PDA

Visualizza la versione completa : pesce rosso che sbiadisce


roger2
15-07-2009, 20:47
La settimana scorsa sono tornato dalle vacanze e dopo 2 settimane ho rivisto il mio pesciolino rosso che, in mia assenza, ho portato dalla nonna. Ho fatto una breve verifica e sembrava tutto a posto, tranne una specie di zona biancastra tra testa e dorso. E' strana, anche perchè non sembra una mancanza di colore... appare opaca e quasi in rilievo...
Sono poi tornato da lei un paio di giorni dopo e ho trovato anche, guardando meglio, una zona quasi del tutto bianca sul dorso, che interessa anche la pinna dorsale. Allego 2 disegni semplici semplici nel caso non sia stato molto chiaro. Sono abbastanza preoccupato, anche perchè il pesce l'ho comprato a gennaio del 2008, quindi è ancora giovane...

che faccio?

grazie anticipatamente

crilù
15-07-2009, 21:26
Detto così potrebbe essere una micosi ma prima di parlare di farmaci descrivi l'acquario dove lo tieni ed i valori dell'acqua, se hai filtro biologico etc.... :-)

eltiburon
15-07-2009, 23:07
Oltre a quanto detto da Crilù, puoi aggiungere un po' di sale non iodato all'acqua, un cucchiaino ogni 15-20 litri. Eventualmente puoi anche fare bagni brevi di mezz'ora in una bacinella con acqua (dell'acquario, che poi butterai via) e sale in concentrazione 15 g/L. Durante il bagno osserva il pesciotto e al primo segno di eventuale sofferenza grave (si rovescia, ecc.) sospendilo e rimetti il pesce in acquario. Comunque prima controlla i valori! ;-)

roger2
16-07-2009, 17:45
ecco cos'ho dimenticato... la descrizione del mio acquario!!! è una vaschetta da 5 litri... e i valori dell'acqua sono quelli del rubinetto...

crilù
16-07-2009, 18:40
Rubinetto di quale città? 5 lt.? -28d#
Considerato che bisognerebbe ricominciare tutto daccapo, fai un cambio d'acqua ed aggiungi un cucchiaino di sale. E' una boccia?

ilVanni
16-07-2009, 19:26
Dopo più di un anno e mezzo in 5 litri per forza si ammala.
Dopo la cura suggerita (se funziona) ti suggerisco una sistemazione più consona (laghetto?) o dubito che guarirà facilmente.

lele40
16-07-2009, 19:35
considero un po' strana la posizione della micosi.
da questa pretuberanza vedi pendere filameNti bianchi?
prima di inserire sale o quant'altro che valori hai in vasca (5 l -28d# ).e cmq un acquario vero?hi mai notato sfregmenti?

roger2
16-07-2009, 20:10
allora... la città è albavilla, in provincia di como.
non è una boccia ma una vaschetta.
i valori non li so, perchè cambiando di frequente l'acqua non ho ritenuto necessario comprarli (e l'acqua non ha nessun sapore che mi abbia preoccupato: niente sapor di cloro, anche se uso il bio, niente sapor di ferro...).
di filamenti non ce ne sono ma nemmeno la protuberanza.
uuuh... ora mi viene in mente che c'è uno strato di calcare sulla vaschetta, dove arriva lacqua... non l'ho mai tolto perchè i prodotti chimici non mi sembra il caso di usarli... può centrare?
provvedimenti se riesco a convincere i miei li prendo a fine estate, quando lo riporto a casa...comunque credo che il massimo sia una da 20 lt e un mini filtro interno...di spazio non ne ho :-(

comunque grazie per l'aiuto che mi state dando ;-)

roger2
16-07-2009, 20:13
e di sfregamenti... no... non ne ho visti...ma non ha neanche nulla su cui sfregarsi #07

eltiburon
17-07-2009, 01:24
Il fatto che l'acqua sia calcarea è buon segno, perchè i rossi vogliono acque dure e basiche. Certo che 5 L sono troppo pochi! Quando cambi l'acqua, oltre al biocondizionatore, badi che abbia la stessa temperatura? (deve essere uguale, misurata col termometro). Prova col sale ;-)

roger2
17-07-2009, 18:05
quello che mi preoccupava non era tanto il fatto che si formi lo strato, ma lo strato in sè...che magari altera i valori.
l'acqua la faccio riposare 1 giorno...quindi è della stessa temperatura di quella vecchia.
il sale lo posso provare al massimo lunedì, quando vado dalla nonna... per la dose che faccio? un pizzico piccolo piccolo? poi la lascio come al solito o la cambio il giorno dopo?

grazie ;-)

lele40
17-07-2009, 18:48
il sale provalo tranquillamente: 1 li di acqua con 15 gr di sale per 10 min.dubitoo ancora che sia micosi!

roger2
17-07-2009, 20:02
ok! su un libro ho trovato 25 g per 15\20 min, ma mi sembra eccessivo... avevo pensato a 20 g per 15 ma se dici ancora meno farò così...
sale iodato o no?

crilù
17-07-2009, 20:57
Non iodato e procuragli una vaschetta di almeno 20 lt. con fondo ed minifiltro, quelle di plastica con coperchio costano poco ;-)

eltiburon
18-07-2009, 15:50
Fai il classico 15 g per litro per 15#30 min. Sale non iodato. Se vuoi metterlo in permanenza allora è un cucchiaino ogni 15-20 L, quindi puoi provare una punta di coltello.
Concordo con la necessità di una vasca più grande. Il pesciotto avrà bisogno anche di vitamine. Non preoccuparti per il calcare, non è un problema.

roger2
18-07-2009, 15:58
a proposito di permanenza... può essere utile per la prevenzione? nel senso: servirebbe a qualcosa se io ad ogni cambio aggiungessi un pizzico di sale?
le vitamine vanno aggiunte al cisbo, vero? ma in che stato le vendono, solido, liquido o gassoso? :-))

grazie

crilù
18-07-2009, 23:00
Vitamine: idroplurivit in farmacia, lo mischi al cibo, cioè fai una pappetta....
Il sale a prescindere io non lo metto, so di alcuni che lo fanno però ma in particolari occasioni tipo ora che l'acqua si scalda in fretta per le alte temperature. Personalmente preferisco aumentare i cambi. Ciao

eltiburon
19-07-2009, 02:03
A scopo solo preventivo io non lo metterei, il sale. Le vitamine Idroplurivit sono allo stato liquido, ne metti 1-2 gocce e ci inzuppi il cibo. Si possono anche mettere in acqua, 1 goccia ogni 10L, dopo aver spento le luci, però nel cibo le assimilano molto meglio. Attenzione a non esagerare nemmeno con le vitamine, però. ;-)

roger2
19-07-2009, 09:53
certo :-))... ma le metto tutte le volte che gli do il cibo?

eltiburon
19-07-2009, 20:26
I primi giorni al pesce ammalato magari 1 volta al giorno, poi una volta ogni 1-2 settimane.

roger2
22-07-2009, 21:39
ragazzi...io il bagno col sale lunedì l'ho fatto...e pure martedì...ma non è successo nulla, sia in meglio che in peggio.
la cosa che mi lascia -05 è che non ha alcun altro sintomo....sembra sano come un pesce ( :-)) ).
ciao!
grazie

eltiburon
24-07-2009, 01:32
Non sono molto pratico di rossi (ho sempre avuto tropicali), quindi la butto lì per gli esperti: può essere un cambio di livrea? #24

crilù
24-07-2009, 10:16
eltiburon, ci avevo pensato ma dice che appare opaca ed in rilievo......

roger2
24-07-2009, 14:02
il cambio di livrea l'ho pensato anche io... però mi lasciano dubbioso 2 cose:
1 è successo molto in fretta
2 sembra essersi arrestato col sale(anche se può essere una mia impressione... vedrò sabato :-) )

ma il cambio del colore a cosa è dovuto?

grazie ;-)

crilù
24-07-2009, 14:06
Il cambio è dovuto alla genetica...alcuni lo fanno crescendo altri no.
Le scaglie sono lucide come le altre? guardandolo di profilo sono sollevate queste macchie?

roger2
24-07-2009, 14:10
le scaglie mi sembrano lucide come le altre...
quella sulla testa non sembra sollevata e quella sul dorso non lo è per niente :-)

crilù
24-07-2009, 23:15
Allora è un cambiamento di livrea. Una cosa sola, non intendevo le squame sollevate ma la macchia, ti pare sollevata?

roger2
25-07-2009, 10:39
le scaglie mi sembrano lucide come le altre...
quella sulla testa (la macchia) non sembra sollevata e quella sul dorso (la macchia) non lo è per niente :-)

sorry :-D

crilù
25-07-2009, 10:48
-04 :-))

roger2
25-07-2009, 11:01
questa sera comunque faccio delle foto, anche se non so come possono venire ;-)