PDA

Visualizza la versione completa : Quanto fanno schifo i forum di acquariofilia [ironico]


Ury
14-07-2009, 20:22
Io vi voglio davvero bene. Bazzico il forum da diverso tempo senza mai intervenire piu' di tanto ma leggendo praticamente ogni cosa del dolce.
Grazie a voi ho capito innumerevoli cose che vanno anche oltre l'acquariofilia. Non esagero dicendo che nello "studio" non professionale per questo mondo, sempre grazie a voi, ho maturato una filosofia di vita e compreso diverse sfumature in molte cose che prima non vedevo ( sono cosi' generale, se volete è un altro discorso :-) ).


A questo proposito sto seriamente valutando di non comprare PIU' una rivista di acquariofilia che voi tutti conoscete e che esce ogni mese, che oggi ha risposto cosi' ad un utente che sostiene di aver letto che il "botia hymenophysa" è un ottimo elemento per l'acquario d comunità...sul web.

riporto per intero la domanda dell'acquariofilo e la risposta del sig. Alessandro Mancini e "i suoi collaboratori":

FIDARSI DELLE INFORMAZIONI SU INTERNET?

Ho acquistato una botia hymenophysa di circa 5 cm. Consultando in precedenza un sito web, avevo letto che questo pesce è "ottimo per l'acquario di comunità, pacifico, gregario, a volte timido, e convive con tutti i pesci, anche i piccoli". Cio' mi ha convinto all'acquisto. Tempo dopo, pero', ho letto sempre su internet che Syncrossus hymenophysa manifesta un'indole molto aggressiva e combattiva tale da renderlo inadatto alle vasche di comunità. A questo punto sono giustamente preoccupato! Per ora il pesce in questione è tranquillo e non sembra manifestare segni di aggressività nei confronti dei suoi compagni di vasca ( cardinali, rasbore, ancistrus, pangio e caridina ): posso lasciarlo nell'acquario o devo toglierlo prima che possa costituire un effettivo pericolo?
ERNESTO

Ecco a voi la risposta:

La sua lettera ci fornisce spunto per una riflessione -l'ennesima, ma...repeptita juvant - sul ruolo di INTERNET ( e quindi dell'informazione reperibile sul web ) nel nostro hobby. Oggi è indubbiamente molto facile ottenere le informazioni che si desiderano: basta affidarsi a un buon motore di ricerca e accedervi con un semplice "click".
Purtroppo pero' il problema non è tanto ottenerle, quanto piuttosto saperle valutare e selezionare. Su internet infatti si trova tutto e il contrario di tutto: spesso scopiazzato, tagliato e incollato senza criterio, talvolta messo in rete senza la minima competenza da MITOMANI (
#17 ) o sedicenti esperti. Da parte nostra ci limitiamo a consultare regolarmente pochissimi siti realmente affidabili per serietà e rigore scientifico come quelli delle università, dei musei, e degli istututi di ricerca, o quelli di associazioni scientifiche specializzate in determinati gruppi di animali e di piante , evitando accuratamente newgroup, forum e VIA DISCORRENDO. Ancora oggi tirate le somme di cio' che internet ci puo' offrire, preferiamo la consulatazione di un buon testo cartaceo, integrandola come detto con informazioni autorevoli e "sicure" riprese dal web. Se qualcuno per questo ci riterrà antiquati...pazienza. [...poi risponde ad Ernesto sul problema del botia ]


Secondo me è un buono spunto di riflessione:
Servono i forum, magari come questo, a far rendere il nostro hobby ricco di soddisfazioni...o magari è piu' autorevole il buon testo cartaceo della rivista in questione ( che senza entrare nello specifico piu' di tanto, non fa altro che dare notizie scontate amalgamate con qualche bella foto )?


Personalmente io credo che Alessandro Mancini sia già morto...e non se ne renda conto :-)

flashg
14-07-2009, 21:34
secondo me ha detto la verita' , su internet trovi tutto e il contrario di tutto, pero' e' anche vero che ci sono testi cartacei basati sul nulla....come i quotidiani del resto tutto sta a saparli leggere e purtroppo il condizionale e' d'obbligo

Maiden
14-07-2009, 22:20
Su internet infatti si trova tutto e il contrario di tutto: spesso scopiazzato, tagliato e incollato senza criterio, talvolta messo in rete senza la minima competenza da MITOMANI o sedicenti esperti.
ha ragione, ma, ovviamente, non poteva di certo dire che esistono anche forum/siti seri ed affidabili...
con l'avvento di internet l'industria cartacea ha perso tantissimo, e lui, in questo momento, non può far altro che, propopendo una verità vaga, tirar acqua al suo mulino...
di certo non poteva dire che esistono anche fonti cartacee del tutto ridicole (qualcuno ricorderà il libro che ci fece vedere Marco AP nel reef), ed è molto più semplice buttar me**a su internet per parlar bene di casa propria....
per come la penso io, lo spunto di riflessione sta nel fatto che di certo non dobbiamo affidarci, nei nostri studi, solo a poche info che possiamo reperire su internet...
questo forum è validissimo, ma non è detto che tutti gli utenti lo siano, e mi da molto fastidio quando leggo di persone che dicono "ma me l'avevano consigliato sia tizio che caio nell'altro topic".........
io, potessi economicamente, mi rifarei molto agli scritti cartacei (se ho capito di quale rivista parli, ad esempio ritengo che quella sia una fonte molto valida), ma visto che al momento i soldi scarseggiano perfino per mettere a posto la vasca, continuo a utilizzare il caro vecchio internet.... ;-)

Mr. Hyde
14-07-2009, 22:22
anche perchè quante volte abbiamo trovato in internet boiate spaventose?
E' chiaro che, dovendo fare di tutta l' erba un fascio, in generale sia corretto dire che è preeferibile far riferimento a siti specializzati piuttosto che a forum e newsgroup... ;-)

Maiden
14-07-2009, 22:24
anche perchè quante volte abbiamo trovato in internet boiate spaventose?
una su tutte: yahoo answer..se ci rifacessimo a quello per i nostri acquari, sapete cosa ne uscirebbe?!?! :-D

Mr. Hyde
14-07-2009, 22:47
:-D :-D :-D
prima ho postato mentre postavi tu quindi non avevo letto quel che avevi scritto. comunque yahoo answers è bellissimo XD

balabam
14-07-2009, 23:25
Io sono daccordo con quanto ha risposto la rivista, anche se dissento un po' dalla parte in neretto...
I forum in internet sono uno strumento fantastico perchè offrono la possibilità di mettere a confronto in modo molto semplice le esperienze e le conoscenze di ognuno, ma anche in questo caso bisognerebbe fare attenzione perchè sovente anche nei forum migliori ci sono gli "espertoni" che pontificano magari un po' a vanvera, creandosi un branchetto di "adepti" che può generare con facilità delle false credenze. Per questo credo che bisognerebbe ricordarsi di limitarsi a parlare delle proprie esperienze dirette in un forum, anche se purtroppo lo strumento è di quelli che tendono a fare straparlare con facilità... e un utente dovrebbe da parte sua conoscere questi difetti e comportarsi di conseguenza, evitando di prendere quello che legge in un forum come oro colato...

Sono daccordissimo anche sul fatto che sia necessario fare una accurata selezione delle fonti quando si consultano notizie, di qualsiasi tipo, in rete (e non); specie in quest'hobby, dove è facile cadere nel generalismo e nei luoghi comuni che nascono in un attimo e si spandono a macchia d'olio...

I testi cartacei sono certamente un eccellente strumento secondo me, basta scegliere quelli giusti. Nei negozi si trovano ancora un sacco di libri che parlano di acquari marini con filtri a cannolicchi e arredati con scheletri di madrepora... insomma, robe superatissime e fuorvianti per un acquariofilo attuale... Anche in questo caso un occhio attento a quello che si legge e una gamma di letture diverse credo aiuti molto...

Sul fatto che i forum abbiano dalla loro nascita insediato le riviste non posso che essere daccordo... Nel mio piccolo frequento un forum legato ad un'associazione "vecchio stile", di quelle che pubblicano periodicamente la rivista e te la mandano a casa versando una quota annuale, e doveste vedere come litigano quelli che vogliono mantenere questo assetto blindando il forum e quelli che vogliono invece ridimensionare l'associazione a favore della community in rete...

Paolo Piccinelli
15-07-2009, 11:00
Ogni strumento di informazione è soggetto alle medesime tare descritte dal signor Mancini che, da buon editore, tira l'acqua al suo mulino.
;-)

Premesso questo, alcuni commenti:

Concordo con lui che molti, troppi siti sono pazzeschi (ce n'è uno che chiama il Corydoras schwarzii "pesce pulitore puntato e rigato" -05 -05 -05 e che dice che la Vallisneria avvelena il terreno in cui cresce...), ma lui concorderà con me che esistono siti come Acquaportal e molti altri che sono assolutamente affidabili (fishbase, vergari, seriouslyfish, aquagarden, cichlid-forum, etc.) e che costituiscono una fonte di informazioni sicure e controllate (altrimenti lo staff che ci starebbe a fare?!?). :-))

Il vantaggio di internet, e non è un vantaggio da poco, è che le info sono AGGRATISS!!! ...invece la sua rivista costa dei bei soldini (giustamente, aggiungo).

Ovviamente non bisogna prendere tutto per oro colato e bisogna sempre consultare diverse fonti, ma ciò accade anche con i libri e le riviste!!!
Sto giusto leggendo un libro sull'acquario biotopo (30 euro circa, mortacci sua!!!) che mette bolbitis e microsorium in amazzonia, oppure consiglia una vasca da 120 litri per il biotopo Malawi... fate voi!!! #23 #23 #23

Metalstorm
15-07-2009, 11:09
Ovviamente non bisogna prendere tutto per oro colato e bisogna sempre consultare diverse fonti, ma ciò accade anche con i libri e le riviste!!!

le caxxate ci sono ovunque....(anche sulla suddetta rivista nella sezione lettere, ho letto che come coinquilini di una aulonocara parlava di gurami e altri pezzi grossi -05 )
Però è stato un caso rispetto agli altri articoli ben redatti e coerenti (segno che tutti sbagliano)
certo, sul web è più facile trovare chi spara boiate a random (vedi il mitico yahoo)
Però lui non può consigliare i forum per due motivi:
1- è un editore
2- non può dire il forum preciso a cui chiedere perchè sarebbe pubblicità, quindi se dice "vai su un forum" non è detto che il neofita finisca proprio sul forum giusto: magari sbarca su yahoo o su altri che le sparano senza senso....quindi perderebbe di serietà e credibilità

flashg
15-07-2009, 11:26
secondo me la carta sparira' a vantaggio di internet e in tutto cio' ci guadagnamo tutti ecologia compresa..

AQUA-VITAE
15-07-2009, 12:19
ecologia compresa..

Di questo non sono poi tanto sicuro, ma rischiamo di andare -d04

|GIAK|
15-07-2009, 12:22
sono d'accordo anche io con quanto detto, è ovvio che non può dire certi si certi no e dire quali si e quali no, però è vero, su internet c'è di tutto, bisogna saper selezionare, peccato che per saperlo fare bisogna conoscere quindi il neofita spesso non sa selezionare #23 io per esempio son fortunato perchè son approdato qui, ma mi rendo conto che se fossi finito in un altro sito meno affidabile non me ne sarei accorto, almeno non subito... certo, anche sul cartaceo ci sono tante di quelle castronerie... soprattutto perchè l'acquariofilia si evolve e le parole stampate restano sempre le stesse, i libri diventan obsoleti e non servono più... #23

cmq io il cartaceo lo considero sempre molto utile, però oggi, abbiamo la possibilità di confrontarci, di sederci (virtualmetne) a tavolino e discutere, possiamo conoscere altra gente, fare esperienza tramite le esperienze degli altri.... secondo me questo ci da un'opportunità di crescita che il cartaceo non da... ripeto, per me il cartaceo e internet hanno gli stessi difetti, interne ha più pregi però... :-)

Aredhel
16-07-2009, 16:35
di sicuro su internet ci puoi trovare delle cose assurde e pazzesche che senza conoscenze di base non puoi scremare. tuttavia credo che un hobby come questo abbia comunque guadagnato tantissimo dall'avvento della rete. sia come mole di informazioni, l'immediatezza nel reperirle (metti caso ci sia un'emergenza) , che come confronto tra opinioni.

Goose
16-07-2009, 17:34
io sono nato acquarifilicamente sui libri..anche perchè dieci anni fa internet non era così sviluppato..solo ultimamente mi sono associato ai forum..per fortuna ho beccato subito questo..
l'uilità del forum è, secondo me, il confronto..comein molte cose un conto è la teoria e un conto è la pratica..
sul forum riusciamo a confrontarci su esperienze dirette che a volte vanno al contrario della teoria..
l'uilità del cartaceo è che se ti interessa un argomento li è spiegato molto bene(si parla di riviste auterevoli) e spesso dilungamente..cosa che in forum non si puo fare..
quindi bene le guide per un primo approccio sistematico sull'argomento..e poi via a i commenti sul forum :-)) :-))

Goose
16-07-2009, 17:35
computer impazzito..

sorry per il messagio doppio

Metalstorm
16-07-2009, 18:25
direi che Goose ha fatto centro #25