Visualizza la versione completa : Trasferiamoci nel 240 lt!!!! Video a pag 9
unadell1%
20-07-2009, 15:36
Ciao a tutti da quasi un anno mi sono innamorata dei ciclidi Africani, purtroppo avevo soltanto un'acquario da 50 lt in cui misi una coppia di Brichardi, finalmente sono riuscita ad alzarmi di grado e ho acquistato un juwel rio 240 #17 ancora non ci credo #19
Vi voglio trasferire la mia piccola colonia di brichardi e mettere un'altra specie...semre se ciò si può fare. Che tipo di specie gli posso mettere? Qui non cè molta scelta di ciclidi africani #07 si trovano solo le specie , come dire "classiche", niente conchigliofili, solo brichardi, leleupi, julido, brevis, duboisi e se ben ricordo -28d# è tutto qua la scelta. Inoltre sono messi nelle vasche con i ciclidi del malawi e i negozianti non conoscono nemmeno il nome #07 Quindi donde evitare errori, perchè non mene posso permettere,mi date una manina? #12
unadell1%
21-07-2009, 12:53
Ragazzi, mi avete sempre detto di prendere una vasca più grande per i miei brichardi, adesso che l'ho presa mi lasciate sola?
Non si fa #26
:-))
Oscar_bart
21-07-2009, 12:56
Beh, è stata un ottima scelta..
Solo che mi sa che sarà difficile dargli dei compagni, sono molto testardi i brichardi.. almeno da quello che ho letto..
Sicuramente nella vasca grande ti potrai godere una bella colonia.. #36#
e chissà che non puoi metterci una coppia di pesci "importanti", ci vorrebbe il parere di un esperto.. ;-)
unadell1%
21-07-2009, 14:04
Beh, è stata un ottima scelta..
Solo che mi sa che sarà difficile dargli dei compagni, sono molto testardi i brichardi.. almeno da quello che ho letto..
Sicuramente nella vasca grande ti potrai godere una bella colonia.. #36#
e chissà che non puoi metterci una coppia di pesci "importanti", ci vorrebbe il parere di un esperto.. ;-)
Pensi che l'abbia presa troppo grande?Era un'accasionissima ;-) Io avevo in mente di prendere un 100/120 lt poi ho avuto questa opportunità e ho pensato facciamo un salto di qualità.
Forse è un pò sprecata per i brichardi -28d# con quel litraggio potrei farci un Malawi...attendo indicazioni da esperti. -28d#
Metalstorm
21-07-2009, 14:12
Forse è un pò sprecata per i brichardi
no, è perfetta
Oscar_bart
21-07-2009, 14:17
Un Malawi ci sta, ma è un pò risicato.. ti dovresti accontentare dei pesci più tranquilli..
Per un Tanganika invece ci verrebbe una bella vasca, tutto sta nel capire se con queste dimensioni puoi farcela ad ospitare almeno un altra specie.. Tipo gli Altolamprologus #36#
bellissimi gli Altolamprologus -05
unadell1%
21-07-2009, 14:56
bellissimi gli Altolamprologus -05
#82 Quoto, però non mi pare di averli visti nei negozzi di Catania.
unadell1%
22-07-2009, 10:54
Ieri mi sono fatta un giro, quei poveri ciclidi erano tutti mischiati nelle vasche, non cè ordine per niente #07
Ho visto varie specie di tropheus. Io attendo le indicazioni degli esperti,perchè prima che inizi a decidere il layout più approprioto, devo sapere se sarà un monospecifico o no. Perchè il layout si deve costruire in base alle esigenze delle/a specie che vivra/anno in vasca.
Oscar_bart
22-07-2009, 11:21
Lascia perdere i Tropheus, hanno bisogno di litraggi imponenti e sono da "monospecifico"..
Ho provato a fare un cerca nel forum ma non ho trovato niente.. prova anche tu per vedere se qualcuno ha affiancato compagni ai brichardi..
Poi prova a vedere questo sito, occhio che anche qui ci son dei gran fritti, però potresti prendere spunto.. ci sono vasche da 20 a 2000 litri..
http://www.einrichtungsbeispiele.de/index.php?sortierung=becken1&page=16&lid=0&typ=2&suchbegriff=&suchebeispiele=1&suchebeispiele=1&sucheweb=1
;-)
unadell1%
22-07-2009, 11:52
:-D :-D Hai ragione mischiano specie del malawi con quelle del tanga #06
Ho fatto pure io un giro sul forum con scarsi risultati, peròho trovato sempre su AP,un articolo sui brichardi, di un tizio che li alleva in un 240 lt,unici compagni di vasca un synodontis e un platydoras (amazzonico #06 )
Ma ho letto che il synodontis è consigliato negli allestimenti Tanganika, però pare che preda avannotti e uova #07
Altra teoria,dice che è di buona norma inserire in vasca qualche inquilino tranquillo per stimolare le cure parenterali, che con l'andare del tempo possono ridursi.
Con l'esperienza che ho avuto io con i brichardi... bè tutte queste cure parenterali non leho viste :-(
Quelle dei miei scalari sono molto più belle, però gli scalari non sono soli in vasca, mentre i brichardi si, e questo mi fa pensare che siano poco stimolati all'acudimento dei piccini #24
Oscar_bart
22-07-2009, 12:00
Io purtroppo non ho l'esperienza per consigliarti..
Però secondo me una bella colonia di conchigliofili sotto alla cascata di rocce dei brichardi ci starebbe proprio bene, magari qualcosa di grande e cattivello tipo i sumbu shell..
Se fosse possibile avere anche pesci d'acqua libera tipo Para o Leleupi sarebbe fantastico... ci vorrebbe qualche parere illustre.. tu intanto cerca.. :-))
Quando allestisci?
unadell1%
22-07-2009, 12:13
L'acquario arriva nel fine settimana, credo Sabato. Allestirò piano, piano. Devo cercare la sabbia giusta, perchè con quella ultrafine,mi marcivano le radici delle piante (Ho delle vallisnerie enormi e un'anubias con un rizoma di 50 cm #18 #19 ) Tenute da parte per questo allestimento.
Purtroppo qui non sanno neanche cosa sono i conchigliofili, ho provato a prenotarli da diversi negozianti,ma niente di niente #07 non avrei voluto chiudere quei due brichardi in un piccolo 50lt, però ormai il layout era pronto e la fortuna ha voltuto, che un negoziante aveva due coppie già formate.
Oscar_bart
22-07-2009, 12:19
Beh, se non vuoi acquistare on line e farteli spedire ti conviene farti dare un listino con le disponibilità che hanno i negozi in zona, così sai che cosa puoi trovare.. ;-)
unadell1%, wow...da 50lt a 240lt è davvero un bel salto!!
Io quoto Oscar_bart (anche se sono di parte ;-) ) sulla questione Leleupi.
Ma la colonia di Brichardi attualmente quanti esemplari conta?
Ci vorrebbe Lssah per un buon consiglio.
Oscar_bart
22-07-2009, 12:22
Ci vorrebbe Lssah per un buon consiglio.
#36#
unadell1%
22-07-2009, 12:50
unadell1%, wow...da 50lt a 240lt è davvero un bel salto!!
Io quoto Oscar_bart (anche se sono di parte ;-) ) sulla questione Leleupi.
Ma la colonia di Brichardi attualmente quanti esemplari conta?
Ci vorrebbe Lssah per un buon consiglio.
Grazie, sono mamma, papà e 5 brichardini di 3 cm, credo che ultimamente mangiano le uova che fanno, perchè non ho più visto avannotti da 2 mesi e gli ultimi li hanno mangiati :-(
Sembraesserci sempre un clima teso in vasca
Mi piacerebbe avere dei leleupi :-)
Mi piacerebbe avere dei leleupi :-)
unadell1%, se abitassimo più vicine te ne regalerei con piacere. Ho 15 avannotti in vasca.
E sono belissimi. :-))
Comunque anche i miei, sicuramente per questioni di spazio (si autoregolano) mangiano le uova che depongono.
Conto quanto prima di sfoltire.
unadell1%
23-07-2009, 17:01
Ho pensato di farlo monospecifico, secondo me sono molto eleganti i monospecifici. Cosi vedro tutta l'evoluzione della colonia, sarà come avere un documentario in salotto...che belloooo -05
Al limite metterei, se esiste un tipo di crostaceo o lumaca compatibile o da biotopo, nei negozzi vedo sempre nelle vasche dei ciclidi africani, dei granchi...però so che i negozianti fanno pasticci, quindi meglio chiedere prima, oppure anche dei procambarius. Cè un mio amico che li alleva in un laghetto in giardino, sono quelli blue, molto belli, ho letto che in una vasca da 200 lt possono andarcene 2. Però lascio la parola ai più esperti.
unadell1%
23-07-2009, 17:09
Facendo alcune ricerche ho trovato questo giovanotto :-D Potamonautes orbitospinus qualcuno lo conosce, però quelli che ho visto io nelle vasche dei ciclidi, avevano le zampe rosse #24
Metalstorm
23-07-2009, 17:15
Facendo alcune ricerche ho trovato questo giovanotto Potamonautes orbitospinus qualcuno lo conosce, però quelli che ho visto io nelle vasche dei ciclidi, avevano le zampe rosse
quel giovanotto è il granchio blu del malawi...se ci tieni ai brichardi, lascia stare: sono proprio a taglia spuntino per il granchietto (che di suo è 20cm)
DI solito lo si può metteri in malawi grossi e con pesci ponderati (che non possano essere papapti dal granchio e/o che non vedano il granchio come un condimento da spaghetti)
quelli che hai visto tu saranno i sesarma, che tra l'altro sono salmastri e coi ciclidi africano non ci stanno a dire nulla
unadell1%
23-07-2009, 17:18
Facendo alcune ricerche ho trovato questo giovanotto Potamonautes orbitospinus qualcuno lo conosce, però quelli che ho visto io nelle vasche dei ciclidi, avevano le zampe rosse
quel giovanotto è il granchio blu del malawi...se ci tieni ai brichardi, lascia stare: sono proprio a taglia spuntino per il granchietto (che di suo è 20cm)
DI solito lo si può metteri in malawi grossi e con pesci ponderati (che non possano essere papapti dal granchio e/o che non vedano il granchio come un condimento da spaghetti)
quelli che hai visto tu saranno i sesarma, che tra l'altro sono salmastri e coi ciclidi africano non ci stanno a dire nulla
Come non detto :-)) non esistono crostacei adatti al Tanganika?
Metalstorm
23-07-2009, 17:26
che io sappia no
unadell1%
24-07-2009, 17:37
Mi suona strano che Lssah non sia ancora intervenuto, sarà in ferie? #24
Oscar_bart
24-07-2009, 17:46
Mi suona strano che Lssah non sia ancora intervenuto, sarà in ferie? #24
Credo di si #36#
Mi suona strano che Lssah non sia ancora intervenuto, sarà in ferie? #24
Credo di si #36#
Ha appena finito gli esami... le ferie sono d'obbligo :-D
unadell1%
24-07-2009, 23:36
Ahhh -41
faccio uno strappo alla regola e intervengo.......
in 240 lt insieme alla colonia di brichardi puoi provare a tenere qualcosa tipo i Telmatochromis dhonti, o degli Altolampologus (che siano i Sumbu shell, o i compressiceps)...
unadell1%
26-07-2009, 00:41
faccio uno strappo alla regola e intervengo.......
in 240 lt insieme alla colonia di brichardi puoi provare a tenere qualcosa tipo i Telmatochromis dhonti, o degli Altolampologus (che siano i Sumbu shell, o i compressiceps)...
Purtroppo a Catania, sconoscono completamente l'esistenza di queste secie che mi hai elencato.
Cmq acquario arrivato -11
unadell1%
27-07-2009, 23:25
domanda un pò idiota, ma la sabbia edile, dove la comprate. Io qui non la trovo, sono andata da castorama, sapete indicarmi un posto #12
Oscar_bart
28-07-2009, 01:15
Fai cercare nei loro listini.. vedrai che ci sono.. ;-)
La sabbia edile la trovi in qualsiasi magazzino/rivenditore di materiali edili.. Richiedi quella fine di fiume, in sacchi da 25Kg ;-)
unadell1%
28-07-2009, 15:16
Fai cercare nei loro listini.. vedrai che ci sono.. ;-)
La sabbia edile la trovi in qualsiasi magazzino/rivenditore di materiali edili.. Richiedi quella fine di fiume, in sacchi da 25Kg ;-)
Speriamo l'anno scorso, quando allestii il 50 lt, non ci fu verso di trovarla, dovetti ricorrere a quella apposita.
Siccome mi piacerebbe mettere un pò di vallisneria gigantea, questa sabbia ne permette lo sviluppo radicale? Perchè nel 50 lt, le radici marcivano di brutto, perchè la sabbia si compattava troppo e non le faceva respirare, creando pericolose zone anossiche, con lo sviluppo dei caratteristici batteri anaerobi. So che è sempre un materiale inerte e va integrato con tabs, per favorire la crescita della pianta,però non vorrei avere lo stesso risurlato che ebbi nel 50 lt. Premetto che quella che usai nel 50 lt, era la tipologia ultrafine bianca della wawe.
Oscar_bart
28-07-2009, 15:28
Quella ultrafine crea si zone anossiche dove le radici soffocano..
nella sabbia edile la valli la piantano tutti senza problemi.. ;-)
Riccardo79
28-07-2009, 20:49
Io ho acquistato i pesci on-line www.leonde.eu :-)
In h 24 i ciclidi erano a casa.
Tu sei siciliana, quindi da te impiegherebbero 48 ore ad arrivare e con questo caldo, mi sento di sconsigliarti di acquistare i pesci on-line in questo momento, anche se non sbaglio utilizzano dei refrigeratori (con un piccolo incremento del prezzo) a parte che la spedizione verso le isole costa molto di più #23
Se fossi in te lascerei l'acquisto dei pesci on-line come ultima spiaggia , imbraccerei le pagine gialle e , telefono alla mano farei un giro di telefonate a tutti i negozi della tua provincia e perchè no di tutta la regione chiedendo dei ciclidi che stai cercando.
PS
Se può consolarti neppure io ho trovato la sabbia vagliata di fiume nella mia cittadina , l'ho acquistata specifica on-line sul sito aquariumline, si chiama sale e pepe, simile alla vagliata di fiume ed ha un effetto bellissimo , non è sabbia finissima , è tipo lo zucchero (i ciclidi riusciranno comunque a sifonarla facendola passare per le branchie) quindi non farà marcire le tue piantine.
unadell1%
28-07-2009, 23:16
Io ho acquistato i pesci on-line www.leonde.eu :-)
In h 24 i ciclidi erano a casa.
Tu sei siciliana, quindi da te impiegherebbero 48 ore ad arrivare e con questo caldo, mi sento di sconsigliarti di acquistare i pesci on-line in questo momento, anche se non sbaglio utilizzano dei refrigeratori (con un piccolo incremento del prezzo) a parte che la spedizione verso le isole costa molto di più #23
Se fossi in te lascerei l'acquisto dei pesci on-line come ultima spiaggia , imbraccerei le pagine gialle e , telefono alla mano farei un giro di telefonate a tutti i negozi della tua provincia e perchè no di tutta la regione chiedendo dei ciclidi che stai cercando.
PS
Se può consolarti neppure io ho trovato la sabbia vagliata di fiume nella mia cittadina , l'ho acquistata specifica on-line sul sito aquariumline, si chiama sale e pepe, simile alla vagliata di fiume ed ha un effetto bellissimo , non è sabbia finissima , è tipo lo zucchero (i ciclidi riusciranno comunque a sifonarla facendola passare per le branchie) quindi non farà marcire le tue piantine.
Grazie mille per i consigli, ne avevo di bisogno. Sinceramente a me non dispiace l'idea di fare un monospecifico, io spero tanto di trovarla qui la sabbia anche perchè ce ne voràà un bel pò per un 240 lt e ordinarla credo mi costerà più dell'acquario :-(
Oscar_bart
29-07-2009, 00:41
Afrofish di Roma è anch'esso rinomato per i ciclidi africani..
Da qui la spedizione magari sarà più veloce.. aspetta comunque settembre ottobre se vuoi ordinarli.. ;-)
http://www.afrofish.it/
Riccardo79
29-07-2009, 10:06
Anche da Afrofish per la Sicilia - Calabria e Sardegna è previsto l'arrivo in 48 ore, e purtroppo questi ultimi rimborsano solo il 10% della mortalità , a differenza delle onde che rimborsa il 50% ai siciliani (spedizioni h 48) e se non ricordo male il 90% agli altri.
Comunque Afrofish esegue anche spedizioni in via aerea a chi lo richiede, anche se non so fino a che punto si vogliano spendere 50 euro solo per la spedizione.
unadell1%
29-07-2009, 12:04
Ma voi mi consigliate di inserire un'altra specie? Io ci stavo pensando. Perchè con un'altra specie sono più stimolati, però non vorrei avere fenomeni di predazioni reciproche. Intanto provo a vedere se li reperisco qui.
unadell1%
17-08-2009, 13:45
Ciao a tutti, a giorni dovrei iniziare ad allestire il 240 lt, però mi è sorto un dubbio, il vetro inferiore non poggia direttamente sul supporto del mobile, ma è come incorniciato, quindi poggia solo il bordo e tutto il resto rimane sospeso. Considerando il notevole peso che avrebbe la rocciata e sommato a quello della sabbia e alla pressione dell'acqua, non rischio che si potrebbe spaccare di sotto?
Riccardo79
17-08-2009, 14:17
Ciao,
dai brico o ferramente,
trovi dei pannelli ammortizzanti utilizzati dagli acquarofili proprio a tal proposito , il depron, è fortemente consigliato da mettere tra la rocciata e il vetro.
Oppure fai due rocciate una a destra e una a sinitra in modo da evitare il peso centrale.
unadell1%
17-08-2009, 16:33
Mi sai dire di che materiale sono, magari ho qualcosa a casa ;-)
Riccardo79
17-08-2009, 23:13
il depron è polistirolo compresso ,
ma credo vadano bene anche i tappetini di gomma che si usano in palestra per fare addominali :)
unadell1%, ...da ex tanganicofilo posso dirti che:
i brichardi monopolizzano la vasca..sia piccola che grande...(a meno di vasconi enormi...)
se metti i calvus, con i brchardi in giro, rischi di non vederli mai...
di amici di vasca ne vedo veramente pochi.....
forse se tieni la rocciata molto bassa (e ne guadagni anche di estetica) cioè con molta acqua libera potresti inserire una colonia di cipricromis che sono molto belli e colorati e interessanti come biologia (incubatori orali)..
alternativa: tieni i brichardi nella vasca piccola e questa nuova la allestisci con una coppia di calvus, multifasciatus e cipricromis..... ;-)
unadell1%
24-08-2009, 12:10
Ciao iapo, grazie per le delucidazioni :-) la grande la lascerò senza dubbio ai brichardi, non importa se ci saranno solo loro, ho sempre trovato i monospecifici molto eleganti, e poi ci sono troppo affezionata a quasi un anno che li ho e non mi hanno mai deluso. ancora devo decidere se continuare a fare girare il vecchio 50lt o cambiare biotopo o peggio ancora dismetterlo, ho trovato un negozio che dice di trattare i calvus, loro ci starebbero bene nella piccola?
Il calvus non e' un grande nuotatore e crescono pochissimo quindi se li prendi piccoli in gruppo hai tempo di vederli crescere e lasciare formare la coppia a meno che non trovi una coppia gia' affiatata (cosa difficile)...si potrebbe tentare...metti tante rocce pero'....
unadell1%
25-08-2009, 13:28
Ok, ci penserò intanto o questi da sistemare :-))
unadell1%
03-11-2009, 13:37
Torniamo qua, mi sembra più idoneo a questo punto, ho chiesto di chiudere l'altra discussione.
La vasca è quasi pronta, ieri abbiamo siliconato lo sfondo 3d, e ho addolcito i margini e la superficie delle rocce laviche che inserirò, c'è voluto un pò di olio di gomito, ma alla fine il risultato è stato più che soddisfacente, almeno non rischio che i miei pinnuti si facciano male :-))
Il prossimo fine settimana la riempirò -11 ho un sacco di anubias giganti e valisneria gigantea, solo che sono attaccate dalle alghe filamentose, BBA, e a pennello non vorrei rischiare di portarle nella nuova vasca, a casa ho il protalon 707, se le metterei in una bacinella e ci farei il trattamento (perchè non voglio farlo a tutto l'acquario) funzionerebbe?
Altra domanda, ho passato 2 mani di plastivel ( a distanza di 24 ore) allo sfondo, ma fa una puzza di vernice #06 è normale? non contaminerà l'acqua?
Oscar_bart
03-11-2009, 17:51
Aspetta qualche giorno prima di riempire e poi fai un paio di lavaggi con solo carbone (marino)..
dopodichè metti i materiali filtranti..
Non ho capito che vuoi fare con le piante.. invece di quel prodotto puoi usare acqua ossigenata #24
unadell1%
03-11-2009, 18:06
Non ho capito cosa devo fare, devo lavare con il carbone l'acquario ? -28d#
Lo posso riempire solo nel fine settimana, perchè studio fuori paese e a casa torno il venerdì.
le piante le vorrei mettere in una bacinella e trattarle con l'antialghe protalon 707. Oppure se l'acqua ossigenata è un metodo valido, posso fare questo. Vedi avendo sempre avannotti in vasca, non ho mai fatto un trattamento, quindi è piena zeppa di alghe (molto gradite dai brichardi), sicocme ho un bel fascio di vallisneria e 4 anubias giganti, vorrei traslocarle pure, ma non portare con loro le alghe.
Oscar_bart
03-11-2009, 21:06
Se hai un filtro interno da due lire lo riempi con carbone ad uso acquariofilo marino ed una pompa e lasci girare il tutto 3 giorni (nel tuo caso 1 settimana..meglio), poi svuoti, riempi di nuovo e metti il filtro maturo.. poi trasferisci...
Non conosco il prodotto antialghe #24
unadell1%
03-11-2009, 22:33
Il filtro è il jumbo della juwel, quello che danno insieme all'acquario rio 240, ma è un modello si almeno 5/6 anni fa.Devo farlo maturare tutto daccapo, perchè non ho materiale maturo, deve passare 1 mese, il prodotto è uno dei migliori.
Oscar_bart
03-11-2009, 22:47
Allora se lo devi far maturare prima di inserire i sui materiali filtranti metti solo carbone attivo (che usano per il marino) e attivi l'acquario, lo fai girare 1 settimana, poi svuoti e fai partire la maturazione coi materiali filtranti..
unadell1%
04-11-2009, 00:41
Ma svuoto l'acquaurio o il filtro dopo?
il protalon è un eccellente antialghe, con l'acqua ossigenata se sbagli ti bruci le piante, lascia stare...
io ho comprato uno sfondo 3d da una famosa ditta tedesca, anche il mio faceva puzza di vernice, gli ho giusto dato una lavata e montato (la puzza non era sparita) è in vasca da 4 mesi e non ho mai avuto problemi di sorta.
ps: la puzza con l'acquario pieno non si sente più
unadell1%
07-11-2009, 12:56
Allestito #22 solo che ancora l'acqua è torbida, nonostante l'abbia sciacquata numerose volte la sabbia, è rimasta un pò di polvere fine #06 ma non credo che sia di difficile eliminazione? La pompa dovrebbe fare il resto -28d#
unadell1%
07-11-2009, 14:42
Purtroppo per ora non si vede nulla, è ancora torbida l'acqua #07 :-(
unadell1%
08-11-2009, 02:00
Ragazzi, ma questa sabbia edile, sporca l'acqua in modo assurdo, nonostante l'abbia sciacquata mille volte , forma fanghiglia, l'acqua è tutta annebbiata giallastra #07 :-( tutte a me stanno capitando -20 la stragge dei guppy, la fanghiglia, lo scalare che ha problemi alla vescica natatoria. Quando mi ha vista Tanino (il mio gatto nero) si è toccato #06
sir mordred
08-11-2009, 15:57
mmmmmmmmmmmm strano......a me va alla grande....devo dire che questa sabbia faa la sua parte.....
unadell1%
08-11-2009, 19:03
Ecco la prima foto, mancano ancora alcune rocce, la vallisneria e le anubias, anzi qualche consiglio di posizionamento? :-))
Lo sfondo lo abbiamo fatto io e il mio ragazzo.
http://img217.imageshack.us/img217/7421/crow008.jpg (http://img217.imageshack.us/i/crow008.jpg/) http://img217.imageshack.us/img217/crow008.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img217/crow008.jpg/1/)
sir mordred
08-11-2009, 19:24
ma questa è per i brichardi???
unadell1%
08-11-2009, 19:28
si...perchè?
sir mordred
08-11-2009, 19:31
nn vedo anfratti.....
unadell1%
08-11-2009, 19:35
Non si vede dalla foto, ma lo sfondo è una gruviera di cunicoli, cmq inserirò delle rocce laviche che ho già preparato, rendondo la loro superficie più dolce a suon di martellate, per evitare che si feriscano.
gimmy770
08-11-2009, 19:47
complimenti per lo sfondo -05 -05
Eh ma è troppo figo lo sfondo! Complimenti davvero!
Invidiaaaaaaaaaaaa! :-D :-D
unadell1%
08-11-2009, 23:48
speriamo che si pulisca presto l'acqua
Oscar_bart
09-11-2009, 01:02
Bel lavoro!!! #25 #25
Ma nel filtro adesso hai le spugne o il carbone?
unadell1%
09-11-2009, 01:30
Il carbone e un pò di lana di perlon, per togliere un pò di polvere.
Oscar_bart
09-11-2009, 01:44
Perfetto! ;-)
unadell1%
09-11-2009, 20:07
Sapete l'ultima, il brichardi maschio si è suicidato, a questo punto credo proprio che cambierò specie, molto a malinquore -20
Si può fare con i demasomi?
Oscar_bart
09-11-2009, 20:11
Come si è suicidato??? #24 #24
Niente Malawi in questa vasca, è un 100 cm?
Eh ma è il periodo della sfiga Sebiana!!!
Io ci metterei i calvus. #22
unadell1%
09-11-2009, 21:05
Aveva il vizzio di saltare e si è infilato dentro il fano della lana, gia una volta era successo però era finito nel vano riscaldatore, praticamente 'erano 5 mm di spazio fra il coperchio e il sopra della vschetta filtro, sono demoralizzata al massimos ta andando tuto storto -20
E' un 120 cm, cmq datemi varie opzioni, cosi posso valutarle per scegliere.
E' un 120 cm,
potresti tenere malawi ma dato che per ovvie ragioni ti rivogli solo a ciò che trovi nei negozi delle tue parti te lo sconsiglio al massimo.
o riprovi con i brichardi o non so che consiglarti ..... potresti anche fare un vasca per una bella coppia sudamericana da tenere in acqua di rubinetto.... ma non sapendo cosa puoi trovare...
unadell1%
09-11-2009, 21:40
Ragazzi sono un pò demoralizzata, alla fine ho 3 brichardini di 4 mesi una 20ntina di quasi un mese e la femmina di un paio di anni. Potrei ricominciare, ma prima che si formi una coppia e la colonia, almeno passerà 1 anno. Non so, a me piacciono. Secondo voi ci vorrà molto tempo, è un'avventura che ho inizato e vorrei portarla al termine.
Oscar_bart
09-11-2009, 21:42
Già, potresti azzardare anche qualcosa malawi ma da quello che racconti non è semplice trovare pesci puri (special modo malawi) dalle tue parti....
L'idea dei calvus + altra specie non è male..
Devi tener conto però che sono pesci lentissimi nella crescita e soffrono la troppa irruenza dei compagni..
magari con dei Cypri ;-)
Oscar_bart
09-11-2009, 21:43
Ragazzi sono un pò demoralizzata, alla fine ho 3 brichardini di 4 mesi una 20ntina di quasi un mese e la femmina di un paio di anni. Potrei ricominciare, ma prima che si formi una coppia e la colonia, almeno passerà 1 anno. Non so, a me piacciono. Secondo voi ci vorrà molto tempo, è un'avventura che ho inizato e vorrei portarla al termine.
Se aspetti, anche se non c'è più il maschio dominante, ne verrà fuori un altro (quando crescerà) e la colonia si riforma ;-)
unadell1%
09-11-2009, 22:17
Per il malawy c'è molta + scelta.
Oscar_bart
09-11-2009, 22:27
Per il malawy c'è molta + scelta.
ovvio, perchè ti rifilano lo mbuna mix che praticamente è un pastrocchio per usare una parola carina.. #06
prova comunque a dare un occhiata in negozio ;-)
unadell1%
09-11-2009, 22:44
Vabbè porterò al ternime l'impresa. Sarà la casa dei brichardi, perchè i nuovi arrivati ricontandoli saranno una trentina,non mi va di darli via. Ma adesso che nn c'è + il maschio, la mamma può semrpe mangiarli?
Che tristezza, in un fine settimana mi sono giocata 3/4 di guppyni e il maschietto di brichardi, dopo un anno gli volevo bene -20 è la prima volta che ci rimango cosi male per un pinnuto -20
unadell1%
13-11-2009, 22:27
ragazzi a distanza di una settimana ancora c'è pulviscolo in sospensione, anche se la situazione è di molto migliorata.
Oscar_bart
13-11-2009, 22:51
strano #24 sicura di averla lavata a sufficenza? :-)
unadell1%
13-11-2009, 23:08
si sicura, si tratta proprio di pulviscolo
unadell1%
13-11-2009, 23:27
Sulla superficie ci sono delle cose che galleggiano, sembrano degli aggregati è pienissimo, mai vista una cosa del genere, ho fatto una foto, non è la patina oliosa batterica...Ho scoperto che è sabbia #06
http://img130.imageshack.us/img130/8712/acqaurio240002.jpg (http://img130.imageshack.us/i/acqaurio240002.jpg/) http://img130.imageshack.us/img130/acqaurio240002.jpg/1/w320.png (http://g.imageshack.us/img130/acqaurio240002.jpg/1/)
Avete qaulche consiglio?
unadell1%
16-11-2009, 00:39
Scusate, c'è qualcuno che mi sa dire qualcosa riguardo questo pulviscolo. Non è il massimo della bellezza, ma se non farà male ai pesci melo tengo :-(
Oscar_bart
16-11-2009, 01:30
Io ho la stessa sabbia e pulviscolo non ne ho mai visto... è strano... l'hai lavata finchè l'acqua non risultava limpida? #24
unadell1%
16-11-2009, 12:16
NO, non risultava limpida #12 siccome l'ho lavata innumerevoli volte, pensavo che era una cosa "normale" il fatto che l'acqua usciva sempre un pò opaca, ne prendevo mezzo secchiello alla volta e lo sciacquavo, ho sempre fatto cosi, anche perchè quando ho allestito quello piccolo, un pò opaca l'acqua rimaneva sempre, però poi si è sitemato tutto, nel giro di un giorno, credevo fosse una prerogativa della sabbia. Ma se è una cosa solo estetica, non fa nulla, tanto alla fine con il tempo i cambi ecc... si aggiusta (spero #13 ) l'importante è che questo pulviscolo non crei problemi hai futuri inquilini. Altrimenti pazienza lo smonto e lo rifaccio daccapo.
se è sabbia male che vada è polvere.
se il filtro funziona ci pensa lui.
unadell1%
16-11-2009, 12:31
Si è polvere, però mi sembra strano che ancora il filtro non l'abbia pultia, il filtro è quello che danno in dotazione con l'acquario, mi pare che si chiami jumbo, l'acquario è un juwel rio 240, modello di 5/6 anni fa.
Io anche credo che sia polvere, solo che è finissima,impalpabile.Molta il filtro la intrappola, ma altrettanta ne rimane in sospensione #23
se si tratta di 240 litri il filtro per lavorare bene dovrebbe essere almeno da 700 l/h nominali , che poi si riducono ulteriormente.
in ogni caso se aggiungi una pompettina dal lato opposto dell' out del filtro per me risolvi il problema, ma cmq assicurati della portata della pompa, e puoi farlo leggendo ciò che è riportato sulla plastica della stessa.
unadell1%
16-11-2009, 16:15
La pompa è da 1000l/h. Come procedo?
Oscar_bart
16-11-2009, 16:38
La pompa è ok..
Allora lascia così e sostituisci spesso il perlon per vedere se pian piano cattura tutte queste particelle.. e speriamo bene... :-))
unadell1%
17-11-2009, 16:37
Di catturale le cattura,innfatti la scatola filtro si rimpie di fanghiglia, che pultualmente spiro, ma fin quando faccio queste manovre, ostacolo il maturamente del filtro, vero?
Un'altra cosa, io attualmente non ho messo biocondizionatore, è necessario trattare 240lt? Oppure tratto solo quella dei futuri campi?
Oscar_bart
17-11-2009, 16:43
Non aspirare, cambia solo il perlon.. ;-)
il biocondizionatore usalo solo per i cambi #36#
unadell1%
17-11-2009, 17:38
Perchè non devo aspirare? e il resto delle spugne lo sciacquo o no?
unadell1%
20-11-2009, 14:31
Ancora non è perfetta, però è schairita di molto. Le spugne le devo sciacquare o sciacquo solo quella di perlon?Posso inserire i cannolichci per iniziare l'attivamento biologico?
sciacquo solo quella di perlon
buttala e cambiala con quella nuova.
i cannolicchi pensavo li avessi inseriti dal primo giorno. a loro i fanghi fanno solo bene
unadell1%
20-11-2009, 14:52
Perfetto, allora adesso li inserisco :-)
Oscar_bart
20-11-2009, 15:11
anche io credevo ci fossero.. per quello ti scrissi di non aspirare nel filtro.. :-)
unadell1%
23-11-2009, 00:22
Ho iniziato l'avviamento, fra una ventina di giorni, previo test inserirò i pinnuti #18 Per renderla il più funzionale possibile, come dovrei organizzare le rocce?
unadell1%
14-12-2009, 21:29
Ciao a tutti, ieri ho eseguito il test dei nitriti, il risultato è stato 0.05, lunedi inserirò la colonia, volevo sapere se la consideravate poco funzionale perchè ha poche rocce, ne ho messe qualcuna in + rispetto a come è in foto. Però non vene sono molte.
unadell1%
18-12-2009, 00:06
Si riformata la coppia :-)) la mamma con uno dei figli della prima covata. Ha anche deposto . Però ancora si trovano nel 50lt, li trasferiso lunedì, speriamo che vada tutto liscio, perchè il 240lt si trova in paese, mentre il 50lt è a CT.
unadell1%
24-12-2009, 13:54
Lunedì ho inserito i pinnuti, ecco nuove foto di come è ora #22
http://img41.imageshack.us/img41/7786/acqaurio240007.jpg (http://img41.imageshack.us/i/acqaurio240007.jpg/) http://img41.imageshack.us/img41/acqaurio240007.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img41/acqaurio240007.jpg/1/)
Alcuni brichardini :-))
http://img188.imageshack.us/img188/2593/acqaurio240004.jpg (http://img188.imageshack.us/i/acqaurio240004.jpg/) http://img188.imageshack.us/img188/acqaurio240004.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img188/acqaurio240004.jpg/1/)
bella vasca, molto molto naturale.
utenti come te sono la soddisfazione per chi prova a indirizzare coloro i quali di questo mondo non sapevano meno di niente.
sir mordred
24-12-2009, 16:36
finalmente hai messo una foto #22 #22 #22 #22 #22 #22 aspettavo da tempo!!!
magari faresti anche qualche video??? :-)) #22 #22 #22 #22 #22
cmq mi piace molto il tuo acquario e avrei inserito qualche vallisneria in piu' sul lato DX....nn vedo l'ora di inserire anche io gli daffodil #22 #22 #22
ma hai anche un synodontis??
unadell1%
24-12-2009, 17:41
bella vasca, molto molto naturale.
utenti come te sono la soddisfazione per chi prova a indirizzare coloro i quali di questo mondo non sapevano meno di niente.
Grazie, arrosisco #12
finalmente hai messo una foto #22 #22 #22 #22 #22 #22 aspettavo da tempo!!!
magari faresti anche qualche video??? :-)) #22 #22 #22 #22 #22
cmq mi piace molto il tuo acquario e avrei inserito qualche vallisneria in piu' sul lato DX....nn vedo l'ora di inserire anche io gli daffodil #22 #22 #22
ma hai anche un synodontis??
Si lo potrei fare qalche video, anche a me piacerebbe con più vallisneria, le piante non le ho acquistate le ho prese dagli altri acquari e sono riuscita a racimolare solo questa, aspetterò che si infoltisca da sola.
No, non ho il synodontis, proprio perchè si mangerebbe gli avannotti, oltre alla famigliola di brichardi ho 3 girinocheilius e una loricaria, so che non ci azzeccano un accidenti con il biotopo, li ho presi solo per aiutare a tenerlo un pò più pulito.
Complimenti unadell1%, mi piace molto.
Un acquario veramente bello e ben realizzato #36# #36#
Veramente veramente bello Sebiana! Complimenti!
unadell1%
28-12-2009, 13:18
Grazie a tutti, purtroppo già ho l'invasione delle BBA e delle filamentose #06 #07 -04 -20
sir mordred
28-12-2009, 14:42
cosè la BBA???
BBA = Black Brush (o Beard) Algae = alghe nere a pennello, le alghe più antiestetiche e rognose da debellare.
Solitamente i fattori scatenanti sono troppa luce (sia nella potenza che nel fotoperiodo), errata temperatura di colore dei neon, poca CO2 e (a volte) acqua dura e "vecchia".
Gli unici animali che conosco in grado di banchettare con le BBA sono le Neritine.........
unadell1%, cerca di toglierle manualmente il più possibile.
Per le filamentose, è invece la (quasi) normale fase d'avvio. Se aumentano troppo, togli a mano anche queste.
Non mi ricordo, ma che luci hai?
Melodiscus
28-12-2009, 17:23
bellissima vasca e molto naturale hai le lenticchie d'acqua? e le rocce? cavole sembrano finte come hai fatto a metterle in maniera tanto naturale???
unadell1%
28-12-2009, 19:47
Non mi ricordo, ma che luci hai?
Sono 2 neon da 40w ciascuno, un sun-glo e un aqua-glo. L'acquario è di seconda mano
, lo acquistai già con questi neon. Sopra cè un folto tappeto di lemna. Nonostante abbia trattato le piante con il protalon prima d'inserirle, hanno portato le alghe in vasca, pazienza...
bellissima vasca e molto naturale hai le lenticchie d'acqua? e le rocce? cavole sembrano finte come hai fatto a metterle in maniera tanto naturale???
Lo sfondo è finto, il resto sono rocce laviche. Ho fatto un pò di prove, ma le ho prese a caso, non ne ho scelta nemmeno una. Quella sopra di è lemna o lenticchia d'acqua.
Melodiscus
28-12-2009, 20:14
Ma lo sfondo lo hai fatto tu???
unadell1%
29-12-2009, 00:40
Ma lo sfondo lo hai fatto tu???
L'ha fatto il mio ragazzo, io l'ho aiutato :-))
Melodiscus
29-12-2009, 01:23
wow bellissimo complimenti, polistirolo o poliuretano???
unadell1%
29-12-2009, 02:04
Polistirolo in fogli, modellato con coltello e cannello. Poi abbiamo passato una mano di cementite, stucco nelle giunture, e infine colorato con della vernice ad acqua. Come ultima cosa abbiamo passato 3 mani di plastivel.
Ecco una foto del blocco copri-filtro, ancora prima di passare la cementite
http://img96.imageshack.us/img96/9220/acquario015.jpg (http://img96.imageshack.us/i/acquario015.jpg/) http://img96.imageshack.us/img96/acquario015.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img96/acquario015.jpg/1/)
Melodiscus
29-12-2009, 12:30
wow più che il solito bassorilievo, una scultura vera e propria, mi sa che il prossimo sfondo lo farò così, altro che poliuretano, troppo casinaro, sporca e danneggia la vasca, sto metodo è più pratico. Ma la resa è ottima ance dal vero?
ehm... scusate l'OT #12
sir mordred
29-12-2009, 14:23
video?????? #22 #22 #22 #22
unadell1%
29-12-2009, 15:43
Si la resa è ottimale. Eccovi il video :-)) non è il massimo...spero che non venga la nausea a nessuno, è un pò movimentato #17
http://www.youtube.com/watch?v=aWQB72u_b0w
sir mordred
29-12-2009, 17:47
eeeeeeeee finalmente un video!!!! bello davvero grz a te sono piu deciso....
unadell1%
29-12-2009, 20:00
sono piu deciso....
Cioé?
E che bello cavolo! Invidiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! #22
sir mordred
30-12-2009, 11:26
sono piu deciso come popolare il mio acquario....
unadell1%
30-12-2009, 12:21
E che bello cavolo! Invidiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! #22
Ciao bella!!!Ha un sacco di tempo che non chiacchieriamo un pò :-)
unadell1%
02-07-2010, 22:21
Hanno portato i sumbu shell a Cataniaaaa #19 sono molto tentata di metterli nel 240 lt, ma i bricharli li ammazzano? Secondo me si -20 ho bisogno del parere di qualche tanga esperto.
Deep Insane
03-07-2010, 03:29
Ciao! Io posso dirti che con i brichardi i lamprologus ci stanno. Lo dico per esperienza. (Parlo a nome di mio fratello perchè abbiamo l'account in comune). Ci stanno bene i calvus che, alla fine, è questione di abitudine tra loro pinnuti :).
Io invece nella mia vasca ho una coppia di brichadi con una coppia di leleupi e una coppia di pelvicachromis. Sono ancora tutti abbastanza piccoli tranne i 2 pelvica che sono già maturi sessualmente e posso dire che il miscuglio di colori è stupendo e la convivenza inizialmente difficile, ma appena stabiliti i territori, tutto tranquillo e oserei dire armonioso ;)
si cosa son fatte le 2 rocciate ? i simbu shell sono pesci molto timidi gia e difficile vederli figurati poi se in vasca ci sono altri pesci che potrebbero disturbali ? Io ho 2 stappersi e 2 alto compresscipes e vivono tranquilli ogniuno nei suoi spazi....
unadell1%
03-07-2010, 12:01
Ha quasi un anno che stanno li soli, ho in mente di aggiungere dei rifugi, ci sono 2 colonie, in due rocciate. Vorrei provare a creare dei territori aggiuntivi, perchè la maggior parte della vasca è vuota, nuotano sempre vicino alle loro tane.
Metalstorm
05-07-2010, 09:44
Vorrei provare a creare dei territori aggiuntivi
non è per niente una cattiva idea ;-)
unadell1%
05-07-2010, 13:13
Lo farò al più presto, ma la vecchia femmina, mi spaventa, secondo me non li farebbe durare più di qualche minuto.
Ieri ha afferrato la loricaria per la coda e l'ha strattonata a destra e sinistra, roba da fight club -05
Metalstorm
05-07-2010, 13:24
Lo farò al più presto, ma la vecchia femmina, mi spaventa
Io intendevo aumentare in generale i nascondigli, anche senza inserire altri pesci!!! ;-)
Quella vasca è perfetta per la colonia di brichardi, te la godi al meglio così....io non metterei mai altri pesci con loro
Ieri ha afferrato la loricaria per la coda e l'ha strattonata a destra e sinistra, roba da fight club
e questo è il motivo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |