Visualizza la versione completa : bombola co2
dovendo prenderla usata cosa devo vedere?
grazie
Max
davide56
14-07-2009, 20:54
la scadenza
dove la leggo?
e una volta scaduta che succede??
grazie
Max
GIMMI, devi guardare la scadenza, la data di collaudo e assicurarti che abbia la valvola di sicurezza, perchè a volte si trovano bombole senza.
La data di collaudo e la scadenza dovrebbero essere punzonate sulla bombola oppure tramite certificato di collaudo.
Se è scaduta rischi che non sia a norma (oltre che valvola di sicurezza non funzionante) e che i centri che ricaricano si rifiutino di ricaricartela
grazie Ivano, la scadenza è dopo 10 anni? e dopo che si fà??? una bombola da 1 litro in alluminio vale la pena secondo te di ripassare il collaudo, come spesa intendo....
GIMMI, il collaudo dura 10 anni, poi viene ri-portata in collaudo e se lo passa rimarchiano per altri 10 anni.
Una bombola di 1 litro con dentro 60 bar di Co2 ti posso garantire che se non è a norma e si "rompe" può fare danni, inoltre , come ti ho scritto, chi ricarica non accetta tale bombola per sicurezza...non parlo del negoziante che collega 2 bombole e le ricarica, ma i centri di caricamento ufficiali
concordo che sono oggetti da tenere in completa efficienza....ma una da 1 kg secondo te, può valere la pena revisionarla?
GIMMI, io lo farei.....sarei piu sicuro...ma è scaduta?
no non è scaduta, sono io che con queste cose sono paranoico....
GIMMI, se non è scaduta vai tranquillo......
ho trovato una spa a roma che lavora nel settore ed è a pochi km da casa mia per cui andrò da loro per farla controllare......inoltre con 5 euro la ricaricano (1kg) non mi sembra male!!
ciao Ivano, pensavo che quando vado a far controllare la bombola vedo anche se hanno il manometro ed eventualmente me lo faccio anche montare, la mia domanda è questa: ho visto che solitamente vengono utilizzati quei riduttori a doppio manometro (pressione interna ed esterna) vorrei sapere...ma è veramente necessario doppio? non posso utilizzare un manometro più semplice? ossia qual'è quello miglior compromesso prezzo prestazioni?
ciao e grazie
Max
GIMMI, puoi usare anche un riduttore senza manometri, tipo Elos, Askoll, o altre marche, tanto la Co2 quanto finisce non ti avverte , la pressione crolla abbastanza velocemente e per l'uscita invece ti regoli con le bolle nel reattore o con l'EV collegata ad un ph-controller, quindi prendi pure quello con rapporto prezzo-qualità migliore
ivano, ce la fai p.f. a mandarmi un link dove vedo quelli semplici...e poi tu dici che l'elettrovalvola è obbligatoria, io vorrei comperare un korallin 1501 ed usarlo senza portasonda o altro solo bombola reattore e contabolle, non saprei se è necessaria l'eletrrovalvola di notte??? e come dicevo prima, vorrei prendere un riduttore a spillo il + semplice possibile, tanto poi se finisce la co2 qualche giorno senza posso stare mica more tutto!!!! i riduttori per le bombole usa e getta sono troppo semplici??
ciao e grazie
Max
GIMMI, http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=1021
http://www.eloseurope.com/it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.elos_flypage&product_id=85&category_id=22&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=87
IVANO, L'elos è proibitivo il prezzo, anche se sembra molto ben realizzato, l'altro mi sembra + alla portata anche se aggiungendo il riduttore viene a costare come uno a doppio manometro!!! non se ne esce devi spendere circa 80 eurozzi ?? a quel punto, a parità di prezzo, quale resta il miglior acquisto secondo te?? intendo il più pratico da utilizzare, quello senza manometri mi sembra + pratico e meno ingombrante, tu che dici, scusa se mi ripeto, ma sono davvero necessari tutti quei manometri??
GIMMI, il primo link mi sembra il migliore, ma alla fine devi capire tu cosa vuoi...io prenderei quello che ti ho indicato....
ti riferisci a quello senza manometri?? in definitiva devo comandare un korallin 1501 senza sonda e senza congegni elettronici collegati.
il primo link?
GIMMI, si http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=1021
GIMMI, l'aquili è un buon riduttore e anche preciso. io riesco a gestire bene livelli di bolle molto bassi (10/15bolle al minuto) e non perde la taratura. mi pare che si trovi pure a meno. cerca bene su internet ;-)
p.s.: tempo fa c'era un sito che vendeva pure l'askoll a un prezzaccio, ma non è uno dei soliti noti e ora non mi viene in mente. comunque se googli trovi...
ok, grazie quello senza manometri mi sembra piu compatto e sicuramente è meno ingombrante, ma mi togliete una curiosità...voi quale usate? ma perchè vi vedono sempre quelli a doppio manometro???
ciao e grazie Ivano/ Sandro
Max
GIMMI, io uso un Elos, quello del link riportato
GIMMI, io uso un Elos, quello del link riportato
bell'oggetto, mi piace, peccato che costa molto perchè sembra ben fatto.
ciao
Sandro quale?? quello con i manometri oppure quello pretarato (il cilindro di ottone per capirci) privo di strumenti....che reattore hai, il recupero lo usi?
quello pretarato. il cilindro d'ottone (a pistone, non membrana) che mi pare si trovi in giro sui 40/50euro. ha una regolazione di precisione ottima. lo uso con un cinesino microscopico col tubo da 70mm e riesco a regolare nel range che ti ho detto prima senza particolari difficoltà. il recupero della CO2 è sul reattore e ovviamente funziona ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |