PDA

Visualizza la versione completa : Ritornato dalle ferie... acquario maturo?


dago1069
20-07-2009, 00:04
Ciao a tutti, eccomi di ritorno dalle tante sospirate ferie durate tre settimane ;-) . Avevo una gran voglia di vedere come era evoluta la maturazione dell'acquario avviato il 13 giugno -11 .
Ed ecco le prima sorpresa:
la presenza di tre piccole lumachine dalla forma e dal colore che ricordano l'ampullaria gialla :-) . Oltre ai tre graditi ospiti sono presenti alcuni ciuffi di alghe barbute -28d# e molti residui di foglie marcite e depositate su altre piante.
Su di una radice è cresciuta una alga simiule a capelli bianchi (pericolosa? #13 )
Ho dovuto potare abbondantemente l'Egeria densa, la Heteranthera zosterifolia e la Alternanthera reineckli.
Per quanto riguarda l'acqua risulta limpida e presenta i seguenti valori:
Ph=7,2 ; Kh=8; Gh=9; NO2=0,0; NO3=0,0
Domani porterò comunque un campione di acqua ad analizzare al negoziante di mia fiducia per sentire cosa mi consiglia.
La mia intenzione sarebbe comunque quella di portare i valori ad un Ph=6,5 e Gh=5. Credo quindi che sarà necessario un cambio di 30 litri con acqua d'osmosi. Dite che sarà possibile iniziare ad inserire 4 o 5 Corydoras
insieme ad un Peckoltia vittata e magari a 4 o 5 Otocinclus affinis :-) .

luca2772
20-07-2009, 08:07
Per gli oto aspetterei che la vasca si stabilizzi bene (almeno 2-3 mesi): sono molto sensibili alle variazioni dei parametri chimici.
Inizia con un banchetto di 5-6 corydoras aeneus o paleatus.
Prima di aggiungere altri pesci (mai troppi in una volta) aspetta un mesetto ;-)

dago1069
20-07-2009, 11:10
Per gli oto aspetterei che la vasca si stabilizzi bene (almeno 2-3 mesi): sono molto sensibili alle variazioni dei parametri chimici.
Inizia con un banchetto di 5-6 corydoras aeneus o paleatus.
Prima di aggiungere altri pesci (mai troppi in una volta) aspetta un mesetto ;-)

Riguardo ai corydoras, è meglio inserirli tutti della stessa famiglia o posso inserirne 3 aeneus e 3 paleatus -28d# . E' meglio 2 femmine ed un maschio o viceversa?

|GIAK|
20-07-2009, 11:16
dago1069, prendili tutti della stessa speciecosi fanno gruppo ;-)

cmq gli no3 a 0 potrebbero esser segno che ancora non è tutto ok... che test hai usato?

leggo però dal profilo che hai il carbone e una spugna per i nitrati... il carbone puoi toglierlo, non serve sempre ma solo quando si vuol ripulire l'acqua da qualche "roba" chimica (tipo dopo in ciclo di medicinali) la spugna per gli no3 che prodotto è? #24

neor
20-07-2009, 11:23
i corydoras che aggiungi devono essere della stessa specie (con il ph a 6.5 la scelta è più ampia che aenus e paleatus) tra specie diverse non fanno branco.
comunque io farei prima il cambio con osmosi per aggiustare i valori e poi aggiungerei i pesci.
la peckoltia non la lasciare da sola, mettine 3-4, anche se io metterei dei panaqolus maccus che sono molto simili alle peckoltia ma costano sulla decina di euro l'uno rispetto alla cinquantina delle peckoltia vittata.
per gli oto quotoluca2772,

dago1069
20-07-2009, 11:36
dago1069, prendili tutti della stessa speciecosi fanno gruppo ;-)

cmq gli no3 a 0 potrebbero esser segno che ancora non è tutto ok... che test hai usato?

leggo però dal profilo che hai il carbone e una spugna per i nitrati... il carbone puoi toglierlo, non serve sempre ma solo quando si vuol ripulire l'acqua da qualche "roba" chimica (tipo dopo in ciclo di medicinali) la spugna per gli no3 che prodotto è? #24

Il test utilizzato per gli NO3 è della Askoll. In realtà il valore riscotrato è compreso tra il primo valore minimo della scala colore e lo zero (più tendente allo 0 comunque).

Il filtro carbone fa parte della dotazione juwel ma non è inserito (il negoziante giustamente mi ha detto di non montarlo in questa fase).

Mi chiedevo se era possibile (onde evitare il proliferare eccessivo delle alghe in attesa di inserire gli amati otocinclus) fare coabitare da subito i coridoras con, come suggerito da neor, 2 panaqolus maccus. Che ne dite?

Squaletto94
20-07-2009, 11:44
I test erano a reagente liquido o ha striscette?

dago1069
20-07-2009, 11:46
I test erano a reagente liquido o ha striscette?

I test che utilizzo sono tutti a reagente liquido.

neor
20-07-2009, 11:49
per contrastare le alghe magari metti piante come il ceratophyllum demersum (che è davvero fenomenale)

|GIAK|
20-07-2009, 11:55
dago1069, allora correggi il profilo... la spugna per gli no3 è una normale spugna o sono resine? #24

dago1069
20-07-2009, 11:58
dago1069, allora correggi il profilo... la spugna per gli no3 è una normale spugna o sono resine? #24

La spugna per gli no3 è una normale spugna #36#

|GIAK|
20-07-2009, 12:05
dago1069, ah ok... in questo caso per me c'è da aspettare ancora... hai detto che hai trovato foglie in marcescenza ecc... questo dovrebbe aver aiutato ma non ci sono no3 (o quasi) l'ideale sarebbe sporcare un po l'acqua per vedere se salgono un po... #24

dago1069
20-07-2009, 14:09
dago1069, ah ok... in questo caso per me c'è da aspettare ancora... hai detto che hai trovato foglie in marcescenza ecc... questo dovrebbe aver aiutato ma non ci sono no3 (o quasi) l'ideale sarebbe sporcare un po l'acqua per vedere se salgono un po... #24

Giak, ho rifatto il test no3 ed no2 nella pausa pranzo. Gli no2 sono confermati a 0 mentre gli no3 forse grazie alla luce naturale e non quella delle lampadine di ieri sera sembrano essere 5mg/l.
In più, osservando meglio le pareti credo che tra poco le lumachine (semrano essere della famiglia delle ampullarie) passerano da tre adulte ad una miriade #13 viste le piccole presenze semoventi sui vetri.

|GIAK|
20-07-2009, 14:57
dago1069, hai tre ampullarie adulte in acquario?

cmq i test vanno fatti sempre con luce naturale... ;-)

in questo caso, se hai degli no3, direi che puoi cominciare a mettere qualche pesce...

cona hai intenzione di mettere di preciso? cosi vediamo quali sono i più indicati per cominciare ;-)

dago1069
20-07-2009, 15:14
dago1069, hai tre ampullarie adulte in acquario?

cmq i test vanno fatti sempre con luce naturale... ;-)

in questo caso, se hai degli no3, direi che puoi cominciare a mettere qualche pesce...

cona hai intenzione di mettere di preciso? cosi vediamo quali sono i più indicati per cominciare ;-)

Giak, le lumachine che ho ritrovato in acquario al mio ritorno, osserandone il guscio e la forma del corpo, sembrano proprio essere della famiglia delle ampullarie (per sapere di quale tipo si tratti dovrò apettare che crescano un pochino). Due delle tre ( tutte e tre con il guscio di circa 4/6 mm di diametro) hanno il guscio di colore madreperla ed una invece ambra. Come dicevo prima sui vetri credo che vi saranno qualche decina di piccole lumachine in forma embrionale ma già attive e in movimento.
Mi sarei aspettato le lumachine che ho trovato in quantità industriale pulendo le piantine prima della piantumazione (guscio nero e conico) ed invece.....

Riguardo ai pesci che vorrei inserire (dopo un cambio da trenta litri con acqua d'osmosi per calare il ph a 6,5) i primi sono i coridoras :-)) (3 femmine e 2 maschi) magari insieme a 2 panaqolus maccus per calare un poco le alghe cresciute in queste tre settimane -20 . Appena saranno passati due mesi vorrei inserire 3 o 5 otocinclus ;-) . Questo per iniziare, poi vedremo.

luca2772
20-07-2009, 15:53
Inizia coi cory e stop: la massa batterica presente nel filtro si deve adeguare alla variazione di carico organico ;-)
Dopo un paio di settimane potrai inserire anche i panaqolus maccus (ma non ti aspettare miracoli nei confronti delle alghe ;-) )

Aredhel
20-07-2009, 17:13
il ph non si abbassa con l'acqua d'osmosi, serve qualcosa per acidificare (co2, torba..)
i cory in acquario io li ho sempre visti far gruppo, anche di tipi diversi

dago1069
20-07-2009, 18:04
il ph non si abbassa con l'acqua d'osmosi, serve qualcosa per acidificare (co2, torba..)
i cory in acquario io li ho sempre visti far gruppo, anche di tipi diversi

Aredhel, considerando che l'acqua d'osmosi ricavata dall'acqua da rubinetto risulta sempre mediamente 1 o 2 di ph punti inferiori credo che con una trentina di litri di cambio dovrei riuscire ad ottenere dei valori sia di ph che di gh e kh molto vicini ai valori ideali che vorrei raggiungere (ph 6,5; Gh 5). Essendo però nuovo del campo, e non volendo fare errori gravi in questa fase vi chiedo di correggermi se tali affermazioni risultano errate.

Aredhel
20-07-2009, 18:16
dago1069, l'acqua di osmosi abbassa la durezza ma il ph ti rimane quello che hai in vasca(avendo kh 0 non può "stabilizzare" il ph e acquisisce quello della vasca). abbassato i kh potrai abbasare anche il ph ma non con sola osmosi.
lo so che sono una ciofeca a spiegare... #23

|GIAK|
20-07-2009, 20:09
dago1069, l'acqua d'osmosi ha kh 0 quindi non c'è alcun effetto tampone che tende a stabilizzare il ph... quando metti dentro l'acqua d'osmosi il ph resta praticamente uguale... serve co2 o torba o altro acidificante per tirare giu il ph ;-) ;-)

dago1069
20-07-2009, 22:57
dago1069, l'acqua d'osmosi ha kh 0 quindi non c'è alcun effetto tampone che tende a stabilizzare il ph... quando metti dentro l'acqua d'osmosi il ph resta praticamente uguale... serve co2 o torba o altro acidificante per tirare giu il ph ;-) ;-)

Giako e Aredhel ,
messaggio recepito. Posso potenziare leggermente l'erogazione di CO2 e passare dall'attuale 16 bolle minuto (valore ricavato di CO2 circa 16 p.p.m) a 20 bolle al minuto. Vedo di tenere sotto controllo il valore di CO2 disciolto nell'acqua e andrò, tra qualche giorno, a rimisurare il ph. Staremo a vedere.
Per la cronaca, questa sera ho inserito i primi ospiti pinnuti:
si tratta di 5 Coridoras Paleatus e un Hypostomus Plecostomus (in prestito fino a metà Agosto) in attesa di inserire 4 o 5 Otocinclus.

Aredhel
20-07-2009, 23:08
dago1069, ahhhhhhhhhhhhh ma la co2 ce l'hai già?ok,allora abbassando il kh si abbasserà anche il ph,non alzare la co2 attuale

|GIAK|
21-07-2009, 12:41
dago1069, il pleco io lo toglierei, sporca più di quanto pulisce... ovviamente più pulisce e più sporca #23
cmq 20 bolle su un acquario cosi non sono molte, se serve puoi aumentare un po, ma procedi per gradi ;-)

dago1069
21-07-2009, 14:52
dago1069, il pleco io lo toglierei, sporca più di quanto pulisce... ovviamente più pulisce e più sporca #23
cmq 20 bolle su un acquario cosi non sono molte, se serve puoi aumentare un po, ma procedi per gradi ;-)

Giak, il pleco è molto piccolo (per ora) ed è solo un ospite momentaneo (fino all'arrivo a metà Agosto dei 5 Otocinclus al mio negoziante). Invece volevo chiederti, il comportamento molto attivo e con rapide sortite in verticale dei 5 Coridoras paleatus si può considerare normale oppure sintomo di malessere #13 ?

neor
21-07-2009, 15:04
se vanno in superfice e poi tornano giù è normale ;-) se poi lo fanno troppo spesso potrebbe esserci qualche problema
concordo con |GIAK| per il pleco, sporca veramente tanto