Visualizza la versione completa : herotilapia (dilemma pag.5)
le mie herotilapia mi stanno dando grosse soddisfazioni, sono bellissime,
per invogliarle alla ripro, con l'aumento di temperatura di questi giorni, ho fatto un cambio in prevalenza di osmosi facendo scendere il kh da 6 a 5 e ho iniziato a dargli molte verdure in più rispetto a prima, ora si corteggiano di più e hanno l'ovodepositore estroflesso, ma a questo punto mi sorge una domanda: visto che sono animali erbivori, se nascono gli avannotti, cosa gli dò da mangiare? non vorrei dire cavolate, ma visto che mi è stato sconsigliato di dare cibo vivo agli adulti (chironomus, dafnie etc.) ai piccoli non gli farebbero male le artemie?
a presto foto :-))
ti prego fammi vedere come stanno metti qualche foto!!
secondo me i naupli ai piccoletti glieli puoi dare tranquillamente...comunque si hanno un intestino da vegetariani quindi chironumus ecc.. sono troppo proteici meglio di no...
P.s.mi prenoto da ora qualche pargoletto!! ;-)
-28d# le foto fanno cagare, sono proprio negato -28d# , sono riuscito a fare queste:
http://img505.imageshack.us/img505/1020/p7150279.th.jpg (http://img505.imageshack.us/i/p7150279.jpg/)
http://img441.imageshack.us/img441/7939/p7150280.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/p7150280.jpg/)
dalla foto non si vede ma anche la femmina tende al giallino, molto meno del maschio, ma non è così grigia come sembra...
comunque, durante la danza prendono colori bellissimi, se solo riuscissi a fare un video
kingdjin
16-07-2009, 15:16
Madonna che belli...io li ho avuti manon erano così gialli...STUPENDISSIMI!!!hey vedo del verde...non te l'hanno ancora divorato :D?
il maschio è cosi giallo e ingrifato costantemente da ieri :-))
riguardo al verde...gli do verdure (zucchine, carote, insalate varie, cetrioli, anche pezzettini di cocomero e tutto ciò che trovo in frigo) ogni giorno, se non gli basta quello, vorrei vedere.
Però basta che un paio di giorni non gli dò verdure e mi trovo i morsi sulle echino e sulle anubias -28d# , le uniche piante che non ce l'hanno fatta sono state le vallisneria(la femmina le ha sradicate tutte per mangiare le radici) e ceratophyllum (che io consideravo immortale). delle crypto assaggiano solo le punte poi le lasciano stare. e incredibile la limnophyla non la guardano neanche, oggi ho aggiunto un po di rotala, vediamo...
comunque i prossimi passi sono inserire uno sfondo nero (forse oggi se non gli dò troppo fastidio), inserire qualche galleggiante (forse egeria densa che la vedo bella coriacea), e inserire un legno che ancora manca -28d# oggi mi giro il parco sotto casa, ne trovero qualcuno decente.
neor, stanno in formissima ;-) ;-)
sapevo che potevo contare su di te,gli hai fatto sfoggiare dei bellissimi colori!
kingdjin, grazie
sbs23, grazie anche a te per gli esemplari bellissimi.
neor,
eheh non devi ringraziare me,ma un certo signore che ha una bella serra nel nord... #18 #18 #18
colori magnifici
misà che la scheda di acquaportal è sbagliata: dice che le herotilapie non sono un problema per la vegetazione dato che non scavano continuamente... se non scavano se le mangiano le piante o comunque le sradicano (almeno se non le ingozzi di verdure, ma qualcosa sradicano comunque).
poi dice: "I pesci accettano un regime alimentare basato su alimenti vivi (Tubifex, pesciolini, larve di chironomidi) "... ma non erano erbivore?
comunque sono sempre più convinto che il cocomero sia un'ottimo alimento: appena lo mangiano il maschio diventa parecchio giallo e inizia a corteggiare la femmina :-))
ma ai piccoli si potrebbe dare da mangiare del fitoplancton? #24
eccoli subito dopo mangiato il granulare (livrea da tigrotti :-)) ) :http://img268.imageshack.us/img268/337/p7160288.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/p7160288.jpg/)
altra foto in cui si vede l'anfora #23 che ho messo finche non trovo un bel legno, è un pugno in un occhio #06 , ma almeno da sicurezza alle hero, si vede anche il panaqolus a cui sto cercando una femminuccia e i morsi sull'anubias in alto a destra: http://img228.imageshack.us/img228/56/p7150277a.th.jpg (http://img228.imageshack.us/i/p7150277a.jpg/)
piccola curiosità, se ogni tanto si danno una grattatina sulla scatola del filtro bisogna preoccuparsi #13 ?
rimetto anche questa foto che al post dove era non riesco più a vederla: http://img43.imageshack.us/img43/1020/p7150279.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/p7150279.jpg/)
tornato da 20 giorni di vacanza mi hanno assaggiato ( meglio dire mangiato) tutte le piante (escluse rotala e limnophyla, proprio non so come spiegarmelo, magari sono cattive), ma sopretutto, sono tornati grigi -28d#
mi è saltato in mente di fare un pastone usando solo vegetali: zucchine, carote, insalata, cocomero, melone, cetrioli, aglio, spinaci, etc.
si manterrebbe in freezer o marcirebbe presto?
vorrei metterci, a trovarla, anche la spirulina in polvere, ma mi sorge un dubbio, in che quantita metterla nel pastone? io vorrei metterne abbastanza, ma non è che troppa poi fa danni?
e poi, se mettessi anche un pezzettino di gambero? in minime quantita non penso gli faccia male, ma gli darà dei nutrimenti che le verdure non danno, oppure sbaglio? mi pare di aver letto da qualche parte che in natura ogni tanto qualche crostaceo se lo mangiano.
CarloFelice
26-08-2009, 23:32
le mie sono onnivore...e non hanno problemi se non quella di non riprodursi >___>
kingdjin
27-08-2009, 00:33
io adoro le tue hero...le mie non erano così uffa :(
kingdjin, ti assicuro che adesso sono grigie -28d# e non si colorano neanche un secondo, quindi ho iniziato a dargli un casino di verdure (gradiscono anche il melone bianco, più di quello normale :-)) )
però ho notato che la timidezza è praticamente sparita, si spaventano se qualcuno passa davanti alla vasca, ma mi mangiano in mano, almeno il maschio, la femmina non fa in tempo :-D
CarloFelice, mi ricordo le tue hero e quelle di hermes.desy (ma che fine ha fatto?)
oggi vedo se trovo la spirulina, ma nel pastone, qual'è la percentuale massima in cui posso metterla? (glielo darei ogni 2-3 giorni)
CarloFelice
27-08-2009, 20:36
le mie sono vive e vegete ma hanno i soliti problemi di sempre. hermes desy è un pezzo che non lo sento nemmeno io
sapete se l'hydrocotyle resiste con le hero? perchè dovrei aver trovato il legno e avrei una mezza idea #24 .
per la spirulina ho cercato un pò in giro e se ne mette poca, ho trovato uno che faceva un pastone per discus e ci aggiungeva 2g di spirulina+3grammi di un cibo energetico (per uccelli, vabbè) per ogni 100g di pastone.
quindi visto che voglio fare una cosa abbastanza potente #18 , vorrei fare un impasto sui 100g e metterci sui 3g di spirulina, è troppo?
nel pastone ce lo metto il rosso d'uovo? crudo o cotto?
comunque per le piante, basta saperle scegliere, adesso ho in vasca con le hero 2 echinodorus bleheri, 2 ozelot red, una piccola echinodorus che da 3-4 anni non supera i 15cm e una mangrovia tenuta con le radici a mollo.
io non ho problemi con le piante...il problema è che non sembrano avere neassuna intenzione di fare un ovo... -28d#
non hai problenmi con le piante? stiamo parlando dello stesso pesce #13 ?
apparte gli scherzi, secondo me basta saperle scegliere (le piante) e fargli mangiare tante verdure ( 2 fette di zucchina + mangime alla spirulina al giorno + insalata ogni tanto credo che basti), altrimenti devastano qualsiasi pianta.
le uova a me le avevano fatte una volta... non sono durate una notte -28d#
tra un pò se non lo fanno da sole, le aiuto io #18
p.s. dove e come le tieni?
zero...mai mangiato una foglia...ho echino, anubias e cerathophyllum in vasca...in effetti non grandi piante....però neanche la lemna mangiano x dire...
le tengo in un 200L con cory e una coppia di nicaraguensis ancora piccoli...
mangime scaglie a base di spirulina e proteico a giorni alterni e ogni tanto verdurame vario....
le mie,che sono la coppia che ho dato a neor,non solo mi mangiavano anubias,echino e cerato(nonostante davo molta spirulina e verdure varie),ma mi facevano anche belle buche,e mi risvegliavo con qualche pianta che girovagava per la vasca!! #23 #23
l'unica che non mi hanno mai toccato è stata la valli... #13
infatti continuano a fare così, fanno buche e assaggiano ogni pianta per vedere se gli gusta e se gli piace ci mettono poco tempo a finirla che sia egeria densa, anubias, hydrocotyle, lemna o altro (stranamente non mangiano la rotala #24). l'echino più piccola la trovo spesso a galleggiare #23
la valli deve avere radici molto saporite -28d#
metto una foto del maschio per aggiornare, poi vedo se riesco a mettere dei video.
http://img11.imageshack.us/img11/3618/pa220170a.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/pa220170a.jpg/)
http://www.youtube.com/watch?v=V-Xr7jW6ENo
al momento in vasca con loro ci sono 2 scalari f1 che spero di regalare entro domenica, 4 cory sterbai che voglio fa arrivare a 6 e 1 panaqolus maccus a cui devo trovare una femmina, poi la popolazione rimarra quella.
scalari regalati, ora si da il via al piano riproduzione #18 : domani cambio 15l sola osmosi, alzo la temperatura a 27#28 gradi e dosi extra di spirulina #18
tutto giusto o potrei fare qualcos'altro?
CarloFelice
28-10-2009, 02:49
belle! le mie sono arancioni...e ancora zero uova..
stò sperimentando nuove piante e: la valli se la mangiano tutta radici comprese, le echino si mangiano le foglie e lasciano gli stecchi, il ceratophyllum idem come sopra. ora hanno due piante di nimphoides peltata e per ora pare le lascino in pace.
dovrò provare con qualche muschio...
che echino hai? alle mie ozelot e bleheri assaggiano solo le punte, poi le lasciano stare.
il ceratophyllum, anch'io come te, prova con la rotala, a me non l'hanno mai toccata, ogni tanto la sradicavano con le buche, ma mai mangiata
e per finire ecco la foto della vasca: http://img407.imageshack.us/img407/9884/pa290177a.th.jpg (http://img407.imageshack.us/i/pa290177a.jpg/)
lo spazio a destra verrà riempito dalla ozelot che ora è davanti a sinistra quando arriverà la plafoniera visto che ora quella parte è al buio.
oggi è arrivata la plafoniera e ho spostato un pò le piante,
http://img260.imageshack.us/img260/5210/pb040182.th.jpg (http://img260.imageshack.us/i/pb040182.jpg/)
che ne dite? mancano ancora uno sfondo nero e qualche pianta galleggiante come la pistia (sperando che le trigri non le mangino).
intanto ho aggiunto qualche pianta con le radici in acqua, sempre sperando che non diventino cibo.
qualche consiglio?
curiosità, ma depongono su foglie, legni o rocce piatte? una volta avevano deposto sul legno, ma non c'erano ancora piante con foglie che permettessero la deposizione ne rocce (che ancora non ci sono)
credo depongano su substrati rigidi...
c'è la mia femmina forse pronta a deporre che stressa il maschio rincorrendolo e sto pirla scappa e non sembra per niente intenzionato a collaborare... #23
ho bisogno di un aiuto, da quando ho aperto la vasca e dato via gli scalari la situazioni nitrati è migliorata decisamente grazie all'inserimento di piante emerse e galleggianti, ma le hero hanno perso confidenza con la vasca, hanno paura ad uscire allo scoperto. per questo motivo e anche (ma soprattutto) perchè i miei e mia sorella iniziano a rompere visto che vedono sempre la vasca vuota, vedendo spuntare ogni tanto dei pesci principalmente grigi, potrei mettere dei pesci, magari di branco che diano sicurezza alle herotilapia e che vivacizzino un pò la vasca?
la situazione della vasca è:
-dim 80x30x40h 96l lordi (un pò più di 80 netti)
- ph 7.2 kh 5 gh 9 no2 0 mg/l no3 10 mg/l (i valori li potrei cambiare in caso di necessità tanto ho visto che le hero vivono bene anche a valori diversi)
- flora 2 echinodorus bleheri, 2 echinodorus ozelot, eichornia crassipes, parecchia pistia, limnophyla sessiliflora (galleggiante), mangrovia, photos e una piantina che era in balcone e ho messo con le radici in acqua.
- fauna: coppia di herotilapia, 5 pangio kuhlii, 1 panaqolus maccus.
la vasca è uguale a come era nella foto che ho fatto prima con la differenza che ora dall'alto vengono giù 15cm di radici di pistia e eichornia :-)) e la vasca è più ombrosa
quindi, potrei mettere un branchetto di caracidi o qualche pecilide oppure la vasca diventerebbe sovraffollata?
....e anche (ma soprattutto) perchè i miei e mia sorella iniziano a rompere visto che vedono sempre la vasca vuota, vedendo spuntare ogni tanto dei pesci principalmente grigi.....
ti capisco anche mia madre dice che ho pesci insulsi per i colori.... :-))
comunque tornando alla discussione: i caracidi non ti prederebbero le uova come fanno con i ciclidi nani?
comunque tornando alla discussione: i caracidi non ti prederebbero le uova come fanno con i ciclidi nani?
probabilmente si, ma una volta che avranno fatto esperienza avranno meno problemi e poi vedrei come difendono e curano la prole, se volessi avere a tutti i costi dei piccoli prenderei le uova e le metterei in una vasca a parte, per ora li farei crescere con i genitori, poi si vedrà
hai ragione... potresti provare con dei poecilidi visti anche i valori... platy?
per i valori non c'è problema, in caso li posso abbassare, che sarebbe meglio anche per i pangio e il panaqolus,
se dovessi andare sui pecilidi, andrei su un trio di xiphophorus helleri, i platy mi danno troppo di finto (apparte la varietà selvatica).
ma gli Hemigrammus rhodostomus? troppo vivaci?
ho visto vari video degli hemigrammus e mi sembrano troppo vivaci, penso che spaventino le hero a quel punto, mi sembra di ricordare che le rasbora heteromoprha fossero più tranquille, ma che dite saltano fuori dalla vasca?
ho visto vari video degli hemigrammus e mi sembrano troppo vivaci, penso che spaventino le hero a quel punto, mi sembra di ricordare che le rasbora heteromoprha fossero più tranquille, ma che dite saltano fuori dalla vasca?
sempre se potessi aggiungere altri pesci :-)
kingdjin
18-11-2009, 22:10
io con loro avevo i semplici porta spada :D e andava più che bene!
infatti sono una delle due possibilità con le rasbore #24
ot: mi sono accorto adesso di aver superato i 1000 messaggi -05 , min**ia, non pensavo
no comment, non ci credo, che c***o gli da da mangiare (forse è perchè sono tanti maschi?) : http://www.youtube.com/watch?v=0_jDP6i6qpM&feature=related
allora, la scelta si è ristretta su rasbora heteromorpha, nannostomus e hemigrammus rhodostomus e gymnocorymbus ternetzi
i primi sono favoriti perchè più calmi, piacciono ai miei e fanno un branchetto più o meno compatto
i secondi sono avvantaggiati dal continente in comune anche se le hero sono del centro-america e i nannostomus del sud e dal fatto che hanno più difficoltà a predare gli avanotti.
gli hemigrammus mi piacciono parecchio per il modo in cui si muovono di branco, ma ho paura che spaventino le hero con la loro vivacità.
i gymnocorymbus sono avvantaggiati dal fatto che non li ho mai avuti, il mio negoziante li ha e sono più resistenti, però so poco sul loro comportamento.
voi che dite ? #24
la situazione delle hero è sempre uguale, passano le giornate sotto un legno e sono completamente grigie.
possibile che tutto ciò sia causato dall'apertura della vasca?
in vasca non ci sono tane in cui si possano rifugiare, che ne dite se a destra faccio una rocciata con ciottoli in cui possano entrare per nascondersi? magari prendono anche più confidenza con la vasca #24
in vasca non ci sono tane in cui si possano rifugiare,
dovrebbe essere quest il problema.
allora misà che elimino l'echinodorus a destra (la sposto a sinistra al posto dell'altra che è più brutta) e tento di fare una rocciata con i ciottoli stile laghi africani cercando di fare tane abbastanza capienti
CarloFelice
17-12-2009, 20:44
ah dici che per renderle meno timide, bisogna fargli delle tane? anche le mie passano le giornate sotto i rami e ormai non si colorano più di arancione come una volta.
noto anche che non provano neanche più a deporre le uova, oltre a essere sempre delle corde di violino quando mi avvicino alla vasca #24
mi è venuto in mente pensando ai pangio, li ho iniziati a vedere quando le tane sono aumentate, prima non si facevano vedere.
si potrebbero usare le pietre di fiume, ma non si alzerebbe il ph anche usando quelle non calcaree? altre idee sulle pietre?
magari inizio già a pensare come potrei costruire la tana/rocciata
comunque anche le mie sono perennemente pronte a fare uno scatto al minimo movimento intorno alla vasca -28d#
CarloFelice
17-12-2009, 21:57
strani sti pesci!! a saperlo prima che volevano le tane come gli mbuma :-D ora mi tocca rivoluzionare l'arredamento della vasca....i sassi per fortuna li ho conservati quindi posso solo provare.
se usi pietre calcaree, un pò lo alzano il ph ma non troppo
al massimo va a 8
comunque pure io ho usato la strategia dei portaspada per rendere le hero più sicure, ma non è servito a nulla...
gli unici pesci che non si fanno scrupoli a farsi vivi sono gli ancy e i loro numerosi figli e i poceilidi -28d#
il fatto è che non vorrei far alzare per niente il ph, come compagni ho trovato gli inpaichthys kerri che vogliono acqua un pò acida, il ph ora è a 6,8 e preferirei che da li non si movesse.
dopo aver buttato un pò di schizzi e un po di idee sono arrivato a una cosa del genere, abbandonata l'idea di una rocciata alta come per gli mbuna, l'unico dubbio che mi resta è che forse così è poco naturale, troppo effetto grotta #24
che ne dite?
http://img684.imageshack.us/img684/6236/sassi.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/sassi.jpg/)
p.s. starà sulla destra
ho trovato i sassi, l'ho testati e ho fatto delle prove, questa mi sembra decente. su 30cm di larghezza della vasca, questa rocciata è larga 29, ma la posso accorciare di un paio di cm. la tana è profonda 13cm nel punto più profondo e larga 11 all'entrata, ma dentro si allarga un pò ed è alta 6.5cm all'entrata (leggermente meno all'interno)
che dite? come tipo di tana va bene?
la rocciata come si vedrebbe: http://img213.imageshack.us/img213/102/p1070388.th.jpg (http://img213.imageshack.us/i/p1070388.jpg/)
tana: http://img519.imageshack.us/img519/1484/p1070390.th.jpg (http://img519.imageshack.us/i/p1070390.jpg/)
CarloFelice
17-01-2010, 16:37
allora, io ho fatto un cumulo di sassi accatastati su un legno e devo dire che ora le hero hanno ripreso il loro colorito arancione dorato, pur restando iper timide....chi sa se si decideranno una buona volta a deporre!!
ecco la foto di come e' la vasca ora con i sassi, stonano abbastanza con il resto della vasca, ma le hero sembrano piu' tranquille, magari spargo qualche sassetto in giro per la vasca senno' esteticamente questa cosa non ha senso: http://img188.imageshack.us/img188/6572/p1160402.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/p1160402.jpg/)
ed ecco i compagni di vasca:
http://img37.imageshack.us/img37/9867/p1160403.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/p1160403.jpg/)
comunque che ne pensate della tana? devvo rimpicciolirgli l'entrata? altri consigli?
sentite una cosa, mi consigliate una pianta galleggiante che non possano mangiare, qualche ceratopteris?
davide.lupini
21-01-2010, 19:26
bello!!! me gusta!!! #25 magari come hai detto tu cercherei di sparpagliare sassi per la vasca magari rendere un pò meno artificiosa il montarozzo di sassi, cercando un'effetto più naturale. per le galleggianti, provata già la pistia???
sono contento ti piaccia :-))
per le galleggianti ho provato ceratophyllum demersum, egeria densa, rotala rotundifolia, pistia, eichornia, lemna, riccia e limnophila. di tutte (apparte il ceratophyllum e la riccia che non ce l'ha) mangiano le radici, la lemna, il ceratophyllum e la riccia le mangiano tutte. le altre senza radici e con frequenti assaggi non crescono. l'unica che non mangiano e' la rotala, ma e' brutta da vedere come galleggiante e poi e' inadatta a stare in superficie, la corrente la porta giu' e si incastra ovunque.
sto iniziando seriamente a pensare di mettere qualcosa che non sia "insalata fresca" #23 , tipo dei legni fissati in superficie, che non possono mangiare, fanno quel po' d'ombra che mi serve in vasca e fanno anche un bell'effetto #24 , senno' altre idee?
prima provo con il ceratopteris, magari ha un cattivo sapore, senno' ditemi se avete qualche idea
davide.lupini
21-01-2010, 20:00
hydrocotyle leucocephala?? magari se metti i legni (tipo le radici red wood per intenderci) ce la puoi legare
oh si, me ne ero scordato, gli piace proprio tanto, se la lego sui legni riescono a tirarla giu' non so come e si mangiano le foglie -28d#
ho un legno che esce fuori dall'acqua, l'avevo messa con solo le radici in acqua
davide.lupini
21-01-2010, 21:05
#24 urca...mi viene in mente solo l'eicornia crassipes quella dovrebbe essere duretta altrimenti vai giù pesante con i legni, cavolo la corteccia la risparmieranno!!!
altrimenti avevo visto sulla rivista acquarium oggi dei giardini pensili che avevano come base d'ancoraggio le spugne del filtro d'amburgo, praticamente sono riusciti a farci crescere un pò di tutto tra cui felci microsorum, echinodorus e muschi in abbondanza. magari se le piante son fuori dall'acqua fanno ombra e non se le pappano #18
all'eichornia mangiano le radici -20
ci avevo pensato a mettere le piante sulle spugne, magari alzando il livello dell'acqua cosi' che il pelo dell'acqua sia coperto dalla cornice , cosi' non si vedono le spugne #24
davide.lupini
21-01-2010, 22:18
il problema è che se alzi il livello dell'acqua poi le piante ti finiscono troppo all'aria di casa che te le secca. sarebbe meglio tenere un livello d'acqua un 5-10cm di più bassa così che un pò di umidità c'è sempre, poi le spugne in acqua ti cambiano colore, magari le rivesti di muschio, se non ti si mangiano pure quello...
per quello non c'e' problema, basta spruzzargli sopra un po' d'acqua ogni tanto, adesso di meno, ma prima avevo in casa un casino di vasi con piante d'acquario (echinodorus, pogostemon, glossostigma, microsorum, anubias, hydrocotyle, cryptocoryne etc.) ormai ho capito come fare, forse qualche problema per il fatto di stare vicino alla luce ma non credo
davide.lupini
21-01-2010, 22:34
dipende dalle luci se ci spari una bella hql a 40cm, vedrai che baobab ti vengono sù #18
mo provo a fa una cosa, domani vado a comprare le echino tab e le piazzo sotto le echino, metto la co2 e inizio a fertilizzare regolarmente, magari la bleheri si sveglia e inizia a crescere decentemente in modo da arrivare fuori dall'acqua e fare un po' d'ombra
sto iniziando a pensare seriamente ad arrendermi, lasciare perdere le hero che non riesco a far star tranquille nonostante abbia aggiunto tane, richiuso la vasca e che per il fatto che mangiano le piante sono costretto a fare cambi troppo spesso per via degli no3 che salgono troppo in fretta, non riesco piu' a stargli dietro.
sto iniziando a pensare a un sostituto, forse gli agassizi o i borelli.
voi che dite? qualche idea sul da farsi?
neor,
se hai deciso di cambiare miraccomando fammi sapere che me le riprendo volentieri...;)...
p.s.se devi cambiare vai con i borelli che sono piu gestibili riguardo i valori(gli aga hanno valori più estremi.)...senno un gruppettino di dorsigera??
CarloFelice
28-02-2010, 22:43
bah! le mie fanno uguale! però hanno smesso di mangiarsi le piante. ma per il resto sono tali e quali alle tue! e che palle :-(
sbs23, in caso sarai sicuramente il primo, te lo devo come minimo...
le piante ormai mi sono rimaste solo echinodorus: una bleheri, due ozelot, tre micro magdalensis, per il resto c'e' del photos e della pistia nel filtro, altrimenti mangiano tutto, nonostante gli dia piselli tutti i giorni e ogni tanto zucchine e lattuga.
il fatto e' che non e' che sono paurose, ma comunque ogni tanto si fanno vedere e sono colorate come era qualche mese fa (vedi foto prima pagina), adesso sono grige tutto il tempo, le vedi per un secondo quando entri in salone, poi vedi il nuvolone di detriti che si alza e scompaiono.
ora provo ancora per un altro periodo, poi cerco qualcos'altro -20
un gruppettino di dorsigera?mmm potrei tenere un gruppetto?
CarloFelice
28-02-2010, 23:01
io per vedere i loro comportamenti, ho circondato l'acquario di piante, così fra le frasche li spio #18 ultimamente hanno la livrea del corteggiamento ma è solo fumo e niente arrosto -28d#
adesso in questo periodo, spero che partano le magdalensis cosi da coprire la parte davanti della vasca, cosi' magari si trovano piu' sicure, poi le rocce le ho messe in modo da formare una linea che va dall'angolo dietro a destra fino al legno piu' piccolo in modo da formare una tana all'angolo e una sotto il legno. guardando da lontano ho notato che dietro qualla linea girano tranquille, ma nella zona "aperta" non vanno mai, solo quando do il cibo. magari infoltendo qualla zona con le magda la situazione migliora.
quote="neor"]
un gruppettino di dorsigera?mmm potrei tenere un gruppetto?[/quote]
più che altro perchè è difficile riconoscere i sessi in questi pescetti,comunque è un ciclide molto tranquillo se vedi che una volta formata la coppia si limitano solo a scacciare gli altri(ovviamente in una vasca bella carica di rocce e radici in modo da formare molti nascondigli)potresti tentare di tenerli assieme.
ma senti pareri anche in ciclidi nani che ti sapranno dire meglio ;-)
CarloFelice
17-03-2010, 20:25
secondo voi, se trasferissi una coppia all'aperto, potrebbero fare finalmente i figli?
ovviamente da maggio in poi eh...
kingdjin
17-03-2010, 23:41
Le dorisgera sono ugualemente timide (Almeno da quello che ho visto io!)...io ti dieri,tieni le hero,e aggiungi alla vasca la mia tanto amata Syngonium podophyllum...la usi tipo photos,ossia la metti "a mezz'acqua" ossia con foglie e gambo fuori dall'acqua e radici in acqua...queste ti crerano dei cespugli stupendi e fanno abbastanza ombra...le radici belle cicciotte oltre ad essere esteticamente,a mio avviso,gradevoli,ciucciano nitrati e fannobarriere visive...poi aggiungi altre rocce in verticale in modo da creare delle barriere visiive..tipo una specie di muraglia verso il centro dell'acquariooppure stessa cosa,ma con i legni..le radici come le hai messe mi piacciono molto! Potresti anche pensare di ambrare l'acqua sai? :D
Syngonium podophyllum...mmm di sicuro gli mangeranno le radici... come tutte -.- ma ci si puo' provare.
le rocce come stanno ora fanno una specie di muraglia, ma potrei alzarla/aumentare il numero di rocce.
per ambrare l'acqua a me piacerebbe ma l'acquario e' in salone e i miei non vogliono l'acqua "sporca"
kingdjin
18-03-2010, 22:18
sicuramente NON le mangeranno :D nche io ho le herotilapia con questa pianta...le radici sono troppo grosse :D...ti dirrei pure di cambiare fondo e metterne uno più scuro,incluso un bel cartoncino nero dietro e sui lati... e convinci i tuoi a "sporcare l'acqua" :D
un altro problema per la pianta e' che la vasca e' chiusa, posso provare a metterla ma tra acqua e luce ci sono 10cm, non so se campa, il photos con le radici nel filtro cresce bene.
cambiare il fondo la vedo difficile, magari levo un po' di questo vecchio e ne aggiungo sopra dell'altro piu' scuro, ma cambiare tutto non posso.
il cartoncino nero l'ho messo ;)
comunque ora cerco di fare una foto, poi la posto
le hero si stanno riprendendo, stanno tornando quelle di una volta, i colori ancora non sono accesissimi anche se stanno migliorando#36#, ma hanno ripreso confidenza con la vasca e con le persone.
la vasca ora si presenta cosi':
http://s4.postimage.org/QWiVA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVQWiVA)
eccole... i colori stanno tornando #22
http://s4.postimage.org/iqBb0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aViqBb0)
http://s1.postimage.org/MfisA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxMfisA)
a questo punto mi chiedo se tutto il fatto dei colori puo' essere collegato alla stagione... con il ritorno del bel tempo si sono colorate.#24
Bravo Neor...sono veramente contento di averle date a te...le stai trattando come si deve e sono sempre in splendida forma...vediamo se si decideranno con l'arrivo della primvaera a regalarci qualche covata...;-)...
p.s.ricordati che sono oltremodo pesci timidi e diffidenti,il primo movimento brusco o ombre strane sulla vasca le potrebbero infastidirle..hai un lato in vista o tre?
grazie#12
in vista c'e' solo il lato frontale, gli altri tre sono coperti col cartoncino nero o dal filtro
domani mattina faccio un bel cambio d'acqua, alzo la temperatura e poi dato il fatto di lasciarle indisturbate per 4 giorni visto che parto, spero al ritorno di trovare una sorpresina-ciuf ciuf-
CarloFelice
11-07-2010, 13:00
finalmente dopo anni una coppia di herotilapia si è riprodotta!!!!!!!!!!!! non so se è la coincidenza dello spostamento degli altri pesci nelle vasche sterne o l'aumento terribile delle temperature, ma fatto stà che ora hanno una nuvola di piccoli e tengono a bada i corydoras :-p
complimenti!!!! speriamo ti riesca di farli crescere ;)
io oggi faccio l'ultimo tentativo tentando di sfruttare il caldo e un cambio d'acqua (magari sposto i kerry nell'altra vasca, non si sa mai fossero disturbati da quelli).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |