Visualizza la versione completa : Led...
Corasaaa
16-07-2009, 22:17
Servono i led lunari in un acquario med?
Se si cosa mi consigliate?
Un'illuminazione noturna può essere utile in vasca, soprattutto per evitare ai pesci parte dello stress dovuto al repentino passaggio dalla luce diurna al buio completo, e a ridurre i rischi che possano incappare per sbaglio a portata di tentacoli di qualche anemone.
Per il resto, bastano pochi led blu: il numero e la disposizione dipendono da grandezza e forma dell'acquario.
Un'illuminazione noturna può essere utile in vasca, soprattutto per evitare ai pesci parte dello stress dovuto al repentino passaggio dalla luce diurna al buio completo, e a ridurre i rischi che possano incappare per sbaglio a portata di tentacoli di qualche anemone.
Per il resto, bastano pochi led blu: il numero e la disposizione dipendono da grandezza e forma dell'acquario.
Sto allestendoli anch'io come luce lunare.
Ora pero' la domanda sorge spontanea; la loro temp. di colore puo' essere equiparata ad una luce cosiddetta attinica (sui 20.000° K)?
Io penso di no, neanche con i led ad alta luminosità che emettono direttamente luce blu. Pero' mi piacerebbe approfondire con i forumisti questo argomento soprattutto riguardo alla indiscussa (credo) utilità delle attiniche per le alghe coralline (rosa rosse e viola). La luce dei led blu puo' fare la sua parte su tali alghe?
Ciao
riguardo alla indiscussa (credo) utilità delle attiniche per le alghe coralline (rosa rosse e viola)
Dove hai letto di questa correlazione tra luce attinica e alghe coralline?
flavio.porro
07-08-2009, 08:57
io ho utilizzato un tubo a led utilizzato per il tuning...
Massimo-1972
07-08-2009, 09:17
marco60 ha scritto:
riguardo alla indiscussa (credo) utilità delle attiniche per le alghe coralline (rosa rosse e viola)
Dove hai letto di questa correlazione tra luce attinica e alghe coralline?
sono curioso anche io.
Le alghe coralline beneficiano dei corretti valori di Magnesio-KH-Calcio
Nel med, poi, ne esistono di varie specie: alcune richiedono anche alti valori di luminosità, altre sono sciafile e si sviluppano solo nelle zone d'ombra...
riguardo alla indiscussa (credo) utilità delle attiniche per le alghe coralline (rosa rosse e viola)
Dove hai letto di questa correlazione tra luce attinica e alghe coralline?
Beh l'ho letta sicuramente in qualche sito che vende neon attinici. Piu' tardi vado a rileggermi un articolo comparso su una recente rivista dove mi ricorso sicuramente di aver letto di alcune alghe rosse che non amano la luce intensa e controllo se per caso vi è riportato qualcosa sulla attinica.
Ciao
Utile anche per prevenire "evasioni" in vasche aperte!
claudiomarze
07-09-2009, 20:32
marco60 ha scritto:
riguardo alla indiscussa (credo) utilità delle attiniche per le alghe coralline (rosa rosse e viola)
Dove hai letto di questa correlazione tra luce attinica e alghe coralline?
sono curioso anche io.
Le alghe coralline beneficiano dei corretti valori di Magnesio-KH-Calcio
si ma senza luce puoi metterci tutto il calcio, il magnesio e i carbonati che vuoi... le coralline non partono...
se ci fai caso anche sott'acqua le alghe coralline compaiono dove arriva poca luce.
non so della relazione tra blu e coralline, ma ci potrebbe stare...
Le alghe coralline sono rossastre, il verde della clorofilla è mascherato dalla presenza di pigmenti accessori rossastri (catturano i colori della luce diversi da rosso, giallo e simili), atti a catturare lunghezze d'onda che arrivano più in profondità o comunque in zone poco illuminate. Questi pigmenti permettono di sfruttare le lunghezze d'onda della luce che meglio riescono a penetrare l'acqua (la banda del blu, appunto). A volte gli stessi pigmenti compaiono in specie di ambienti molto illuminati: questa volta servono a schermare la clorofilla evitandone il degrado ad opera di una eccessiva esposizione alla luce -04 . Quindi senza luce blu difficilmente si svilupperanno alghe calcaree rosse.
Ciao!
Bene, il topic è diventato interessante; Sertor mi sembra abbia fornito un ottimo chiarimento alle mie incertezze, grazie.
Massimo-1972
08-09-2009, 11:42
Sertor,
il blu non manca di certo nelle T5 daylight
http://www.marineaquariumsa.com/showthread.php?t=10605
Non c'è bisogno dell'attinica per avere luce blu
#24 E' solo una questione di spettro totale. Se la percentuale di luce blu è sotto una certa soglia mentre c'è abbondanza di radiazioni gialle e rosse si favoriranno alghe verdi o brune. Nelle daylight il blu effettivamente c'è ed è abbastanza abbondante (lo spettro è all'incirca quello solare nelle ore centrali), ma è quello che si registra fuori dall'acqua (quindi completo), mentre già a 4 -5 m di profondità si ha un dominante azzurra (le radiazioni rosse e gialle, meno energetiche, vengono fermate prima). Da quello che ho provato personalmente le alghe rosse calcaree mi sono sempre cresciute bene con 50% daylight e 50% attinica, mentre con daylight e basta ho sempre avuto predominanza di verdi. Poi, come hai giustamente detto, se Ca-KH-Mg non sono a posto...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |