Visualizza la versione completa : Idea per raffreddare la vasca con il freezer
Poichè ho il frigo vicino all'acquario, pensavo di buttare nel freezer una decina di metri di tubetto, di quello per l'irrigazione a goccia, e con una pompetta di farci circolare l'acqua della vasca.
Che ne dite? Ci ha mai provato nessuno?
Ora ho la ventolina sul coperchio che butta giù 3 gradi ma consuma più di un litro al giorno, se vado in vacanza 15 giorni che faccio?
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/refrigeratore/default.asp
Sandro S.
15-07-2009, 23:24
St_eM, ad averlo fatto sono in molti, soprattutto nel marino ci stiamo inventando un pò di tutto dato che tramite le lampade che utilizziamo riscaldiamo molto di più rispetto ad un dolce.
COCO è l'ultimo di una lunga serie
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=255902
St_eM, nel freezer? in questo modo non riusciresti a controllare l'abbassamento di temperatura, dovresti fare in modo che ad una certa soglia il circolo d'acqua si fermi, ma stando in freezer si ghiaccerebbe l'acqua nel tubicino.........meglio in frigo, sempre con un termoregolatore che piloti una pompa per la circolazione dell'acqua nel tubo.
Devo fare prima qualche prova per capire quanto riesco a raffreddare la vasca, il tubicino che vorrei usare è di gomma abbastanza spessa non so quanto calore riesca a scambiare tra dentro e fuori...
Se raggiungo un buon equilibrio la regolazione potrei anche non metterla, con la casa chiusa quando sarò via ci saranno 30-32 gradi quasi stabili, se riuscissi a toglierne 5 con un flusso continuo sarei a posto, potrei giocare sulla lunghezza del tubo.
Se lasci il freezer (o il frigo) aperto anche di poco, quando torni a casa nuoti nella condensa. Ti consiglio di seguire i consigli del link che ti hanno postato prima, usando, appunto, un frigo da campeggio (che puoi bucare per far passare i tubi). Su Ebay li trovi a pochissimo. Ovviamente ti serve pure il termostato.
attento che i frigo a campeggio vanno a peltier e non sono granchè efficaci... 5 gradi non li levi.
Sandro S.
16-07-2009, 22:55
starai sui 1° o 1,5° gradi massimo....se ti va bene
Bah! io una prova col freezer a rinfrescare un secchio la faccio poi vi so dire.
il freezer si... pero' l'acqua deve girare lentamente se no nn raffredda... ma non troppo lentamente se no si congela :P
Sandro S.
17-07-2009, 10:11
c'è anche da dire che il frigo da campeggio consuma parecchio di più di una ventola tangenziale.......allora mi chiedo...il gioco vale la candela ?
St_eM, ma parliamo del 30lt? perchè se è cosi forse ti basta mettere una ventola in più... se l'acquario è chiuso ho notato che le ventole rendono meno... io ho accanto sullo stesso mobile i due acquari in profilo... il wave da 27lt netti lo raffreddo con una ventola sola al momento è aperto ho tolto anche la lastra di vetro che di solito copre, mentre il 20lt netti lo raffreddo con due ventole... entrambi hano la stessa temperatura al momento (24°C) mentre fuori il termometro digitale mi segna 32°C nella stessa stanza (e pure vicino gli acquari)... io non cercherei di raffreddare con il freezer/frigo specialmente se è il 30lt.... al massimo se stai via 15 giorni fai/compra un che ti ristabilisca il livello automaticamente, sempre che qualcuno non possa fare un salto a casa tua ogni tanto a rabboccare ;-)
scusate ragazzi....ma perchè volete per forza tenere la vasca a 24°C??? #24
in questi giorni a ROma si boccheggia......la mia 220litri è a 27°C con una ventola da 12x12 a 220v accesa 24h su 24h.....
non vi fissate troppo sui 24°C....anche in natura esiste un bello sbalzo termico tra estate e inverno........non dico tanto.....
ma 24°C in inverno....e 28°C in estatenon sono un gran problema.... #24 ...anzi..
io la tengo a 27 fissi con l'aiuto di 2 ventole da PC e termostato digitale.
A me basterebbe stare sui 27°.
|GIAK| sto già usando una ventola per pc e può andare bene finchè sono a casa, attualmente mi toglie 3-4 gradi ma devo rabboccare più di 1 lt al giorno. A questo punto le possibilità sono due, o l'impianto di rabbocco che però sarebbe ingombrante e potenzialmente pericoloso (se una neritina si piazza sull'interruttore galleggiante rischio l'allagamento), oppure il frigo, veloce da mettere in atto e decisamente più sicuro a patto di riuscire a regolare bene la temperatura.
Ora ho un secchio in prova con una pompetta collegata a una matassa da 15 metri di tubo da irrigazione da 4 mm piazzata in uno scaffale del freezer. Il freezer è regolato a meno 20°, l'acqua entra a 30° (temperatura ambiente) ed esce a 20° con un flusso molto debole, ho misurato circa 5 litri/h scarsi, sta così da mezz'ora, vediamo domani a quanti gradi sta il secchio sempre che non si ghiacci il tubo, altrimenti proverò a variare la lunghezza. Vi terrò informati.
Federico Sibona
17-07-2009, 20:41
St_eM, vorrei capire di più. Tubo di irrigazione da 4mm non sapevo che esistessero, i 4mm sono il diametro esterno? Sono quelli per irrigazione permanente? Tipo le irrigazioni goccia a goccia?
Il frigo/freezer riesci a tenerlo chiuso con il tubo che passa dentro? Altrimenti resterà permanentemente acceso ;-)
Si Federico, sto usando il tubetto per irrigazione a goccia, di quello che collega i gocciolatori al tubo principale. Il diametro esterno è circa 5 mm, quello interno circa 3,5. E' un tipo di gomma morbida e flessibile molto simile a quello per la co2 ma si potrebbe usare anche quello in polietilene reperibile nei reparti giardinaggio dei bricocenter a matassine anche se essendo piuttosto rigido risulta più difficile da posizionare. Il frigo è di quelli a doppia porta, cosiddetti side by side e guarda caso la porta del freezer sta proprio di fianco alla vasca. La guarnizione della porta è molto morbida e spessa per cui metterci in mezzo due tubicini non dovrebbe causare grossi problemi di dispersione o altro.
Sto già notando che i 15 metri che ho messo nel freezer sono sicuramente troppi, a distanza di 4 ore l'acqua del secchio è passata da 30 a 20 gradi ed ora dal tubetto sta uscendo a 14 circa. E' comunque positivo il fatto che continua a circolare senza ghiacciarsi. Era il mio timore maggiore essendo il flusso molto lento. Riducendo la lunghezza a circa la metà il funzionamento dovrebbe essere ancora più sicuro, la minor caduta di pressione consentirà un flusso più veloce e l'acqua non rischierà mai di congelarsi.
Più avanti posterò qualche foto.
Aggiornamento:
A distanza di 12 ore stamattina tutto ok, l'acqua circola ancora però ora il secchio sta a 16° e l'acqua esce a 9. In ambiente sono ancora 30°.
eccessivo, direi.....
forse è meglio se utilizzi il frigorifero..... ;-) ...meno sbattimenti.... #23
St_eM, guarda qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/Osmoregolatore_elettronico.asp
|GIAK|, grazie per la segnalazione, l'articolo è davvero interessante e mi ha dato spunto per qualche realizzazione futura.
Però ora non ho tempo, nell'immediato visti i risultati incoraggianti credo che seguirò la strada del freezer. Ho già concluso la prova con tubetto accorciato a 8 metri ottenendo 17 gradi stabili nel secchio, ora lo dimezzo ancora e quando riuscirò ad ottenere 23#24° stabili nel secchio lo metto in produzione nella vasca. In vasca mi aspetto qualche grado in più vista la maggior superficie di scambio termico e sicuramente tempi di stabilizzazione maggiori legati al maggior volume d'acqua da trattare.
gab82, il frigorifero potrebbe andare anche bene però visto il salto di temperatura nettamente minore dovrei usare una lunghezza di tubo eccessiva per quel diametro e avrei difficoltà con la pompa. Tieni conto che con 15 metri di tubo e una pompa Wave da 450 lt/h il flusso è praticamente un gocciolio e se non è tutto a livello l'innesco devo farlo succhiando con la bocca...
;-) Funziona alla grande! Fine dei rabbocchi! ;-)
Da 2 giorni ho attivato il sistema nella vasca. Ho tolto la ventola e ho inserito la pompetta e il tubicino dell'acqua fredda, quest'ultimo vicino alla mandata del filtro in modo da disperderla e mescolarla subito. La mattina dopo al posto dei 27 gradi che avevo con la ventola ne ho trovati 25. Allora ho sfilato 50 cm di tubetto dal freezer e a distanza di quasi 24 ore sono arrivato a 27 gradi stabili.
Sono davvero soddisfatto, il sistema ha un impatto minimo sotto tutti i punti di vista e raggiunge perfettamente lo scopo. I tubicini escono dall'alto del frigo e passano dietro, non si vedono minimamente, l'unica cosa che si vede è la pompetta in vasca ma per 3 mesi all'anno credo sia tollerabile, l'ho piazzata sotto il reattore di co2, nera su sfondo nero è quasi invisibile.
Federico Sibona
22-07-2009, 09:46
St_eM, in sostanza adesso in freezer hai circa 7m di tubetto?
E' interessante, ma purtroppo credo che non saranno in molti ad avere il freezer così vicino alla vasca ;-)
satian1975
22-07-2009, 11:37
St_eM, in sostanza adesso in freezer hai circa 7m di tubetto?
E' interessante, ma purtroppo credo che non saranno in molti ad avere il freezer così vicino alla vasca ;-)
Quoto saranno pochissimi
Saranno 6 metri scarsi. Poi dall'uscita del freezer alla vasca ci sarà circa 1,5 metri e qui l'acqua un pochino si riscalderà di nuovo, ma sono finezze.
Certo la mia è una situazione particolare e ottengo il risultato a costo zero, però comperando una cosa tipo questa:
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=HACGT006&MODELLO=Congelatore%20Haier%20HF-50/A%20Bianco%20Congelatore%20verticale,%20classe%20d i%20efficienza%20energetica%20B,%20consumo%20di%20 energia%20237%20kW/anno.%20Capacità%20totale%20lorda%2045%20kg,%20vol ume%20utile%20alimenti%20congelati%2038%20litri.%2 0Colore%20bianco.
puoi ottenere lo stesso risultato, e il congelatore è abbastanza compatto, silenzioso, costa meno di un refrigeratore per acquari e puoi metterci dentro anche qualcosa. Lo svantaggio è che non puoi fare alcuna regolazione ma ti devi accontentare di un delta rispetto all'ambiente esterno. In fondo però anche in natura la temperatura dell'acqua non sarà costante, se non in casi molto particolari, ma varierà con le condizioni meteorologiche, alla fine in estate io potrò avere oscillazioni tra 23 e 27 gradi a fronte di oscillazioni in ambiente tra 28 e 32 e credo che sia già un buon risultato. In più se starò via 20 giorni non avrò bisogno di sistemi di rabbocco, basterà lasciare il coperchio chiuso della vasca.
Certo che io sto raffrescando una vasca da 30 litri, per litraggi superiori bisognerebbe provare diverse lunghezze di tubo ed eventualmente anche diversi diametri ma credo che si possa fare, se poi hai un congelatore dedicato puoi anche fare qualche intervento sulle guarnizioni per favorire il passaggio dei tubi migliorando al contempo l'isolamento.
Comunque a settembre dovrei sostituirla con una da 120 litri, poi vi saprò dire.
satian1975
22-07-2009, 11:45
Ma nn si fa prima a mettere un clima per la vasca a quel punto
Certo che si fa prima, però spendi il doppio.
Ho segnalato la mia soluzione solo per suggerire una possibilità alternativa ed economica alle solite ventole, poi ognuno fa ciò che vuole secondo le sue esigenze e possibilità.
Procedendo per gradi comunque con il mio sistema non ci vuole molto a trovare il giusto livello di raffrescamento, quando vedi che la temperatutra scende troppo cominci a sfilare il tubo o viceversa se scende poco e in 2-3 giorni riesci a dosare bene il tutto.
Sbregamandati
24-07-2009, 18:50
Una domanda, ma il tubo in uscita dal freezer non crea condensa con conseguente gocciolamento? #24
Si, questo può essere un problema. Quando facevo le prove avevo in freezer 15 metri di tubo, la temperatura in uscita era più bassa e si formava condensa, il tubicino era tutto imperlato di goccioline. Ora con 7 metri non succede più, la temperatura esterna del tubo si mantiene evidentemente sotto il punto di rugiada. Nel caso si potrebbe cercare una guaina isolante oppure sopportare il gocciolio, puoi sempre metterci sotto una pianta :-))
Kristalfile
07-08-2009, 18:56
Esiste un materiale conduttivo termicamente da poter inserire in acqua ? Se si allora basta applicare alla base di un tolotto costruito con questo materiale un disspatore con ventola che spara all'esterno e forse non dovresti neanche rabboccare perchè non raffreddi solo la superfice!
Kristalfile, non è cosi semplice come lo descrivi tu, il procedimento che descrivi è inefficace all'atto pratico
Kristalfile, cosa spari e dove? Stiamo parlando di calore.
A distanza di due settimane mi reputo estremamente soddisfatto del raffreddamento a freezer. Ho stabilmente 5 gradi in meno rispetto all''ambiente e più nessun rabbocco. Costo quasi zero e inoltre l'impatto di ingombro, rumore, manutenzione, ecc. è praticamente nullo, basta ricordarsi di disattivare il tutto a fine estate...
Sbregamandati
10-08-2009, 20:06
Ciao St_eM, il tubo che esce dal freezer ti fà condensa?
Avevo già scritto a questo proposito. Non fa condensa. Tuttavia io sto raffreddando una vaschetta da 30 lt e ho trovato il giusto equilibrio tra lunghezza del tubo, velocità dell'acqua e di conseguenza temperatura in uscita. Se dovessi raffreddare una vasca più grande probabilmente avrei necessità di temperature in uscita più basse e quasi sicuramente ci sarebbe della condensa. Considera che la possibilità che si formi condensa è anche legata alla temperatura e all'umidità presenti in ambiente. Comunque data la modesta superficie non credo che il volume di condensa possa diventare critico. Una soluzione potrebbe essere quella di isolare la parte esterna del tubo con una guaina isolante oppure infilandolo in un altro tubo, sicuramente così risolveresti il problema. Se ne hai la possibilità val la pena provare, alla fine tra pompa e tubetto la spesa non supera i 15 euro.
Sbregamandati
11-08-2009, 15:03
Ok, grazie :-)
E' finito il caldo.
Il raffreddamento a freezer è stato magnifico, ad agosto durante i 20 giorni di assenza la temperatura si è mantenuta perfettamente con 5° sotto i 30 della stanza, il livello dell'acqua è sceso si e no di 3 mm e i pesci li ho ritrovati vispi e arzilli anche se un poco ingrassati grazie alla mangiatoia temporizzata.
Quest'ultima settimana ho sfilato il tubicino di un metro circa per ridurre il delta e domani credo che smantellerò tutto visto il crollo delle temperature.
A chi può per l'estate prossima lo consiglio caldamente! ;-)
luca2772
15-09-2009, 09:50
Complimenti per l'inventiva, comunque credo possa andare bene solo per vasche piccole (oltre che accanto al congelatore...).
Mi spiego: il frigo non fa altro che trasferire il calore interno alla cella all'esterno (l'ambiente in cui è la vasca). In pratica levi calore all'acqua dell'acquario, la trasferisci alla cella tramite la pompetta, il frigo lo trasferisce al condensatore, che scalda l'ambiente (in cui si trova la vasca).
Ripeto, per vasche piccole, ok; ma sopra ad un certo volume, consumi corrente e basta (è il cane che si morde la coda). ;-)
Sicuramente il metodo ha dei limiti. Comunque il tubicino ho dovuto accorciarlo e sfilarlo parecchio rispetto alle prime prove per non avere troppo freddo. Credo che fino a 60 lt di vasca si possa fare tranquillamente, oltre si può provare a giocare col diametro del tubo e/o con pompette più adatte. L'estate prossima se tutto va bene dovrei avere un 120 lt al posto di questo da 30 da raffreddare, vi saprò dire.
Il maggior consumo di corrente ci sarà senz'altro ma non credo più di quanto consumerebbe un refrigeratore da acquario. Basta calcolare la dispersione termica della vasca. Per minimizzare i consumi si potrebbero anche isolare le pareti non in vista con dei pannelli tipo polistirolo... l'importante è non sovraccaricare troppo il frigo e che non si sciolgano i surgelati! :-))
luca2772
24-09-2009, 20:54
Infatti per vasche piccole o medie credo che sia un metodo da 10 e lode (sia per l'ingegno che per la funzionalità!).
I problemi nascono all'aumentare della massa d'acqua, e come giustamente suggerisci, la coibentazione è la chiave per una gestione oculata.
Pensiamo ad esempio alle vasche med: temperature di 16#18°C max e vetrocamera a manetta ;-)
Ciao, mi sono intruffolato nle forum pur non avendo un acquario. Sto costruendo un terrario come ho sempre voluto. Il problema della temperatura c'è anche per noi terrofili. Dato che devo avere una temperatura del terrario di 18 gradi in estate (contro i 25 della cantina), sto pensando questa soluzione folle. Utilizzare un radiatore per auto, piatto e di circa 30 cm per 20, che tengono circa 12 litri di acqua, collegato a un refrigeratore per acquari. Il refrigeratore raffredderà l'acqua nel radiatore (posto nel tarrario) e una ventola soffierà dal radiatore per diffondere il freddo. Il tutto collegato a un termostato. La mia domanda a voi esperti di acquari è questa:
secondo voi un refrigeratore per acquari di quanto può raffreddare l'acqua di un contenitore chiuso con 12 l , se la temperatura dell'ambiente è di 30 gradi? io non ne ho la più pallida idea. La mia idea potrebbe funzionare quanto più fredda è l'acqua che il refrigeratore spinge nel radiatore. Penso che acqua di 3-4 °C farebbe funzionare bene il raffreddamento del radiatore!
Non so le dimensioni del tuo terrario, ma ho l'impressione che tu stia sovradimensionando un pò. Un refrigeratore per acquari calcolato per raffrescare un certo volume d'acqua sarà sicuramente eccessivo per lo stesso volume d'aria. Tieni conto che la capacità termica dell'acqua è molte volte superiore a quella dell'aria. Inoltre non credo che una ventola che spara aria fredda in vasca possa essere gradita agli abitanti anche se sono solo piante.
Secondo me potresti orientarti su un sistema a Peltier magari riciclando i dispositivi inseriti nei frigoriferi da campeggio reperibili a prezzi modici in tutti gli ipermercati.
Comunque ti consiglio di andare su qualche forum specializzato, forse trovi altre soluzioni più adatte.
Ti ringrazio per le tue osservazioni. Sì, effettivamente potrebbe essere tutto sovradimensionato, ma considera che che la ventola e il refrigeratore saranno collegate a un termostato, quindi appena raggiunta la giusta temperatura, il refrigeratore si spegnerà. Il terrario è per salamandre (regolarmente detenute) che vivono a temperature non superiori ai 20°C. La tua soluzione l'avevo già adottata per un terrario più piccolo, e con buoni risultati, ma ora il terrario è molto più grande. Inoltre il coperchio del frigo per refrigerare ha lo spiacevole inconveniente che porta ad una perdita rilevante di umidità e dovevo nebulizzare frequentemente. Grazie ancora
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |