Entra

Visualizza la versione completa : termo controller ATC 300 - **** aiuto****


mane70
15-07-2009, 23:56
Ciao a tutti, cerco qualcuno che conosca questo controller della temperatura, me lo hanno regalato ma le istruzioni sono in inglese, be' in teoria dovrebbe essere una cavolata ma quando collego le ventole (o qualsiasi altra strumentazione) fa' il contrario di quello che dovrebbe cioe' quando si abbassa la temperatura parte la strumentazione quando si alza si spegne...qualcuno mi sa dire dove sbaglio??

Grazie 1000

Emanuele

monter1317
16-07-2009, 10:36
non fa il contrario, è giusto così. Non serve per le ventole ma per il riscaldatore. Se la temperatura scende scatta e scalda poi si spegne. Per le ventole ci vuole altro tipo, oppure invertire i fili , ma non so quali. ciao

mane70
16-07-2009, 10:41
ahh ecco svelato il mistero....
monter grazie sei stato gentile...posso chiederti altre informazioni cortesemente? tu lo usi??
non e' che mi puoi dire le altre funzioni a cosa servono o se esiste un manuale di istruzioni in italiano??
quindi dici che basta invertire le polarita' e il controller agisce in maniera inversa??
grazie.

ti ringrazio per la cortesia...

Emanuele

monter1317
16-07-2009, 11:10
Io lo uso per il riscaldatore, per le ventole ne uso un altro, della resun credo, al quale hanno modificato i fili
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=4848
Serve anche come timer, ma non ho capito come settarlo.

mane70
16-07-2009, 11:37
grazie monter...allora stasera provo a mettere mano su atc 300 vediamo se riesco a modificarlo anche se non ci capisco una mazza...speriamo serva solo invertire le polarita'...altrimenti e' un casino!! :)

per il resun l'avevo visto non e' male ma visto che ho questo provo a modificarlo..

solo una domanda...l'ATC300 ha 2 prese io pensavo che una fosse per staccare/attaccare il circuito superata la bassa temp. e l'altra che facesse lo stesso alle alte temp. ma mi sbagliavo si vede...tu/o qualquno mi sa dire a che servono le 2 prese?

Grazie.

SJoplin
16-07-2009, 13:42
speriamo serva solo invertire le polarita'

cosa dovrebbe cambiare?
se ha un circuito elettronico, dietro, facendo così te lo friggi ;-)

mane70
16-07-2009, 13:48
ecco appunto ..grazie sjoplin mi era venuto il dubbio che stavo facendo una c***a!!!

suggerimenti?? cosa si puo' fare?

Grazie.

Emanuele

SJoplin
16-07-2009, 13:57
bisogna che mi fai capire un po' com'è fatto quel coso.
a naso ti direi di metterci un finder (relè) che invertisse il contatto. in poche parole quando apre, il relè chiude e viceversa. però bisogna guardare bene come funziona l'aggeggio.

mane70
16-07-2009, 13:59
cosa ti serve??..ti faccio qualche foto stasera?? sia da chiuso con il dispaly che aperto con i vari collegamenti? ti puo' servire??..e poi ti spiego un po' come'....te ne sarei grato!!

Emanuele

monter1317
16-07-2009, 14:01
non mi intendo di elettronica, per questo ho preso il resun. Comunque le 2 prese servono per 2 riscaldatori.

SJoplin
16-07-2009, 14:02
se ci metti un finder bisogna stabilire solo a che voltaggio pilotarlo. non andrei ad aprire scollegare e via dicendo. prova a mettermi una foto dove si vedano le prese che comanda. a naso direi che si può lavorare sulla 220. sono 4/5 fili da attaccare. nulla di particolarmente complicato

mane70
16-07-2009, 14:06
-05 ahahaha grande sjoplin..nulla di complicato per te forse.. ;-) ma per me che non ci capisco una fava..allora faccio cosi' ti posto le foto delle prese e vediamo se riesci a indirizzarmi...ma a proposito se il rele' serve per attaccare e staccare come si a dirgli quando attaccare o quando staccare??...e poi cos'e' un finder??

monter grazie..tu hai fatto bene anzi benissimo...io vorrei evitare altre spese avendo questo se si puo' modificare perche' no?' ;-)

Emanuele

SJoplin
16-07-2009, 15:56
quel tipo di relè in parole povere, è un elettromagnete che colleghi come un carico e ti inverte il contatto. non so se son riuscito a spiegare il concetto. guarda su wikipedia alla voce relè, se vuoi avere un'idea (ce ne son diversi tipi, a te serve quello più semplice. dovrebbe essere il primo disegno, se ricordo bene). comunque ne parliamo quando mi metti la foto

mane70
16-07-2009, 16:03
ok gentilissimo...per fortuna che c'e' gente come te altrimenti noi esseri umani qui saremmo nella M piu' totale!!! ;-)

Emanuele

SJoplin
16-07-2009, 18:21
aspetta d'aver collegato tutto, che se fai il botto magari cambi idea :-D

mane70
16-07-2009, 19:52
sjoplin...pronto per il botto!!! #36#
ecco le foto che mi dici??

zack78
16-07-2009, 21:03
mane70, sai che se è come quello che prese un mio amico..gli assomiglia molto..pensavamo che le prese erano uguali invece una comanda il riscaldatore e una il raffreddamento..non lo sapeva neppure chi l'ha venduto..comunque adesso gli segnalo il post per vedere se è lo stesso... ;-)

SJoplin
16-07-2009, 21:05
direi che intanto dobbiamo vedere dove stanno i relè che comandano la ciabatta. prova a farlo andare in modo che accenda una presa e senti da dove viene il "tic".
in teoria potrebbe stare sia nella scatola dell'alimentatore (quella con la spina) o nella ciabatta. se riesci ad aprirla mi metti una foto dove si vedano bene tutti i fili e i contatti, diversamente passiamo al piano B ;-)

p.s.: aspetta zack78 prima di aprire ;-)

SJoplin
16-07-2009, 21:09
zack78, per me la seconda presa va sotto timer e basta. però speriamo che hai ragione te ;-)

zack78
16-07-2009, 21:28
sjoplin, lo feci comprare a Marzocchi su ebay che lo usa in inverno per scaldare l'acqua per i cambi...chi l'ha venduto disse che erano 2 prese uguali poi paolo mi disse che scopri che una era per il caldo e l'altra per il freddo...io gli ho mandato un messaggio ...adesso vediamo se è lo stesso prodotto...

Paolo Marzocchi
16-07-2009, 21:39
allora la presa 1 comanda il risacaldarore! la 2 un eventuale ventola o refrigeratore! poi va impostata la differenza che si vuole prima che intervenga uno o l'altra ...cioè tra la presa 1 e 2! io la utilizzo solo per scaldare l'acqua d'inverno.....e ho notato che in questi giorni che è caldo spesso è accesa la spia della presa 2, perchè la temperatura che legge la sonda è sempre sopra alla temp impostata perchè che blocchi la presa 1.... #23 più facile a farsi che a dirsi!| ;-)

mane70
16-07-2009, 22:25
ciao Ragazzi gazie davvero a tutti per l'aiuto...allora io opterei per tesi di zak in effetti anche a me mi da l'idea di 2 prese con funzioni diverse...confermato anche dal venditore una presa comanda la bassa temperatura l'altra dovrebbe agire sulle alte temperature...la cosa strana e' che quando imposti le due temp. (1fase iniziale) una a un range cha va da 0-50gradi l'altra da 0-5gradi (???)...e provando a mettere una luce...nella presa ho visto che agiva in modo diverso da come serviva a me cioe' la presa uno staccava ad alte temp. e attaccava a basse la presa 2 sinceramente non ho capito con che criterio funzioni....

per sjoplin il tac mi sembra che provenga direttamente dall'alimentatore ma non ne sono sicurissimo assendo collegati molto vcini...

quindi ricapitolando (a me basterebbe anche saper usare una sola presa per lo stacco attacco ventole) come agisco??

come devo settare lo strumento?
paolo mi sembra di aver capito che ce l'hai anche tu ...cosa faccio??

grazie.
Emanuele

SJoplin
17-07-2009, 11:38
mane70, se riesci a farlo andare senza modificare nulla è meglio, diversamente riaffrontiamo il problema ;-)

domanda: ma non le hai le istruzioni? io ho trovato delle specifiche dove indicano che la seconda presa è solo temporizzata.

mane70
17-07-2009, 11:49
ciao sjoplin ...si le ho ma sono in inglese...e io con le lingue e' come l'elettronica non ci capisco una mazza!!! :)

se vuoi te le scannerizzo e te le mando..magari tu sei piu ferrato naturalmente se puoi/vuoi e non ti crea problemi senza impegno.

sono d'accordo con te che e' meglio non modificare nulla ma proprio non ci riesco..eppure sono anche bravo a intuire il funzionamento di questi aggeggi...
non mi sembra manco tanto complicato io faccio:

imposto la temperatura max da non superare es 27°
imposto la minima (che purtroppo come detto va da 0 a 5) es 5°
e poi faccio una prova collegando una lampada per l'accensione o lo spegnimento...

collegando la lampada alla presa 1 quando la temp rimane tra 6° (gradi'?) a 26.50° la lampada resta accesa..se supero quella temp. la luce si spegne!! (dovrebbe fare il contrario no come gia detto??)

la presa 2 non ho ancora capito con che criterio si accende o si spegne...

eppure i tasti sono solo 2 uno head e l'altro time mi pare che il time serva per l'impostazione del periodo 24 ore e non e per l'allarme acustico mentre l'head serve per impostare la temperatura...

bho'?? a volte le cose all'apparenza facili ci incasinano...
grazie per l'aiuto..sjoplin

Emanuele

mane70
17-07-2009, 14:10
ecco quello che ho trovato in un sito americano..
da quel poco che ho capito..sembrerebbe che puoi impostare la temperatura per il riscaldatore ....mentre per le ventole o eventuali pompe con la funzione time puoi regolarle ad intervalli di tempo cioe' farle accendere per un ora...2...3 ....e cosi' via.

capite anche voi la stessa cosa o mi sono sciroppato il cervello??? :-)

Emanuele

mane70
17-07-2009, 20:16
opss...non ho messo l'allegato..me ne sono accorto ora...che stordito che sono!!!..be' comunque piu' o eno dice quello che ho scritto...

oggi ho comprato un rele' come consigliato...vediamo se riesco a metterlo..secondo voi va' messo tra l'alimentatore e le rese o tra il display e l'alimentatore??

Grazie.

baghyyy
18-07-2009, 18:09
secondo me da 0 - 50° è per impostare la temperatura e da 0-5° sarebbe l'intervallo "chiamato isteresi" esempio:
se imposti la temperatura a 25° e l'altra a 5° dovrebbe funzionare così: la presa 1 (riscaldatore) attacca fin quando non raggiunge i 25° oppure 30° (da verificare se l'isteresi la calcola sia in aumeno che in diminuzione), per poi staccare fino a quando non arriva alla differenza dei 5° che gli hai impostato ovvero a 20°. Nel frattempo dovrebbe funzionare la presa 2 che farebbe da refrigeratore.

SJoplin
18-07-2009, 18:21
mane70, mandami le istruzioni a sandro@sjoplin.it ;-)

baghyyy
18-07-2009, 18:28
Le ho trovate io su internet e mi sembra che cio che ho scritto nel post precedente non corrisponda alle istruzioni #24




General description:
ATC-- 300 is one of a newly,successfully developed timer and temperature controller series products applied to aquaria market.Its practical functions,delicate appearance will please both your eyes and mind perfectly.


Main functions and parameters:
◆Control range:16~36℃ ◆Measuring range:0~50℃ ◆Distinguish : 0.1℃
◆Accuracy:±1℃ ◆Temperature difference :1℃ ◆Over heat alarm:±2℃
◆Time unit:hour ◆The heater is protected by sensor's power off when water
◆ Input voltage:220V±10%,50HZ~60HZ ◆Product consumption:≤1.5W
◆ Control load:≤1200W/220VAC


Operation:
◆Temperature setting
Press key "TEMP"for 3s to blink the current temperature . Press key"▲"to increase 1,press key"��"to decrease 1.Setting range: 16~36℃. Press key "TEMP" again for 3s to save and exit when finishing setting. Return to display the current temperature automatically and do not save the changing value if no operation for 15 seconds.
◆Time setting of timer
Press key "TIME" for 3s to blink the current setting opening time, at the same time it will display" "on bottom of the first number pipe. Press key "▲ "or "��"to change the original setting value, setting range :0~24H press key "TIME" again to blink the current setting stopping time and it will display " " underside the first number pipe
simultaneously. Press key"▲ "or "�� " to change the original setting value, setting range:0~24H. Press key "TIME" for 3s to exist and save the setting value simultaneously. Return to display the current temperature automatically and do not save the changing value if no operation for 15s.
◆Check the setting temperature
Press key"TEMP"to display the current temperature value and it will exist automatically after 2 s
◆Check the setting time
Press key " ▲ "to display the current opening time ,press key"��"to display the stopping time and then exist automatically.
◆Power on/off timer forcibly
In normal measuring and control mode , press key "TIME", power the timer, press key "TIME" again to power off, Cycle like this.
Alarm sound:
1. press any key to cancel the out of limit alarm,sensor's failure alarm can not be cancelled
2. press key "▲ " and"��" together for 3 s to open or close out of limit alarm. Alarm on will remind you by "B_o"; alarm sound closure will remind you by "B_C". Display delays for 2S and then exits.


Other description:
◆Alarm when out of setting measuring temperature : actual ≤setting value -2℃ or ≥setting value +2℃, and then
temperature value will blink and make an alarm sound "DIDI"
◆Alarm when out of measuring range : the actual temperature ≤0℃,display "LLL"; ≥50℃ ,display "HHH"; make an alarm sound "DIDI"
◆Alarm for sensor's failure ,display"EEE", cut off the heater, make an alarm sound "DIDI"
◆Power off when water
◆Socket output controls load I is heating stick, is timer outputconnected with light or oxygen pump

mane70
18-07-2009, 19:35
esatto bag...magari fosse come hai detto tu..ci avresti (anzi mi avresti :) ) risolto il problema!

in effetti mi era venuta in mente quela cosa che hai scritto che una presa facesse l'opposto dell'altra..ma provando...non era cosi'...la presa 2 faceva un po' come voleva...spiazzandomi completamente...

per sjoplin le istruzioni che ha trovato bag sono quelle che ho io come cartaceo...riesci a tradrle?? era quello che stapo ostando io ieri e non ci sono riuscito...

se qualcuno ci capisce qualcosa...

Grazie.

baghyyy
18-07-2009, 21:08
Ecco la traduzione:


Descrizione generale:
ATC - 300 fa parte di una nuova, sviluppato con successo il timer e temperatura serie per l'applicazione di prodotti acquari market.Its funzioni pratiche, delicato aspetto si prega di entrambi gli occhi e la mente perfettamente.


Principali funzioni e parametri:
◆ Campo: 16 ~ 36 ℃ ◆ Campo di misura: 0 ~ 50 ℃ ◆ Distinguere: 0.1 ℃
◆ Precisione: ± 1 ℃ ◆ Temperatura differenza: 1 ℃ ◆ Nel calore allarme: ± 2 ℃
◆ unità di tempo: ora ◆ Il riscaldamento è protetto dal sensore di spegnimento quando l'acqua
◆ Ingresso tensione: 220V ± 10%, 50Hz ~ 60HZ ◆ consumo del prodotto: ≤ 1.5W
◆ controllo carico: ≤ 1200W/220VAC


Operativo:
◆ Temperatura impostazione
Premere il tasto "TEMP" per 3s a lampeggiare la temperatura attuale. Premere il tasto "▲" per aumentare 1, premere il tasto "��" per diminuire 1.Setting range: 16 ~ 36 ℃. Premere il tasto "TEMP" ancora per 3s per salvare e uscire quando finitura impostazione. Torna a visualizzare la temperatura attuale in modo automatico e non salvare il cambiamento del valore, se nessuna operazione per 15 secondi.
◆ Tempo impostazione del timer
Premere il tasto "Time" per 3s a lampeggiare l'impostazione attuale orario di apertura, allo stesso tempo, viene visualizzato "" sul fondo del primo numero tubo. Premere il tasto "▲" o "��" per cambiare il valore di impostazione originale, gamma di impostazione: 0 ~ 24H premere il tasto "Time" di nuovo a lampeggiare l'impostazione corrente e tempo di arresto viene visualizzato "" il primo numero inferiore tubo
contemporaneamente. Premere il tasto "▲" o "��" per cambiare il valore di impostazione originale, gamma di impostazione: 0 ~ 24H. Premere il tasto "Time" per 3s di esistere e salvare il valore di impostazione simultaneamente. Torna a visualizzare la temperatura attuale in modo automatico e non salvare il cambiamento del valore, se nessuna operazione per 15s.
◆ Controllare l'impostazione della temperatura
Premere il tasto "TEMP" per visualizzare la temperatura attuale valore e che esistono automaticamente dopo 2 s
◆ Controllare il tempo di
Premere il tasto "▲" per visualizzare l'attuale orario di apertura, premere il tasto "��" per visualizzare il tempo di arresto e poi esistono automaticamente.
◆ Power on / off timer forzatamente
Durante il normale modalità di misura e di controllo, premere il tasto "Time", il potere del timer, premere il tasto "TIME" per spegnere, ciclo di questo tipo.
Allarme sonoro:
1. premere un tasto qualsiasi per annullare il limite di allarme, allarme di guasto del sensore non può essere annullato
2. premere il tasto "▲" e "��" insieme per 3 s per aprire o chiudere il limite di allarme. Allarme sulla ricorderà da "B_o"; allarme sonoro chiusura da ricordare "B_C". Mostra ritardi 2S e poi esce.


Altri descrizione:
◆ allarme quando l'impostazione di misurazione temperatura: ≤ effettivo valore -2 ℃ o ≥ 2 ℃ valore di impostazione, e quindi
temperatura valore lampeggia e un allarme sonoro "DIDI"
◆ allarme quando sono fuori campo di misura: la temperatura effettiva ≤ 0 ℃, visualizzare "formazione permanente"; ≥ 50 ℃, visualizzare "HHH"; fare un allarme sonoro "DIDI"
◆ Allarme sensore per il fallimento, la visualizzazione "EEE", tagliare il riscaldamento, un allarme sonoro "DIDI"
◆ Spegnere quando l'acqua
◆ Presa di uscita controlli carico I è il riscaldamento bastone, è il timer outputconnected con la luce o l'ossigeno pompa

SJoplin
19-07-2009, 10:37
mane70, dentro al trasformatore ci devono essere un paio di relè. se mi riesci a mettere una foto chiara, dove si vedano i contatti, vediamo se si riescono a riciclare quelli

mane70
19-07-2009, 15:08
ok sjoplin, oggi provo a fare qualche foto decente..e lòa posto grazie mille, dici che abbiamo speranze??

Emanuele

mane70
19-07-2009, 20:16
rieccomi..allora ho fatto un po' di foto dei circuiti interni dell'alimentatore come richiesto, sjoplin se ti serve qualche dettaglio in particolare per capire meglio dimmelo che te lo faccio ok?

grazie.

SJoplin
19-07-2009, 21:08
ascolta, come te la cavi col saldatore? se pensi di cavartela prendi le misure di uno dei 2.
i relè sono quei 2 scatolotti neri JZC-32F. ho trovato il datasheet ma dalla sigla non riesco a capire se hanno il doppio scambio o meno:

http://www.forward-relays.com/product/product_images/p/en_p__81.pdf

non toccare le piste con le mani, anche quando c'è la presa staccata.

ti sposto il post in faidate così magari ci butta un occhio pure sebyorof

mane70
19-07-2009, 22:05
ok grazie sjoplin ..si dai me la cavicchio, se si tratta di dissaldare un componente e risaldarlo magari fino a li' ci arrivo... #36#

ok i rele' sono quelli neri ti serve una foto della scritta o solo le misure?

Emanuele

SJoplin
20-07-2009, 09:42
bene. allora i due relè neri dovrebbero essere fatti all'incirca come questo

http://img365.imageshack.us/img365/3433/finderups.jpg (http://img365.imageshack.us/i/finderups.jpg/)

tanto per farti capire cosa dovresti fare, se non conosci il principio di funzionamento del relè, che alla fine non è altro che un interruttore:

ai contatti 1 e 2 arriva l'alimentazione 12V dal circuito del termostato. quando la bobina viene eccitata il contatto 3 si sposta dalla posizione 4 a quella sulla sinistra e ti accende l'utenza collegata.

questo nel caso che il relè che hai montato sia uguale a questo, ma bisogna verificare che sia così. sullo stampato vedo 2 punti liberi che potrebbero essere appunto il contatto che ti serve.

la prima cosa da fare è identificare quale dei 2 relè sia controllato dal termostato. il problema è che sono chiusi in una scatola scura e non si vede come funzionano. se hai un tester potresti pure verificarlo senza smontare nulla. occhio che parte del circuito dove andrai a misurare lavora in 220.

le ipotesi sono:

1) il relè montato è come quello che ti ho messo in foto, cioè può lavorare sia in normalmente aperto che normalmente chiuso. in questo caso basta solamente spostare il filo della ciabatta, che attualmente sta sul contatto senza numero, alla posizione 4.

2) il relè montato non va bene e lo sostituisci con uno tipo quello che ti ho messo in foto. il problema principale è dovuto al fatto che probabilmente i terminali del nuovo relè non coincideranno come distanze con quelli vecchi. in poche parole è probabile che devi fare dei nuovi fori sul circuito stampato.

3) metti un relè esterno che inverta lo scambio. ma questa la teniamo come ultima.

la cosa è più semplice a farsi che a dirsi. se hai coraggio e hai capito tutto andiamo avanti ;-)

mane70
20-07-2009, 09:59
ciao sjoplin grazie per l'aiuto...

allora:
al limite butto via tutto no problem

tranquillo il coraggio c'e' al limite se non riesco te lo spedisco me lo fai tu e poi mi dici quant'e' il disturbo ehehehe scherzo

purtroppo non ho il tester percio mi tocca smontere :(

vedo di inturire quale dei due rele' e' controllato dal termostato e dissaldo quello per primo cosi te lo foytografo e mi dici..

ultima cosa sjoplin hai detto che alcune parti del circuito lavorano in 220v ma questo vale anche se la spina e' staccata?? in tal caso cosa non dovrei toccare....sai va bene il termoregolatore ma se muoio poi chi la fa la vasca?? :-D

grazie ancora sjoplin...


Emanuele

SJoplin
20-07-2009, 10:36
se stacchi la spina vai tranquillo. può essere che un condensatore ti dia una piccola scarica, ma è roba da poco, sopravviverai :-)) più che altro stai attento a non fare cortocircuiti, mentre dissaldi.
a scatola aperta dovresti riuscire a identificare facilmente qual'è il relè collegato al termostato. basta che colleghi il tutto e simuli l'intervento.

mane70
20-07-2009, 12:47
ok sjoplin ora sono al lavoro oggi pomeriggio quando torno mi mettoall'opera e poi ti posto il risultato...per il momento mi limito ad individuare il rele' corretto da staccare e lo dissaldo poi ti chiedo per bene cosa devo fare perche' non ho capito benissimo cioe' in teoria dovrei forare la basetta nel punto senza contatto e inserirci il piedino n°4 da te indicato naturalmente se i rele' sono uguali a quello da te evidenziato giusto?...e fatto questo basta?? o si procede con la fase 2?? :)

Emanuele

SJoplin
20-07-2009, 14:58
no, intanto dobbiam vedere com'è fatto quel relè. vedo un paio di contatti liberi sul circuito stampato che potrebbero fare al caso nostro, cioè basterebbe invertire quelli se ci fosse modo di verificare con un tester. il tester non ce l'hai quindi dobbiamo tirar giù l'aggeggio e vedere com'è fatto. se ha solamente una posizione di lavoro bisogna prenderè un relè nuovo (mi serve che controlli le misure con quelle del datasheet per sapere se un comune finder si adatta bene)

mane70
20-07-2009, 15:01
ok capo..allora stacco misuro e fotografo...non c'e' problema tu mi dici cosa devo fare e io lo ffffaccio!! ;-)

Emanuele

Sandro S.
22-07-2009, 11:32
mane70, io ho modificato il RESUN l'anno scorso, per quello è bastato interrompere una traccia ed effettuare un ponticello.

bisognerebbe aprirlo per controllare con il tester come va modificato.

mane70
22-07-2009, 11:38
ciao Sandro, che piacere leggerti, e grazie anche per la pizza!! ;-)
si se sei cosi' gentile di mostrarmi cosa si potrebbe fare se tu lo hai gia' fatto cosi' mi schiarisco le mie confuse idee...

PS hai fabione sulla coscienza ieri sera era un uomo distrutto..ha affogato la sua tristezza nello zafferano!!! eheheh

Emanuele

Sandro S.
22-07-2009, 11:40
mane70, il fatto è che va aperto il tuo ATC 300 e studiato, non ha lo stesso circuito.

guarda...questo è il resun

mane70
22-07-2009, 12:49
sandro dimmi che pista hai interrotto e che ponte hai fatto cosi' provo a individuarlo sul mio circuito...e faccio la stessa cosa..grazie

resta inteso che prima di fare qualunque cosa chiedo a voi...grazie.

Emanuele

mazizio
08-10-2013, 15:37
L'ingresso ! serve per la temperatura regolando come da istruzione
L'ingresso 2 è un timer che può essere impostato per un certo periodo di tempo, ad esempio per far partire una pompa, o uno sterilizzatore, o una luce supplementare
Attenzione che il tempo prestabilito parte dal momento che dai il via con il tasto time fino al numero di ore stabilito, se va via la corrente simantengono i tempi e la temperatura impostata, ma il timer va fatto ripartire