Entra

Visualizza la versione completa : Taglio Osmosi


Hoja
18-07-2009, 14:41
Ciao ragazzi....
Ho usato il tasto cerca ma ne sono uscito più incasinato di prima....

Ho appena acquistato l'impianto ad osmosi,L'ho fatto partire buttando i primi 30 lt come da istruzioni....
Ho fatto altra acqua misurandone i seguenti valori(non sapendo che valori servivano,ho fatto tutti quelli che ho):

KH:0,PH:0,GH:0,NH4:0,NO2:0,NO3:0,PO4:0,FE:0

Vanno bene? Ho sbagliato a fare qualche test ?

Ho fatto anche i test all'acqua della rete e sono i seguenti:

KH 10,PH 7,3,GH 13,NH4 0,NO2 0,NO3 1,PO4 0,FE 0

Come sono?
Come mi consigliate di fare per i cambi d'acqua ?

Vi ringrazio in anticipo,scusandomi per le tante domande.......

Federico Sibona
19-07-2009, 10:12
Beh, che il pH dell'acqua di osmosi sia 0 non ci credo tanto! :-)) Ma comunque è un dato che non ha importanza.
Per consigliarti sul come miscelare l'acqua di osmosi e quella di rete dovremmo sapere che tipo di allestimento hai realizzato e che valori vuoi raggiungere/mantenere in vasca (vuoi mantenere quelli in profilo?)
Guardando il profilo vedo che la vasca è avviata da tre mesi, a questo punto penso che avrai messo flora e fauna, per favore aggiorna il profilo ;-)
Visto che hai l'acqua in vasca a 30°C presumo che tu abbia dei Discus.

Hoja
19-07-2009, 15:34
Federico Sibona, #36#
Si si hai ragione il fatto è che ho poco tempo e lo dedico quasi tutto all'acquario e alla mia bimba,faccio fatica ad accendere il pc....Sorry....
Cmq si,la vasca è quella in profilo + :
Fauna :
8 Discus
2 Ramirezi
4 Corydoras
3 Ancystrus
20 Cardinali
Red cherry
Flora:
Anubias Barteri nana
Cryptocoryne beckettii
Echinodorus Bleheri
Echinodorus Ozelot verde
Hygrophila corymbosa
microsorium pteropus
Pogostemon helferi
Saggitaria subulata
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana
Salvinia natans
Rotala rotundifolia
Bacopa
Appena riesco aggiorno il Profilo....PROMESSO.. #12

Hoja
20-07-2009, 19:15
Nessuno sa indicarmi all'incirca come tagliare l'osmosi ? :-(
Una volta da qualche parte avevo trovato una specie di formula ma non la trovo più... #23

Federico Sibona
20-07-2009, 21:17
.......che valori vuoi raggiungere/mantenere in vasca (vuoi mantenere quelli in profilo?)
Se vuoi mantenere i valori di durezza che hai in vasca, nei cambi usa circa metà osmosi e metà rete.
Ma descrivi come hai fatto a passare dai valori di durezza della rete a quelli che hai in vasca.
Penso che sarebbe, con la fauna che hai, meglio erogare un po' più CO2 per portare il pH sotto il 7.

Hoja
20-07-2009, 22:20
Ho allestito la vasca con mezza di rete e mezza osmosi...
Dopodichè solo osmosi....
la co2 La stò aumentando gradualmente ora il ph è: 6.75 a fine fotoperiodo

ilVanni
21-07-2009, 02:51
Nessuno sa indicarmi all'incirca come tagliare l'osmosi ? :-(
Una volta da qualche parte avevo trovato una specie di formula ma non la trovo più... #23
La formula generale è:

KH_r: KH acqua di rubinetto
GH_r: GH acqua di rubinetto
KH_o: KH acqua di osmosi (se l'impianto funziona bene è 0)
GH_o: GH acqua di osmosi (se l'impianto funziona bene è 0)

Le durezze della loro miscela (KH_mix, GH_mix) sono:

GH_mix = (L_o*GH_o + L_r*GH_r) / (L_o + L_r)
KH_mix = (L_o*KH_o + L_r*KH_r) / (L_o + L_r)

ossia le MEDIE PESATE con i rispettivi litri.

Hoja
21-07-2009, 22:22
ilVanni, #22
Ti ringrazio....ora mi ci applico....
#17
Grazie ancora.....