Visualizza la versione completa : Inorganici
Allora,la vasca è partita da poco,dopo un aviamento con Zeovit ho mollato perchè era troppo un casino,mi sono ritrovato con alghe,ciano e PO4 a 0,11.Interrotto Zeovit ho pulito per bene la vasca ed ora gira a meraviglia devo dire,rocce belle pulite alghe e ciano nemmeno l'ombra.Da quando sono ripartito non ho dosato mai alimenti per i coralli,solo granulare per i pesci,i valori sono quasi in ordine e gli animali schiariscono a vista d'occhio.Mi chiedevo due cose,gli invertebrati usano comunque gli inquinanti inorganici come fonte di nutimento? Lo schiumatoio,schiuma gli inorganici?
Scusate le domande magari stupide ma è una curiosità che mi è venuta,anche perchè non vorrei trovarmi gli animali a tirare :-))
mizzega in quanti si son buttati su sto post :-D :-D
evidentemente le domande non erano poi così stupide ;-)
intanto bisogne vedere se per inorganici intendi in senso stretto, cioè tutto ciò che non è a base carbonio, o se ti riferisci solo a nitrati e fosfati. nella prima ipotesi la risposta è abbastanza complessa, perchè bisognerebbe saper distinguere organici da inorganici. ti elenco un po di cosette che in teoria dovrebbero essere rimosse dallo skimmer, poi semmai indaghi te se c'è di mezzo il carbonio o meno ;-)
- Proteine
- Amminoacidi
- Carboidrati
- Lipidi
- Batteri
- Acidi grassi
- Fenoli
- Iodio
- Phitoplancton e plancton.
- Alcuni metalli (Ferro, Rame, Zinco)
- Residui vari e particelle in sospensione.
- Tossine prodotte dagli invertebrati
la lista è fedelmente copiaincollata da questo articolo, di cui ti suggerisco la lettura:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/schiumatoio/default.asp
se vuoi dare un'occhiata pure a questo, anche se incompleto, non è male:
http://www.acquariofilia.biz/posting.php?mode=quote&p=2780199
se invece volevi sapere se lo schiumatoio rimuove nitrati e fosfati, la risposta è che la schiumazione rimuove i composti organici prima che entrino nel ciclo dell'azoto/fosforo e vengano mineralizzati, quindi no. c'è chi sostiene che estraendo i batteri che contengono no3 e po4, a modo suo rimuove pure quelli, ma mi sembra più un esercizio di contraddittorio, che altro.
sulla relazione tra nitrati/fosfati e alimentazione degli invertebrati, ci vorrebbe pfft per darti una risposta esauriente. a grandi linee, e probabilmente con qualche inesattezza, ti posso rispondere che nell'ambiente marino esiste una precisa proporzione tra carbonio, azoto e fosforo, che è necessaria alla vita dell'intero sistema (rapporto redfield). da questo se ne deduce che una mancanza assoluta di nitrati e fosfati non è compatibile con la vita (tra l'altro non è nemmeno misurabile coi nostri test).
è solo una questione di quantità, visto che molli/lps/sps hanno esigenze differenti, ma zero assoluto direi che non ci sta proprio.
dal lato pratico, se gli animali iniziano a tirare per mancanza di alimenti, e non ci sono altri motivi sotto, in genere si riesce a recuperarli senza troppi problemi.
sjoplin, grazie veramente molto esauriente come al solito,se non ci fosi tu :-))
mizzega in quanti si son buttati su sto post
evidentemente le domande non erano poi così stupide
mi era sorto questo dubbio effettivamente :-D :-D
Oh se qualcun'altro vuole intervenire per dire la sua ben venga,l'argomento mi sembra più ampio. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |