PDA

Visualizza la versione completa : Restayling


Spettro
13-07-2009, 14:06
Ciao a tutti, dovendo a breve traslocare sto pensando di fare un update al mio nanotto, la vasca e le luci rimarranno quelle ma per tutto il resto avevo in mente di cambiare.

Il progetto è questo:

Tecnica:
Vasca dimensioni 42*42*42h
Luci 150w hqi
Led lunari
Tunze 6055 con controller
Overflow box tunze
Sump 40*35*35
Termoriscaldatore 2 da 50 w
Skimmer h&s 110
Pompa di risalita eheim 1000 compact
Sistema di osmoregolazione di thecorsoguy
Vaschetta 20lt per il rabbocco

Sistema di gestione:

Visto che in molti forum americano hanno ridotto lo strato del dsb, ho intenzione di inserire uno strato di sabbia viva di 8cm.
Nella vasca inserirò meno rocce vive del solito rapporto 1 a 5, pensavo di stare intorno ai 6, in caso un altro kg ne metto in sump, ma la vasca deve restare libera il più possibile.
In caso comuque prima che parta il dsb farò una reintegrazione batterica settimanale in modo da non star mai più di tanto con il pepe al culo.

Target:

La vasca sara gestita per la crescita e il mantenimento degli lps, saranno loro i protagonisti della vasca, di contorno qualche sps di facile gestione, montipore e se vedo che gira bene qualche acroporetta.
Ci saranno sicuramente 2 ocellaris e un terzetto di crhomis.

Questo è il progetto, se avete consiglio opinioni critiche o altro mi farebbe piacere sentirle in modo da correggere il tiro prima di partire.
L'unica cosa che non cambierò è lo spessore del dsb e la quantità di rocce vive, quelle rimangono in quel modo anche perchè vorrei sperimentare e vedere se con rocce vive e sabbia di qualità si può metterne meno^^

grazie!

papo89
13-07-2009, 14:32
#36# #36# #36# mi piace come l'hai immaginato anche perchè gli LPS sono i miei preferiti!!! Per l'idea della sabbia si, su molti siti la riducono anche sui 6-7 cm ma io non scenderei sotto gli 8-9 cm di sabbia finissima, quasi polvere (che è pure un casino da tener ferma...) Però certo che la sabbia è proprio una marcia in più!!! Sono convinto che verrà molto bene e sul fatto della sabbia sono fiducioso a patto che sia ultra fine... che pensavi di mettere? Io fossi in te metterei il CaCO3 è comodo e bianchissimo... e costa nulla...

Spettro
13-07-2009, 15:30
io pensavo alla CaribSea sabbia viva super-white 1mm, la sabbia oltre per un fattore estetico la voglio mettere per controbilanciare il numero minore di kg di rocce, essendo, una volta partita, 5 volte più performante non dovrei avere problemi di gestione dei valori.

Per quanto riguarda la tecnica? skimmer pompe? che dite?

Giuansy
13-07-2009, 15:31
Spettro: secondo me piu stai alto col DSB meglio è, nel senso che per funzionare/attivarsi e fare il della filtrazione dell'acqua propio come fanno le rocce, 8ecco perchè se ne usano molto meno di rocce) e strettamente necessario che sul fondo del vetro non arrivi aossigeno.......8/9 cm dovrebbero bastare a patto che tu trovi sabbia veramente fine......granulometria 0.5ml o anche meno (viva se possibile)
se no inoculi con batteri .......gli fai le punturine .....e sveltisci parecchio....

tieni presente anche che l superfice del DSB non va occupata dalle rocce piu del 30/35% della sua superfice, questo per permettere al letto di sabbia di "respirare"........

anche se il DSB ti permette (a parità di litraggio) di inserire un maggior numero di pesci) io mi fermerei ai due paggliaccetti...tanto piu che alleverai anche qualche SPS

visto che riallestisci non è meglio che fori la vasca anzichè usare l'owerfloat??? chiedo....

Luca89
13-07-2009, 15:35
Spettro, hai un'ottima strumentazione. Sono molto interessato a questa storia del dsb più basso... me l'ero persa! raga avete qualche sito dove trovare informazioni che mi piacerebbe dargli un'occhiata??

spettro complimenti per la voglia di sperimentare #25 seguirò fin dall'inizio il tuo progetto...

Spettro
13-07-2009, 15:38
Spettro: secondo me piu stai alto col DSB meglio è, nel senso che per funzionare/attivarsi e fare il della filtrazione dell'acqua propio come fanno le rocce, 8ecco perchè se ne usano molto meno di rocce) e strettamente necessario che sul fondo del vetro non arrivi aossigeno.......8/9 cm dovrebbero bastare a patto che tu trovi sabbia veramente fine......granulometria 0.5ml o anche meno (viva se possibile)
se no inoculi con batteri .......gli fai le punturine .....e sveltisci parecchio....

questa era proprio la mia intenzione, 8/9cm sabbia fine e inoculazione per far partire il tutto



tieni presente anche che l superfice del DSB non va occupata dalle rocce piu del 30/35% della sua superfice, questo per permettere al letto di sabbia di "respirare"........


questo non lo sapevo ma devo dire che mi va anche meglio, di rocce ne voglio mettere proprio il minor numero possibile, la vasca deve essere libera.



anche se il DSB ti permette (a parità di litraggio) di inserire un maggior numero di pesci) io mi fermerei ai due paggliaccetti...tanto piu che alleverai anche qualche SPS


guarda, secondo me con l'h&s che in 60lt ci sta stretto anche inserendo i 3 crhomis non dovrei aver problemi, volendo gli inquinanti li butto giù comunque, l'unica cosa che non voglio è impoverire troppo l'acqua visto che ai lps non andrebbe molto bene.


visto che riallestisci non è meglio che fori la vasca anzichè usare l'owerfloat??? chiedo....

sarebbe il top!! ma non ho competenza per bucarla, e ne ho ancora meno per collegare poi la vasca con la sump!

Spettro
13-07-2009, 15:40
Luca89, la voglia di sperimentare la unisco anche al fatto che 12cm di sabbia in 42cm di altezza sarebbero troppi^^ poi comunque ho appoggio in caso di problemi! comunque grazie a tutti! #22

Luca89
13-07-2009, 16:06
Spettro, se un vetraio può forartela fallo... collegarla con la sump poi è una cavolata... due passaparete e tubi corrugati e via...

Spettro
13-07-2009, 18:42
adesso mi informo! per il resto che ve ne pare?

Luca89
13-07-2009, 20:02
Spettro, te l'ho detto per il resto secondo me sei messo benissimo! riguardo i riscaldatori forse sarebbe meglio un 100 watt...

Spettro
14-07-2009, 09:23
Spettro, te l'ho detto per il resto secondo me sei messo benissimo! riguardo i riscaldatori forse sarebbe meglio un 100 watt...

qui la pensavo anche io così. poi però il ragionamento di Andrea Tallerico mi ha fatto cambiare idea, almeno se uno dei due scazza ho l'altro di riserva. al limite posso fare un 100w e un 50w tanto a casa ne ho mille di sti cosi^^

ieri ho chiesto un preventivo per una vaschetta in acrilico, mi hanno consigliato di stare più largo perchè durante la costruzione l'acquirente paga lo scarto. mi hanno detto che l'ideale è fare un cubo 70*70.

L'idea mi tira parecchio però dovrei rivedere un pò tutto^^

papo89
14-07-2009, 09:27
Spettro, beh... io avendo la possibilita economica e di spazio per un cubo 70x70 rivedrei tutto eccome!!! #36#

Spettro
14-07-2009, 09:35
papo89, lo farei volentieri anche io, lo spazio c'è visto che sto cambiando casa e andando a vivere in 90mq da solo. E' il fattore economico, un conto è un restayling
un conto è una vasca 70*70 in acrilico :-D

Giuansy
14-07-2009, 12:22
Spettro, l'aceilico va bene per una sump ma per la vasca no, nel senso
col tempo le lastre di acrilico si "opacizzano" e non vedi piu na cippa ....
almeno avevo sentito dire questo.......

Spettro
14-07-2009, 12:31
Giuansy, e seaplast e i crucchi come farebbero? ^^

Luca89
14-07-2009, 12:59
Giuansy, quelle sono solo voci ormai smentite... le vasche in acrilico per me sono il futuro... e piano piano si stanno diffondendo ;-)

Luca89
14-07-2009, 13:32
Spettro, comunque stavo pensando... le tunze 6055 e il controller li hai già? perchè volendo per la vaschetta 42x42x42 con dsb ci vedrei meglio la vortech mp10 che uscirà a settembre... sicuramente avrà un flusso completamente diverso dalle tunze e avendo la sabbia ciò è molto importante dato che potrebbero smuovertela troppo... ovvio se poi fai il 70x70 allora è tutto da rivedere #17

Spettro
14-07-2009, 14:05
no Luca89, le pompe le devo prendere ancora. in caso di 70*70 mp20

Spettro
14-07-2009, 15:28
ma che voi sappiate bucare un vetro di una vasca montata si può? perchè cercando in giro ho sentito che non lo fanno.

Giuansy
14-07-2009, 15:40
Spettro montata in che senso????

se è vuota (solo i 5vetri) e la porti da un vetraio serio te la fora sicuro.....

per quanto rigurda la sabbia, che si smuove, per darti un riferimento,
ti dico questo: il mio nano-dsb a queste misure
55x40x60 (12/13cm di DSB 5cm bordo vasca...quindi colonna acqua sui 43cm)
prima usavo le K2 (2300lt/h) e anche quando giravano assieme mai visto la sabbia smuoversi......
ora uso le tunze nanostream (2500lt/h che spingono molto ma moolto di piu) se ne gira solo una niente sabbia smuoversi se invece girano assieme
un po di polvere si alza......
tieni presente che sul letto del DSB ci deve essere una buona corrente/movimento insomma una buona circolazione ma che cmq non faccia svolazzare la sabbia...devi cercare un buon compromesso......

bo chissa se sono riuscito a spiegarmi.....

Spettro
14-07-2009, 15:48
spiegazione riuscitissima, dici che con una sola mp20 ci riuscirei?

Giuansy
14-07-2009, 16:04
Belin ci riesi si ....nel senso che la regoli come vuoi ......se vedi che ti alza polverone dai meno "potenza"....azzarola se avessi la pecunia già l'avrei presa ....ma costicchia mica da ridere he???

cmq a seconda delle misure vasca o MP10 o MP20 ....(come avere 5/6 pompe di portata diversa con una sola) altro che compromesso... :-D :-D

non so se rendo ;-)

Spettro
14-07-2009, 16:58
Giuansy, con vasca montata intendo vasca montata ma vuota, solo i 5 vetri insomma, qui mi hanno detto che me lo fanno ma se si spacca il vetro loro non sono responsabili. #23

Luca89
14-07-2009, 20:57
Spettro, mi pare di aver letto che a vasca montata è un pò diverso e bisogna stare attenti... se trovi uno con le palle sicuro te lo fa :-))

Spettro
15-07-2009, 09:29
Signori dopo aver fatto due conti si sta profilando l'idea cubotto!

A questo punto però la situazione voglio studiarla a modo perchè sarà l'acquario definitivo per parecchi anni quindi non voglio sbagliare, o comunque farlo il meno possibile.
Detto ciò personalmente sono un amante dei lps e dei pesci quindi il target è avere una vasca ben popolata di pesci e piena prevalentemente di lps e sps di facile gestione tipo le montipore.

ok per la tecnica pensavo

lumenark da 250w
vasca massimo 70*70 visto che è il massimo che il lumenark può coprire
vortech mp20
skimmer h&s 110
scarico tunze per la sump

gestione

dsb 8cm
rocce vive massimo 10kg
inoculazione batterica almeno all'inizio

ospiti

lps vari
2 ocellaris
3crhomis
1 paracanthurus
1 zebrasoma

che dite? me ne sono passato con i pesci? :-D

Luca89
15-07-2009, 10:08
Urca... Chissà che bello! A questo punto ti direi di fare la vasca un più altina rispetto ai 45 cm e mettere 12 cm di sabbia al posto degli 8...

Spettro
15-07-2009, 10:54
si si vasca più alta, almeno 55! #22 speriamo la ragazza non mi lasci prima di traslocare ahahah

Luca89
15-07-2009, 11:30
Spettro, un'altra cosa... anche se comunque immagino ti prenderai un pò di tempo per progettarla bene... abbandona l'idea dello scarico tunze... io su una vasca del genere ci metterei un bello scarico xaqua...

Spettro
15-07-2009, 11:43
tunze o xaqua alla fine non cambia molto, io intendo questo della tunze:

http://www.tunze.com/typo3temp/pics/c92d871db5.jpg

Luca89
15-07-2009, 11:53
Spettro, cambia cambia... quello scarico è appunto solo uno "scarico"... dovresti mettere una mandata esterna... un tubo a parte che porta l'acqua dalla sump alla vasca...

Spettro
15-07-2009, 12:15
quanto costa uno scarico xaqua?

http://www.xaqua.it/catalogoBase/images/1X-INOUT.jpg

sicuramente è più carino, bisogna vedere se per quel pezzo ti fanno pagare il doppio come sospetto :-))

Luca89
15-07-2009, 12:25
Spettro, mi sa proprio che costa piò o meno il doppio #13

Luca89
15-07-2009, 12:27
ho guardato ora a caso su un sito.. 120 eurozzi... però dai su un cubotto 70x70 ne vale la pena :-D

Spettro
15-07-2009, 12:36
a 120 va bene, a 192 come sapevo no^^

Giuansy
15-07-2009, 12:39
allora se fai un 70x70x55 diciamo con un DSB da 10cm
arrivi ad avere circa un 200litri lordi ...che in realta saranno anche 220 perchè acqua insieme al DSB ce ne sta parecchia

ora su 220litri lordi con DSB di rocce ne dovresti mettere almeno 20kg ....magari se metti tutti quei pinnuti meglio che stai sui 25kg (imho)

per arrivare ad avere uno strato alto 10cm il calcolo che devi fare, per sapere quanti kg di sabbia te ne occorrono è questo:

70x70x1.3(se la granulometria è sui 0.5/1ml)x10= 63.700 (63/64KG)

poi se vuoi ti dico come va inserita la sabbia e come tenere "sollevate" dal letto di sabbia le rocce vive.......

PS: grazie per i "Signori"

Spettro
15-07-2009, 12:53
poi se vuoi ti dico come va inserita la sabbia e come tenere "sollevate" dal letto di sabbia le rocce vive.......

per inserire la sabbia pensavo di usare imbuto e tubo, per le rocce invece che consigli?

Luca89
15-07-2009, 13:47
Spettro, le rocce dovresti tenerle sospese grazie a tubi in pvc.. perchè con l'andare del tempo finirebbero per "spronfodare" nella sabbia... scusa ma nel dsb che hai già adesso come hai fatto?
P.S. ho visto le foto della vaschetta che hai postato nell'altro topic... bella! :-)

Spettro
15-07-2009, 14:00
Spettro, le rocce dovresti tenerle sospese grazie a tubi in pvc.. perchè con l'andare del tempo finirebbero per "spronfodare" nella sabbia... scusa ma nel dsb che hai già adesso come hai fatto?
P.S. ho visto le foto della vaschetta che hai postato nell'altro topic... bella! :-)

grazie Luca!

per quel nano ho messo delle rocce piccole come fondamenta e ho appoggiato le rocce sopra.

Luca89
15-07-2009, 14:08
Spettro, vado un attimo OT... il picturatus è bellissimo #12 da quanto lo hai in vasca? ti mangia il secco?

Spettro
15-07-2009, 14:12
Spettro, vado un attimo OT... il picturatus è bellissimo #12 da quanto lo hai in vasca? ti mangia il secco?

il picturatus è in vasca da 4 mesi, mai visto mangiare secco, però lo vedo spesso beccare sulle rocce e gli lascio anche una parte di vetro sporca dove può mangiare. ;-)

Luca89
15-07-2009, 14:31
Così hai la scusa se ti dicono che non pulisci mai i vetri :-D

Spettro
15-07-2009, 15:34
ma guarda, alcune zone che non danno fastidio alla visione dell'acquario fa comodo lasciarle un pochino sporche, lumache e picturatus ringraziano. #22

Giuansy
15-07-2009, 16:06
Spettro

Rocce vanno tenute sollevate per due motivi:
1) già mi sembra di averti detto che la superfice del letto di sabbia non va occupata piu del 30/35%.....
2) poi a parte che potrebbero sprofondare se le tieni sollevate usi meno rocce per fare la rocciata......io ho messo dei tubi in pvc da 13 conficcati nel dsb .....lunghi 2cm piu dello strato di sabbia (che spuntino per almeo 2cm) sui quali ci appoggi le rocce quelle piu grose e piatte per fare la base ....se usi i tubi in PVC devi praticare dei fori su tutta la loro lunghezza im modo che ci sia un po di ricircolo.......

inserimento sabba: non è che sia coplicato ma e na menata...mi spiego:
è importante che mettendo la sabbia non si creino delle "bolle d'aria" e per ottenere questo si procede così:: metti l'acqua in vasca la mandi in temperatura la sali la fai girare (come al solito) quando sei pronto per l'inserimento delle rocce, invece di inserire queste inserisci la sabbia
e se non vuoi che ti si alzi un polverone, usa un recipiente (brocca) la riempi di sabbia e la immergi piano in modo che entri acqua nella brocca dopodichè ti avvicini al fondo capovolgi la brocca e versi (piano) il suo contenuto ...in questo modo alzi poco polverone e sopratutto sei sicuro di non creare pericolose "bolle" ......io facendo cosi un po di nebbia lo avuta ma nel giro di due giorni è scomparsa....poi ci conficchi i tubi di PVC e sei pronto (per gli smaddonamenti vari) leggi creare una rocciata degna di questo nome #18 #18 #18 #18

Minchia che romanzo che ho scritto....va be spero di essere stato chiaro...se hai dubbi....dimmi pure

Spettro
15-07-2009, 16:44
thanks Giuansy!

Andrea Tallerico
15-07-2009, 17:48
scusate ma la sabbia non si può mettere prima di inserire l'acqua?

papo89
15-07-2009, 17:54
Andrea Tallerico, rischi che ti si formino bolle d'aria nel DSB...

papo89
15-07-2009, 17:55
Andrea Tallerico, rischi che ti si formino bolle d'aria nel DSB

Luca89
15-07-2009, 17:55
Andrea Tallerico, mi sa di no.. proprio per evitare la formazione di bolle d'aria.. cmq aspettiamo giuansy...

Andrea Tallerico
15-07-2009, 18:11
ok . grazie

Luca89
15-07-2009, 18:24
papo89, abbiamo scritto insieme :-)

Giuansy
16-07-2009, 08:42
no la sabbia va inserita dopo aver riempito la vasca e dopo averla salata ecc., questo per evitare pericolose "bolle d'aria" che si possono formare s si mette prima la sabbia e poi l'acqua....

la procedura che si deve addottare è scritta piu nella pagina precedente....

Spettro
17-07-2009, 22:43
informandomi per la vasca ne ho trovata una ad un prezzo molto conveniente ma alta solo 40 cm, secondo voi è possibile strutturare una vasca decentemente con una colonna d'acqua di 35cm netti?

papo89
17-07-2009, 23:09
Spettro, DSB? mooolto risicata...

Andrea Tallerico
17-07-2009, 23:55
secondo me è impossibile gia 50 è risicato.

Spettro
18-07-2009, 12:23
no in caso senza dsb, però dopo sicuramente non sarei soddisfatto e in poco tempo già starei progettado una nuova vasca^^ vada per acrilico, dimensioni 65*65*60. per inizio settembre parte la vasca ;-)

papo89
18-07-2009, 12:36
#22 #22 bello il cubo da 60... #19

Spettro
18-07-2009, 15:37
papo89, solo lps^^

papo89
18-07-2009, 16:29
Spettro, wow... #17

Luca89
18-07-2009, 16:53
Spettro, viene una figata... dovrai solo stare attendo durante la pulizia avendo dsb e acrilico...

Luca89
18-07-2009, 16:54
Spettro, viene una figata... dovrai solo stare attendo durante la pulizia avendo dsb e acrilico...

papo89
18-07-2009, 17:01
da quanti lati viene visibile?

Luca89
18-07-2009, 17:41
spero 3 :-))

Spettro
19-07-2009, 18:08
visibile su tre lati, la pulizia la farò con un panno adatto per l'acrilico altrimenti rigo ogni cosa^^

Spettro
20-07-2009, 13:07
la vasca dovrebbe arrivare a inizio agosto!!

consigli per le dimensioni della sump?

Luca89
20-07-2009, 13:13
Spettro,devi vedere tu... in base anche a ciò che hai in mente di utilizzare in sump... direi comunque che più grande è e più comodo sei...
curiosità... puoi dire quanto l'hai pagata??

Spettro
20-07-2009, 16:55
Luca89, dentro ci andrà sicuro uno skimmer h&s 110 pompa di risalita e robetta varia, io pensavo di stare largo, adesso vedo.

Per il prezzo Luca non te lo so dire con certezza perchè ho preso tutto in una volta sola e non ho ancora visto bene la lista della spesa, diciamo che questa volta me ne sono un pò fregato e ho preso quello che mi piaceva. :-))

Spettro
28-07-2009, 11:35
secondo voi vale la pena fare la sump rialzata?

Andrea Tallerico
28-07-2009, 12:23
in che senso rialzata?

Spettro
28-07-2009, 12:38
tipo 10 cm rispetto al pavimento, almeno se devo fare della manutenzione o aspirare qualcosa faccio tutto tramite vasi comunicanti.

Spettro
28-08-2009, 15:50
visto che è arrivato tutto e manca solo la casa^^ mi date un vostro consiglio sui pinnuti?
dentro sicuramente ci andrà una coppia di ocellaris e un branchetto di chromis, poi volevo mettere un bel pesciozzo^^ che mi dite? fino a che posso aspirare con una vasca 65*65*60?

papo89
28-08-2009, 16:04
Spettro, sui pesci non so proprio aiutarti ma fidati che sono impaziente di vedere sto nano...sono sicuro viste le premesse che uscirà fantastico!!! #19

Spettro
28-08-2009, 16:18
io sto pensando a cosa buttarci dentro, almeno evito di far partire altri nano nel frattempo^^ dai su aiutatemi!! :-)) :-)

Spettro
07-09-2009, 10:19
visto che da parecchi giorni pensavo a cosa poter mettere dentro la vasca che non cozzasse con i coralli e i pesci che avevo nel nano, qualche entità divina ha deciso di darmi una mano venerdì.... temporale, sbalzo di tensione, luci della plafo fulminate, pompa dello skimmer bruciata, io non a casa.
Morale al ritorno puzza di palude, sps e lps bianchi, molli spariti, pesci a pancia all'aria....

Giuro che finchè non mi prenderò un gruppo di continuità con i contro cazzi la nuova vasca non la faccio partire...

Giuansy
07-09-2009, 10:40
Belin, mi spiace davvero, ma non si è salvato nulla?????

Spettro
07-09-2009, 10:59
un paguro... -04 -04 -04 -04 -04 -04

papo89
07-09-2009, 20:18
Spettro, cavolo spettro, mi dispiace davvero... Ottimo motivo per programmare una mega vasca coi controca**i... e con tutti i sistemi di backup de sto mondo!!! Certo però che ca**o di rosicata... #07 #07 #07

dony3000
07-09-2009, 23:47
ciao..
stella paguro e discosomi salvi!!
mezzora di ambientamento (non so se si scrive così) e si sono aperti!!
grazie.. ke c**o di sfiga però #07

Spettro
08-09-2009, 09:37
papo89, sto leggendo su reef cafè del zeous 400, probabilmente mi orienterò su quello.

dony3000, sono contento, almeno loro si sono salvati :-)

pier83
12-10-2009, 15:48
mp x te!!!

Spettro
18-10-2009, 13:58
per non perdere la speranza!!! ci siamo quasi!!

sto studiando il metodo di illuminazione, hqi o led poi mancherà solo casa^^


http://www.spettrocorner.net/public/acrilico/1.jpg


http://www.spettrocorner.net/public/acrilico/2.jpg

Spettro
29-10-2009, 14:36
domanda per una partenza corretta.

La vasca sarà un dsb, adesso come tutti dicono prima acqua e poi sabbia in modo da non creare bolle d'aria nello strato di sabbia.

La domanda è questa, se invece di mettere tutta l'acqua, portarla a 35%° di salinità e poi mettere la sabbia, mettessi 20 cm d'acqua, inserissi la sabbia e solo dopo finire di inserire l'acqua e mettere il sale?

I PRO di questa operazione sarebbe che evito di fare un polverone per la vasca, e lavoro più tranquillo senza immergermi^^

I CONTRO quali sono? ci sono? #22

Giuansy
29-10-2009, 16:00
Spettro ci sono......nel senso che quando andrai a mettere l'altra acqua, a meno che tu non la inserisci goccia goccia, il pollverone ti si alza lo stesso...altra cosa, di solito quando sali l'acqua non tutto il sale si scioglie del tutto e quel poco che non si scioglie fa a depositarsi sul fondo...e per farlo sciogliere rimescoli il fondo col mestolo di legno....diomanda se già hai il letto di sabbia come fai??
1) a vedere se del sale non si è sciolto e cmq se non si fosse sciolto come fai a scioglierlo....

insomma meglio prepararsi tutta l'acqua prima (secondo me he?)

una dritta quando inserisci la sabbia, ti procuri una "brocca" o qualcosa del genere la riempi di sabbia e la immergi in vasca (piano) e quando sei vicino al fondo la rovesci (sempre piano) in questo modo limiti di parecchio il polverone ;-) ;-)

PS: ho visto che userai la MP (10 o 20??)...cmq volevo chiedere se ne usano sempre due o basta (visto le capacita di tale pomapa) una soltanto....belin saro scemo ma non l'ho ancora capito #12

Spettro
29-10-2009, 16:11
grazie Giuansy, allora prima acqua e poi sabbia ;-)

Monterà una vortech MP20 come movimento principale, e userò una pompa di risalita potente eheim 1250 per completare l'opera.
Secondo me così va bene, in un futuro magari prenderò un'altra MP20 ma più per cercare di variare le cose che per necessità del sistema.

Giuansy
29-10-2009, 16:50
ecco si era propio quello che intendevo...nel senso che varia la (come dire??) direzione/movimento della corrente di tanto in tanto.......un po da dx e un po da sx....e stop. bello ma belin con quello che costano non so se ne vale la pena......

o dico minchiate???

Spettro
29-10-2009, 16:53
varia tipo di movimento, direzione della corrente, diciamo che ha vari programmi.

fra un pò di mesi ti so dire se stai dicendo minchiate^^ :-D

Giuansy
29-10-2009, 17:40
Spettro non mi sono spiegato....

generalmente si mettono due pompe (altrenate) per i soliti motivi...
1) intanto si è sicuri che non vi siano zone di ristagno
2) simulare (anche se di ppoco) le mareee
3) cambiare la direz. del mov/corrente (cosi i coralli non crescono storti)

ora tutto quanto sopra dovrebbe anzi riesce a farlo una sola MP....
unico dubbio il terzo punto...e appunto mi chiedevo se ne vale la pena utilizzarne due.....

belin spero di aver reso l'idea......

che mi dici???

Spettro
29-10-2009, 18:56
Ora ho capito^^

Guarda tutti e tre i punto dipendono non solo dalla pompa ma anche dal tipo dal posizionamento in vasca e dal tipo di rocciata.
Se vedi le rocciate di vasche con una solo MP40, tipo quelle di Wurdy e Perry vedrai che hanno una rocciata costruita tra le altre cose in funzione della pompa.

In particolare sul punto 3, personalmente penso che una MP20 nella mia vasca basti e avanzi, con due però posso sbizzarrirmi di più, provare più cosette e cosa non da poco farle girare insieme facendole lavorare al 50% in modo da non stressarle troppo.