PDA

Visualizza la versione completa : rocce fai da te


GianNico
12-07-2009, 09:42
mi fornireste la ricetta?
grazie mille

sebyorof
12-08-2009, 15:32
puoi farle con il reef ceramic oppure sfruttare rocce morte per poi incollarle, puoi usare anche del cemento bianco portland....

UCN PA
12-08-2009, 20:12
GianNico, anche la roccia lavica va bene, naturalmente quella molto porosa ;-)

sky1958
01-09-2009, 01:19
posto un paio di articoletti niente male

sebyorof
01-09-2009, 08:07
UCN PA, la roccia lavica non va per nulla bene..... rilascia una marea di metalli pesanti.

egabriele
01-09-2009, 09:45
Mi sono informato tempo fa.
Qualunque ricetta con il cemento usi, la fase finale e' fondamentale.
Alla fine Devi tenerle a mollo in acqua dolce di rubinetto va bene) cambiando acqua ogni settimana e misurando il PH dell'acqua che togli finche' non scende sotto un certo valore (mi pare 9).
Serve a poco lavarle con l'aceto, devi lasciarle indurire rilasciando in acqua dolce cio' che devono.

Questo perche' il cemento inizialmente continua ad indurire lentamente rilasciando in pratica kalkwasser. Quindi se le inserisci prima che questa fase sia rientrata sotto certi livelli alzi troppo il PH dellacquario con danni per gli abitanti (o le rocce vive vere che hai messo insieme alle morte!!)

emio
02-09-2009, 10:11
..ma...perche' tanti problemi quando si sa', da tempo ormai, che i migliri risultati si hanno solo con le rocce vere e vive ?....
..sarei proprio curioso di saperlo...

egabriele
02-09-2009, 10:44
..ma...perche' tanti problemi quando si sa', da tempo ormai, che i migliri risultati si hanno solo con le rocce vere e vive ?....
..sarei proprio curioso di saperlo...

Forse per estrarre meno rocce dalla natura ?!?!?

Emio, e' una tua opinione, ci sono discussioni con 100aia di messaggi con opinioni diverse! Comunque l'utente non ha chiesto se valeva la pena farle, ha chiesto come si fa a farle.

Supercicci
02-09-2009, 11:48
Comunque vada il processo di maturazione di rocce del genere dovrebbe durare moltissimo tempo ... tanti mesi per avere una minima similitudine con una roccia viva e quindi domandarsi se ne vale davvero la pena, a parte il problema ecologico ovviamente

Marco Pontanari
02-09-2009, 14:50
Spesso vengono realizzate per "nascondere" pompe, tubi ecc., in maniera efficace e compatta.
Personalmente ne ho realizzata una per nascondere una Tunze perchè quella realizzata dal costruttore faceva proprio -Bluurt- .
Devo dire che dopo 3 mesi dall'introduzione in vasca è difficile riconoscerla dalle "naturali".
Io ho fatto così:
Cemento Portland bianco
Aragonite
Polistirolo espanso
Costruisci uno stampo della forma che vuoi usando del polistirolo (con un cacciavite rendi le superifici dello stampo irregolari) puoi creare anime e sottosquadri a piacimento (ad esempio il calco esterno del profilo della pompa.
Mescoli Cemento, aragonite, acqua (io ho usato l'osmosi per scrupolo ma non credo sia necessario) e polistirolo sbriciolato.
Versi il tutto nello stampo.
dopo 48 ore togli dallo stampo.
"Cuoci" in forno a 250 gradi per 1/2 ora in modo da scogliere il polistirolo.
Spazzoli bene tutte le superfici esposte
Lasci a bagno 2 settimane cambiando l'acqua ogni 2-3 gioni (anche qui ho usato l'osmosi ed ho inserito una pompetta di movimento ma, probabilmente non è necessario).
Una roccia fatta così di dimensioni diciamo 10x10x10cm pesa neanche 1/2 kg, dubito che possa quindi "destabilizzare" una vasca avviata.

aleo23
02-09-2009, 19:40
GianNico, ciao dai un occhiata qui
e abbastanza esaustivo
sono roccie fatte da me

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=251147



mentre qui poi vederle dopo 2mesi e mezzo dall'inserimento in vasca


http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=261489


qui invece sono appena state inseite e ce tutta la spiegazione dell'esperimento e della plafo autocostruita
(adesso lo modificata ed e solo piu alta 5 cm per la felicita di algranati)scusa lOT

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=252919

spero di esserti utile

Tarlo
03-09-2009, 09:52
Condivido pienamente che il miglior utilizzo sia quello per un uso limitato ad hoc (nascondere tubi, pompe, ecc.).
Certo, pochi Kg non vanno ad alterare l'equilibrio di una vasca!
Per quanto riguarda le rocce naturali, nessuno sa l'effetiva provenienza e la storia.
Perdipiù che vanno spurgate.
Qundi, anche le sintetiche messe a bagno in acqua di rubinetto, in acqua RO, con o senza aceto sono sottoposte a "spurgatura"...

Supercicci
03-09-2009, 10:52
Tarlo,
c'è una sostanziale differenza, la spurgatura delle rocce vive serve ad eliminare gli organismi morti, ma proprio perchè vive tanti microorganismi e batteri rimangono in vita e iniziano da subito a "lavorare" per lo scopo per cui sono state acquistate. (non solo estetico)
Le roccie morte vengono "spurgate" da composti dannosi ma di vivo avranno solo quello che potranno acquisire da un'ambiente ricco di vita (in mare o nell'acquario) e prima di molti (molti) mesi di permanenza nell'acquario non daranno altro beneficio se non quello estetico.
cmq mi pare che alla fine stiamo dicendo la stessa cosa, era solo per precisare :-))

Tarlo
03-09-2009, 10:59
Tarlo,
c'è una sostanziale differenza, la spurgatura delle rocce vive serve ad eliminare gli organismi morti, ma proprio perchè vive tanti microorganismi e batteri rimangono in vita e iniziano da subito a "lavorare" per lo scopo per cui sono state acquistate. (non solo estetico)
Le roccie morte vengono "spurgate" da composti dannosi ma di vivo avranno solo quello che potranno acquisire da un'ambiente ricco di vita (in mare o nell'acquario) e prima di molti (molti) mesi di permanenza nell'acquario non daranno altro beneficio se non quello estetico.
cmq mi pare che alla fine stiamo dicendo la stessa cosa, era solo per precisare :-))
Si, Luca!
Conosco tale sostanziale differenza...Era solo una precisazione da un punto di vista pratico (di tempo!).
Comunque, siamo d'accordo... #21 #21

sky1958
03-09-2009, 14:05
Supercicci, daccordo sulle rocce vive che siano meglio di qualsivoglia cosa, un pò meno daccordo sui "molti mesi" di maturazione (in vasca da me qualsiasi cosa metta si colonizza nel giro di un mesetto) . Ovviamente la percentuale del materiale differente dalle rocce vive (rocce morte, rocce sintetiche e quant'altro) dev'essere nell'ordine dell'1-2 % del complesso delle rocce. E poi se anche fosse che per molti (molti) mesi non diano altro beneficio se non quello estetico...beh ma è proprio per quello che ci si arrovella, non certo per sostituire l'intera rocciata con graniglia impastata.

aleo23
03-09-2009, 19:55
sky1958, non sono cosi daccordo operlomeno non pienamente daccordo
come puoi vedere dai link che ho messo
ho una vasca con circa 50% vive e 50% sintetiche fatte da me
ho una salaria un ocellaris e un epatus in 100 lt lordi
non cominciTE A DIRE CHE L'EPATUS CI STA STRETTO LO SO
comunque tra salaria e epatus le scacazzate sono davvero imponenti
eppure la mia vasca non presenta nitriti nitrati ne tantomeno fosfaqti
sintomo che le roccie lavorano bene
vuoi che ho uno skimmer vuoi che ci sia un amboinensis e 2 turbo
ma va da se che avere valori in vasca pari a 0 con il 50% di sintetiche e sintomo che
funzionano
basta saper gestire e curare le sintetiche e tutto puo funzionare

sky1958
03-09-2009, 20:07
opinioni...opinioni...non regole... purtroppo ogni vasca ha un suo equilibrioe non è applicabile a tutte le altre.
Quello che volevo dire e che con piccole costruzioni inserite in un ambiente rodato difficilmente possono far male....aumentando la dose...chissà... si deve provare