nessy
15-07-2009, 09:52
Buon giorno a tutti.
L'apertura del negozio di Abissi a Roma Est ci, a me e a mia moglie, ha fatto venir voglia di avere un acquario. E qui è iniziata la disputa. Avendo letto abbastanza, personalmente propendevo per la realizzazione di un dolce (più semplice ed economico), ma la moglie è giustamente affascinata dal marino di barriera. E come darle torto!
Ho, quindi aprofittato per leggere quanto più possibile sull'argomento, su questo ed altri siti.
A questo punto ho, però ancora molti dubbi che vorrei chiarire onde evitare spese inutili e, soprattutto, danni agli animali. Solo il fatto che la maggior parte di pesci di barriera siano stati prelevati dal loro ambiente naturale è già per loro una grande sofferenza e la cosa già mi disturba, cerchiamo di risparmiargliene ulteriori, se possibile.
Non ho fretta e voglio fare le cose per bene, sennò meglio lasciar perdere da subito.
La mia intenzione sarebbe di realizzare una vasca di circa 200 - 250 litri lordi (misura che da quanto ho capito è il miglior rapporto tra semplicità e costi) con sump esterna, filtro e schiumatoio, ed illumunazione con T5.
Vorrei anche capire quanto ptrebbe venire a costare, in termini di realizzo e di gestione un acquario del genere.
Vi chiedo qualche consiglio su:
- le dimensioni e/o modelli di vasche
- modello di schiumatoio
- dimensioni Sump
- Numero e tipologia di pompe ricircolo/ movimento
- Rocce
Altro che mi son dimenticato
Da quanto ho capito la realizzazione e la maturazione è abbastanza lunga e, di conseguenza, non tutti gli accessori sono necessari subito, ma possono essere inseriti nel tempo, prima dell'introduzione delgi animali.
Questo porterebbe, anche, a diluire la spesa in alcuni mesi.
Qualcuno saprebbe indicarmi cosa serve subito per l'avviamento, e cosa successivamente e quando?
Ringrazio e saluto tutti.
L'apertura del negozio di Abissi a Roma Est ci, a me e a mia moglie, ha fatto venir voglia di avere un acquario. E qui è iniziata la disputa. Avendo letto abbastanza, personalmente propendevo per la realizzazione di un dolce (più semplice ed economico), ma la moglie è giustamente affascinata dal marino di barriera. E come darle torto!
Ho, quindi aprofittato per leggere quanto più possibile sull'argomento, su questo ed altri siti.
A questo punto ho, però ancora molti dubbi che vorrei chiarire onde evitare spese inutili e, soprattutto, danni agli animali. Solo il fatto che la maggior parte di pesci di barriera siano stati prelevati dal loro ambiente naturale è già per loro una grande sofferenza e la cosa già mi disturba, cerchiamo di risparmiargliene ulteriori, se possibile.
Non ho fretta e voglio fare le cose per bene, sennò meglio lasciar perdere da subito.
La mia intenzione sarebbe di realizzare una vasca di circa 200 - 250 litri lordi (misura che da quanto ho capito è il miglior rapporto tra semplicità e costi) con sump esterna, filtro e schiumatoio, ed illumunazione con T5.
Vorrei anche capire quanto ptrebbe venire a costare, in termini di realizzo e di gestione un acquario del genere.
Vi chiedo qualche consiglio su:
- le dimensioni e/o modelli di vasche
- modello di schiumatoio
- dimensioni Sump
- Numero e tipologia di pompe ricircolo/ movimento
- Rocce
Altro che mi son dimenticato
Da quanto ho capito la realizzazione e la maturazione è abbastanza lunga e, di conseguenza, non tutti gli accessori sono necessari subito, ma possono essere inseriti nel tempo, prima dell'introduzione delgi animali.
Questo porterebbe, anche, a diluire la spesa in alcuni mesi.
Qualcuno saprebbe indicarmi cosa serve subito per l'avviamento, e cosa successivamente e quando?
Ringrazio e saluto tutti.