Visualizza la versione completa : Condizionatori inverter
GreenPeace
15-07-2009, 15:32
Ho acquistato due anni fà due condizionatori mono della sams*ng ,classe A inverter potenta 9.000 BTU;quello che adesso vorrei capire ,dato che il tecnico non ha saputo dare una spiegazione sensata alle mia domanda,raggiunta la temperatura prefissata la macchina non dovrebbe smettere di erogare aria fredda (seppure poca) ??ho visto che in alcune macchine classe A inverter si ferma l'aria e si muovono solo le "palette",pensavo facessero fatica a raffreddare ma la casa è piccola ( 70 mq )e dopo qualche ora si raggiunge senza grossi problemi la temperatura richiesta,devo preoccuparmi o vanno bene cosi??grazie :-)
si chiama inverter proprio x questo...o piu tecnicamente ha un compressore a geometria variabile..cioè la ventola dello split interno (se predisposto dalla casa) puo abbassarsi di intensita ma nn fermarsi, mentre il grosso vantaggio è nel compressore esterno,invece di staccarsi per poi riattaccarsi dando dei picchi di tensione notevoli,abbassa la sua resa... arrivato a temperatura lavora al minimo per mantenerla nel tempo
madmaxreef
15-07-2009, 20:37
le macchine inverter hanno il compressore esterno capace di ridurre e riaumentare la potenza in base alla necessita o alla temperatura richiesta invece nei classici modelli non facevano alto che accendere e spegnere il compressore per mantenere la temperatura costante quindi avendo un andamento meno fluido consumando qualcosa in piu di corrente invece i modelli inverter modulano i giri del motore raggiungono una classe energetica migliore però per quello che sò io nessuno dei due modelli smette di erogare aria dallo splitt interno fin quando non andiamo noi ad agire con il telecomando al limite puoi metterlo in funzione automatica cosi lui decide da solo la temperatura e la velocita della ventola ma comunue non smettera mai di far girare aria finquando è acceso
Omar Rold
15-07-2009, 20:38
E' ok se funziona cosi.. #70
madmaxreef
15-07-2009, 20:42
argobax, si chiama inverter perche al suo interno ha un inverter che trasforma la corrente alternata della in corrente continua dato che questi compressori riescono a modulare la velocita solo lavorando in c.c.
Federico Sibona
15-07-2009, 20:47
Veramente, a rigore, gli apparecchi comunemente chiamati "inverter" fanno il contrario, convertono la tensione continua in alternata ;-)
madmaxreef
15-07-2009, 21:16
ne esistono di piu tipi ma in questo caso invertono da alternata a continua anche perche la corrente dei nostri appartamenti e già alternata quindi per forza inverte in continua #36# un altro esempio sono le nostre pompe di movimento per poter variare velocita le tunze devono lavorare a 12 volt in c. c. mentre quelle che vanno in alternata come le marea o le vecchie koralia non possono essere regolate ma solospente o accesese ;-)
GreenPeace
15-07-2009, 21:33
capito,ho visto però il condizionatore di un mio amico (arg* mono 12000btu classe A inverter )che ha una funzione standby,praticamente appena arriva a temperatura smette di erogare aria,l'unica cosa in funzione sono le palette che rimangono in movimento,ma non è che è un on-off normale e lui si sbaglia nel dirmi che sono inverter ?? #24
madmaxreef
15-07-2009, 23:52
GreenPeace,quella marca non la conosco forse e un sistema che adottano solo loro perche tutte quelli che ho visto funzionano come ti ho spiegato, il ricircolo continuo di aria serve al clima anche per monitore la temperatura dell'ambiente sei sicuro che smette di buttare aria perche se le alette si muovono non avrebbe senso dato che servono per spargere meglio il flusso d'aria #24 se si fermasse il flusso d'aria si dovrebbero fermare pure le alette
Supercicci
16-07-2009, 07:21
GreenPeace,
strano, perchè se si ferma il ventilatore dello split si dovrebbe fermare anche il resto, dato che in assenza di flusso d'aria si congelerebbe la condensa sui tubi della serpentina e alla lunga si formerebbe un blocco di ghiaccio.
Lo stand-by dovrebbe servire solo a tenere attiva la funzionalitò del telecomando... come per i televisori
Federico Sibona
16-07-2009, 08:59
madmaxreef, per carità, non volevo assolutamente mettere in dubbio che il funzionamento possa essere quello che dici, sono ignorante in materia di condizionatori.
Intendevo solo dire che, se è come hai detto, hanno usato un vocabolo improprio, gli inverter, lo dice la parola stessa, convertono la continua in alternata. Se hai esempi validi in cui viene chiamato inverter un apparecchio che converte da alternata a continua, dispostissimo a cambiare idea.
Potrebbe anche esserci però una doppia conversione alternata-continua-alternata. L'ultima conversione sarebbe data da un inverter che potrebbe fornire una potenza variabile al motore in funzione del livello di tensione in continua, più facilmente regolabile. Nella maggior parte dei motori elettrici diminuire la velocità semplicemente parzializzando la forma d'onda dell'alternata (come si fa ad esempio nei regolatori di luminosità delle alogene) porta ad una forte riduzione della coppia disponibile ed a probabili difficoltà allo spunto. Ovviamente poi sarebbe da distinguere tra motori sincroni ed asincroni, ma il discorso diverrebbe parecchio lungo ;-)
GreenPeace, dipende dal modello, io ho 5 ferroli a scuola classe AA un trial e un dual, quando raggiungono la temperatura gli splitter vanno al minimo per risparmiare l'energia!
Anche i motori quasi si fermano andando al minimo.
Controlla le istruzioni se il tuo split ha questa funzione altrimenti continua ad andare come i Daikin di mio padre
GreenPeace
16-07-2009, 16:10
zuello, sulle istruzioni non c'è niente che riporti tali funzioni,oggi ho voluto fare un'altra prova,ho isolato la sala delimitando il lavoro del condizionatore ad uno spazio più stretto,l'ho fatto partire con una temperatura di 22° con funzione freddo,dopo un ora ,quando la temperatura era scesa a 27° ,ho reimpostato il tutto con 27° deumidificatore,però la cosa strana che non mi torna è che adesso la temperatura in sala è di 25,5° (visibile sul termometro dei termo) #24
GreenPeace, non è che siano precisissimi eh!
almeno i miei non lo sono poi non so che dirti, li ho anche ora accesi io li tengo al minimo in deumidificazione e mi gelano tutto perchè li ho sovradimensionati, ma io sto in una scuola di musica e studio di reg quindi non ci deve esser rumore, quelli di mio padre fanno come i tuoi, li imposti e anche quando è a temperatura continuano a soffiare.
madmaxreef
16-07-2009, 20:40
Federico Sibona, si fà per discutere ma ti assicuro che i compressori inverter lavorano in DC cioè corrente continua ;-)
poi se prendiamo la parola inverter mi viene di pensare che inverta quindi se partiamo da continua inverte in alternata ma se siamo già in alternata di conseguenza invertiamo in continua ma sempre invertiamo quindi mi sembra che il termine inverter sia sempre usato correttamente indipendentemente da quello che andiamo ad invertire
Federico Sibona
17-07-2009, 08:23
madmaxreef:
http://it.wikipedia.org/wiki/Inverter
thecorsoguy
17-07-2009, 10:31
Come scrive Federico Sibona, secondo me l'inverter a cui si fa riferimento é quello che si usa per la regolazione della velocitá, appunto, dei motori sincroni e asincroni in corrente alternata.
Noi li usiamo per la movimentazione di alcuni dispositivi. La regolazione di velocitá del motore é appunto fatta modificando la frequanza della sinusoide applicata.
É la stessa cosa che alcuni sistemi per acquari usano per regolare la velocitá della pompe tradizionali (lo fa limulus, mi pare, ma non vorrei sbagliare). É un sistema che ha dei limiti rispetto alla corrente continua, ma che si usa in molti ambiti, soprattutto dove le taglie dei motori sono piuttosto elevate.
Ciao
Luca
argobax,madmaxreef, quindi la tecnologia inverter non e' finalizzata al risparmio di corrente, ma solo al mantenimento di una temertura costaante ed ad evitare i picchi di tensione che si verificano quando il condizionatore riparte...
ho capito giusto?
madmaxreef
18-07-2009, 00:45
thecorsoguy, per regolare la velocita dei motori in alternata non serve l'inverter #24 credo si usino dei motori in DC piu per un motivo di resa energetica
Federico Sibona, si l'inverter si usa per convertire la continua in alternata o l'alternata in un altra frequenza, di sicuro nei clima inverte in DC
mauro56, si la differnza sostanziale è quella poi nella classificazione della classe energtica ci sono altri fattori che incidono di piu come il gas che usano che deve essere R 410 essendo il piu efficace mentre a volte credendo di fare un affare alcuni si fanno rifilare un fondo di magazzino che magari usa un gas meno performante come il vecchio R407 o R22 che è anche stato bandito perche contribuiva all'argamento del buco dell'ozono
Federico Sibona
18-07-2009, 10:25
Penso possa essere utile questo link:
http://www.satrel.eu/clima/clima_home.asp
Comunque ci sono, come detto, condizionatori in cui manca la seconda conversione, DC-->AC (inverter), ed il motore del compressore è pilotato direttamente in continua.
Siccome i primi condizionatori ad intervento proporzionale (non ON-OFF) sono stati quelli a doppia conversione (AC-->DC-->AC), sono stati denominati "inverter". Tale nome è rimasto ad indicare quella tipologia di funzionamento anche quando in effetti l'inverter non c'è più ;-)
Il motivo per cui si passi al funzionamento in continua del compressore è che nessuna conversione avviene con rendimento del 100% e quindi con una conversione in meno, sopprimendo l'inverter, si ha un minor consumo di energia (a pari rendimento di tutto il resto).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |