetti sul filtro.... #23


e di certo NON si riesce a separare i pesci più colpiti..... #07

Eliadgil
29-11-2009, 20:26
uff...che nervoso

Paolo Piccinelli
30-11-2009, 09:18
il furanol non risolve con pesciolini così piccoli...temo che tu debba solo osservare impotente.

bettina s.
30-11-2009, 10:33
gab82, mi dispiace proprio tanto. :-(

gab82
30-11-2009, 12:27
mi rode tanto..... -04

prima che morissero i due RAM le provai tutte....FLAGYL, aglio....ma comunque morirono entrambi....

una sera il maschio era ridotto così male che si fece prendere quasi con le pinze.....non avevo ancora la vaschetta piccola....altrimenti avrei tentato il tutto per tutto....

fui costretto a sopprimerlo in un bicchiere di acqua e ghiaccio.... -20

con questi è ormai da parecchio che stiamo così.....

lo sbaglio l'ho fatto io....hanno cominciato ad ammalarsi dopo aver inserito gli hemigrammus e cardinali presi in un noto negozio romano....

un hemigrammus aveva uno di quei piccoli pallini su una branchia.....me ne sono accorto solo daopo averli liberati in vasca..... #23

Axa_io
30-11-2009, 12:57
Mi spiace per i tuoi pesciolini, mi spiace tanto. Io sono in alto mare, spero che sia' passatto il picco dei nitriti. Spero! Acquario avviato 3 sett. fa e gia' l'ho "riempito" #12 !
Comunque: la tua vasca è bellissima, mi piace molto, anche la vegetazione. Pero' io non lo farei! Per i motivi che tu hai elencato sopra: malattie! Come vedi se si nutrono? Se non soffrono? Come vedi se hanno qualcosa? Gia' a senza piante è difficile, figuriamoci con tutte quelle che hai tu, che...mi ripetto: sono stupende!
Io ne ho poche #12 e non penso di aggiungere piu' nulla! Se faranno radici quelle che ci sono, pianto una qui e la'. Ma non voglio "tappetti", fondi, ecc.

Ripetto, mi spiace per i tuoi pesciolini :-( ! Sei sicuro di non esserci piu' quella schifosa malattia?
Auguroni!

gab82
30-11-2009, 14:44
sono sicuro che l'epidemia è ancora in atto....anche i cardinali cominciano a mostrare i sintomi..... #07

Axa_io
30-11-2009, 22:50
Tirali fuori! Uffff, povero te e poveri loro! Curali se ti è possibile, ufff...
Piuttosto svuoti tutto e aspetti un mese, non so cosa dirti! Piuttosto aspetti che maturi il filtro un'altra volta, guarda, non so cosa dirti :-( :-( :-( ma mi ci metto nei tuoi panni e ti capisco!
Ma, ala fine della fiera, che cavollo di malattia e'? Rilego il topic!

Axa_io
30-11-2009, 22:59
Tira fuori sto filtro e lascia solo l'ossigenatore! Magari ho detto una cavolata...
Uffff...

gab82
01-12-2009, 19:01
Tira fuori sto filtro e lascia solo l'ossigenatore! Magari ho detto una cavolata...
Uffff...

ti ringrazio per l'interessamento.....ma...

se spengo la CO2 e attacco l'aereatore (che manco ho, mai avuto)....rischio di uccidere tutti i pesci nel giro di poco tempo per l'enorme sbalzo improvviso del PH..... #07

Axa_io
01-12-2009, 20:58
Sei sicuro? Intanto alza la temperatura! Informati! Tirali fuori sti pesci per Amor di Dio :-( ! Magari li salvi. Dico una cavolata: ma dal veterinario #12 ?

gab82
08-12-2009, 00:08
allora.....sono riuscito a isolare i tre pescetti messi peggio.....so già che loro tre morranno.....ma almeno spero di salvare gli altri bloccando l'esplosione della malattia.....


se nelle prossime due settimane non noto nessun nuovo infettato dopo Natale ripopolo come si deve la vasca....


intanto comunico ufficialmente che l'ultimo test FOSFATI mi dava come risultato

ZERO mg/l!!!!!!!11 #25 #25 #25


chiedo anche qui a voi......l'hydrocotyle sta cominciando a stancarmi.....cresce come e quando vuole lei....non rimane mai dritta perchè da quel lato c'è la mandata del filtro....

e se la sostituissi con la ceratopteris cornuta?.. #24 ..sarebbe comunque una buona ciuccia inquinanti (fosfati e nitrati)????

bettina s.
08-12-2009, 00:43
gab82, credo proprio che la ceratopteris sarebbe una buona succhia nitrati, se prende bene diventa a dir poco infestante, quando l'avevo in vasca avevo i nitrati costantemente a zero.
Spero che la malattia sia circoscritta.

gab82
08-12-2009, 11:48
ma i nitrati COSTANTEMENTE a zero già ci stanno..... :-D

pistia ed eichornia già ciucciano via tutto....ci devo mettere la dose per 240litri di nitrogen, anche la domenica che non sarebbe previsto dal protocollo.... #07


sto seriamente pensando di ridurre drasticamente l'eichornia, che ormai ha invaso mezza vasca.... -28d# e fa TROPPA ombra sotto...

l'echino bleheri ormai fa foglie enormi...immense....rimangono piegate sulla superficie dell'acqua.....solo i "gambi" sono 20cm.....più altri 35-40 di foglia..... -05

già solo quella basterebbe a fare ombra sotto.....

se faccio in tempo stasera metto una foto aggiornata....

gab82
11-12-2009, 02:44
vi siete meritati una foto fresca fresca..... :-D

notate come le echinodorus siano diventate enormi....ormai la bleheri fa foglie di quasi 20cm più alte della vasca....

la prossima vasca sarà alta almeno 70cm.... -04 -04 -04

bettina s.
11-12-2009, 12:16
Gabriele, la vasca è davvero bellissima! #25

gab82
13-12-2009, 22:44
grazie......ma a me non entusiasma più.... #07

ho già la testa al nuovo vascone nella nuova (spero #12 ) casa....

comunque questa vasca continua ad avere problemi serissimi di BBA........ormai il pratino è quasi tutto ricoperto.......

anche i fosfati ormai sono costantemente a ZERO.......

le echinodorus (cioè la quasi totalità delle piante) crescono rigogliose.......
sto serissimamente pensando di dimezzare la fertilizzazione in colonna e ridurre le galleggianti..... #24 ....in fin dei conti le echino prelevano dal fondo i nutrienti..... #24

però cacchio........pistia ed eichornia dovrebbero ciucciare via tutto quello che rimane in acqua.......

possibile che 'ste maledette BBA non crepino?????? -04 -04 -04

Miskin
13-12-2009, 23:51
grazie......ma a me non entusiasma più.... #07

ho già la testa al nuovo vascone nella nuova (spero #12 ) casa....

comunque questa vasca continua ad avere problemi serissimi di BBA........ormai il pratino è quasi tutto ricoperto.......

anche i fosfati ormai sono costantemente a ZERO.......

le echinodorus (cioè la quasi totalità delle piante) crescono rigogliose.......
sto serissimamente pensando di dimezzare la fertilizzazione in colonna e ridurre le galleggianti..... #24 ....in fin dei conti le echino prelevano dal fondo i nutrienti..... #24

però cacchio........pistia ed eichornia dovrebbero ciucciare via tutto quello che rimane in acqua.......

possibile che 'ste maledette BBA non crepino?????? -04 -04 -04

le alghe levano proprio la gioia di guardarlo l'acquario -28d#

gab82
14-12-2009, 02:19
ECCO....LO SAPEVO CHE SAREBBE SUCCESSO....... -04 -04 -04

HO SMONTATO MEZZA VASCA!!!!!! #23

dalla foto non si vede....ma il prato era mezzo ricoperto di BBA..... #09
l'ho estirpato completamente......

ho prima tolto tutte le galleggianti....in modo da avere la vasca libera........poi ho tolto tutto il tenellus e l'hydro verticillata.....non se ne salvava nemmeno una piantina.... #07

poi ho potato tutte le foglie colpite dalle BBA.....fortunatamente sulle altre echino le foglie colpite sono di molto diminuite, da prima dell'estate.... #36#

poi ho risistemato il fondo vasca ridando l'originale pendenza....e sistemando tutte le echino.....

poi ho reinserito le galleggianti.....

appena finito di rimettere pistia ed eichornia i pesci sono tutti usciti fuori......

i corydoras sembrano impazziti..... -05 -05 -05 ....sono tutti intenti a grufolare il fondo appena smosso.... :-D

gab82
14-12-2009, 02:22
dimenticavo.....

secondo voi è il caso di dimezzare le dosi di fertilizzante per un paio di settimane, per dare il tempo alle piante di riprendersi dalla potaturas, seppur non troppo eccessiva???

o ci penseranno comunque le galleggianti a ciucciare via tutto ed evitare che le BBA inizino subito a reimpossessarsi della vasca? #24

gab82
27-12-2009, 00:24
Oggi.....26 dicembre....i corydoras panda hanno deciso di farmi un piccolo regalo...
stesera erano intenti in danze frenetiche....mi sono accorto di avere un maschio e due femmine....tutto il trio si è dato da fare.... :-D

sono rimasto a fare il guardone per un'ora davanti alla vasca....e guardando dove venivano deposte sono riuscito a prelevare 9 uova....


Particolare curioso.....il maschio feconda un uovo alla volta...mentre è ancora nel corpo della femmina.....poi l'uovo esce dal ventre e la femmina lo tiene con le due pinnette ventrali......e gira per tutta la vasca per scegliere il luogo della deposizione.....deposto l'uovo si riaccoppia col maschio

stavolta le uova sono state deposte tra le radici dell'eichornia..... #24

gab82
14-02-2010, 19:03
niente di fatto per l'ultima covata....le uova erano tutte ammuffite nell'arco di 48 ore..... #23

in questo lasso di tempo mi sono informato meglio sul test NO3 della Salifert perchè mi sembrava assurdo avere un consumo così elevato di nitrati.....

Maledette istruzioni in inglese...... -04 -04 -04

non avevo mai atteso i 3minuti di tempo prima di verificare il colore del campione....

UN ERRORE DA DILETTANTE IMBRANATO!!!!!!! #23

Ho quindi scoperto che aggiungendo a giorni alterni in vasca una dose di 3ml di nitrogen (dose per 120l di acqua) riesco a tenere il valore dei nitrati intorno ai 10mg/l

inoltre sto aggiungendo sempre insieme al nitrogen una dose di 3ml di Phosphorus, sempre a giorni alterni....

in questo modo sto riuscendo a tenere una concentrazione di:

10#25mg/l di NO3
0.1-0.25 mg/l di PO4

miccoli
14-02-2010, 19:15
foto aggiornate al dopo riallestimento?
;-)

gab82
14-02-2010, 20:22
non rendono giustizia al mio impegno..... #23

il pratino non c'è più.....l'ho sradicato tutto perchè era coperto di BBA......

gab82
19-04-2010, 00:19
ULTIMO AGGIORNAMENTO:

l'allestimento che avete visto fin'ora....non esiste più!!!

Mi sono trasferito da nemmeno due settimane, e dovendo traslocare anche la vasca ne ho approfittato per sostituire tutto il fondo....

Purtroppo nella nuova casa ho posto solo per la mia vasca...e non potrò costruirne di più grandi....

Proprio oggi ho riallestito la vasca......il nuovo allestimento è simile al precedente, sempre amazzonico con acqua ambrata e piante.....

Nei prossimi giorni con un po' di calma aprirò un nuovo topic con qualche commento e foto......