PDA

Visualizza la versione completa : AQUA MEDIC OceanProp 15000 - RECENSIONE A CURA DI SEL988


Sel988
17-07-2009, 15:45
Ho avuto la possibilità di avere tra le mani la novità di Aqua Medic e ho pensato di condividere con voi con questa mini recensione questa ''anteprima'' per permettere a tutti di osservare questo prodotto.

Prima di ogni cosa un ringraziamento speciale va a Pino che mi ha permesso di osservare da vicino la novità firmata Aqua Medic. Mille Grazie.

Sel988
17-07-2009, 15:47
Aqua Medic si è immessa anche nel settore delle pompe di movimento offrendo un prodotto decisamente interessante.
Sicuramente non sarà una pompa compatta ma comunque non ci sono pompe di movimento ad immersione totale che sviluppino fino a 15000l/h e che siano comunque di dimensioni ridotte.
La OceanProp 15000 ,così si chama la nuova nata tedesca, è una pompa elettronica che sviluppa una portata che varia da 5000l/h a 15000l/h con un consumo da 9 a 20W in base all'utilizzo.

Sel988
17-07-2009, 15:48
Ho subito notato le generose dimensioni della girante con alberino ceramico a 3 pale che sviluppa un flusso veramente abbondante, infatti che la pompa funzioni a 5000l/h o a 15000l/h il flusso prodotto è veramente ampio, mai turbolento, capace di spostare una quantita d'acqua veramente notevole assolutamente ideale per vasche di SPS e LPS.
Provando la pompa su di una vasca di 1.20m ho notato che il movimento in superfice si estende per tutta la lunghezza della vasca e sposta tutta l'acqua in modo uniforme.

Sel988
17-07-2009, 15:49
La OceanProp 15000 è dotata di una grossa ventosa per il fissaggio in vasca, per installarla ho pulito il vetro con una lametta per fare aderire perfettamente la ventosa, mi è sembrato tutto abbastanza solido e stabile.

Sel988
17-07-2009, 16:00
In dotazione con la pompa di movimento c'è il controller, direi una grossa novità in quanto tutti i concorrenti vendono pompe e controller separatamente.
L'OceanProp Control è molto semplice da utilizzare è dotato di 6 diversi cicli per simulare le maree più 2 settaggi che permettono di far funzionare la pompa al minimo 5000l/h o al massimo 15000l/h.
Sono presenti sul controller 3 diversi tasti

ON ACCENSIONE/SPEGNIMENTO

MODE PER SETTARE LA MODALITA' DI FUNZIONAMENTO

NIGHT PER ATTIVARE L'UTILIZZO DELLA FOTOCELLULA

Sel988
17-07-2009, 16:01
Di seguito riportata la tabella con i diversi cicli di funzionamento dell'OceanProp Control

MODE

0 POMPA SPENTA

1 POMPA AL MINIMO 5000l/h

2 POMPA AL MASSIMO 15000l/h

3 CICLO DA 1min a 5000l/h E 1min a 15000l/h

4 CICLO DA 15sec a 5000l/h e 30sec a 15000l/h

5 CICLO DA 15sec a 5000l/h e 15sec a 15000l/h

6 CICLO DA 30sec a 5000l/h e 15sec a 15000l/h e 45sec a 5000l/h e 1min a 15000l/h e 15 sec a 5000l/h

7 CICLO DA 15sec a 5000l/h e 45sec a 15000l/h e 30sec a 5000l/h

8 CICLO DA 15sec a 15000l/h e 15sec a 5000l/h e 45sec a 15000l/h e 15sec a 5000l/h e 30sec a 15000l/h

9 CICLO CASUALE


OceanProp Control è anche dotato di una fotocellula integrata che entra in funzione premendo il tasto NIGHT di conesguenza in base alla luminosità la portata della pompa viene aumentata o diminuita.

Per quanto mi riguarda la nuova OceanProp 15000 è una valida alternativa alle concorrenti forte anche di un, a dir poco, ottimo prezzo estremamente competitivo, aspettiamo che Aqua Medic proponga anche altre varianti della OceanProp.

maurofire
18-07-2009, 09:21
Prezzo?

IVANO
18-07-2009, 09:31
...anche io sono curioso di sapere il prezzo ,in oltre, se si mettessero 2 pompe in vasca c'è la possibilità di avere un unico controller oppure bisognerebbe sincronizzare le 2 pompe ad occhio...
La sola ventosa, senza un magnete o un supporto fisso garantisce la presa?, io avrei pausa che si staccasse per finire a spingere sulle mie rocce e sui miei sps....

billykid591
18-07-2009, 10:29
Bè spero vivamente che il prezzo sia conveniente perchè, dai dati illustrati, non mi sembra che sia un gran controller visto che permette "solo" due portate fisse (5000 e 15000 litri) variando i tempi (prefissati anche loro).....in pratica è similare alla RESUN Wawemaker 15000 a parte il night mode...e che quest'ultima ha tre portate regolabili nei tempi invece che 2 (oltre ad un ingombro da elefante).

billykid591
18-07-2009, 10:36
IVANO, per la ventosa a vista sembra una di quelle a depressione con la leva a scatto.....se è così non ci sono problemi tengono kili a volontà....l'unico problema può nascere se qualche riccio o paguro stile "bulldozer" riesce a fare una piccola leva sotto la ventosa.....allora si potrebbe staccare

maomig
18-07-2009, 13:19
...anche io sono curioso di sapere il prezzo ,in oltre, se si mettessero 2 pompe in vasca c'è la possibilità di avere un unico controller oppure bisognerebbe sincronizzare le 2 pompe ad occhio...
La sola ventosa, senza un magnete o un supporto fisso garantisce la presa?, io avrei pausa che si staccasse per finire a spingere sulle mie rocce e sui miei sps....

esatto. In relazione alle dimensioni, le prestazioni non mi paiono eccezionali a parte i consumi ridotti. La ventosa però a me non dà affidamento per nulla.

maomig
18-07-2009, 13:20
IVANO, per la ventosa a vista sembra una di quelle a depressione con la leva a scatto.....se è così non ci sono problemi tengono kili a volontà....l'unico problema può nascere se qualche riccio o paguro stile "bulldozer" riesce a fare una piccola leva sotto la ventosa.....allora si potrebbe staccare

Evidentemente non hai mai provato l'ebbrezza di veder volar via il TOMTOM dal vetro della macchina. Anche loro usano ventose simili.

billykid591
18-07-2009, 13:41
maomig, su un vetro piatto e ben pulito una ventosa con la leva ha una ottima presa.....il problema è che in macchina spesso e volentieri i vetri non sono pulitissimi e nemmemo piatti....inoltre molte ventose..sia dei TOM TOM che di altri sono senza la leva ma solo a pressione....comunque l'ebbrezza di veder volare il TOM TOM l'ho avuta.....ma a parte la ventosa....è il sistema in se che non mi entusiasma (portate e tempi fissi)....se costasse meno di 100 Euro potrebbe essere una alternativa economica a quelle fisse.

SJoplin
18-07-2009, 16:53
lo stile di questo post mi ricorda qualcuno -49 :-D

Sel988
18-07-2009, 23:57
esatto billykid591 la ventosa è a depressione e ti assicuro che è molto forte ( cho spostato un'acquario da 50L pieno proprio per provare la resistenza) tutta sta a pulire perfettamente con una lametta la parte dove la pompa andrà ad essere installata...dubito fortemente che un qualsiasi animale riesca a staccarla....

Sel988
18-07-2009, 23:59
...anche io sono curioso di sapere il prezzo ,in oltre, se si mettessero 2 pompe in vasca c'è la possibilità di avere un unico controller oppure bisognerebbe sincronizzare le 2 pompe ad occhio...


per ora si... ma credo che ci sia solo da aspettare per l'arrivo di un multicontroller...

Sel988
19-07-2009, 00:01
putroppo non avendola vista in funzione non potete capire la quantità e qualità del flusso d'acqua generato... posterei un video... ma cmq non servirebbe... io ne sono davvero rimasto piacevolmente sorpreso... non mi aspettavo che si aprissa immediatamente e spostasse una sezione cosi ampia di acqua... sempra un riflusso di una mare :-D santa ''mega girante'' :-D

Rama
19-07-2009, 03:09
lo stile di questo post mi ricorda qualcuno -49 :-D

:-D

IVANO
19-07-2009, 11:14
Sel988, da quello che ho scoperto in giro Il produttore è lo stesso delle Ocean runner, un cinese di HongKong,lo stesso che produce il marchio Aquaone e Atman, confermi??E' lo stesso prodotto??

ALGRANATI
19-07-2009, 11:44
ma come?? una cinesata???..nooooo... :-D

dinko
03-04-2010, 20:55
Ragazzi, novità su questo tipo di pompa?
A rumore come stiamo?

IVANO
04-04-2010, 09:41
Ragazzi, novità su questo tipo di pompa?
A rumore come stiamo?

nessuna prova perchè credo sia durata un paio di minuti .....mai vista questa pompa in commercio, almeno dalle mie parti