Visualizza la versione completa : Realizzo il mio primo minireef (NUOVI CORALLI PG.25)
Allora ragazzi e da Gennaio ke vago sul forum e leggo informazioni
-c01b , su cm mantenere un marino e nello specifico un mini reef, e fnalmente mi sn deciso a Settembre iniziero quest avventura.
Ho un acquarietto da 20 l ke per ora utilizzo per guppy e ancistrus per la riproduzione e ho deciso di spostare tutto in un altro più grande e di usare questo per il mio nanoreef.
Vorrei suggerimenti su cosa comprare per poter iniziare questo acquario.
-Ho intenzione di modificare la plafoniera ed inserire due Lampade E27 hasse 30w una blu attinico e una rosa bianca e blu.
-sale tetra marine seasalt kg 2
-Per il movimento utilizzero 2 pompe normali quelle ke si usano nei filtri
-DENSIMETRO C/INDICATORE ma se avrò abbastanza denaro da spemdere prendero il rifrattometro
-vorrei mettere un filtro esterno dove se sarà necessario metterò resine e carboni, e sn indeciso se mettere *Filtro a zainetto azoo con schiumatoio*oppure un filtro esterno ed uno skiumatoio apparte
- lo skiumatoio me lo potete suggerire voi uno skiumatoio piccolo oppure mi suggerite di farmelo da sl?
-*TETRA TEST STRIPS 6+1* al quale aggiungo il test per i silicati e fosfati
ke ocsa dimentico?
Grazie a tutti dei suggerimenti ke di sicuro arriveranno.
*
*
-c01b
pirataj, ciao! dunque ti do qualche consiglio...
-innanzitutto le lampade io le metterei entrambe bianche..
-il sale che hai citato non lo conosco quindi non posso darti giudizi... in ogni caso se prendi un sale come il tropic marine proreef vai sul sicuro...
-per il movimento... mi ritiro :-D me le sogno anche la notte le pompe che smuovono l'acqua... anche nel mio nano non sono ancora riuscito a trovare un movimento adeguato dopo un anno...
-vai di rifrattometro... spendi qualcosa in più ma è molto più affidabile... ne trovi anche di validi a bassi prezzi
-filtro esterno normale.. quelli con schiumatoio incorportato sono delle ciofeche... e qui mi collego al prossimo punto
-in 20 litri lascerei perdere l'idea dello schiumatoio... non esistono praticamente schiumatoi adatti a tale litraggio.. metodo naturale con cambi d'acqua settimanali e vai alla grande...
-prendi i test della salifert... ca,kh,mg,no3,po4
ti sei dimenticato una cosa importante... l'osmoregolatore! in una vaschetta così piccola gli sbalzi di salinità dovuti ad evaporazione possono essere deleteri... vedi tu se prenderne uno commerciale oppure autocostruirtelo... qui nella sezione nanoreef c'è un topic dove leletosi spiega come crearsene uno...
per ora non mi viene in mente nient'altro.. al massimo ci risentiamo :-)) ;-)
inizio col ringraziarti per i consigli
-cm mai mi suggerisci tutte e due bianke, la blu attinica nn serve...se proprio ne metto due rosa bianca e blu e una blu attinica.
- il sale penso ke essendo cmq della tetra penso ke sarà buono
-spero infatti di comprare assolutamente il rifrattometro
-nn sei il primo ke lo dice l ho letto pure in qualke altro topic ke dicevano ke lo skiumatoio ke è incorporato in questo filtro si rovina subito.
-
- i test è ke costano un botto intorno agli 8 € ogni test
- grazie del suggerimento sicuramente mi attrezzero.
Aspetto altri suggerimenti
Stupidamente stavo scordando la base di tutto dove vado se nn metto i 6kg di roccia spero di trovarne di diversa provenienza
...i soldi per i test buoni ti tocca spenderli altrimenti non vai da nessuna parte....avrei delle riserve anche sui salifert (almeno per i nitrati che all'avvio saranno fondamentali...).....anche sul sale non risparmiare...segui i consigli perchè chi te li da certi errrori li ha già fatti e potrebbe evitare di farteli fare....
digitalhawk
15-07-2009, 10:31
I test a strisce nn sono mai stati buoni.piuttosto all'inizio prendi no3 e po4
poi piano piano prendi i mancanti.
X la luce xke nn mettere delle pl? 2x18w bianche e 1x9w attinica magari...Poi nn so la mia e' un'idea....
tanti i test li prendono dopo il mese di buio, quando è il momento di accendere fanno i test e vedono come sono messi a no3 e po4
1) la luce rosa nel marino non serve! Bianca o Bianca/bluok?
2) il sale tetra non lo conosco ma fidati dei consigli che ti si danno, non è un sale molto usato perchè vengono preferite delle marche criche e comunque la tetra producre qualcosa di buono nel dolce, come sera & Co. mentre nel marino non replicano questo successo... Io ti consiglio tropic marine pro reef o red sea coral pro
3) bene, compra un rifrattometro che quei densimetri ci prendono poco... a sto punto fatti leggere le carte e forse saprai un valore più attendibile... (ho visto l'altro giorno con un tizio che conosco 2 densimetri che davano una differenza della stessa acqua del 5%° che è troppo!!!)
4) Schiumatoi per quel litraggio lasciali perdere... in parole povere non esistono schiumatoi tali da avere questo nome...
5) se per te 8 euro per sapere come è l'acqua sono troppi ti consiglio questo sito:
http://www.antstore.net/ qui allevano formiche e la spesa è senz'altro inferiore!!!
Questo per dirti che purtroppo costa come hobby e certe spese vanno fatte, ti dirò che 8 euro a test sono anche troppo pochi, sto pensado di comprare gli elos che sono i più precisi e ogni test costa 21 +spese di spedizione
6) quoto il suggerimento per l'osmoregolatore
Scusa la brutalità ma fidati è meglio sapere tutto e subito per cominciare a capire come funziona!!! :-))
Spettro, non sono d'accordo perchè soprattutto se ha intenzione di comprare un sale X scrauso deve sapere i valori e bilanciarli fin da subito... la triade bilanciata all'inizio del fotoperiodo è una spinta in più...
pirataj, più o meno ti abbiamo dato tutti consigli sulla stessa linea... è un buon punto di inizio... ora fai una bella lista della spesa... prima di acquistare postala e vediamo se c'è ancora qualcosa da sistemare ;-)
papo89, forse ho scritto male, io intendevo no3 e po4, per la triade concordo! #22
Grazie a tutti dei consigli...........
-Allora mi sn scordato di specificare nela plafoniera originale già c'è una pl 18w alla quala aggiungero le lampade ke ho citato prima.
-Per il sale conprero quello suggeritomi tropic marine proreef
-Per le pompe di movimento nessuno mi dice se possono andare bene o no due pompette normali da filtro?
-IL rifrattometro quasi sicuramente lo prenderò
-SCarto allora l idea dello skiumatoio
-il filtro esterno per eventuali resine e carboni lo prendo?
- sti ***** di test a me rompono proprio
-per il riccone ke spende 21€ per ogni test beato te ke te devo di se spendere 100€ sl per i test nn ti sposta sn felice per te, xrò ti ringrazio del sito stavo proprio pensando anke di allevare formike grazie.....
Cmq penso allora di cominciare conprandomi no3 e po4, e poi prenderò gli altri
-L'osmoregolatore me lo creero artigianale.
Adesso una nuova domanda.............
Ma crea problemi tenere la vasca kiusa?
Perkè la plafoniera ke andrò a modificare e la plafonierea ke kiude l acquario...e teoricamente essendo kiusa mi facilità il controllo dell evaporazione ke così ne evapora molto di meno.
Cmq grazie a tutti :-))
pirataj,come filtro esterno puoi prendere uno di quelli a zainetto tipo niagara!
la vasca devi lasciarla aperta... sia per un discorso legato agli scambi gassosi sia per quanto riguarda la temperatura che sarebbe destinata a salire soprattutto in questo periodo...
una cosa mi è venuta in mente... a integratori di calcio kh e magnesio ci hai già pensato?
pirataj, io riccone?! :-D :-D :-D Figurati, sono uno studente della branca più sfigata al mondo, archeologia, quindi...
Intendo solo dire che certe spese vanno fatte e ti volevo solo far vedere che una differenza di costo indica anche una differenza di qualità, quella delle formiche è una battuta, non volevo te la prendessi!!! È che in tanti prendono sotto gamba questo hobby ed i suoi costi e poi smontano dopo 6 mesi...
Poi se non hai il senso dell'umorismo mi dispiace, non volevo te la prendessi!!! ;-)
Peace!!!
Le pompe del filtro non vanno bene, hano un fascio stretto e concentrato mentre serve un fascio largo e dolce come quello delle maree...
L'acquario chiuso impedisce gli scambi gassosi che sono fondamentali per smaltire gli inquinanti
Impedire troopo l'evaporazione non so quanto ti convenga, ti si alzerebbe parecchio la temperatura...
-Per le pompe di movimento nessuno mi dice se possono andare bene o no due pompette normali da filtro?
le pompe di movimento sono studiate per creare il giusto flusso, quindi sono sicuramente più indicate.
-IL rifrattometro quasi sicuramente lo prenderò
secondo me è la prima cosa che devi prendere.
-il filtro esterno per eventuali resine e carboni lo prendo?
filtro a zainetto se sei ok
-per il riccone ke spende 21€ per ogni test beato te ke te devo di se spendere 100€ sl per i test nn ti sposta sn felice per te, xrò ti ringrazio del sito stavo proprio pensando anke di allevare formike grazie.....
non si tratta di riccone o non riccone, si tratta di partire bene, se spendi 5 euro per un test che sballa del 25% che ci fai? già il valore che ci danno è indicativo se poi li prendiamo di 5° scelta non ci lamentiamo poi se le cose vanno male.
ti dico una cosa poi, di norma i test vanno cambiati dopo 4 massimo 6 mesi dalla loro apertura. quindi se non sei disposto a "sprecare" i soldi per provette e boccette hai due soluzioni, fare tutto ugualmente e tenersele come vengono o non fare niente. Poi ognuno è libero di fare come gli pare, però se chiedi non ti puoi lamentare delle risposte.
pirataj,come filtro esterno puoi prendere uno di quelli a zainetto tipo niagara!
la vasca devi lasciarla aperta... sia per un discorso legato agli scambi gassosi sia per quanto riguarda la temperatura che sarebbe destinata a salire soprattutto in questo periodo...
una cosa mi è venuta in mente... a integratori di calcio kh e magnesio ci hai già pensato?
Ok vedrò di prendere uno di quelli.
no per gli integratori ancora mi devo informare meglio, cmq quali saranno necssari da conprare?
Per la temperatura penso nn ci saranno problemi 1 perkè l acquario lo avvio a settembre e 2° io vivo in montagna e qui nn è molto caldo, e sicuramente per l estate prox mi arraggierò cn delle ventole.
Cmq e preferibile nn tenerla kiusa, o tenerla kiusa è un vero problema?
Grazie ancora Luca89 per i suggerimenti
pirataj, io riccone?! :-D :-D :-D Figurati, sono uno studente della branca più sfigata al mondo, archeologia, quindi...
Intendo solo dire che certe spese vanno fatte e ti volevo solo far vedere che una differenza di costo indica anche una differenza di qualità, quella delle formiche è una battuta, non volevo te la prendessi!!! È che in tanti prendono sotto gamba questo hobby ed i suoi costi e poi smontano dopo 6 mesi...
Poi se non hai il senso dell'umorismo mi dispiace, non volevo te la prendessi!!! ;-)
Peace!!!
Le pompe del filtro non vanno bene, hano un fascio stretto e concentrato mentre serve un fascio largo e dolce come quello delle maree...
L'acquario chiuso impedisce gli scambi gassosi che sono fondamentali per smaltire gli inquinanti
Impedire troopo l'evaporazione non so quanto ti convenga, ti si alzerebbe parecchio la temperatura...
Nn me la sn presa però nn venire a dirmi io mo mi conpro i test 21€+ spese di spedizione........e cmq guarda grazie veramente per il sito per l allevamento delle formike anzi se ne conosci altri italiani postameli.
Io nel mondo degli acquari ci sto da 11 anni cn 4 acquari, quindi lo sò le spese, appunto per questo cerco di spendere meno per qualcosa.
Cmq cm già detto se per iniziare andranno bene conprero no3 e po4.
E rikiedo la vasca kiusa e sconsigliata, o è veramente un errore tenerla kiusa?
pirataj, figurati è un piacere ;-)
guarda io ti straconsiglio di tenerla aperta... praticamente ormai tutte le vasche marine lo sono... eventualmente aspetta anche il parere di qualcun altro ma penso che saranno tutti daccordo...
pirataj, hai ragione perchè quello che volevo dire era: visto che io sto scannato peggio di te e mi voglio comprare qualcosa di più costoso è per 2 motivi: 1) io sono fissato e soprattutto 2) ne vale la pena, non ti dico di spendere 21€ che sono decisamente molti ma almeno di prendere tutto il necessario di una marca che sia seria ed affidabile (tropic marine o salifert) per le formiche ti rispondo in MP che qui andiamo troppo off topic ;-)
pirataj, hai ragione perchè quello che volevo dire era: visto che io sto scannato peggio di te e mi voglio comprare qualcosa di più costoso è per 2 motivi: 1) io sono fissato e soprattutto 2) ne vale la pena, non ti dico di spendere 21€ che sono decisamente molti ma almeno di prendere tutto il necessario di una marca che sia seria ed affidabile (tropic marine o salifert) per le formiche ti rispondo in MP che qui andiamo troppo off topic ;-)
OK prenderò piano piano i test della marca suggeritami, quali sn quelli ke servono immediatamente e quali quelli per i quali posso aspettare?
io farei adesso ca mg e kh, poi fra 15 giorni no3 e po4
Cmq ripeto sto preparando tutto per settembre..
Volevo kiedere una cosa visto ke ci sn discordanze nelle varie guiede....durante il mese di buio serve mettere le resine?
pirataj, si, le resine è meglio metterle dall'inizio per abbattere subito il picco di fosfati...
c'è chi lo fa preventivamente a priori o chi lo fa dopo i test. considera che comunque le resine ti abbattono i valori velocemente quindi puoi anche fare un test una settimana prima di accendere e in caso metti le resine.
quando metti le resine attento al kh!
UN altra domanda.
Quandro dovrò fare più in la cn il tempo il cambio dell acqua settimanale del 10%, l acqua ke andrò a reintegrare dovra essere di osmosi cn la stessa temperatura e la stesso densità di sale?
E quella ke andrò ad inserire nell osmoregolatore ke caratteristike dovrà avere nn ho ben capito il fatto del calcio?
Ancora grazie penso ke fino a settenbre avrò ancora altre domande.
pirataj, l'acqua dei cambi la prepari il giorno prima con stessa salinità e temperatura dell'acquario. Per il rabbocco con l'osmoregolatore ci vuole acqua di osmosi e basta.
Il discorso del KH volevi dire? se ti riferivi a quello significa che le resine eliminano i fosfati ma tendono a consumare anche il KH che deve essere reintegrato... tutto qui!!! :-))
N mi sono spiegato bene, ho letto ke alcuni riintegrano l acqua evaporata cn acqua ke tengono in recipienti dove mettono pietre calcaree, o roba ke rilascia gli stessi elementi calcarei.
quoto tutto quello scritto sopra ma fossi in te non partirei con un pico da
20litri......perchè e piu difficile la conduzione ed il mantenimento...memo litri si hanno e piu il sistema è instbile .....per darti un'idea, basta che d'inverno apri la finestra dove è collocato il pico da 20litri e sente subito la variazione di temperatura (no buono e questo sarebbe il meno).....un nano dui 40lt manco se ne accorge......oppure a (parità di concentrazione di inquinanti) in 20litri sono casini grossi in un 40litri te la cavi (hai il tempo di rimediare) ecc.
quindi ripeto fossi in te partirei con un bel cubo di 35 o 40cm
tutto quanto sopar imho.....
ciao
OT: Papo tu non sei un riccone ma oramai fai parte dei "fuori di testa"
nel senso che stai attentissimo a tutte le spese meno "naturalmete" per quanto riguarda il tuo nano..... #18 #18 #36# #36#
Ah... si, per somministrare dosi di calcio e carbonati con il rabbocco... se è per questo ci sono dei sali fatti apposta che hanno dosi bilanciate (minime) di Ca Mg e carbonati... Però credo che le pietre calcaree nella tanica facciano veramente poco se non nulla... non è che ti riferivi ai vari reattori di calcio o di kalkwasser?
Comunque per ora questi discorsi sono comunque prematuri perche presuppongono un consumo in vasca, cioè con una vasca completamente popolata...
OK ancora grazie ragazzi
L acquario utilizzero quello, anke se sò ke uno piccolo e sx più instabile, ma quello ho a disposizione per il nanoreef gli altri ke ho sn occupati.
Ci sentiamo per altri dubbi.
E buono il Kent tech cbb come oligo elemento per il calcio e kh?
E quali altri mi servono?
no, ti servono integratori specifici per ogni elemento in modo da poter aggistare separatamente Ca o KH o Mg... quel prodotto non lo conosco ma mi sembra un prodotto di mantenimento... #24
ok quale mi suggerite allora?
e quali tipo di resine devo conprare?
E' possibile utilizzare una ernergy saving bianca da casa per l acquario normalmente addzzionandola alla pl ke già è installata alla plfoniera più una blu attinica??
E se no, xkè?
Grazie
ok quale mi suggerite allora?
e quali tipo di resine devo conprare?
io utilizzo integratori prolabmarine e resine forwater e mi ci sono trovato sempre benissimo, rapporto qualità prezzo ottimo secondo me
ok quale mi suggerite allora?
e quali tipo di resine devo conprare?
io utilizzo integratori prolabmarine e resine forwater e mi ci sono trovato sempre benissimo, rapporto qualità prezzo ottimo secondo me
Grazie mi informero su queste allora.
Adesso già sto ripensando alle luci...volendo costruire una plafoniere acm quella nella sezione fai da te dove mi conviene conprare o ordinare le pl?
Grazie
ciao le pl le trovi in molti siti on line,evita le colorazioni rosa,e le gradazioni di colore sotto i 10.000k.
ti do un consiglio,valuta bene prima di partire,non fare lo sbaglio di partire pensando di cavartela in qualche modo,il marino sopratutto una vaschetta piccola come la tua avra molti piu problemi rispetto ad una grande..uno sbaglio e difficile da riprendere!,quindi valuta il tutto,le spese obbligate ci sono,test affidabili,integratori,ma forse nella tua vasca con solo i cambi settimanali riesci a gestirla senza bisogno di integrare.
ti consiglierei vivamente anche un rabbocco automatico,gli sbalzi di salinita danno molto fastidio agli invertebrati,sopratutto ai crostacei.
se non hai ancora deciso per il movimento,ti consiglio una nanokoralia,o meglio 2 alternate ogni 6 ore.
-28
se non hai ancora deciso per il movimento,ti consiglio una nanokoralia,o meglio 2 alternate ogni 6 ore.
-28
Si infatti ho deciso di predere proprio una nanokoralia.
Per le pl le potrei trovare anke in negozi di elettronica?
Volevo prima testare due energy saving da 30w addizzionandole alla pl ke ho già in plafoniera, ke ne dici?
Le resine per i nitrati e i fosfati possono stare contenporaneamente nel filtro?
Grazie
Le resine per i nitrati e i fosfati possono stare contenporaneamente nel filtro?
Grazie
resine che facciano calare i nitrati non esistono ;-)
Prodotto per il dolce ho letto male :-D .
Cmq le resine allora per quali valori sn utili?
Più precisamente quali dovrò mettere durante il mese di buio per scongiurare riskio alghe?
resine ferrose anti PO4 (fosfati) evita quelle a base di alluminio che una volta esaurite rilasciano parte dei fosfati assorbiti... Io uso le Ruwal e mi trovo molto molto bene...
Servono quelle per i silicati?
se non li introduci con l'acqua di osmosi no
Allora vedrò di fare l acqua d osmosi molto buona ;-)
é buono l Aqua Light Refrattometro usato a 25€?
Allora ragazzi ritornato dalle vacanze ( sn andato anke all acquario di cattolica), ho appena ordinato tutto per il mio primo nano.
Inizia ad arrivare la robba:
Sale red sea kg 2 lt 60*
Lampada E27 hasse 30w blu attinico*
Pompa di movimento koralia 0 nanoreef
Aquili test
resine anti Fosfati
pirataj, spero per te che il red sea sia il coral pro... Però mi sa che da 2 kg quello non lo fanno!!! Preparati a un bel lavoretto di "aggiustaggio valori" come quello che feci io all'inizio!!!
dai nn dirmi ke fa skifo tu l hai provato il red sea?
dove ho ordinato la maggior parte della robba il coral pro nn era disponible nella quantità da me necessario.
Xkè era disponibile red sea coral pro 22kg e7 kg.
red sea 2 kg.
Pensavo ke era lo stesso.
va bè spero ke nn sia una cosa irrimediabile, se proprio se mi dite ke fa cosi skifo vado a comprarmi il coral pro al negozio qui alla mia città.
pirataj, allora, io sono partito col red sea come quello che hai comprato tu, ha i valori di Ca, KH e Mg molto bassi che ti obbligano ad integrare gia dal periodo di buio... Armati di buffers e buon lavoro!!! ;-)
Comunque è pure più comodo quello nel secchiello (che sia red sea o altre marche) anche perchè una volta aperto lo puoi conservare più o meno inalterato. Quello nelle buste, come il red sea, una volta aperto è un macello perchè si rovina subito!!!
Allora provvedero a fare i test e eventualmente correggere con i buffer quei valori, e secondo spostero il sale in un secchiello, tipo quello da gelato.
Grazie :-))
pirataj, purtroppo quello è un sale di vecchia concezione quando non veniva addizionato all'acqua di osmosi ma a quella di rubinetto che ha dei valori di partenza alti e quindi il sale da aggiungere deve essere per foza scarico... Il problema dell'integrare subito con i buffer è che vai a creare squilibri aumentando la quantità di CL+ in vasca... non so quanto possa influire su una maturazione, di certo però sempre meglio partire con un sale gia ben bilanciato!
Io pensavo ke era lo stesso del coral pro, visto anke ke costa uguale 4,5 € al kg.
Allora sono arrivato al punto di comprare le roccie vive, e ho alcune domande da fare.
1. Se compro roccie vive da negozio gia spurgate, il mese di buio devo farlo lo stesso?o posso farlo lo stesso?
2.Se invece compro roccie per es. dal mercatino da un acquario avviato da molti anni, il mese di buio devo farlo lo stesso?o posso farlo lo stesso?
Ciao, che siano spurgate o rocce già avviate, sempre meglio fare il mese di buio.....poi se ad esempio hai la fortuna di trovare delle rocce che erano in vasche già da anni, ti agevola nel senso che avrai meno problematiche ....ma cmq il mese di buio conviene sempre farlo...secondome he??
ti agevola nel senso che avrai meno problematiche
in teoria -28d#
Io con rocce in acquario da anni ho avuto 50ppm di NO3 per 2 mesi #23
Consiglio: fai il buio. :-)
Era proprio questo ke volevo sentire, perchè è mia prerogativa di fare il mese di buio cmq aspetto altre rix grazie.
Sto aspettando ke mi arrivi il rifrattomentro ke dovrebbere arrivare in questi giorni se non domani(magari) e si parte, ma guardando il mio acquario dove andrò a fare il mio nanetto, mi è venuto in mente una cosa, ma con cosa devo pulirlo prima di partire con l allestimento e l inserimento dell acqua?
Nessuno mi suggerisce con cosa pulire ben per pulire bene l interno dell mio acquario evitando di lasciare agenti ke andranno a inquinare l acqua ke andrò ad inserirci?
lo pulisci con acqua d'osmosi diluita con aceto.....una bella pulita a fondo...poi lo sciacqui energicamente con sola acqua d'osmosi .... dopodichè è bello pronto per l'allestimento....non usare assolutamente detersivi/saponi
ciao
FINALMENTE SI INIZIA 14/10/2009
INSERIMENTO acqua d'osmosi
http://img97.imageshack.us/img97/1788/141020092277.jpg (http://img97.imageshack.us/i/141020092277.jpg/)
Ho testato tutta l attrezzatura, e la sto facendo girare.
Domani inserimento sale.
INSERIMENTO SALE
Ho spento le pompe di movimento che sono, una koralia 0 nanoreef, e una pompetta normale, ed ho inserito il sale red sea, 600g per 18 litri.
http://img119.imageshack.us/img119/16/151020092309.jpg (http://img119.imageshack.us/i/151020092309.jpg/)
Il sale si è già sciolto completamente.
Qui, xrò, devo già annotare una cosa che mi fa veramente inca****e.
Per ora la densità la sto misrando con un desimetro di vetro( visto ke il rifrattomentro da me ordinato l 8 settembre da un negozio su ebay ancora non mi arriva).
Cmq per ora mi sembra che è stabile sul 1.023.
Può essere di aiuto mettere un areatore in vasca, per aiutare lo scambio gassoso?
lascia stare l'areatore.....(gli scambi gassosi li avrai quando inserirai le rocce e dopo che quest'ultime cominciano a lavorare) e prima di ogni mossa aspetta che ti arrivi il rifrattometro...che quelli a lancetta non sono precisi.....l'acqua è già portata a temperatura??? chiedo questo perchè la densità cambia a seconda dei gradi temperatura acqua......
controlla se sul vetro di fondo si è (per caso depositato un po di sale) a volte succede che non si sciolga tutto e va (appunto) a depositarsi sul fondo....se così fosse ti "armi" di un mestolo di legno (no metallo) e ti metti....... a fare la polenta :-D :-D :-D :-D (agiti il fondo col mestolo finchè il sale sia sciolto tutto)
ciao ;-)
che quelli a lancetta non sono precisi
Ho quello di vetro con il termometro.
Ke lascia molto a desiderare.
Non mi far pensare al rifrattometro, un mese e più ed ancora non arriva.
....l'acqua è già portata a temperatura??? chiedo questo perchè la densità cambia a seconda dei gradi temperatura acqua......
SI oscilla sui 26#27°
Allora lascero stare l idea dell areatore.
yes lascia tutto cosi tanto piu che l'acuqa piu gira e piu sei sicuro che il sale si sciolga bene......
ok per la temperatura
Belin ma quanto ci mettono a farti arrivare un rifra....mica è una pepita ...echecazz!!!!!
cmq nel frattempo procurati acqua bidistillata (la trovi in farmacia 1lt 0.80/1euro)che ti serve per tarare il rifra......occhio che l'acqua bidistillata deve avere una temperaura sui 18/20gr...poi ne metti qualche goccia sul prisma e guardi che valore ti da.....se ti da zero oK se no agendo sulla vitina lo tari sullo zero.......
minchia spero di essere riuscito spiegarmi
Adesso voglio costruirmi una plafoniera, ma non riesco a trovare dei fogli di alluminio, dove posso trovarli?
E mi voglio costruire un osmoregolatore, ke ne dite di questo galleggiante?
http://cgi.ebay.it/osmoregolatore-interuttore-galleggiante-di-livello_W0QQitemZ140348107602QQcmdZViewItemQQptZAc quari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item20ad662b52
euphyllia87
17-10-2009, 09:24
Adesso voglio costruirmi una plafoniera, ma non riesco a trovare dei fogli di alluminio, dove posso trovarli?
E mi voglio costruire un osmoregolatore, ke ne dite di questo galleggiante?
http://cgi.ebay.it/osmoregolatore-interuttore-galleggiante-di-livello_W0QQitemZ140348107602QQcmdZViewItemQQptZAc quari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item20ad662b52
Emh... in qualsiasi briko center! -05
Anke io pensavo dovunque nei ferramenta nei brico o a obi ma niente. -04
Mi manca provare da qualke fabbro.
Se no qualche sito on-line dove ordinarli?
E per il galleggiante come vi sembra?
Rocce arrivate, comprate sul mercatino
http://img215.imageshack.us/img215/8013/291020092353.jpg (http://img215.imageshack.us/i/291020092353.jpg/)
Posso inserirle subito, oppure devo avere qualche accorgimento prima di farlo?
inserisci inserisci!! #22
La roccia al centro, cosa sono quelle cose che ha sopra?
no no inseriscile subito.....meno stanno fuori acqua meglio è.....non che sia un grosso problema .....basta che le rocce siano mantenute umide....
PS: ora comincia la vera sfida...fare una rocciata degna di questo nome...
funzionale e di aspetto naturale.....coraggio che ci siamo passati tutti
nel senso che chi piu chi meno ...l'abbiamo rifatta dalle tre alle dieci volte #18 #18 #18
Auguroni e non sto esagerando....
Grazie,
Finalmente sono arrivato alla sfida.
La prima rocciata l ho fatta, più tardi faccio la foto e la inserisco.
allora la roccia viva al centro (a quanto posso vedere) potrebbe essere una Eliophora (sheletro di un corallo duro) ...tranqui che va bene lo stesso.....
ecco fai un bel servizio fotografico della rocciata ...cosi ti massacriamo un po #18 #18 #18 #18 #18
PS: si scherza he???
ROCCIATA
VAI AL MASSACRO :-D
Da premettere:
Acqua ancora torbida, foto fatte con il cellulare (xrò ke cellulare nokia n95 -11) e luce di una bagiur, perchè la plafoniera la devo costruire ed avrò un mese per farlo.
http://img257.imageshack.us/img257/174/291020092360.jpg (http://img257.imageshack.us/i/291020092360.jpg/)
L'acqua torpida è normale non preoccuparti.....
vedo dall'increspatura che hai un buonissimo movimento.....molto bene
passiamo al massacro :-D :-D :
la rocciata deve essere in primis funzionale e intendo che devi lasciare un po di spazio fra la rocciata e i vetri laterali e frontale (per la pulizia dei vetri) puoi appoggiarti a quello posteriore.....e deve essere stabile ..poi devi fare in modo di creare dei terrazzamenti piu o meno pianeggianti dove posizionerai i futuri invertebrati.....cerca anche di farla non troppo ammassata ma piuttosto ariosa....e naturale in modo che hai un buon movimento sopra/sotto/intorno alla rocciata
PS: per farla stabile fai una base con le rocce piu grosse dove appoggerai quelle piu piccole e piatte sopra ....in questo modo ti si creano anche delle piccole grotte e anfratti cerca di farla non troppo ripida va su gradualmente......ora come vedo dalla foto (ma posso benissimo sbagliarmi) vedo che hai le rocce (rispetto all vasca) tutte grosse....se hai delle difficoltà ...puoi rimpicciolirle spaccandole e ottenere dei pezzi piu piccoli...tranquillo che non fai danni assolutamente....insomma le fai della
misura che piu ritieni giusta....
PS: hai voluto la bici???? PEDALARE!!!!! :-D :-D :-D
Sta bici xrò mi piace proprio. :-D
Ho sl due rocce medie, quelle a sinistra e quella a destra, le altre sono tutte piccole dai 3 ai 5 cm2.
Cmq adesso vedrò di sistemare qualcosa.
2° TENTATIVO DI ROCCIATA
http://img402.imageshack.us/img402/6277/291020092364.jpg (http://img402.imageshack.us/i/291020092364.jpg/)
3° TENTATIVO DI ROCCIATA
http://img406.imageshack.us/img406/9161/291020092381.jpg (http://img406.imageshack.us/i/291020092381.jpg/)
http://img689.imageshack.us/img689/6965/291020092382.jpg (http://img689.imageshack.us/i/291020092382.jpg/)
http://img252.imageshack.us/img252/1560/291020092383.jpg (http://img252.imageshack.us/i/291020092383.jpg/)
ciao,
secondome non ci siamo ancora, vedo che non hai lasciato spazio fra i vetri laterali e la rocciata.....cerca di fare un isolotto centrale lasciando appunto un po di spazio fra la rocciata e i vetri lat. .....controlla che ci sia buon movimento sopra/sotto ed intorno alla rocciata...ma già te l'avevo detto....
PS: tieni presente questo: la rocciata deve essere funzionale poi la fomra/aspetto che ha viene in secondo luogo....voglio che l'impotante è che sia funzionale...poi se piace a te piace a tutti ;-)
LukeLuke
30-10-2009, 13:25
Adesso voglio costruirmi una plafoniera, ma non riesco a trovare dei fogli di alluminio, dove posso trovarli?
E mi voglio costruire un osmoregolatore, ke ne dite di questo galleggiante?
http://cgi.ebay.it/osmoregolatore-interuttore-galleggiante-di-livello_W0QQitemZ140348107602QQcmdZViewItemQQptZAc quari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item20ad662b52
il galleggiante acquariomania lo fà la metà ....
Lato SX
http://img692.imageshack.us/img692/4772/301020092384.jpg (http://img692.imageshack.us/i/301020092384.jpg/)
Lata DX
http://img682.imageshack.us/img682/2980/3010200923852.jpg (http://img682.imageshack.us/i/3010200923852.jpg/)
VETRO FRONTALE
http://img691.imageshack.us/img691/6827/301020092386.jpg (http://img691.imageshack.us/i/301020092386.jpg/)
Lo spazio dal vetro alla rocciata c'è( mi sembra), solo in alcuni punti è poco o come alla foto del lato SX sotto la nanokoralia C è una piccola roccia che mi tocca il vetro.
Che te ne pare allora, secondo tè non và allora?
LukeLuke
30-10-2009, 13:50
hai 3cm di spazio tra le rocce e i vetri laterali ? se si, ti piace e ti sembra ariosa... va bene...
Adesso voglio costruirmi una plafoniera, ma non riesco a trovare dei fogli di alluminio, dove posso trovarli?
E mi voglio costruire un osmoregolatore, ke ne dite di questo galleggiante?
http://cgi.ebay.it/osmoregolatore-interuttore-galleggiante-di-livello_W0QQitemZ140348107602QQcmdZViewItemQQptZAc quari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item20ad662b52
il galleggiante acquariomania lo fà la metà ....
Grazie della dritta ;-)
Le resine anti fosfati le inserisco subito?
E il carbone?
ciao...
prima di mettere le resine anti PO$ fai il test se sono zero o non rilevabili puoi farne a meno....cmq di solito quando si parte i fosfati ci sono ....
se ci sono le metti poi una volta portate a zero togl le resine e le tiei monitorate...se tutto gira come deve ....i PO4 devono rimanere a zero senza l'aiuto delle resine
il carbone lo si usa all'occorenza....nel senso che lo metti se hai acqua non limpida/se ti muore qualche animale/se l'acqua e giallina o manda cattivo odore...per la verità certi utenti le usano chi sempre chi ogni tanto e chi all'occorenza...io cmq lo uso all'occorenza perchè il carbone ha un forte potere adsorbente ma ha il "difetto" di adsorbire anche elemeti traccia utili al sistema...secondo me he???
LukeLuke
31-10-2009, 00:55
IMHO no... io farei i test tra 15 gg. e se trovi i po4 alti li metti.....
cosa dice la guida ? non mi ricordo....SEGUILA ALLA LETTERA ;-)
Io ho fosfati stop dell'askoll.
E' già predisposto in due sacchetti da 100g, utilizzabili fino a 100l.
Quindi stavo pensando, per il mio 18l basta che ne inserisco 20g?
E dopo quanto tempo doovrò cambiarli? o il cambio lo devo fare quando vedo ke il valore PO4 non diminuisce più?
GRazie.
di solito ne vanno usati 1gr per litro...quelle resine non le conosco ....
la prima volta le cambi dopo 5g ...in seguito ogni 10/15gg...le lasci finchè i PO4 non sono rilevabili o a zero...dopodichè le togli e tieni monitorato...il sistema dovrebbe mantenerli se vedi che si rialzano altro ciclo i reine.....
Grazie allora farò così.
Un altra cosa volevo inserire per questa prima settimana i carboni, visto ke l acqua non mi sembra troppo cristallina, cosa ne dite?
E' una cosa superflua per ora, oppure rischio di incasinare qualcosa se lo faccio?
Grazie ancora per le risposte
no fallo pure....tieni solo separete le resine dal carbone ...fai due sacchettini dstinti poi le puoi mettre nello stesso filtro a zainetto....non lascirle piu di 10/15gg se no diventa un biologico (no buono) cmq nel giro di mezza giornata l'acqua ti diventa limpida
PS: prima di mettere sia resine che il carbone nel filtro quando già sono nei rispettivi sacchettini sciacquali abbondantemente che se no l'acqua si colora di rosso (resine) e di nero (carbone)
ciao
No i carboni li tengo se proprio sl per una settimana e li tolgo.
Cmq non uso un filtro a zainetto ma usa una pompa filtro ke mi fà il movimento in superficie e quando mi serve come adesso ci metto lo scompartimento sotto dove inserisco le resine e/o il carbone.
Oggi mentre rabboccavo l acqua ( ancora lo devo fare manualmente sto aspettando ke mi arrivi il galleggiante), ho visto due cose.
La prima per me molto piacevole, una piccola stella marina sul vetro.#22
La seconda, molto meno piacevole #09 per quello ke ho potuto imparare da voi, un aiptasia #23 .
Cerco di fargli una foto e di postarla il prima possibile, comunque #24 cosa devo fare bisogna intervenire subito per togliera o no?
Adesso voglio costruirmi una plafoniera, ma non riesco a trovare dei fogli di alluminio, dove posso trovarli?
E mi voglio costruire un osmoregolatore, ke ne dite di questo galleggiante?
http://cgi.ebay.it/osmoregolatore-interuttore-galleggiante-di-livello_W0QQitemZ140348107602QQcmdZViewItemQQptZAc quari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item20ad662b52
il galleggiante acquariomania lo fà la metà ....
Grazie della dritta ;-)
io ho paragonato i prezzi di vari negozi in rete e quelli di acquariomania sono i più bassi: li conoso da un anno, sono veloci nelle consegne ed hanno anche un bel negozio: sono andata di pesona a vederlo: c'è un assortimento di coralli e pesci da paura............peccato che non fanno spedizioni di vivo: perlomeno fino ad ora!!!!!!!!
LukeLuke
02-11-2009, 19:42
confermo....persone eccezionali... più di una volta mi hanno cambiato le cose senza battere ciglio ;-)
Si l' ho ordinato proprio ieri sera insieme ad altra roba su acquariomania.
Chi mi rix al messaggio di prima?
Oggi mentre rabboccavo l acqua ( ancora lo devo fare manualmente sto aspettando ke mi arrivi il galleggiante), ho visto due cose.
La prima per me molto piacevole, una piccola stella marina sul vetro.#22
La seconda, molto meno piacevole #09 per quello ke ho potuto imparare da voi, un aiptasia #23 .
Cerco di fargli una foto e di postarla il prima possibile, comunque #24 cosa devo fare bisogna intervenire subito per togliera o no?
si ma hai detto che facevi una foto, così magari la vediamo altrimenti rischi di siringare una murena :-D ( che quelle si incazzzzzzano quando sentono odore di aceto :-D )..se sei sicuro che sia un aiptasia se non è in una posizione impossibile siringala con un po' di aceto..
Domani cercherò di fare la foto della presunta aiptasia.
Intanto vi posto una foto di un altro organismo da me sconosciuto, non sò se anke esso un aiptasia.
Appena gli arriva la luce si ritira subito.
http://img40.imageshack.us/img40/3887/organismobhooc.jpg (http://img40.imageshack.us/i/organismobhooc.jpg/)
Per ora mi risulta impossibile fotografare la presunta aiptasia, sia dalla posizione in cui si trova e sia per la sua grandezza.
E l'organismo che ho fotografato e postato nella pagina precedente di cosa si tratta?
Grazie
da quel che vedo e posso capire al 99% è uno Spiro ;-)
Spero proprio di sì. Questa sera riprovo a fare la foto all aiptasia.
Intanto il galleggiante è arrivato.
Per ora meglio di cosi non riesco.
http://img149.imageshack.us/img149/7782/aiptasia.jpg (http://img149.imageshack.us/i/aiptasia.jpg/)
http://img694.imageshack.us/img694/1136/aiptasia2.jpg (http://img694.imageshack.us/i/aiptasia2.jpg/)
Domani ci riproverò nuovamente.
***** Pirata, hai le foto col bordino giallo fighetto, il mirino da cecchino, la firma in calce come picasso..e poi fai una foto che è un rutto :-D .. a me sembrerebbe un aiptasia vista da qua..però se la avvicini e la metti a fuoco potrebbe diventare pure una chevrolette del 56!! :-))
HAHAHAHAHAHAH lo sò fanno proprio skifo :-D ma è in una poosizione scomoda da fotografare e il soggetto è piccolo, e io uso una konica minolta dimage z3. #19
Cmq oggi ci riprovo.
Ciao....non stare a sbatterti piu di tanto per fare una foto che si capisce...
fossi in te siringherei cmq ....tanto è un'esserino minuscolo e ti togli il dubbio....anche se magari fosse uno spiro fa lo stesso no???
secondo me he???
Cmq secondo me viste le svariate foto in giro è un aiptasia, quindi cosa devo fare?
Quanto aceto gli devo siringare? su di essa o proprio con l'ago la devo infilzare e la siringo?
io non ho mai avuto Apitassie cmq da quel che ho letto, la siringhi con aceto in questo modo: conficchi l"ago della siringa al centro dove ha la "bocca" e inietti,,,,l'apitassia si chiude e ......si scioglie #18 #18 #18
si poca roba eh...non fargli una pera di aceto..che dopo ti va in giro in vasca
OK allora dopo, la faccio andare in overdose. #17
Siccome ancora non sono potuto andare in farmacia a comprare delle siringhe, ecco due foto un pò + decenti.
http://img8.imageshack.us/img8/1884/aiptasia3.jpg (http://img8.imageshack.us/i/aiptasia3.jpg/)
http://img440.imageshack.us/img440/4525/aiptasia4.jpg (http://img440.imageshack.us/i/aiptasia4.jpg/)
tanto è un'esserino minuscolo e ti togli il dubbio....anche se magari fosse uno spiro fa lo stesso no???
secondo me he???
Assassino...
La vasca è al buio completo con i vetri coperti? Se così fosse puoi fare un buco piccolissimo sulla copertura e mettere dietro una fonte di luce fissa in modo che illumini in maniera precisa solo un piccolo pezzo di rocciata, lascia così per qualche giorno e vedrai che tutte le aiptasie si concentrano li!
Secondo me quella li non è aiptasia, potrebbe essere un idroide di qualche tipo... Sembra trasparente, le aiptasie sono marroni! #24
complimenti per le rocce e per le foto..non si capisce una mazza lo stesso, ma sono artistiche :-))
tanto è un'esserino minuscolo e ti togli il dubbio....anche se magari fosse uno spiro fa lo stesso no???
secondo me he???
Assassino...
La vasca è al buio completo con i vetri coperti? Se così fosse puoi fare un buco piccolissimo sulla copertura e mettere dietro una fonte di luce fissa in modo che illumini in maniera precisa solo un piccolo pezzo di rocciata, lascia così per qualche giorno e vedrai che tutte le aiptasie si concentrano li!
Secondo me quella li non è aiptasia, potrebbe essere un idroide di qualche tipo... Sembra trasparente, le aiptasie sono marroni! #24
Certo che è al buio completo, ed è assolutamente trasparente.
Questa è una foto non mia che rappresenta lo stesso organismo ke ho io?
http://img14.imageshack.us/img14/125/aiptasiadiaphana.jpg (http://img14.imageshack.us/i/aiptasiadiaphana.jpg/)
complimenti per le rocce e per le foto..non si capisce una mazza lo stesso, ma sono artistiche :-))
Appena gli punto la luce per fotografarla si ritrae è timida dp ci riprovo se prima non la ammazzo.
Ho fatto il test PO4, e mi dà 0,25 mg/l, inserisco le resine?
Sper che non vi rompo con tutte queste foto, ma è anke un modo per allenarmi a fotografare. -11
http://img39.imageshack.us/img39/297/aiptasia6.jpg (http://img39.imageshack.us/i/aiptasia6.jpg/)
http://img4.imageshack.us/img4/3819/aiptasia7.jpg (http://img4.imageshack.us/i/aiptasia7.jpg/)
http://img4.imageshack.us/img4/4519/aiptasia5.jpg (http://img4.imageshack.us/i/aiptasia5.jpg/)
Ma no tranquillo..si aspetta anche quella della tua morosa in tanga e dopo ti si banna :-D
Ma no tranquillo..si aspetta anche quella della tua morosa in tanga e dopo ti si banna :-D
Aspetta e spera fratello, quelle sono solo per mè !!! -g03 -e10
E comunque, queste foto si capiscono di + no?
Allora è un aiptasia al 100%100?
Per prima cosa vi posto un pò di foto -g03 , e poi vi faccio alcune domande.
http://img29.imageshack.us/img29/6159/pict0397m.jpg (http://img29.imageshack.us/i/pict0397m.jpg/)
http://img22.imageshack.us/img22/2452/pict0399mo.jpg (http://img22.imageshack.us/i/pict0399mo.jpg/)
http://img22.imageshack.us/img22/9495/pict0401m.jpg (http://img22.imageshack.us/i/pict0401m.jpg/)
http://img252.imageshack.us/img252/9782/pict0402m.jpg (http://img252.imageshack.us/i/pict0402m.jpg/)
http://img690.imageshack.us/img690/885/pict0404m.jpg (http://img690.imageshack.us/i/pict0404m.jpg/)
http://img509.imageshack.us/img509/5134/pict0405m.jpg (http://img509.imageshack.us/i/pict0405m.jpg/)
http://img4.imageshack.us/img4/8264/pict0406m.jpg (http://img4.imageshack.us/i/pict0406m.jpg/)
http://img29.imageshack.us/img29/8412/pict0407m.jpg (http://img29.imageshack.us/i/pict0407m.jpg/)
Piaciute? -98
Allora premessa le foto sn in macro quindi sn molto piccoli i soggetti.
1° e 2° foto:molte rocce presentano sopra questo organismo, cosa è? è xenia?.
3°: cosa sn quegli organismi al centro della foto all'interno della cavità?
4° e 5°: un altra aiptasia?
6°: un vermicello.
7° e 8°: cosa è?
1 e 2 - no, non è xenia... sembrano alghette in decomposizione...
3 - direi che è una piccola, non meglio identificata spugna...
4 e 5 - sicuramente un piccolo anemone... probabilmente un'aiptasia... Io comunque non ne farei un dramma... mica è detto che diventino infestanti!
6 - più o meno... è un tubo calcareo casa di un piccolo spirografo, probabilmente... il fatto è vedere se lo spirografino è ancora vivo o no... ma se ce n'è uno ce ne saranno certamente molti... Io ne ho di simili e hanno un bel ciuffettino rosso, seppur minuscolo...
7 e 8 - boh, cosa?
http://img17.imageshack.us/img17/5104/pict0406mm.jpg (http://img17.imageshack.us/i/pict0406mm.jpg/)
Sn cm delle radici ke spuntano dalla roccia.
Cmq nella 6° foto è un vermicello, si stava ritraendo in quel momento perchè gli avevo puntato la luce, e si ci sn molti spirografi in vasca.
Nuova foto cosa è?
http://img134.imageshack.us/img134/1176/pict042901.jpg (http://img134.imageshack.us/i/pict042901.jpg/)
ao qui a roma i test della tropic marine costano 30 euri :X a test :-(
ao qui a roma i test della tropic marine costano 30 euri :X a test :-(
io ho tutti i test della salifert
E' da un pò che ci sono questi filamenti sulla roccia, all inizio pensavo qualche filo ke si era agganciato alla roccia o cmq qualcosa non inerente all acquario, però adesso sn sicuro invece che è qualcosa che sta crescendo sulla roccia.
http://img130.imageshack.us/img130/4329/bhooc1.jpg (http://img130.imageshack.us/i/bhooc1.jpg/)
http://img19.imageshack.us/img19/479/bhooc6.jpg (http://img19.imageshack.us/i/bhooc6.jpg/)
LukeLuke
23-11-2009, 13:50
tranquillo sono tutti normali animali spontanei che vengono immessi con le rocce.... molti sono filtratori o detrivori
se vai nella seziona apposita se n'è già parlato...
Lunedi si inizia con il fotoperiodo, e siccome ancora mi manca qualke test, mi kiedevo se mi servono tutti per lunedi o il monitoraggio completo lo devo fare sl a foto periodo intero?
FINALMENTE MESE DI BUIO COMPLETATO
http://img3.imageshack.us/img3/2521/pict0463m.jpg (http://img3.imageshack.us/i/pict0463m.jpg/)
i po4 sn tra 0.0 e 0.25 molto più vicini a 0,0, posso illuminare?
Se mi dite bene le istruzione per il test mg della salifert faccio anche quello.
LukeLuke
30-11-2009, 19:22
certo illumina....
ecco le istruzioni... http://www.coralaquariumshop.com/index.php?main_page=product_info&products_id=13
Magnesio forse un pò troppo elevato il test è iniziato a diventare celeste su i 1350 ma blu è diventato soll su 1410.
LukeLuke
01-12-2009, 10:11
non ti preoccupare... è normale... non c'è nessuno che lo consuma.... inizia ad illuminare e ci penseranno le coralline a consumarti Ca, Mg, KH
LUMACA TURBO
http://img269.imageshack.us/img269/5507/pict0450m.jpg (http://img269.imageshack.us/i/pict0450m.jpg/)
LukeLuke
03-12-2009, 23:41
ma che macchinetta hai per fare ste foto ??
Konica minolta dimage z3, niente di che anzi.
LukeLuke
04-12-2009, 00:58
cacchio io ho una Lumix TZ-5 e non riesco a fare delle macro così :-(
Mi sn appena accorto mentre guardavo il mio acquario illuminando i vetri con una lampadina, che su i vetri si sn formate delle alghe (filametose penso) che con la luce normale nn si vedono.
Quando posso inserire delle lumache turbo nel mio acquario e quante, una decina vanno bene?
LukeLuke
07-12-2009, 18:13
mantieniti su 1 ogni 10lt.
Quindi a me ne bastano 2 visto ke sto sui 18 l netti, e dovrei inserirle a fotoperiodo completo e dopo il primo cambio d 'acqua oppure posso inserirle adesso?
LukeLuke
08-12-2009, 00:26
io le inserite appena ho iniziato a dar luce,,, IMHO vai da subito con 2 turbo ;-)
Cosa sarà questo esserino sul vetro?
http://img693.imageshack.us/img693/6351/pict0497m.jpg (http://img693.imageshack.us/i/pict0497m.jpg/)
http://img12.imageshack.us/img12/4253/pict0498mq.jpg (http://img12.imageshack.us/i/pict0498mq.jpg/)
Sembra una mini-medusa -05
Comunque ben fatto mi piace molto #25
Potrebbe essere un aiptasia che sta crescendo sul vetro?
Ecco a voi THEODOR
http://img20.imageshack.us/img20/3940/lumacaturbotiodor.jpg (http://img20.imageshack.us/i/lumacaturbotiodor.jpg/)
http://img215.imageshack.us/img215/3236/lumacaturbotiodor1.jpg (http://img215.imageshack.us/i/lumacaturbotiodor1.jpg/)
#19 Incredibile più guardo il mio minireef e più scopro organismi (da me sconosciuti).
Ho appena visto questo esserino ke cos'è? #19
http://img10.imageshack.us/img10/9673/pict0025mo.jpg (http://img10.imageshack.us/i/pict0025mo.jpg/)
http://img191.imageshack.us/img191/7065/pict0027m.jpg (http://img191.imageshack.us/i/pict0027m.jpg/)
http://img52.imageshack.us/img52/2443/pict0033m.jpg (http://img52.imageshack.us/i/pict0033m.jpg/)
http://img191.imageshack.us/img191/9750/pict0037m.jpg (http://img191.imageshack.us/i/pict0037m.jpg/)
http://img191.imageshack.us/img191/2284/pict0038me.jpg (http://img191.imageshack.us/i/pict0038me.jpg/)
http://img694.imageshack.us/img694/1408/pict0039m.jpg (http://img694.imageshack.us/i/pict0039m.jpg/)
LukeLuke
12-12-2009, 09:23
mmmm.... mi sembra un majano...
no buono.... infestante... uccidere...
però aspetta altri pareri ;-)
Mi hanno risposto anche in quest altro topic http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=279658 nello stesso modo.
Quindi vado di siringa?
Ma cm si fà a capire se è uno zhoantus o un majano? #24
http://img513.imageshack.us/img513/7526/pict0041m.jpg (http://img513.imageshack.us/i/pict0041m.jpg/)
http://img94.imageshack.us/img94/4465/pict0046m.jpg (http://img94.imageshack.us/i/pict0046m.jpg/)
http://img171.imageshack.us/img171/1134/pict0047m.jpg (http://img171.imageshack.us/i/pict0047m.jpg/)
#22 :-) FINALMENTO DOPO 3 MESI -04 MI E' ARRIVATO IL RIFRATTOMETRO E IL PHMETER
http://img269.imageshack.us/img269/9286/151220092469.jpg (http://img269.imageshack.us/i/151220092469.jpg/)
http://img269.imageshack.us/img269/8854/151220092470m.jpg (http://img269.imageshack.us/i/151220092470m.jpg/)
http://img693.imageshack.us/img693/8964/151220092471m.jpg (http://img693.imageshack.us/i/151220092471m.jpg/)
LukeLuke
15-12-2009, 14:58
grande.... ora misura la salinità ;-) (prima taralo con l'acqua di osmosi)
no no ....per tararlo ti serve acqua bidistillata...(luke si è sbagliato nel confondersi :-D :-D :-D :-D )
la trovi in farma (un litrozzo manco un euro).....
prima di versare qualche goccia di bidistillata sul prisma del rifra, porta
a temperatura di 18/20° la bidistillata......
dopodichè guarda cosa ti misura...se è a zero è ok....se no agendo sulla vitina lo porti a zero...ed è bello che tarato alla perfezione.....
PS: controlla sempre la taratura ai camnbi di stagione ;-) ;-) ;-)
minchia spero di essere stato chiaro.....
Finalmente è arrivato adesso sto cercando di tarare il phmeter, e dp esco e vado a comprare la bidistillata.
Dilemma ho fatto i test dei fosfati sia con il fotometro sia a reagente, adesso basandomi sui scorsi test che ho fatto a reagente i fosfati ad oggi sembrano nn esserci + ( grazie alle resine).
Invece il fotometro dà 0.25.
Il primo test a reagente ke ho fatto dei fosfati era a 0.25 e adesso è molto vicino a 0.
N.B
IL fotometro è del negoziante
E cmq mi fido molto di più del fotometro voi?
LukeLuke
15-12-2009, 22:51
se il test dei fosfati non è merk/rowa fidati del fotometro....
cmq io proverei a toglierle lo stesso e monitorerei eventuali innalzamenti....
Un'altra cosa nella farmacia dove sn andato nn sapevano di cosa parlavo dicendo ke mi serviva acqua bidistillata, mi hanno detto ke avevano sl acqua depurata.
E' la stessa cosa?
Sono andato in un altra e mi hanno dato solamente una fiala è acqua sterile va bene lo stesso per tarare il rifra?
http://img194.imageshack.us/img194/9758/181220092490m.jpg (http://img194.imageshack.us/i/181220092490m.jpg/)
PH 8
SALINITA 35% DENSITA 1.026
E' UN VERMOCANE?
http://img17.imageshack.us/img17/7584/vermocane.jpg (http://img17.imageshack.us/i/vermocane.jpg/)
http://img683.imageshack.us/img683/1639/vermocane1.jpg (http://img683.imageshack.us/i/vermocane1.jpg/)
http://img689.imageshack.us/img689/6091/vermocane2.jpg (http://img689.imageshack.us/i/vermocane2.jpg/)
http://img192.imageshack.us/img192/5287/vermocane3.jpg (http://img192.imageshack.us/i/vermocane3.jpg/)
CON LUCE ATTINICA
http://img686.imageshack.us/img686/1449/attinica.jpg (http://img686.imageshack.us/i/attinica.jpg/)
CON BIANCA E ATTINICA
http://img519.imageshack.us/img519/9941/illuminatabiancaeattini.jpg (http://img519.imageshack.us/i/illuminatabiancaeattini.jpg/)
Il ph è a 7.9 non è basso? come faccio ad alzarlo?
Nessuno mi suggerisce cosa fare e se è basso il ph?
LukeLuke
07-01-2010, 10:11
fregatene del PH.
fregatene del PH.
Ok LukeLuke mi fido di te :-))
Ragazzi ditemi voi se è una cosa fattibile.
Ho la possibilità di prendere per martedi 3 coralli
montipora arancio basettata 15 euro
caulastrea furcata 10 euro 4 calici
euphyllia parancora xs 10 euro
Il problema è che mi trovo solomente a 4 ore di luce e ancora nn ho fatto i primi cambi d acqua cosa mi dite di fare?
pirataj, lascia perdere per ora... Ti consiglierei comunque di cominciare con qualche corallo molle se vuoi inserirli, per vedere come reagiscono, al massimo con la caulastrea, inizialmente eviterei gli SPS, anche le montipore più semplici...
Ok allora aspettero tempo debito, cmq con cosa mi suggerisci di iniziare, una Ricordea multicolor potrebbe andare bene?
LukeLuke
08-01-2010, 15:39
di solito si parte con carro armati tipo sarcophiton, sinularia, discosomi, palythoa
PO4 0,03
Continuo con le resine?
Quello è un vermocane, io ne ho tantissimi in vasca...
Attento a non toccarlo che da parecchio fastidio ;-)
Quello è un vermocane, io ne ho tantissimi in vasca...
Attento a non toccarlo che da parecchio fastidio ;-)
Si lo sò me l hanno già detto cmq grazie.
di solito si parte con carro armati tipo sarcophiton
chi l'avrebbe mai detto :-D :-D
Cosa sono?
http://img682.imageshack.us/img682/8592/pict0140m.jpg
http://img682.imageshack.us/img682/4210/pict0144m.jpg
http://img691.imageshack.us/img691/6342/pict0137m.jpg (http://img691.imageshack.us/i/pict0137m.jpg/)
Piccola e gradita novità nel mio acquario scoperta in questi giorni.
STELLA MARINA ASTERINA
http://img684.imageshack.us/img684/9611/pict0255mj.jpg
http://img12.imageshack.us/img12/335/pict0251m.jpg
http://img689.imageshack.us/img689/276/pict0272m.jpg
Domani faccio il primo cambio dell'acqua, un 25 % cioè 4,5l.
Prima monitorerò tutti i valori.
Un 25% va bene o è troppo?
I cambi poi dovrò farli ogni settimana un 10-15% o ogni due settimane?
LukeLuke
07-02-2010, 23:50
segui le guide e non sbaglierai....
pirataj, quelle due palline nella foto sopra mi sembra valonia..tienila d'occhio che può essere infestante..
Fatto il giro di test prima del primo cambio d'acqua
PO4 0
MG 1380
CA 600
KH 9.9
PH 8
NO2 0
NO3 50
http://www.reefportal.it/immagini/test/398.png (http://www.reefportal.it/pirataj/test-id398.htm)
E fatto il cambio i test adesso quado li devo rifare? li faccio domani o dp domani?
ma che hai la plafo della hasse?
Melodiscus
09-02-2010, 00:16
e meno male che te la dovevi autocostruire :-D :-D :-D
Vai pirataj che ce la fai, tra un po arrivo anche io diretto dal dolce!!!
e meno male che te la dovevi autocostruire :-D :-D :-D
Vai pirataj che ce la fai, tra un po arrivo anche io diretto dal dolce!!!
Non ci crederai ma qui dove vivo io non sono riuscito a trovare fogli di alluminio, poi ho trovato questa usata e me la sono comprata.
Nessun parere sui valori?
Il calcio non è troppo spropositato, il ca l ho testato con il jbl.
Anche gli NO3 sono veramente elevati.
Cmq staremo a vedere se dp questo cambio d'acqua si iniziano ad abbassare.
LukeLuke
09-02-2010, 13:36
sei agli inizi è tutto normale...
il ca alto può essere normale visto che nessuno lo consuma...
gli no3 normale maturazione.
Ma hai finito il foto periodo ? se si, procedi con il cambio....
Si ho finito il fotoperiodo e ieri dp il giro di test ho cambiato un 25% aspirando un pò di sedimenti, domani rifaccio tutti i test.
e meno male che te la dovevi autocostruire :-D :-D :-D
Vai pirataj che ce la fai, tra un po arrivo anche io diretto dal dolce!!!
Non ci crederai ma qui dove vivo io non sono riuscito a trovare fogli di alluminio, poi ho trovato questa usata e me la sono comprata.
Nessun parere sui valori?
Il calcio non è troppo spropositato, il ca l ho testato con il jbl.
Anche gli NO3 sono veramente elevati.
Cmq staremo a vedere se dp questo cambio d'acqua si iniziano ad abbassare.
guarda lascia stare i fogli di alluminio, al castorama e al brico mi volevano far pagare 20 euro un foglio 50x80!!!! sono matti da legare a sto punto si risparmia prendendo una plafo su ebay (che è quello che ho fatto)
Infatti ho risparmiato comprandomela
Nuovo giro di test
http://www.reefportal.it/immagini/test/398.png (http://www.reefportal.it/pirataj/test-id398.htm)
PRIMI OSPITI DELLA MIA VASCA
http://img718.imageshack.us/img718/6920/pict0111m.jpg
http://img97.imageshack.us/img97/4569/pict0110mi.jpg
http://img710.imageshack.us/img710/1839/pict0112m.jpg (http://img710.imageshack.us/i/pict0112m.jpg/)
http://img43.imageshack.us/img43/3797/pict0127mc.jpg
http://img718.imageshack.us/img718/2910/pict0122m.jpg
http://img12.imageshack.us/img12/6342/pict0137m.jpg
http://img3.imageshack.us/img3/5272/pict0156m.jpg
Offerti gentilmente da Carmine, grazie ;-)
LukeLuke
11-02-2010, 01:32
diciamo che non sono proprio animali da primo inserimento....
io sarei partito con sarco, sinulatia, palitoa, discosomi.... ma non con LPS
Allora speriamo che si adattino bene.
Offerti gentilmente da Carmine, grazie ;-)
Ma di nulla ;-)
La Caulastrea è molto robusta, al livello di parecchi molli...
Per l'Euphyllia poteva essere un pò presto, però sono fiducioso -15
pirataj, se non vedo male hai la plafoniera della hasse con 4 pl giusto? io l'ho appena presa da 60 cm mi è arrivata a casa oggi, come ti trovi con questa plafoniera?
Melodiscus
11-02-2010, 21:53
dove le avete prese le plafo della hasse? mi interesserebbero.
Melodiscus
11-02-2010, 21:54
Grande pirata, vai che ci sei! A proposito, mi piace moltissimo la rocciata!
dove le avete prese le plafo della hasse? mi interesserebbero.
io l'ho presa su ebay a 45 euro + 10 euro di spedizione + 6 di vaglia (poste di m...a!)
cmq se non fai il vaglia e usi paypal risparmi 6 euro
tieni conto che una plafo del genere a comprarla in un negozio di acquari la paghi minimo 150
ps anche senza andare su ebay vai su google e scrivi plafoniera hasse te ne appaiono un sacco
Io l ho comprata da un ragazzo sul forum.
Non psso ancora dire che effetto fà sui coralli xkè li ho appena inseriti cmq in futuro vi dirò.
Una cosa è che ci devi mettere le mani alla plafoniera bisogna apportarci un pò di modifiche per migliorarla, io per ora ho separato l'alimentazione cosi da poter accendere prima le blu e poi le bianche atraverso il timer, domani voglio bucherellare centralmente il riflettore per cercare di far abbassare la temperatura, all'interno della plafo oggi ho rilevato 53° e per ora ho sl 60w che vorrei portare a 120w ma prima voglio montarci delle ventole per raffreddarla, l'alta temperatura già mi ha fregato una lampadina bianca da 30w, e proprio ieri si è spenta una da 15w blu(però questa lampadina era già stata usata per svariati mesi dal vecchio possessore quindi era da cambiare lo stesso).
Melodiscus, GRAZIE
guarda, se nn la trovi sul mercatino vedi quà.
http://www.acquariomania.net/online-store/index.php?cPath=63_254&osCsid=7dbed5dd17d3b23de51d106a341734d5
bucherellare in che senso perche la mia da 60 è gia forellata sopra? dove li dovrei fare altri buchi?
no comunque è assurdo, pirata sei sicuro che non sia un problema della tua plafoniera? perche è impensabile che mettano in commercio una plafoniera che fulmina le lampadine, è un contro senso. è come mettere in commercio una automobile che però se la accendi fonde il motore #06 è una truffa a tutti gli effetti #36#
No nn è che si fulminano così su due piedi anche se una da 30w mi è durata veramente pochissimo il problema e che arrivano a temperature alte 53° e quello nn è un problema sl mio ma di tutte le plafoniere hasse, perchè queste tipo di lampadine riscaldano.
Stavo pensando di fare dei buci centralmente al riflettore in corrispondenza della striscia bucherellata, però forse lo modifico totalmente il riflettore
ciao ragazzi sono nuovo e volevo un consiglio per un nanoreef allora io parto proprio da zero quindi non so niente del marino o da un po di anni un acquario di 200 lt con discus ma volevo farmi un marino allora per la vasca cosa mi consigliate come misure,poi le lampade, il filtro, lo schiumatoio, mi consiglia uno naturale o berlinese se potete datemi anche qualche link ciao e graze #13
ciao ragazzi sono nuovo e volevo un consiglio per un nanoreef allora io parto proprio da zero quindi non so niente del marino o da un po di anni un acquario di 200 lt con discus ma volevo farmi un marino allora per la vasca cosa mi consigliate come misure,poi le lampade, il filtro, lo schiumatoio, mi consiglia uno naturale o berlinese se potete datemi anche qualche link ciao e graze #13
leggiti le guide di ap ce ne sono per tutti i metodi e ti scegli quello che più ti piace, io sono partito da poco e faccio il metodo naturale (che è il più economico e penso semplice), per quanto riguarda il filtro nel nanoreef non serve apparte per inserire le resine anti fosfati e carbone. comunqe apri un post nella pagina principale perche qui è proprieta privata di pirataj :-))
...livello dell'acqua basso.... perchè? #24
Discolaccio, di che stai parlando? ah forse ti riferisci all'acquario di pirataj, si effettivamente ci ho fatto caso anche io , il livello dell'acqua è bassino... pirata secondo me ti conviene alzarlo un po
è a tre cm dal bordo basca l ho fatto per sicurezza, cosi se mi si blocca l'impianto di rabocco si riempie sl la vasca senza allagarmi tutto ;-)
pirataj che filtro utilizzi per il carbone e resine?
molto bello!! mi piace un sacco la rocciata!!! :-)) :-))
PRIMI OSPITI DELLA MIA VASCA
http://img718.imageshack.us/img718/6920/pict0111m.jpg
Offerti gentilmente da Carmine, grazie ;-)
tre cm dal bordo?...ad occhio quesi sono 10.... -28d#
ma se tutta la vasca è di 20 l ,come fa solo quel pezzettino ad essere 10 cm??
Discolaccio mi sa che il tuo occhio non è proprio dei migliori!! :-))
Allora preciso la colonna d'acqua è alta una 20,5 e quello che rimane sn altri e 3,5 cm.
Magari 10 cm :-D :-D :-D
molto bello!! mi piace un sacco la rocciata!!! :-)) :-))
Grazie #12 #12
pirataj che filtro utilizzi per il carbone e resine?
Se vedi vicino la pompetta a destra c'è un contenitore, quello è il vano di un filtro pompa e li dentro tengo le resine ;-)
http://img153.imageshack.us/img153/5752/pict0189m.jpg
pirataj, ma è semplicemente SPETTACOLARE quell'euphyllia gialla!!! Ma è gialla come in foto?! O dal vivo è più sul verdino?! È letteralmente fantastica!!! #25 #25 #25
No è ancora più gialla...
http://img714.imageshack.us/img714/5363/pict0210m.jpg
http://img203.imageshack.us/img203/5604/pict0206b.jpg
Questa sera o domani metterò questo schiumatoio artigianale a porosa costruito gentilmente da Carmine ;-)
http://img98.imageshack.us/img98/4159/pict0231mq.jpg (http://img98.imageshack.us/i/pict0231mq.jpg/)
:-)) l'euphillia mentra mangia
http://it.tinypic.com/r/2hs9cah/6
http://it.tinypic.com/r/2rp9uub/6
http://it.tinypic.com/r/246rpkw/6
Ed ecco la situazione dei coralli ad una settimana dall'inserimento
http://img153.imageshack.us/img153/5882/17022010.jpg
http://img14.imageshack.us/img14/5594/17022010caulastrea.jpg (http://img14.imageshack.us/i/17022010caulastrea.jpg/)
La caulastrea nn sembra troppo informa qualche suggerimento!!
L'Euphyllia sta andando alla grande #36# da me non si apriva così tanto (penso sia un fatto di luce e nutrimento)
la Caulastrea sotto luce rimane proprio cronicamente più chiusa, però cresce lo stesso...
lo skimmerino forse spinge anche troppo #13 ...
Ecco cm si presenta oggi la caulastrea dp che questa notte gli ho dato da mangiare.
http://img705.imageshack.us/img705/3001/pict0279m.jpg
http://img30.imageshack.us/img30/2240/pict0286m.jpg
http://img208.imageshack.us/img208/5497/pict0284m.jpg
Adesso già si sta ristringendo per la luce se no erano tutti gonfissimi.
LukeLuke
18-02-2010, 15:33
mi sembra che stia in ottime condizioni ;-)
ma che luce hai ?
Per ora 30w di bianca e 30w attinica su 18l altezza colonna d'acqua 21cm.
LukeLuke
18-02-2010, 16:11
e la luce è troppa ?!?!
ho visto caulastree sotto le HQI essere belle gonfie.... secondo me devi solo dargli tempo di acclimatarsi
sopratutto mantieni la triade molto stabile e la vasca andrà da se ;-)
e la luce è troppa ?!?!
ho visto caulastree sotto le HQI essere belle gonfie....
Questo non saprei spiegarlo (a meno che non si tratti della varietà bianca)
da me sotto T5 in piena luce non si aprono come quelle che sono in ombra (sono anni che le tengo così) -28d#
comunque 60 Watt di compatte ad una distanza di 10-15 cm... non mi pare poca luce eh... -15
Io nn dico che è troppa luce fatto sta però, che appena si accendono le luci si inizia a ristringere, invece questa notte era gonfissima.
Nuovo giro di test
http://www.reefportal.it/immagini/test/398.png (http://www.reefportal.it/pirataj/test-id398.htm)
Carletto73
18-02-2010, 21:33
innanzi tutto complimenti :)
si potrebbe sapere quanto hai pagato i coralli e come li hai fissati?
innanzi tutto complimenti :)
si potrebbe sapere quanto hai pagato i coralli e come li hai fissati?
Grazie i coralli sono omaggio di Carmine,e li ho semplicemente incastrati.
incastrati?? io credevo bastasse appoggiarli che si agganciavano loro XDXD
un metodo può essere magari disattivare pompe per un oretta e appoggiarli se va di fortuna si attaccano... ma non vorrei dire bubbole!! #19
dre987, e che coralli c'hai?! -05 Non funziona proprio così, ci mettono almeno 48h a attaccarsi i molli...
dre987, e che coralli c'hai?! -05 Non funziona proprio così, ci mettono almeno 48h a attaccarsi i molli...
infatti leggi dopo i puntini di sospensione
NUOVI INSERIMENTI
Già sò che non condividerete l'inserimento di questi sps, ma li ho inseriti anche cm piccolo esperimento.
http://img521.imageshack.us/img521/735/pict0379m.jpg
MONTIPORA FOLIOSA
http://img130.imageshack.us/img130/2830/pict0392m.jpg
MONTIPORA STELLATA
http://img220.imageshack.us/img220/6159/pict0397m.jpg
ACROPORA NOBILIS
Ieri appena inserita
http://img138.imageshack.us/img138/8908/pict0343m.jpg
Oggi
http://img246.imageshack.us/img246/3195/pict0391m.jpg
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
pirata quanto l'hai pagato lo schiumatoio di carmine???
LukeLuke
23-02-2010, 22:32
secondo me mooooolto prematuri però belli animali ;-)
Lo schiumatoio me l ha regalato, anzi pure queste talee sn sue.
LukeLuke,
Lo sò, hai ragione spero che andranno bene, ma cm ho detto prima, li ho messi anche cm esperimento.
Nuovi test
http://www.reefportal.it/immagini/test/398.png (http://www.reefportal.it/pirataj/test-id398.htm)
NUOVI INSERIMENTI
RICORDEA YUMA VERDE
http://img25.imageshack.us/img25/6570/ricordeayumaverde.jpg
http://img704.imageshack.us/img704/4934/ricordeayumaverde1att.jpg
http://img249.imageshack.us/img249/2045/ricordeayumaverde1.jpg
EUPHILLIA PARADIVISA
http://img121.imageshack.us/img121/4673/euphilliaparadivisa.jpg
http://img293.imageshack.us/img293/3505/euphilliaparadivisa1.jpg
ma con due t5 da 15 watt posso pure io allevarli sti coralli??
Io ne ho 4 da 15w due bianche e due blu
io ho una plafo co 2 t5 30 watt totali bianchi!!! secondo te?
Non sò dirti a me sono energy saving cioè le lampadine a risparmio energetico dell hasse non sn neon, è differente, poi la colonna d'acqua del mio acquario è bassa e all'incirca di 21 cm, quindi i coralli stanno molto vicono alle lampade,
pure i miei coralli staranno circa a 30 cm da i t5!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |