Entra

Visualizza la versione completa : nuova vasca e nuova idee


cicala
11-07-2009, 20:09
Passata l'estate dovrei acquistare le nuova vasca ,mi ingrandisco....
La sto studiando da qualche mese e l'idea sarebbe questa :
140x60x60 acrilico (molto prob un pò piu larga) dsb
volevo usare come sump il mio attuale acquario 80x50x50 e creare un filtro di passaggio acqua forzato con rocce vive ma in piccoli pezzi (una pallina da tennis)....
Avendo una sump cosi alta e piena il più possibile , mi era venuto in mente di rialzare la risalita diciamo a metà sump per aumentare la prevalenza ,e di utilizzare uno dei due scarichi come carico del mio skimmer che penso per ora rimanga quello in profilo(forse bm200)
Un altra idea che avevo era quella di potenziare al massimo la risalita e volevo sapere se ci sono contrindicazioni in merito oltre al consumo maggiore ....perchè penso che una risalita più potente implichi un maggior trattamento acqua da parte della sump .....

Secondo voi ????

ALGRANATI
11-07-2009, 21:13
cicala,
l'altezza, facendo DSB, la farei almeno 65 cm.
x la risalita sono daccordo ma attenzione a non esagerare rispetto a quanto tratto lo schiumatoio che andrai a mettere ;-)

cicala
11-07-2009, 21:37
ALGRANATI, è questo che non capisco il rapporto tra acqua reale trattata dallo schiumatoio e acqua che circola realmente in sump, mi spiego meglio: nel mio acquario attuale ho un lgm 600/150 che tratta 500litri ora in uscita ,la risalita è una heim 1250 che non credo riesca a portare in vasca più di 350litri, è indubbio che il mio schiumatoio ritratta acqua già trattata , è un bene o un male ....
così la pulisce meglio?? oppure conviene ribaltare la situazione avre una risalita che sposta realmente 1000 litri e uno skimmer che ne tratta 500 .....a me sembrano due situazioni agli antipodi e la vasca dovrebbe subirne delle drastiche variazioni....

Per il dsb hai ragione ma la mia idea sarebbe ricreare un tratto di laguna bassa(per questo penso di farla più larga di 60) con anche qualche sps quasi sulla sabbia e poche rocce ma a scogli alti , il problema è la parete posteriore che essendo contro il muro e senza rocciata si vedrebbe tutto lo sfondo e non mi piace molto, sto cercando uno sfondo un pò più chiaro tipo piscina .....

gerry
12-07-2009, 00:01
sei sicuro che l'acrilico e la sabbia del dsb vadano d'accordo, io non ne ho mai avute, ma da quello che leggo l'acrilico è molto delicato e l'avere la sabbia del dbs magari lo rovina (riga) in fretta

ciao Gerry

cicala
12-07-2009, 00:26
gerry, sto ancora documentandomi anche attraverso il fornitore ,questa è l'idea ma è tutto ancora valutabile , la cosa sicura è che fino a quando non avrò tutti i dati a disposizione non farò la scelta... :-) :-)

ALGRANATI
12-07-2009, 09:48
cicala, io sinceramente preferirei avere uno schiumatoio che mi tratta + acqua di quella che circola in sump

cicala
12-07-2009, 18:32
ALGRANATI, scusa forse sono un pò ottuso ma non capisco il perchè?In tutti e due i casi l'acqua trattata dallo schiumatoio è uguale (stessa quantità), ma
1)nel caso che il ricircolo in sump sia minore dell'acqua trattata dallo schiumatoio , lo stesso ritratterà più volte la stessa acqua ed essendo acqua gia' trattata lo schiumatoio schiumerà di meno
2) nel caso in cui il ricircolo in sump sia maggiore dell'acqua trattata lo schiumatoio trattaterà , più o meno, sempre acqua nuova e schiumera in maniera più uniforme

Lo so che il nostro fine non è avere uno schiumatoio che schiumi bene ma avere dell'acqua pulita

Non è che sto cercando il pelo nell'uovo ma se non capisco una cosa ci rimango un pò male

P.S. secondo te perchè il mio lg600 da l'altro ieri quando ho pulito l'ultima volta il bicchiere ha schiumato quasi il doppio delle altre volte ma più traparente... #24

ALGRANATI
12-07-2009, 18:51
cicala, hai ragione a farti queste domande ma c'è una terza possibiltà-.

il ricircolo è talmente veloce che lo schiumatoio non riesce a trattare l'acqua in maniera corretta.

x i tuo lg 600....se non hai cambiato nulla.....non dovrebbe farlo a meno di non aver cambiato alimentazione in vasca

cicala
12-07-2009, 18:58
ALGRANATI, ho capito a questo non avevo pensato , quindi skimmer e risalita devono andare a braccetto con la risalita diciamo al 75% rispetto allo skimmer per trattamento acqua ....
Per una ipotetica vasca che ho descritto prima una acquabee 2001up è sufficente ?

Per lg lo pulisco stasera e ricontrollo , non ho cambiato niente ....

ALGRANATI
12-07-2009, 20:19
up 2001/1 direi che è perfetta.
+ o - come la 1260 ma consuma molto meno ;-)

sicuramente lo schiumatoio sarà da cambiare

cicala
12-07-2009, 20:41
ALGRANATI, mi sa anche a me ,mi dispiace perchè mi sono trovato proprio bene , mi sa che chiedero a geppy qualche consiglio o se no pensavo bm250 ma non vorrei che fosse troppo........

ALGRANATI
12-07-2009, 20:54
cicala, se vuoi rimanere su lg, mi sembra che ci sia il nuovo lgm800 ma è meglio che chiedi direttamente a lui ;-)

Geppy
12-07-2009, 23:22
ALGRANATI, è questo che non capisco il rapporto tra acqua reale trattata dallo schiumatoio e acqua che circola realmente in sump,

Se ne è parlato già piuttosto approfonditamente. Non ricordo il titolo del thread ma è abbastanza recente. Forse scritto da Dani (ma non ne sono sicuro).

In ogni caso l'ideale è far passare in sump più acqua di quella che tratta lo schiumatoio (quanta? per me almeno il doppio) in modo che questi renda al meglio trattando sempre acqua con un carico organico costante.

In quel thread era spiegato (credo) molto bene.

geppy

cicala
13-07-2009, 00:42
ALGRANATI, Geppy, mi sembra che ci sia totale disaccordo che famo?????

auz
13-07-2009, 01:03
Geppy, quoto,secondo me l'acqua trattata dallo skimmer deve essere inferiore a quella dello scarico,questo per avere in parole povere...sempre qualcosa da schiumare,e non ritrovarsi con uno skimmer che un po schiuma e un po no....
dal mio punto di vista solo cosi, riesci ad avere una taratura precisa e costante,inoltre, lavorando sempre in modo costante, avresti a disposizione anche altri riferimenti visivi utili,tipo...."tò,questa settimana ho svuotato il bichiere 2 volte,invece che 1.....chissa perche?"
#24

ALGRANATI
13-07-2009, 07:31
cicala, dai sicuramente retta a lui

cicala
13-07-2009, 08:34
Geppy, quindi se ho capito bene ,io ora ho lg600/150 con la nuova ab girante rossa è caricato da una rio che in uscita fa 500litri , se volessi tenere questo skimmer per la nuova vasca 550litri dovrei cambiare la pompa di carico e portare l'acqua trattata a 1000 litri di conseguenza avere un ricircolo in sump di 2000 litriora?

Lo so che sarebbe più facile con un lg 800 sp ......la sigla sp indica solo una girante a spazzola differente,più performante?

emio
13-07-2009, 10:03
....non entrro volutamente nel campo delle teorie sul rapporto risalita/scarico---ski perche' tali sono e quindi ogniuno ha la sua....
...ma l'acqua trattata dallo ski va' MISURATA, appunto, allo scarico dello ski con un contenitore graduato ed un contasecondi...
....solo e solamente cosi' potremo sapere quanta acqua trtta lo ski....
..purtroppo questo non si puo' fare con gli ski con lo scarico sommerso ed infatti, in questo caso, torniamo nel campo delle teorie e, spesso, delle "speranze"...
...la stessa identica cosa va' fatta per lo scarico della vasca al fine di conoscere realmente il lavoro fatto dalla pompa di mandata...
...i valori dichiarati dai produttori, le tabelle di prevalenza e relativi grafici sono praticamente numeri di fantasia....
...basta una curva in piu' a dimezzare la portata di una pompa...

...aggiungo per MATTEO ALGRANATI (senza voler essere pedante)...
...la 2000/1 e la 1260 non hanno nulla in comune tra loro...tranne il fatto di essere entrambe pompe...
...a consumi diversi (almeno in questo caso) corrispondono prestazioni realmente molto diverse...
...basta fare qualche prova....
...prova, ad esempio, a collegarle ad uno ski ad iniezione (ovviamente allo stesso)...
...la 1260 consuma un po' di piu' ma è decisamente piu' performante....

Peppe8
13-07-2009, 10:28
anche io sto per allestire una nuova vasca. non è che mi potreste spiegare meglio questo discoro della risalita e dello schiumatoio?

cicala
13-07-2009, 10:44
emio, nella mia vasca attuale la risalita è una 1250 e realmente ossia lo scarico è molto meno di 500 litri misurati in uscita con contenitore da 7litri dal mio lg600.
Non sto massacrando la mia 1250 ma è colpa della vasca vitrea che per "esigenze estetiche" fanno fare al tubo della risalita un bel pò di curve...

La mia domanda era è meglio avere una risalita maggiore o minore (portata) dell'acqua trattata dallo ski e perchè ....?

Geppy mi ha già risposto ....

La diff tra 2001 e 1260 me la dici e pr una vsca come ho idea di fare cosa è meglio..... grazie

emio
13-07-2009, 16:11
...riguardo al rapporto tra acqua trattata dallo ski e transito in sump io cerco il piu' possibile di avvicinarmi ad un rapporto di 1:1....
...quindi siamo nella teoria piena anche in questo caso...
..per la mia esperienza ho avuto piu' problemi con un transito veloce che non con un transito lento (ma non troppo)...
..inoltre con un passaggio veloce l'acqua non ha il tempo di lasciare in sump il sedimento che, appunto. se lasciato in sump puo' essere rimosso altrimenti si va ad accumulare in qualche remoto angolo della vasca....
..attualmente sul mio 130/60/60 uso una compact 2000 (reali circa 600 l/h) che sto cambiando (per avere un minimo di velocita' in piu') con una sicce 2500 (regolabile)...
...sulla stessa vasca ho provato la 2000/1 ed è risultata troppo potente ed anche rumorosa...
..stesso dicasi sia per una 1060 Eheim che per la sorella 1260....
...personalmente reputo inutile far transitare in sump 1500 l/h reali, od anche di piu' quando lo ski non riesce a lavorarne piu' di 1000 nel migliore dei casi....
...tanto per dare solo un'idea delle portate reali delle pompe di mandata degli ski....
... la L30 HYdor del mio LGM 950 (1200 l/h dichiarati) ne rende realmente meno di 600...
..con lo stesso ski la aquabee 2000 (2000 l/h) arriva a malapena a 900 l/h....
...la Eheim 1260 dell'Elos 2000 (2600 l/h) fa' lavorare allo ski appena 360 l/h....
...se poi passiamo ai monopompa aspirati la situazione peggiora sensibilmente...
..non ho mai misurato (è impossibile) l'acqua trattata dall'ATI 200 o dal Bubble m. 150 ma credo proprio sia ancora meno dei casi peggiori elencati....

cicala
13-07-2009, 17:40
emio, grazie mi sembra che quello che dici sia molto ragionevole .....
pensavo anche io di pareggiare i conti tra risalita e skimmer....
come sump pensavo di usare la mia ex vasca lunga 80 i sedimenti avrebbero tempo di cadere , più è grande la sumo meno vorticoso sarà il passaggio dell'acqua .....
però volendo inserire un passaggio obbligato (tipo tra due lastre forate) con rocce vive il problema sedimenti ,in realtà, non è ancora risolto #24 #24

emio
13-07-2009, 18:02
..io ho una sump "open-space" con (unica concessione) un piccolo angolo in cui scarica la vasca con la funzione di far perdere turbolenza all'acqua ed eliminare le bollicine....
..non ho rocce od altri materiali in sump...
...il sedimento si deposita...
..una volta l'anno smonto la sump e lavo tutto....

ALGRANATI
13-07-2009, 20:26
emio, emio cosa c'entra la 1260 e la aquabee x gli schiumatoi???

io stavo parlando di risalita.

e ti assicuro che le prestazioni sono moooolto vicine a meno che chi le ha usate tutte e 2 sia un rincoglionito :-)) ;-)

cicala
13-07-2009, 21:50
penso che la mia idea sia più o meno questa .......e comunque farò delle prove...
Vasca 140x70x60 dsb skimmer lg600/150 con ab nuovo modello , alimentato dalla mia attuale 1250, risalita ab 2001up......se lo ski non fosse sufficente lo cambierò più avanti quando vedro la vasca avviata come risponde..

emio
14-07-2009, 10:05
matteo...
..mi sembrava si stesse parlando di risalita e del rapporto che la lega o dovrebbe legarla alla portata dello ski...
...la portata dello ski dipende dalla pompa di carico che si utilizza (nel caso dei pluripompa) o comunque dalla pompa che monta lo ski (se monopompa)...
..lo stesso per la risalita....
..entrambi i valori dipendono dalle pompe utilizzate....
...le prestazioni delle pompe sono influenzate dai medesimi fattori...
...quindi...
...mi pare di aver scritto qualcosa in tema...sbaglio ?....

..non so se chi le ha provate entrambe (le pompe) sia stato mai un rincoglionito, se lo sia tutt'ora, se non lo sia mai stato, se lo sia stato "una tantum" quella volta o se lo sia diventato a partire da quell'esperienza....
..a volte le pompe possono fare quell'effetto.... :-)) :-))
..non so nemmeno se chi ha scritto (non tu) che le pompe sono + o - uguali lo abbia fatto valutando ad occhio o servendosi delle tabelle di prevalenza o facendo calcoli piu' o meno realistici o riferendo quello che aveva detto qualcun'altro (come spesso succede)....
...io scrivo quello che ho PROVATO E MISURATO IO STESSO con il solito sistema del contenitore graduato.... #19 #19
...dato che pero' le prestazioni delle pompe dipendono fortemente dalla sezione del tubo e dalla tipologia del percorso che facciamo fare all'acqua....
... che ti devo dire....
...forse nella SUA vasca avranno dato piu' o meno lo stesso risultato (sempre ammesso che lo abbia misurato).....

..sulle pompe se ne dicono tante....
..tutti ne parlano...ma non tutti con cognizione di causa...
..e poi...mi meraviglio di te...
... le pompe non sono tutte uguali...
...c'è pompa e pompa....:-)) :-)) :-))

ALGRANATI
14-07-2009, 22:12
vedi Emio, quando 3 persone cambiano la pompa e si trovano + che bene senza notare grandi cambiamenti tranne che nel consumo......per me è + che sufficente .........le pompe sono sempre pompe ;-)

emio
15-07-2009, 09:11
MATTEUS...
...nulla in contrario che piu' persone si possano trovare + che bene cambiando pompa...
..pero' un conto è dire genericamente : "mi sono trovato bene"....
..altra cosa è portare numeri e dati reali...
..anch'io mi sono trovato bene con la compact 2000 che pero' è e resta un po' moscetta nonostante i dati dichiarati da Eheim...pero' consuma poco...

..sui consumi, poi, ci sarebbe anche da dire qualcosa...
..un conto è quello che tutti noi crediamo in buonafede...
..altra cosa è la realta'....
...avrai sicuramente letto dove ho scritto i risultati di un po' di misurazioni fatte dal sottoscritto...
..per anni siamo (io per primo) stati fermamente convinti che una pompa di schiumazione con girante ad aghi consumasse molto meno (anche meno della meta') del valore dichiarato con girante normale....
... poi (sempre se le mie misurazioni sono esatte) abbiamo scoperto l'esatto contrario..
...in quelle condizioni una pompa consuma quasi esattamente il dato dichiarato....
...completamente assurdo anche (almeno fino a qualche giorno fa) che chiudendo l'aria una pompa possa diminuire il suo consumo fino ad arrivare al minimo con l'aria tutta chiusa...
..in sostanza il contrario esatto di quello che tutti (o quasi) noi credevamo....
...per non parlare di quello che si è sempre detto e creduto riguardo ai consumi degli ski con venturi a spinta....

...questo per dirti che se "ben" tre persone (un campione statisticamente importante) hanno detto di trovarsi + che bene ....
..beh...sinceramente direi proprio che lascia il tempo che trova o poco piu' e non cambia assolutamente la realta' dei freddi, spietati ma concreti numeri....

cicala
15-07-2009, 10:28
ALGRANATI, emio, scusate visto che siete degli esperti di pompe :-)) mi date un parere sulla sicce in particolare la extrema Grazie mille

emio
15-07-2009, 15:04
...mai provata....
... provero' pero' a giorni la sinchra come mandata...
..sto giusto aspettando un pacchetto (si fa per dire) con uno ski (del quale postero' prima le foto e poi la prova) e la sinchra 2.5....
..un personaggio di cui mi fido me la ha consigliata.....
...vedremo....

ALGRANATI
15-07-2009, 22:39
emio, ascolta....fatti le pompe che vuoi che io mi faccio fare le mie :-)) ;-)

emio
16-07-2009, 12:41
...lapidario....
...sintetico...
...ma... tuttavia.... esplicativo.... #18 #18