Visualizza la versione completa : 240L...cosa metto? Ps. aiutatemi pls :-)
Ciao a tutti
Sono sei mesi che ho il mio nuovo acquario in funzione con rocce vive (un bel po), schiumatoio, due T8, pompa di ricircolo e chi ne vuole più ne metta XD...
La temperatura senza refrigo è 24 anche ora.
Rimane un solo problema... che ci metto?...io ho "buttato fuori"tutti i granchi (spero) e messi nel 25L...
Al momento ho dentro: Un po di paguri di costa (blu).
Un paio di gamberi pistoleri
Diversi Microcosmus sulcatus(limoni di mare)
Dei cnidaria come i Parazoanthus axinellae ma + chiari
Una stella marina (5 cm diametro)Ophiothrix fragilis
Come alghe la Caulerpa prolifera
Uno cnidaria non identificato...credo sia un fungo di mare
Somministro Purple up sotto consiglio del negoziante e Ferro della Brightell aquatics per le piante. Un po di cibo liofilizzato e gamberetto tritato.
...
La domanda è che cnidaria ci metto ?
Ho già pensato di mettere anche qualche pomodoro di mare, qualche anemone viridis ed un po di paleomon (8 o più)...
come pesci non so...ho pensato ad un branchetto di cefali(4 da pochi centimetri)
il tordo sarebbe bello ma non so come procurarmelo visto che nel mare laziale dove sono io nn l'ho mai visto, forse castagnole ma vorrei pesci più colorati...
donzelle mi fanno fuori i gamberetti?...le bavose credo di si...magari una piccola(di bavosa)
le salpe?....saraghi non credo proprio (addio gamberetti XD)...la perchia (serranus hepatus) che ho nell'80 non la posso mettere vero?
...Purtroppo devo dire addio all'idea di avere uno scorfano o un octopus...
..non mi resta che attendere i vostri consigli ...
....scrivete in tanti e grazie ancora
Pomodori e anemoni dalle mie parti (Ventimiglia) si trovano anche nelle vere pozze di marea, con poca acqua spesso anche molto calda durante la bassa marea, quindi non ti dovrebbero dare problemi. Idem per i Palaemon ed i cefali. Se riesci a tenere sempre temperature sotto i 25 secondo me puoi provare con il tordo ocellato (symphodus ocellatus) o il tordo verde (S. roissali)( #24 controlla sul sito AIAM www.aiam.info). Le specie piccole di bavose (cervina, Parablennius zvonimiri; mediterranea, P. incognitus; sfinge, Aidablennius sphynx...) che si possono trovare vicino alla superficie normalmente non danno problemi. Le salpe diventano grandi in fretta, e come hai già detto la perchia potrebbe papparsi i palaemon. Visto che l'acquario sembra ben colonizzato potresti anche mettere dei peperoncini (Tripterygion).
Ciao e buona pesca!
Grazie mille sei l'unico che mi abbia risposto fin ora grazie :-))
Attendo le risposte degli altri :-)) grazie ancora.
Corasaaa
15-07-2009, 12:20
Digio, ti ho risposto su di un'altro post.
Si grazie anche a te :-))
Adesso ci sono 10 paleomon elegans e un cefaletto(mo mi procuro gli altri)
ho acchiappato anche una bavosa che però nn riesco ad identificare...Mi date una mano?
nn viene bene in foto perchè è molto piccola: colore base verde, puntini neri (non molti)sopratutto sulla faccia, pinna dorsale che parte da fine testa ed arriva fino alla coda che èdi un rosso leggero(solo la coda),le corna accomigliano a quelle della pilicornis.
che pensate può andare bene(sempre se la identificate) :-) oppure quando diventa grande mi fa fuori i gamberetti?
(approposito nell'80L ho una pilicornis di 8cm va bene se la metto nel 240 o dite che mi annienta i gamberetti?
Ciao a tutti e grazie
Già è difficile (spesso) identificare esattamente un Blennide da una foto... da una descrizione così mi pare impresa davvero ardua.
La pilicornis, per mia personale esperienza, è abbastanza aggressiva: ne ho tenute alcune in vari periodi, ma gli esemplari adulti (e 8 cm vuol dire esemplare adulto) mi hanno dato qualche problema.
Ragazzi ho trovato delle salaria pavo...
ho letto su AIAM che non danno problemi a gamberetti ma a paguri.....
cosa ne pensate?...secondo voi possono accettare il cibo liofilizzato che dò alla pilicornis?
grazie ancora
Il cibo lo accetteranno di sicuro.
Forse ci saranno problemi di convivenza.
Ciao
grazie ancora per i consigli
vi volevo chiedere però più informazioni riguardo un altro possibile ospite il riccio di mare...(Arbacia lixula,e femmina)...mettendo una coppia potrebbero causare danni?(credo che darebbero un tocco di particolare all'acquario #36# )...in un negozio di acquari mi hanno detto che brucano solo la superficie delle rocce non uccidendo nulla (apparte le alghe)...è vero? o mi farebbero fuori anche la caulerpa prolifera?.....è vero che come le stelle (echinodermi) non devo mai farli uscire dall'acqua perchè significherebbe morte certa?(<-pensiero mio)....mi è stato detto che le stelle se li mangiano ...è vero?....
..cosa ne pensate di questi possibili ospiti....li vado a prendere o rischio solo di farli soffrire? :-(
grazie ancora x tutto
I ricci di mare ti spolpano le rocce (e te le spostano), e anche se non mi ricodo di conferme dirette in merito ritengo probabile che possano farti fuori anche la Caulerpa.
Stelle marine come le Echinaster, le Astropecten e tutte le ofiure non si nutrono di ricci, che io sappia. Forse le Martasteria e le Cocinaster, che sono temibili predatrici.
E' buona norma non far uscire dall'acqua ricci e stelle di mare: magari non è morte certa, ma il rischio comunque c'è. In ogni caso, se proprio non puoi fare a meno di estrarli dall'acqua, la bocca deve rimanere orientata verso il basso, meglio ancora se a contatto col palmo della mano.
Gabriele94
14-12-2009, 20:42
nessuna stella marina mangia i ricci, poi i ricci non ti divorano la caulerpa, attento ai paguri loro ti divorano i ricci, i ricci non ti spostano le rocce ma te le ripuliscono da tutte le alghette. :-)) :-))
[quote="elprode"]I ricci di mare ti spolpano le rocce (e te le spostano), e anche se non mi ricodo di conferme dirette in merito ritengo probabile che possano farti fuori anche la Caulerpa.
E se non te la fanno fuori direttamente la strappano (specie Paracentrotus) per schermarsi dalla luce.
nessuna stella marina mangia i ricci Come fai a dirlo? Conosci le abitudinio alimentari di tutte le stelle marine mediterranee? poi i ricci non ti divorano la caulerpa, Sicuro? conosci le abitudini alimentari di tutte le specie di riccio presenti nel med? attento ai paguri loro ti divorano i ricci, questa mi giunge nuova, ma non posso escluderlo: ti riferisci forse a ai paguri del genere Dardanus? i ricci non ti spostano le rocce falso: se la roccia non è ben fissata, possono spostartela eccome! ma te le ripuliscono da tutte le alghette. :-)) :-)) vero
Gabriele94
15-12-2009, 20:13
elprode, mio padre è un biologo marino direi che un po di eperienza c'elà e poi mi sono sfogliato qualche suo libro con quasi l 80% degli echinodermi del med ,
comunque si possibile che la spostino se non è ben fissata.
Si anche il genere dardanus, ma anche paguri più piccolini
Strano mio padre aveva la caulerpa e i ricci e non gliela hanno sradicata però ora che ci penso quando faccio immersioni vedo i ricci sempre pieni di alghe appunto per proteggersi dal sole #12
comunque no non posso conoscerle ovviamente tutte le abitudini alimentari dei ricci e delle stelle marine ma la maggior parte me li ha detti mio padre :-)) .
Spero che tu non l'abbia presa in senzo di sfida ;-)
Spero che tu non l'abbia presa in senzo di sfida ;-)
No, assolutamente Gabriele!
Anzi, scusami se il mio tono poteva sembrare troppo brusco (ma quando si scrive in fretta, e si comunica senza vedersi in faccia, non è facile farsi realmente capire).
Non sono un biologo, ma l'osservazione "dilettantesca" di tanti anni di apnea, di qualche anno d'acquariofilia e di molti libri sull'argomento mi hanno dimostrato che spesso c'è incertezza o imprecisione sulle reali abitudini di vita (e di alimentazione) di molti organismi med. Anche perché molto spesso le abitudini alimentari manifestate in vasca sono differenti da quelle riscontrate in natura.
Per questo ben venga (ci mancherebbe!) l'esperienza di un biologo marino che è sicuramente molto preziosa, ma personalmente non ci metterei la mano sul fuoco che certi comportamenti descritti sui libri o osservati in natura valgano poi anche sempre e comunque nell'ambiente ristretto e per certi versi estremo che è costitutito da un acquario marino.
Gabriele94
16-12-2009, 15:36
elprode, Concordo pienamente :-)
alassino
29-12-2009, 22:03
Il riccio va "usato" in vasca quando è il caso.A mali estremi...estremi rimedi.Nel caso ci sia una prolungata invasione algale sulle rocce,allora,consci di quello che si fa, si mette un riccio.Porterà le rocce ad un livello di pulizia esagerato,non è bella una roccia spianata a zero,però si può arrivare ad averne bisogno.Senza motivo un riccio non va messo ha troppe controindicazioni,come una medicina.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |