PDA

Visualizza la versione completa : Va Bene Come Filtro?


Zahir_13
13-07-2009, 14:14
ragazzi mi styo informando su un filtro esterno da sostituire a quello interno della mia vasca, sto optando ora per comprare un eheim prof wet\dry 2229, ora chiedo ai più esperti, secondo voi va bene? mi hanno consigliato poi di non caricarlo con il materile filtrante che esce incluso nel filtro alla vendita ma di mettere i cannolicchi del vecchio filtro, dei nuovi, e un pò di perlon con la spugna, secondo voi si può fare così?

michele
13-07-2009, 14:34
Perché non lasci il filtro interno, almeno inizialmente, e fai partire l'esterno usandoli entrambe per un certo periodo?

mark72
13-07-2009, 14:42
Come ti ho detto nell'altro post io ho preso un 2075.
X i materiali filtranti a me era stato consigliato di lasciare quelli in dotazione, io l'unica cosa ho sostituito uno dei 2 cestelli di mech pro con siporax, l'altro l'ho lasciato come da casa.

Zahir_13
13-07-2009, 14:56
bè allora visto che si parla di discus seguirò il consiglio del maestro :-)) infatti pensavo che usando cmq i materiali in dotazione il funzionamento del filtro era migliore, michele secondo te il modello va bene? e la manutenzone, ovvero i ricambi dei materiali ogni quando andrebbero fatti?

roby91
13-07-2009, 19:38
Zahir_13, allora non fai niente... #23 .. :-))

Perché non lasci il filtro interno, almeno inizialmente, e fai partire l'esterno usandoli entrambe per un certo periodo?

;-) ... :-D

michele
13-07-2009, 22:42
Scusate... alcuni interventi non riesco a capirne il significato, per quello che invece ho capito... cerco di rispondere. Il filtro va bene, puoi anche optare per un filtro così: http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=63_67_355&products_id=6416
che costa meno. Per la manutenzione dipende molto dalla vasca, comunque io l'esterno lo aprivo solo quando il getto diminuiva sensibilmente, alcuni filtri non li ho aperti per più di un anno, meno li tocchi e meglio è.
:-D

roby91
14-07-2009, 13:24
Scusate... alcuni interventi non riesco a capirne il significato

è una cosa tra me è Zahir_13..

Zahir_13, il filtro che vuoi mettere va benissimo...dopo ovvio..se vuoi risparmiare qualcosa anche il modello consigliato da michele va bene...

ma tu volevi per forza di cose rimanere sull'eheim...ci sono alche marche valide in commercio.. ;-)

Zahir_13
14-07-2009, 23:57
no no ma va bene non c è problema, quando si tratta della mia vasca non voglio badare a spese, voglio solo il meglio ;-)

michele
15-07-2009, 00:55
allora se prendi un Eheim sei al top, non ti resta che scegliere il modello che più si adatta alle tue esigenze.

Zahir_13
15-07-2009, 01:41
si credo che mi oriento verso il professional wet\dry 2229 la settimana prossima lo ordino dal mio negoziante

michele
15-07-2009, 08:21
Personalmente ti consiglio un eheim tradizionale, risparmi dai 100 ai 150 euro e hai un filtro che va benissimo per la tua vasca.

mark72
15-07-2009, 11:26
Non che ti voglio far comprare per forza quello che ho preso io, però il 2075 è una bella bestioletta ed è x acquari fino a 600litri (come il 2229) costa 171€ in offerta da acquariumline contro 269€ del 2229, preso da un negoziante di paese superi sicuramente i 300€

Zahir_13
15-07-2009, 15:06
mmm, scusate e qual è la differenza fra il 2229 e il 2075?

michele
15-07-2009, 16:01
In che senso? Ma allora perché avevi puntato dritto su quel filtro 2229????

Zahir_13
15-07-2009, 16:25
perchè mi era stato consigliato anche nella sezione tecnica del forum, poi avevo visto anche la scheda sul sito linkatomi, e l avevo trovato un bel filtro, poi ho visto anche il prof III 2075 che è molto simile, alloira volevo capire le differenze fra i 2 visto che uno costa 100 euro meno dell altro

michele
15-07-2009, 16:31
Uno ha il sistema Wet & Dry l'altro dovrebbe essere più o meno un filtro tradizionale, se non erro è l'ultimo uscito come linea... ha sicuramente qualche optional elettronico ma alla fine quel che conta è che sia robusto e faccia il proprio dovere. :-D Per concludere... io prenderei il 2075 a occhi chiusi, 100 euro non sono noccioline.

Zahir_13
15-07-2009, 17:13
bè se lo dici tu che va bene allora mi fido al 100% :-)) :-))

mark72
15-07-2009, 17:24
Da che ho capito io l'unica differenza è appunto il sistema Wet & Dry che dovrebbe ossigenare ad intervalli i materiali nel filtro, x il resto il 2075 consuma un po' meno e ha un volume recipiente maggiore di 2 litri. Il 2075 non è elettronic, il 2076 e il 2078 sono elettronic. Altro non so, è il primo eheim che ho, il primo filtro che ho avuto è un tetra ex1200 che adesso lavora insieme al 2075. Non ho preso un altro tetra perchè mi sembra di aver letto in giro che ci dovrebbe essere stata una partita non so di quanti pezzi con difetti di perdita alla testata (il mio è sempre andato bene). Ho preso l'eheim 2075 perchè si dice che gli eheim sono i migliori ed essendo quel modello in sconto e avendo una portata quasi doppia del litraggio del mio acquario, mi è sembrata una buona occasione x prenderlo.

Zahir_13
15-07-2009, 19:06
si mi avete convinto, non ho bisogno di aggeggi elettronici, mi serve solo che il mio filtro lavori come si deve per tenere l acqua pulita e dare ai pesci condizioni ottimali per stare bene, tu come lo tieni carivìcato il filtro mark? quello eheim ovviamente :P

michele
15-07-2009, 19:55
Caricalo secondo istruzioni, i materiali in dotazione sono di prima qualità.

Zahir_13
15-07-2009, 20:25
ok poi manutenzione ogni morto di papa :-D :-D

michele
15-07-2009, 22:27
Sì, esatto.

mark72
15-07-2009, 22:43
Il 2075 ha 4 cestelli i 2 + in basso sono caricati con mech pro, il 3° cestello con biomech e l'ultimo quello + in alto con substrat pro, siccome avevo 2 confezzioni in avanzo di siporax e siccome il mech pro sono cilindretti di plastica che fungono da funzione meccanica, ho sostituito un cestello di mech pro con una confezione di siporax, il resto come da manuale.

Zahir_13
16-07-2009, 00:44
e quindi niente cannolicchi? senti io poi dovrei inserire anche una sacchetta di torba a che livello la colloco?

mark72
16-07-2009, 06:54
No l'eheim non ha cannolicchi, ha dei materiali di altra forma, x la torba io nel tetra l'ho messa nel cestello + in alto.

michele
16-07-2009, 09:48
Ad ogni modo sono la stessa cosa, cambia solo la forma. ;-)

Zahir_13
16-07-2009, 11:12
allora ditemi se va bene, il cestello più in basso lo carico con mech pro, che sarebbe il quarto cestello, poi nel terzo cestello ci metto biomech, nel secondo substrat pro e sul più in alto. un leggerissimo strato di perlon (un dito) e il sacchettino della torba

michele
16-07-2009, 17:22
Quelle è la configurazione che s'è nelle istruzioni?

Zahir_13
16-07-2009, 17:52
no ho preso in considerazione la configurazione del 2075 di mark

mark72
17-07-2009, 07:23
allora ditemi se va bene, il cestello più in basso lo carico con mech pro, che sarebbe il quarto cestello, poi nel terzo cestello ci metto biomech, nel secondo substrat pro e sul più in alto. un leggerissimo strato di perlon (un dito) e il sacchettino della torba
No cosi sprechi un cestello.
Sono 4 cestelli, sui due + in baso di fabbrica ci sono i mech pro, questi due o li lasci cosi o ci metti su uno dei 2 i siporax, il terzo ci lasci i biomech, nel quarto cestello quello + in alto ci lasci substrat pro e ci metti il sacchetto della torba, poi nel quarto cestello c'è già la lana.
Quindi partendo dal basso:
- 1° cestello mech pro
- 2° cestello mech pro (siporax)
- 3° cestello biomech
- 4° cestello substrat pro, torba, lana
Poi qualcuno la lana la toglie perchè dicono che si intasa facilmente, io x adesso c'è l'ho lasciata. Hai già il filtro?

michele
17-07-2009, 07:49
Ma se i materiali sono compresi nel filtro io non andrei a comprare altri materiali biologici, tanrto che poi quelli della Eheim sono tra i migliori.

mark72
17-07-2009, 08:39
Si i materiali sono compresi nel filtro, l'unica cosa che i mech pro sono in plastica, non è un materiale poroso come i cannolicchi, ed essendoci 2 cestelli di questo materiale, ho pensato di sostituirne uno con un materiale + biologico rispetto ad un materiale in plastica.

Zahir_13
17-07-2009, 13:52
no lunedì lo ordino al negoziante che me lo fa arrivare, ho preferito chiedere prima informazioni qui e documentarmi meglio prima di procedere all acquisto

mark72
17-07-2009, 14:24
ok, anche io prima chiedo info e poi in caso acquisto. ;-)

Zahir_13
20-07-2009, 13:35
stamattina sono andato dal mio negoziante, mi ha detto che con eheim nontratta molto, e mi ha consigliato questo filtro della rena con cui dice di essere in buoni rapporti, voi che ne pensate? è una fregatura o mi ha consigliato qualcosa di buono?

il filtro in questione della rena è il modello filstar xp4

michele
20-07-2009, 13:40
Rapporti??? -05 a meno che non sia un negozio enorme dubito che il titolare tratti direttamente con le case produttrici ma credo piuttosto che si serva da grossisti. I filtri della Rena non sono malaccio anche se costano abbastanza e non so quanto sia facile trovare in giro tutti i pezzi di ricambio.

Zahir_13
20-07-2009, 13:44
eh michele che ti devo dire io sto riferendo quello che mi ha detto, la cosa mi reca un pò di disturbo anche a me, purtroppo però così stanno le cose, secondo te quel modello della rena confrontandolo al 2075 dell eheim comne sta messo?

michele
20-07-2009, 13:50
Ma non puoi comprare il filtro che ti pare semplicemente ordinandolo on-line, con risparmio di tempo e denaro?

Zahir_13
20-07-2009, 13:52
certo che posso ma poi è per comodità nel reperire i materiali filtranti dal negoziante questo era tutto l inghippo, cmq deduco che sta messa meglio l eheim, lo immaginavo :-D

michele
20-07-2009, 13:58
Ma ti basta fare un paio di ordini all'anno e hai tutto quello che ti serve per gestire il filtro, non è che devi stare a ordinare ogni mese. I materiali di consumo sono pochissimi.

Zahir_13
20-07-2009, 14:01
eh si farò così michele ;-)

Zahir_13
27-07-2009, 23:21
ragazzi scusate se riapro il topic, oggi mi è arrivato l eheim, l ho installato e tutto ok, solamente che come sapete alla fine dove rientra l acqua c è il tubetto rigido con i forellini sa dove esce l acqua, solo che fa un casino tremendo e smuove troppo la superfice dell acqua, allora ho sceso la potenza del filtro a metà, secondo voi va bene tenere questo filtro alla metà della potenza?

michele
27-07-2009, 23:58
Puoi anche non montare quel tubo rigido forato... così non hai problema del rumore... anzi... te lo sconsiglio proprio il tubo forato.

Zahir_13
28-07-2009, 00:08
si ci ho provato a questa soluzione, però poi tenendo il filtro alla massima potenza, si crea una corrente troppo forte che quasi mi sradica alcune piante, cercavo di trovare una soluzioen per tenere la potenza del filtro al massimo e non incorrere in questo problema, però a quanto pare sia con il tubo rigido forato, sia senza il problema persiste

michele
28-07-2009, 00:29
Te lo avevo detto che ti bastava anche il modello meno potente :-D

Zahir_13
28-07-2009, 00:34
ma infatti non ho preso il wet dry ho preso il 2075 :-D non c è una soluzione quindi a questo problema? tu dici che posso tenerlo tranquillamente a metà della potenza?

michele
28-07-2009, 01:04
Ma infatti io mi riferivo al 2073 :-D

Zahir_13
28-07-2009, 01:13
vabè quindi lo posso tenere a metà potenza, oppure posso vedere di far smorzare la forza del getto d acqua diridengo il tubicino prima su un altra superficie invece di farlo cadere direttamente in acqua, magari su una parete della vasca o su un sostegno del coperchio

mark72
28-07-2009, 06:40
Io ho tolto il tubo forato e ho preso un raccordo in plastica a Y in modo di dividere il getto in due, sembra che vada meglio cosi, se vuoi provare questi raccordi io li ho trovati in ferramenta e costano una cavolata.

Zahir_13
28-07-2009, 09:54
ho capito quello che dici mark, però il problema è che cmq smuove parecchio l acqua, ed o ho cmq la vasca nella stanza da letto, già la prima notte non è stata delle migliori :-D :-D devo trovare un modo per tenere il getto direttamente in acqua o qualcosa del genere

michele
28-07-2009, 11:40
Basta che fai in modo di tenere l'uscita sotto al livello dell'acqua e che indirizzi il getto verso una parete vicina dell'acquario.

mark72
28-07-2009, 12:10
Non avevo capito che l'uscita era scoperta dal livello dell'acqua, io l'ho messo sotto il livello dell'acqua, se non ti arriva la curva di uscita sotto il livello dell'acqua potresti utilizzare un pezzo di tubo + lungo, quello che ti fa usare di circa 3 cm che collega la curva al tubicino forato lo fai lungo tipo 15 cm e lo immergi.

Zahir_13
28-07-2009, 12:35
si ecco ho risolto, il problema stava nell indirizzare il getto in modo che non disturbasse troppo le piante

Zahir_13
09-08-2009, 14:41
ennesiam riapertura, ma quando dovrò fare la manutenzione del filtro, sul libretto c è scritto una volta ogni 3-6 mesi ma penso che duri anche di più di sei mesi, cosa devo fare come manutenzione? devo pulire la spugna blu del prefiltro poi? devo sostituire dei materiali? tutti? volevo avere queste informazioni perchè mi sembra strano che si debbano sostituire tutti i materiali, ce ne sarà qualcuno che ha la stessa funzione dei cannolicchi e che quindi non si tocca

michele
09-08-2009, 18:18
Devi semplicemente lavare le spugne in un secchio con l'acqua dell'acquario.

Zahir_13
10-08-2009, 00:34
e i materiali che sono usciti col filtro non anno sostituiti?

Zahir_13
22-08-2009, 19:12
ragazzi riapro velocemente il topic, per due domandine, la prima è quella rimasta senza risposta sopra, cioè apparte la spugna blu che va sostituira dopo 3 lavate, gli altri materiali ogni quando vanno sostituiti? e come la spugna blu sove posso reperirli?, la seconda è che avendo ieri tolto il filtro interno dopo 4 settimane che hanno girato insieme oggi ho notato che la respirazione dei miei dischetti è un pò accellerata, ora ho sposato il rientro dell acqua sopra il livello per creare del movimento ed ossigenare di più acqua, è normale che dopo aver tolto il vecchio filtro abbiano la respirazione un pò accellerata?

Puffo
22-08-2009, 22:00
no .... non sostituire nulla..
metti valori e inquilini.......hai co2?

michele
22-08-2009, 22:53
I materiali vanno sostituiti quando sono deteriorati altrimenti non c'è ragione per farlo. Se togliendo un filtro hai meno movimento d'acqua penso sia normale la reazione dei tuoi pesci. I materiali li compri dove hai comprato il filtro.

mark72
22-08-2009, 23:56
X la sostituzione dei materiali, diciamo che di solito non andrebbero cambiati però ho letto in giro che con il tempo (qualche anno) qualcuno sostituisce anche i cannolicchi (un po' alla volta), in questo caso leggendo la descrizione del substrat pro, dice che garantisce la decomposizione delle sostanze nocive per almeno 6 mesi, dopo di che non so se forse andrebbe cambiato, per la spugna blu io l'ho aperto dopo 2 mesi ed era poco sporca, la blu sinceramente non penso che vada cambiata dopo 3 lavate, mentre ho sostituio quella bianca che era intasata. X l'acquisto, nel sito dove ho preso il filtro ho acquistato anche una confezione di spugne di ricambio che comprendeva una blu e 4 bianche a 10€.

Zahir_13
23-08-2009, 00:10
si avevo meno movimento dell acqua, infatti dopo qualche ora che avevo messo il rientro soprail livello dell acqua per creare un bel movimento la respirazione è tornata normale

GIANLUCA-MI
02-09-2009, 10:59
il wet /dry io l'ho avuto anzi l'ho ancora se tieni esclusivamente il wet noterai che l'acqua potra avere un certo pulviscolo è dato che non avendo materiali filtranti tipo lana o spugne le particelle piu piccole riescono a passare attraverso i materiali filtranti che ha.
se il filtro si sporca non funziona piu il galleggiante questulytimo bisogna sostituirlo almeno una volta all''anno

il mio consiglio è di prenedere un eheim "classico" di ultima generazione elettronico.