PDA

Visualizza la versione completa : Diario del mio primo acquario marino


simo83
13-07-2009, 17:02
Ciao a tutti ecco la mia vasca:

misure 120x60x60 con spessore dei vetri 15mm + doppio fondo da 15+12...
plafoniera arcadia 3 serie 2x250 hqi + 2 t8
tracimatore xaqua
in sump c'è lo schiumatoio elos ns1000 con pompa ehiem 1260, pompa di risalita ehiem 1260, termoriscaldatore da 300w, sonda ph e vasca per il rabbocco automatico....
Adesso sono in maturazione....
Cosa ne pensate...
E soprattutto se avete qualche consiglio, premettendo che vorrei mettere coralli molli e pesci di piccola stazza di gruppo....

Gin
13-07-2009, 17:22
La conformazione delle rocce è bella, toglierei soltanto la roccia che fa da "ponte"...e forse ne aggiungerei un paio basse a destra dove c'è molto spazio, almeno puoi realizzare più "gradini" su cui mettere i coralli.
PS: con le specifiche tecniche che hai potresti tenere anche coralli duri sps e lps secondo me ;-)

maxcc
13-07-2009, 17:31
fai una giusta maturazione,e con la parte tecnica in possesso non avrai alcun problema ;-)

simo83
13-07-2009, 17:39
ok grazie ragazzi, lo so che con la parte tacnica che ho posso mettere qualcosa di più spinto, ma per adesso voglio andarci tranquillo e con calma (e soprattutto esperienza) metterò qualcosa di più complesso....
Gin, la roccia a ponte mi piacerebbe riempirla di Pachyclavularia violacea o qualcosa di simile.....

Avete qualche consiglio da darmi per quanto riguarda coralli molli semplici da mantenere e qualche pescetto di gruppo (per adesso ho visto che posso mettere i chormis virdis)......

grazie

ugio
13-07-2009, 18:29
simo83
in sump ti conviene spostare la "caduta"......è proprio in coincidenza della mandata o vedo male?

Gin
13-07-2009, 19:45
Beh se hai già pensato a come utilizzarla, porta avanti l'idea :-)
Da quanto leggo negli altri topic, i Chromis si ammazzano tra loro #06 ; potresti inserire un gruppetto di Anthias ( stupendi, peccato le dimensioni della mia vasca!), però sono un poco difficili da ambientare e da alimentare.
Per la scelta e le caratteristiche di coralli e pesci, utilizza le schede...secondo me aiutano in quanto ogni acquariofilo mette le proprie esperienze, utili per capire se puoi o meno mettere l'animale che più ti aggrada; inoltre verrai a conoscenza di altri coralli, nel caso tu sia entrato da poco in quest'hobby.
Ciao

UCN PA
13-07-2009, 19:58
simo83, come pesce di gruppo ti consiglio le anthias, magari prendi quelle + resistanti come Pseudanthias squamipinnis o P. pleurotenia che sono semplii da allevare una volta ambientate
i cromis si scannano prima o poi
;-)

simo83
13-07-2009, 20:19
ugio,
no lo scarico è in coincidenza con la pompa dello schiumatoio.....

Per tutti gli altri: ma siete sicuri che stiamo parlando degli stessi chromis virdis????
Perchè in tutti gli acquari che ho visto sul forum ce ne sono almeno una decina???

Per quanto riguarda le anthias ho letto che sono difficili da ambientare?????

La mia idea è quella di mettere due gruppi di "pesci di gruppo" una coppia di ocellaris e un pesce di medie dimensioni....

Mi date dei consigli perchè su internet ce ne sono una marea, così cerco informazioni precise sui pesci che mi consigliate voi e poi decido....

grazie a tutti

UCN PA
13-07-2009, 20:45
simo83, i cromis possono stare in gruppo per mesi e ad un certo punto azzuffarsi fino a che rimangono soltanto 1-2 coppie
le anthias che ti ho segnalato sopra una volta ambientate sono pesci facili, mangiano come porcellini, se ti interessa allevare questi splenditi pesci ti do le informazioni per allevarle con successo
;-)

simo83
13-07-2009, 21:02
UCN PA,
sono tutto orecchi (anzi occhi :-))
Gli anthias mi piacciono molto ma mi sono fermato subito appena ho letto che sono difficili da ambientare... ma se tu mi dai dei buoni consigli....... #36#

UCN PA
13-07-2009, 22:45
gli anthias sono pesci di gruppo, e in acquario è importante allevarli in gruppi + numerosi possibili.
la prima regola è inserire soltanto femmine, gli anthias sono ermafroiditi e la femmina dominante cambia sesso e diventa maschio, se si inseriscono + maschi si azzufferanno fino alla morte del + debole
il gruppo di anthias va inserito contemporaneamente, una volta inseriti degli anthias non si potranno inserire altre della stessa specie perchè nuovi arrivati verrebbero ucisi
meglio accertarsi che mangiano almeno il surgelato nel negozio, una volta arrivati nell' acquario si nasconderanno tra le rocce, per iniziarli ad alimentarli(la parte + difficile) si può dare dei pezzi di gambero davanti a dove si nascondomno il giorno dopo il loro inserimento. poi il passo seguente e somministrargli artemia surgelata con una siringa sempre davanti alla tana di ogni pesce
ben presto mangeranno pure il secco e il gramulare
i miei hanno cominciato a mangiare subito anche l' artemia e il secco ma non è sempre così.
molto importante è aggiungere al mangiare delle vitamine, magari 3 volte a settimana
l' alimentazione deve essere molto vara, non devono mancare magiare ricco di carotene e a base di spirulina
gli anthias sopra elencati sono molto semplici e molto colorati, sono pesci come tutti glia altri. molti testi non sono aggiornati perchè con tutti mangimi che ci sono in commercio non è + un problema allevarli come lo era invece anni fa.
ci sono comunque specie + difficile come Pseudanthias tuka che è + difficile alimentarle
io le avevo in un 500 litri che ho smantellato e ti assicuro che un gruppo di anthias è davvero uno spettacolo #19
;-)

simo83
14-07-2009, 13:11
ok grazie......

quanti me ne consiglieresti?

Hai qualche alche dritta su altri pesci di gruppo da mettere con gli anthias????

UCN PA
14-07-2009, 15:58
con un gruppo di 12 esemplqri sei già ok cme popolazione, potrai inserire pochssimi altri pesce e di piccole dimenzioni, quindi niente altro gruppo :-))
;-)

simo83
14-07-2009, 18:33
UCN PA,
ti scrivo cosa vorrei mettere io...
Un gruppo di anthias
coppia di ocellaris
coppia di kauderni
un pesce delle dimensioni tipo zebrasoma
un Synchiropus splendidus
due o tre gamberetti
due o tre paguri
e uno o duo pesci di taglia piccola (tipo Chrysiptera parasema, uno per specie)

Come coralli avevo pensato (leggendo qua e la):
Tridacna maxima
cladiella
capnella
Xenia
Discosoma
Pachyclavularia violacea
lobophython
Rhodactis
Sarcophyton glaucum
euphillia

Adesso a voi ragazzi....

Ditemi se può andare, se ci sono problemi di compatibilità, se mi consigliae qualcosa dì altro ecc ecc.....

Grazie :-)

Buon lavoro.... -b07

UCN PA
14-07-2009, 20:26
togliti dalla testa i Chrysiptera e altre damigelle, sono troppo aggressive
devi sciegliere tra il gruppo di anthias o il resto dei pesci elencati + qualche altro.
potresti anche inserire 3-4 anthias + gli altri pesci da te elencati
il Synchiropus lo potrai inserire soltanto dopo un anno dall' avviamento della vasca
ti consiglio poi il pseudocheilinus hexataenia, pesce utilissimo che si mangia i parassiti dei coralli e inoltre è molto colorato
;-)

Gin
14-07-2009, 21:12
quoto UCN PA

simo83
14-07-2009, 21:39
allora vada per
4 anthias
coppia kauderni
coppia ocellaris
1 pseudocheilinus hexataenia
1 Synchiropus splendidus (tra un anno)
1 ? (cosa mi consigli come pesce di medie dimensioni)
? cosa mi consigli come pesci simpatici di piccole dimensioni

Come coralli vanno bene quelli

UCN PA
14-07-2009, 22:55
simo83, con quella illuminazione puoi mettere tutti i coralli che vuoi
come pesce di medie-grandi dimenzionoi ti consiglio un Paracanthurus hepatus
secondo me così sei a posto, anche se forse un piccolo ghiozzo quando troverai uno che ti piace nel negozio lo potrai mettere
;-)

simo83
14-07-2009, 22:58
scusa cosa intendi per anche se forse un piccolo ghiozzo quando troverai uno che ti piace nel negozio lo potrai mettere?

UCN PA
14-07-2009, 23:01
simo83, ogni tanto nel negozio arrivano spescie rare in commercio e molto belle di ghiozzi normalmente non + grandi di 6cm, purtoppo non so dirti i nomi #12

simo83
14-07-2009, 23:03
ok,
ma per quando riguarda l'hepatus ho letto che è delicato per quanto riguarda l'ambientamento

UCN PA
14-07-2009, 23:20
simo83, per esperienza personale: nessun problema di ambientamento, dopo un' ora dal suo inserimento mangiava il secco con tutti glia altri pesci della vasca,
è + semplice degli anthias, se la vasca è in salute non credo ci siano probemi di ambientaento
;-)

simo83
14-07-2009, 23:22
ok ma tra flavescentis e hepatus???

UCN PA
15-07-2009, 15:13
simo83, HEPATUS #36# #36# #36#
;-)

simo83
15-07-2009, 20:54
OK per adesso un'idea di pesci e coralli ce l'ho..... :-))

Questa settimana finisco il mese di buio #22

Come mi comporto con le luci?
Io farei:
prima settimana: dalle 18 alle 19 accendo i due neon attinici, dalle 19 alle 20 i due attinici più le due hqi, dalle 20 alle 21 solo i due attinici
seconda settimana: dalle 17 alle 18 i due attinici, dalle 18 alle 20 tutte, dalle 20 alle 21 i due attinici
Così via aumentando il fotoperiodo di 1 ora alla settimana.....
Va bene?
A quanto devo arrivare con il fotoperiodo?

Grazie

simo83
31-07-2009, 19:40
Rieccomi ragazzi....

Dopo tre settimane di illuminazione cominciano a formarsi le prime alche marroni....

Durante l'attesa della piena maturazione ho una domandina per voi: l'osmoregolatore è indispensabile?
Se io riempo la sump fino ad arrivare a circa 15 cm da filo pompa e poi quando il livello dell'acqua arriva vicino al limite max la riempio?
Cambia qualcosa che riempirla tutti i giorni di un po?

Grazie

Gin
31-07-2009, 20:20
Sicuramente non avrai un livello costante in sump, soprattutto in questo periodo! Ma se sei spesso in casa e riesci a rabboccare personalmente non credo cambi molto; di fatto l'osmoregolatore è molto più comodo!

Hai già inserito animali per l'eliminazione naturale delle alghe? Io mi sono trovato benissimo con un riccio (Mespilia Globulus); si muove come un bulldozer ma pulisce veloce, bene e soprattutto rimane piccolo. Oppure ci sono le lumache turbo ed i paguri; ne servono in numero maggiore e puliscono più lentamente, però sono utili anche loro.

UCN PA
31-07-2009, 20:35
simo83, come sono i valori? se non sono ancora buoni non inserire niente
secondo me l' osmoregolatore è mooolto utile, puoi andare tranquillamente in vacanza e ho letto da qualche parte che con il livello costante lo schiumatoio lavora meglio, ma forse è una ca..ata
;-)

simo83
31-07-2009, 23:05
la mia domanda è differente.....
Adesso che fa caldo e non riesco (per adesso) a tenere la temperatura a 26 gradi, devo rabboccare ogni giorno un tot di acqua (qui mi converrebbe l'osmoregolatore); se invece riempio tutta la sump rabboccherei una volta a settimana....

Si può fare nel secondo modo?

aleo23
01-08-2009, 01:32
con l'illuminazione che hai ti assicuro che molli tipo sinularia sarco e altri alcionacei
disco e zoo
soffrono parecchio
io ho 150w di t5
come ho montato la plafo
la sinu si e ammosciata del tutto
ho dovuto metterla in un angolino al riparo altrimenti se ne stava moscia moscia
idem per disco e zoo
mettili sotto le terrazze
e possibilmente
su roccie a se
perche se vuoi in futuro mettere sps ed lps
i disco e zoo
invadono la vasca soffocando i duri

simo83
01-08-2009, 14:28
Aggiornamento valori:


Ph8,3
temp 29 (fra qualche ora arriva il super ventilatore per il raffreddamento)
No2 0
No3 0

Per adesso posso misurare questi valori

Dite che posso inserire qualche animaletto mangia alghe come gamberetti?

UCN PA
01-08-2009, 14:48
secondo me potresti mettere qualce lumaca turbo, magari comincia con 2 e vedi come reagisce la vasca monitorando i valori, le turbo sporcano abbastanza
;-)

simo83
01-08-2009, 14:51
scusate densità 1023

simo83
01-08-2009, 14:54
ok ma al negoziante dico lumaca turbo o c'è qualche nominativo specifico, paguri o gamberetti niente

UCN PA
01-08-2009, 15:54
simo83, al negoziante gli lumache turbo, il nome scentifico non lo saprà neanche lui :-D
se la vasca reagisce bene, cioè i valori rimangono ok, piano piano monitorando sempre i valori potrai inserire paguri, gamberetti e altri detrivori
;-)

simo83
07-08-2009, 17:26
Ciao a tutti,
ultimo aggiornamento....
Sabato ho preso due Lysmata Debelius :-)
A oggi i valori sono stabili:
no2 assenti
no3 assenti
densità 1024
temp 26,5 (è arrivato il super ventilatore)
ph 8,22

è normale che siano sempre nascosti?????

Visto i valori domani compro:
2 Lysmata amboinensis
1 Stenopus hispidus

Cosa ne dite?????

Quando potrò mettere il primo molle????
Quando fare il primo cambio d'acqua???

Grazie

cicala
07-08-2009, 17:47
simo83, escono solo quando dai la pappa...io lo stenopus non lo metterei ma ognuno al il suo :-)) :-)) :-))

UCN PA
07-08-2009, 17:52
simo83, i Lysmata Debelius è normale che sono nascosti, prima o poi si prenderanno di coraggio e usciranno, comnque sono tra i gamberetti + timidi, ma molto simpatici se ci metti la mano come tutti i Lysmata ci vanno di sopra(i miei mi pulivano sempre la sporcizia dietro le unghia :-D )

puoi mettere anche i molli, ma io aspetterei settembre inserire altri animali quando la temperatura scende, con queste temperature rischi di bollire gli animali nel sacchetto.............
il cambio d' acqua io ti consiglio di fare il 5% a settiana, prima facevo il 20% ogni 2 settimane ma mi sono trovato meglio con il 5% ogni settimana
;-)

UCN PA
07-08-2009, 17:53
io invece lo metterei lo stenopus, mi piace molto #36#

simo83
07-08-2009, 18:20
UCN PA,

ok ma quando il primo cambio?????

durante il cambio devo sifonare il fondo da eventuali alghe e residui rilasciati dalle rocce vero?

UCN PA
07-08-2009, 18:28
il cambio fallo il giorno che ti viene meglio a te, io per esempio lo faccio ogni sabato mattina,
si devi sifonare

simo83
07-08-2009, 18:55
O capito essendo in fase di maturazione il cambio lo faccio quando dopo due mesi dopo un mese?????

UCN PA
07-08-2009, 18:59
non ho capito che intendi, il cambio si fa o ogni settimana il 5% o 10%, altrimenti ogni 2 settimane il 20% anche in maturazione
;-)

simo83
07-08-2009, 20:29
Scusa ma io ho letto sul forum che da quando si inizia la maturazione di non toccare niente per 1 mese e mezzo \ 2 mesi????

Massimo-1972
07-08-2009, 21:29
Il cambio NON SI FA IN MATURAZIONE

UCN PA
07-08-2009, 21:48
si ma se si comincia ad inserire animali si comincia pure a fare i cambi, e poi dopo il mese io sapevo che si faceva pure un cambio IMHO

Massimo-1972
07-08-2009, 22:14
Da quello che ho capito è in fase di maturazione, per altro l'acquario è partito da meno di un mese. Il compito della fase di maturazione è anche l'insediamento e moltiplicazione dei batteri utili in in acqua che inizialmente è sterile, ... diciamo che un cambio in questa fase non è assorbito correttamente dal sistema

Che poi si inseriscono animali in questa fase è un altro discorso

simo83
08-08-2009, 00:02
Massimo#1972,
l'acquario ha già fatto il mese di buio e questa è la terza settimana di luce.
Il fotoperiodo è di 6 ore....

simo83
09-08-2009, 10:49
Ciao a tutti,
ieri dopo la mia visita al negoziante sono tornato a casa con:
2 lysmata amboinensis
2 Rhynchocinetes Uritai
2 lumache turbo
1 paguro zampe rosse
Ma quanto e quando gli devo dare da mangiare????
Non si nutrono da soli con quello che trovano nell'acquario?

Ciao

UCN PA
09-08-2009, 11:41
io non li ho mai alimentati, ma se non hai pesci ogni tanto un pezzettino di gambero o qualche granulo di mangiare per i pesci
putroppo ti devo dire che i 2 Rhynchocinetes uritai ti potranno creare un po di problemi con gli invertebrati, io li riporterei al negozio
;-)

simo83
10-08-2009, 13:16
Rieccomi,
volevo chiedervi ma è normale che il mio schiumatoio schiuma pochissimo o per niente con dentro gli animali che ho????

Ho provato un po di tarature, ma niente da fare?
Io ho pensato che non abbia niente da schiumare perchè i valori sono ok.....

Ditemi se devo fare qualche prova.....

UCN PA
10-08-2009, 13:31
simo83, per lo schiumatoio non ti posso aiutare perchè non conosco l' elos ns1000, forse se posti una foto viene + facile aiutarti, non credo sia normale che schiumi poco o niente
;-)

simo83
10-08-2009, 13:33
Lo schiumatoio è uguale a quello che vedi in foto

Massimo-1972
10-08-2009, 18:05
simo83,
le bolle fini dove arrivano?
probabilmente può essere che il tubicino dell'aria sia incrostato

simo83
10-08-2009, 18:28
se intendi quelle che vanno verso il basso fanno circa 10 cm

Massimo-1972
10-08-2009, 18:50
simo83,
scusa le bolle devono riempire tutto il tubo, come dieci cm?
Io intendevo quelle che salgono sul bicchiere

simo83
10-08-2009, 19:06
Ah scusa, adesso sembrerebbe che comincia a schiumare....

Praticamente la schiuma corre verso tutto il tubo del bicchiere e poi cade nello stesso...
Ma è normale che non lo fa sempre?
Lo schimatoio deve schiumare sempre o solo quando c'è bisogno?
Tieni conto che fino adesso non c'è chissa che carico organico?

Massimo-1972
10-08-2009, 19:20
Lo schiumatoio schiuma se c'è da schiumare, ma conta che comunque se la taratura dell'aria è corretta, la schiuma dobrebbe arrivare sotto al collo del bicchiere in ogni caso

simo83
10-08-2009, 19:26
come faccio a tararlo correttamente??????

Massimo-1972
10-08-2009, 19:39
Mi sembra che in giro ci dovrebbe essere un articolo di ***dani*** con la spiegazione dettagliata
Comunque
regolandoti con il tubicino dell'aria (che deve essere privo di incrostazioni) fai in modo che la schiumi sali di 1/3 o poco meno sul collo. Comunque poi in base al tipo di schiumato che vuoi (più bagnato o secco) ti regoli con l'aria

simo83
10-08-2009, 19:42
ok grazie

simo83
19-08-2009, 12:40
Ciao a tutti,
domani faccio il mio primo cambio d'acqua,
cambio 30 litri....
La mia domanda è quando sale devo mettere???
Sula confezione c'è scritto 1kg per 30 litri, procedo?

Grazie

simo83
26-08-2009, 13:32
Rieccoci,
Oggi la mia domanda è: ho portato a casa dalle vacanze delle conchiglie, cosa faccio le posso mettere così come sono in acquario?

simo83
28-08-2009, 09:43
Ciao a tutti,
ecco nuovi aggiornamenti....

3 giorni fa ho comprato una coppia di kauderni e una tridacna......
Sembrerebbe essere tutto a posto a parte che i kauderni sono un po restii a farsi vedere (presumo per il fatto che si devono adattare all'habitat); ho fatto il test:
no2 non misurabili
no3 non misurabili
gh 16°d
kh 6°d
ph 8,2
po4 tra 0 e 0,03

Oggi andrò a comprare una coppia di occellaris e un briarerum

poi posterò qualche foto....


ciao

UCN PA
28-08-2009, 10:08
è normale che i kauderni all' inizio si nascondono, ora non riempire subito la vasca di pesci, inseriscili gradualmente senza fretta
mentre puoi inserire senza problemi gli invertebrati
;-)

simo83
28-08-2009, 11:43
Si, infatti dopo questi pagliaccetti mi dedicherò per un po agli invertebrati, più che altro perchè vorrei prendere dei pesci particolari che non so se si trovano molto in giro.....
Ho cambiato un po idea sui pesci da inserire #12

simo83
29-08-2009, 10:40
Ciao,
ieri dopo la mia visita da un mio amico ho portato a casa, oltre alla coppia di pagliacci, anche:

1_ricordea
2_zoanthus
3_euphyllia divisa
4_pachyclavularia

A parte la numero 4 che è posizionata sopra il "ponticello", mi date una mano a posizionare in maniera giusta gli altri animali....

Ah ho fatto un piccolo sgarro :-) , il mio amico aveva uno splendido zebrasoma xanthurum e non ho potuto resistere #23 , ma lo prometto adesso basta pesci per almeno 3-4 mesi!!!!!!!
Dal mese prox metterò solo coralli..... ;-)

-11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 ;-) ;-)

UCN PA
29-08-2009, 10:46
ricordea: mettila dove ti piace
zoanthus: sul fondo
euphyllia divisa: nella rocciata in basso o sul fondo, anche in alto ma non direttamente sotto il cono dellle HQI
pachyclavularia: ti consiglio di metterla sul fondo dove ti farà un praticello, è molto invadente e messa sulla rocciata ti limita molto lo spazio per i futuri coralli dato che ti coprirà la rocciata
adesso devi mettere le foto :-))
;-)

simo83
29-08-2009, 10:46
Ah un'altra domanda.....

Sempre questo mio amico mi ha regalato due mangimi per i coralli che sono:

1_ pro-coral zooton (tropic marin)
2_ pro-coral phyton (tropic marin)

Sapete darmi dei consigli per l'uso (tenendo conto che gli animali che ho son ancora piccolini (es le ricordea sono diametro 1cm)

grazie mille ancora

simo83
08-09-2009, 13:19
Ciao ragazzi,

ultimo aggiornamento un po spiacevole.....
La tricacna è morta #07 probabilmente è stata mangiata da un verme.....

simo83
12-09-2009, 13:11
Ciao,

dopo aver controllato e riportato alla norma i valori di po4.......

Oggi ho portato a casa una fungia, una galaxea e una favia....

Sul forum ho trovato tutto quello che si poteva sapere sui primi due esemplare, ma la favia ce ben poco......

Qualcuno sa darmi qualche info (movimento, luce, ecc)


Grazie....

simo83
12-09-2009, 13:38
Ecco alcune foto.....