Entra

Visualizza la versione completa : esplosione algale


Marco-91
11-07-2009, 12:34
Ciao a tutti :-)

Da due settimane ho completato il fotoperiodo e purtroppo c'è stata un'esplosione algale. Non capisco proprio a cosa possa essere dovuta e come fare a debellarle.
Tengo la temperatura dell'acqua intorno ai 24 gradi, ho controllato periodicamente i valori dei fosfati nitriti nitrati e ph ( sono sempre stabili ), ho misurato il valore dell'acqua di osmosi ( quella del rubinetto è 200 ms uscita dall'impianto è 020 ms, quindi è a posto ).
Pulisco i vetri e la sabbia praticamente ogni tre giorni, e doso poco mangiare ai pesci. Non so più cosa fare.... -20 -20 -20 -20

ALGRANATI
11-07-2009, 18:06
Marco-91, Marco, la tua vasca ha appena iniziato la vera maturazione che potrebbe andare avanti tranquillamente per qualche mese......quindi.....mettiti tranquillo e lascia fare tutti i passaggi obbligati che porteranno la tua vasca ad essere ben matura e stabile.

quanta sabbia hai messo??

Marco-91
11-07-2009, 19:25
Quindi è normale ??? appena ripulisco i vetri faccio qualche foto.
Lo strato di sabbia al massimo arriva a mezzo centimetro o poco più, la sifono ogni quattro giorni perchè sui granelli grossi si formano le alghe. durante le ore di luce tengo la corrente molto forte e sono riuscito a posizionare le pompe di movimento in modo che i flussi arrivano fino alla sabbia ma non la spostano.
Il fotoperiodo va dalle 10 alle 6, però la vasca è in una stanza dove arriva pochissima luce naturale.

ALGRANATI
11-07-2009, 21:06
Marco-91, grani grossi...........aspira la sabbia...la rimetterai tra 1 annetto

Marco-91
12-07-2009, 11:28
Ho messo l'aragonite, però ci sono piccole conchiglie o pezzetti dello scheletro dei coralli che sono più grossi.

Marco-91
18-07-2009, 12:15
Mi dispiace un po' dover mostrare queste foto #07 #07
Quando avevo i ciano il colore predominante era il marrone adesso il verde :-( :-(

é normale avere così tante alghe ?? Ho notato che su alcune rocce non sono più ricresciute dopo che la dolabella le ha mangiate, però ce ne sono ancora tante.

ALGRANATI
18-07-2009, 21:58
ti ribadisco quello che ti ho gia detto....via la sabbia e mettiti tranquillo ad aspettare la fine della maturazione :-)) ;-)

Marco-91
19-07-2009, 11:46
ok grazie per il cosiglio, per la sabbia ci sto facendo un pensierino sul fatto di toglierla....

Marco-91
27-07-2009, 19:30
Ho notato che le alghe verdi medio-lunghe iniziano a diventare marroncine e ad accorciarsi.... cosa significa ??

Marco-91
27-07-2009, 19:51
Ho un'altra domanda. Adesso tengo la plafoniera a 35 cm dall'acqua, aspetto più avanti ad abbassarla ?? Temo un nuovo party di alghe #06 #06 #06

ALGRANATI
27-07-2009, 20:15
la plafo abbassala pure e le alghe probabilmente stanno morendo e lasceranno lo spazio a quelle brune

Marco-91
27-07-2009, 21:20
ok.... la abbasso fino a 20 cm per adesso, le alghe brune sono sempre infestanti ?? Ho notato nei punti ripuliti dalla dolabella una buona crescita di alghe coralline rosse e rosa

ALGRANATI
27-07-2009, 21:26
ottio, in genere dove crescono le coralline , nel caso di vasca matura, le alghe inferiori non crescono +

Marco-91
27-07-2009, 21:55
Tutto quello che potevo fare per contrastarle l'ho fatto.... ho pure ripulito tutta la sump dai fanghi #06 #06 , ci vorrà ancora tanto secondo te ??? i valori li ho ricontrollati settimana scorsa sono sempre costanti. Mi armo come sempre di molta pazienza #36# #36#

ALGRANATI
28-07-2009, 07:45
Marco-91, è impossibile dare delle tempistiche......quelle le puoi vedere tu in base a come si comporta la vasca....mi spiace #13

Marco-91
18-08-2009, 12:32
Ciao a tutti :-) :-)


Dopo qualche settimana ho notato alcune cose positive ma ultimamente anche negative #07 #07 #07 .

Parto dalle "buone" notizie, su alcune rocce le alghe sono sparite o comunque diminuite lasciando il posto alle coralline e la sabbia è quasi completamente pulita dai filamenti.

Purtroppo però sto osservando su alcune parti una nuova riscrescita algale ( anche su coralline ) e alcuni ciuffetti marroni. Non capisco se si tratta di ciano batteri o alghe marroni. Appena riesco metto una foto.

Tengo pulita come al solito tutta la vasca e faccio i test con regolarità, i fosfati sono sempre a 0 ( test Aquili e salifert ) però mi hanno consigliato di misurarli con marche più affidabili. Fino ad ora tutti gli abitanti stanno bene e per quello non ho mai avuto problemi.

L'unica cosa che non posso controllare a mio piacimento e che reputo la causa della lenta maturazione è il caldo, in questi giorni la temperatura rimane sui 26 27 gradi #07 #07 #07 #07

ALGRANATI
18-08-2009, 15:47
Marco-91, 26#27 gradi, va benissimo.

Marco-91
18-08-2009, 18:17
Quindi il caldo non centra #23 #23
Inizio a prendere un test migliore per i fosfati e poi cosa posso fare ancora ?? Magari mi sfugge qualcosa, è normale che duri così tanto la maturazione ?

ALGRANATI
18-08-2009, 20:42
la maturazione l'hai appena iniziata ;-)

Marco-91
19-08-2009, 01:21
Scusa se rompo sempre ma qualche giorno le alghe mi demoralizzano di brutto #07 #07 #07

ALGRANATI
19-08-2009, 09:59
Marco-91, purtroppo, + che tenere i valori perfetti e avere pazienza....altro non puoi fare ;-)

Marco-91
27-08-2009, 20:20
Ciao a tutti :-) :-)

La situazione alghe è leggermente migliorata in alcuni punti e le coralline continuano a svilupparsi. Dopo alcune osservazioni fatte oggi mi sono sorti alcuni dubbi #24 #24 #24

- Ho controllato la salinità e si è abbassata, è al 33%.
Disciolgo un po' di sale o è meglio evitare perchè potrei integrare anche elementi utili alle alghe come fertilizzante ???

- Ho misurato i fofati con il test rowa (sono rimasto abbastanza deluso dal fatto che nonostante sia più preciso è difficilissimo capire il valore -28d# -28d# ) sono 0.008 o 0.015 mg/l ,la differenza di colore per me era impercettibile e ce l'ho messa tutta.
Devo cambiare le resine nel filtro o aspetto ??

_ Per la prima volta ho misurato i silicati e sono 0.5 mg/l test tropic marin.

_ Ho letto sulle istruzioni del test rowa che un'intensa illuminazione favorisce la crescita delle alghe, non vuole essere assolutamente una provocazione ;-) ;-) ma un semplice dubbio che mi è venuto, il signor Algranati mi aveva consigliato di abbassare la plafoniera, non è stata una mossa molto negativa ??? adesso l'ho posizionata a 30 cm dalla superficie.

ecarfora
28-08-2009, 08:21
Devo cambiare le resine nel filtro o aspetto ??

dove le tieni le resine se hai un filtro per fosfati devi controllare il valori di fosfati in uscita e se il valore e' uguale a quello dell'acquario vuol dire che sono esaurite

non conosco il test ma sei sicuro di quelle precisione perche' io mio fotometro misura due dicimali dopo la virgola 0.00 metre tu ne hai riportati 3 .

se hai bisogno possiamo fare una chiaccherata non che sia un esperto ANZI ma ...

ALGRANATI
28-08-2009, 09:22
Marco-91, Marco, ti ringrazio del SIGNOR... :-)) :-)) , ma illuminazione o buio non cambia nulla se hai valori sballati.
quello che ti consiglio è di eliminare i silicati, effettuando cambi e rabbocchi dell'acqua evaporata, con acqua d'osmosi priva totalmente di silicati.
le resine nel filtro le devi sostituire quando i 2 valori prima del filtro e dopo il filtro si equivalgono....ovviamente che non siano a 0 .

Marco-91
28-08-2009, 13:07
- Algranati, il negoziante da cui vado io mi ha consigliato ( se avessi trovato un valore alto di silicati ) di prendere una membrana da attaccare all'impianto di osmosi, a questo punto la prendo così vado sul sicuro. Ho ricontrollato con il conduttivimetro anche l'acqua di osmosi..... rubinetto= 202 millisiemens/cm, osmosi= 024 millisiemens/cm , va bene giusto ? manca da tener sotto controllo i silicati.

- Per la salinità invece cosa faccio ??

- Ecarfora, sì le tengo in un filtro ma sia con i test salifert che aquili il valore era sempre 0.... con questo della rowa, i valori sono quelli che ho scritto, la scala è
0, 0.008, 0.015, ( questi sono quelli "positivi ) poi 0.03, 0.045, 0.06 ecc ecc
Mi faresti un piacere, di sicuro sei più esperto di me #36# #36# #36#

stefano61
28-08-2009, 13:58
Marco-91,

il valore più basso dei Rowa è 0,008, quindi sei a posto.

24 millisiemens sono troppo alti , io sostituisco le resine e i filtri a 3 millisiemens, vedi tu.

Che impianto hai? se hai il classico (filtro meccanico+filtro carboni+ membrana) devi inserire un contenitore con delle resine deionizzanti , parla con Decasei, l'acqua ain entrata non è malaccio io parto da 400 millisiemens.

Dopo aver inserito le resine, dovresti avere 0,0 millisiemens ; a questo punto di silicati non ne hai più.

ecarfora
28-08-2009, 14:07
Anche secondo me e' "altino" come valore ;-)

per la salinita' porta su piano

Marco-91
28-08-2009, 15:16
Grazie per i consigli ;-) ;-) Il mio impianto a osmosi è a tre stadi, quindi il valore 0.24 dovrebbe essere dato in gran parte dai silicati.... Il negoziante dove vado io mi può vendere un post filtro apposta per il mio impianto, le altre membrane non devo cambiarle giusto ? ho iniziato a usarle a marzo.....


Aggiungo il sale poco per volta nei prossimi giorni, per passare al 34% sono 200g.

Marco-91
28-08-2009, 15:51
Prima ripensando ai silicati #13 #13 mi sono chiesto.... se passano attraverso l'impianto si sono concentrati nell'acquario #23 #23 #23 , così ho testato la conduttività dell'acqua..... valore riscontrato = 1686 -05 -05 -05 -05 quale sarebbe il valore ottimale ??

ecarfora
28-08-2009, 16:06
Non so chi e' il tuo negoziante ma per farti capire dicosa ha bisogno ti metto un link

http://www.forwater.it/index.php?cPath=318

cosi almeno vedi cosa ti vuole vendere il negoziante e ti fai una idea di spesa.

Non aggiungere il sale direttamente in vasca ,mettilo nel rabocco cosi la reitegri piano

ALGRANATI
28-08-2009, 17:43
Marco-91, ti hanno risposto in maniera impeccabile gli altri ;-)

Marco-91
28-08-2009, 18:39
Grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato siete sempre disponibilissimi #36# #36# #36# , -69 -69

In questi giorni farò le seguenti operazioni:

- aumentare la salinità gradualmente attraverso l'osmoregolatore.
- comprare il post- filtro e verificare la conduttività.

Mi rimane un ultimo dubbio, una volta iniziata a produrre acqua di osmosi senza silicati devo fare dei cambi con quella della vasca ???

ALGRANATI
28-08-2009, 20:03
be, intanto inizi a aggiungere quella quando ti evapora e poi quando fai i normali cambi ;-)

Marco-91
28-08-2009, 21:41
In che senso i normali cambi ?? Io oltre ad aggiungere l'acqua di osmosi ( e ci pensa l'osmoregolatore ), quella della vasca non l'ho mai cambiata.

ALGRANATI
28-08-2009, 22:14
Marco-91, non ho capito cosa mi hai detto #13 #13 #12

Marco-91
29-08-2009, 01:50
Avevi scritto : " be, intanto inizi a aggiungere quella quando ti evapora e poi quando fai i normali cambi ;-) "


Cosa intendi per normali cambi ???

ALGRANATI
29-08-2009, 09:23
Marco-91, nomali cambi in genere sono un 10% ogni 15-20 giorni

Marco-91
29-08-2009, 12:49
Ah.... Io non li ho mai fatti #13 #13 . Quindi devo sostituire il 10% dell'acqua della vasca con acqua di osmosi salata nella giusta proporzione, bene vorrà dire che inizio a farli......

ALGRANATI
29-08-2009, 18:21
Marco-91, da quanto tempo che la vasca è in funzione?

Marco-91
29-08-2009, 19:16
Fine marzo ho fatto la rocciata.... io non li ho mai fatti, è una cosa grave ?? il mio negoziante mi aveva consigliato di non farli :-( :-(

ALGRANATI
29-08-2009, 20:05
Marco-91, :-D :-D :-D be....diciamo che è il momento di iniziare ;-)

Marco-91
30-08-2009, 14:29
Lunedì prendo il filtro anti- silicati, aggiungo il sale per aggiustare la salinità e poi verso la fine della settimana faccio il primo cambio del 10% #36# #36#

Qual'è la quantità di sale per ogni litro di acqua, non mi ricordo più #13 #13 ??

Per i cambi non devo aggiungere batteri o altre cose giusto ??

Spero solo che tutto sto sale non faccia aumentare le alghe di brutto #07 #07

Marco-91
30-08-2009, 14:39
Ah.... un'altra cosa, teoricamente a cosa servono questi cambi ?? #24 #24

ALGRANATI
30-08-2009, 21:00
i cambi servono per integrare gli elementi consumati nel tempo.

di sale ne devi mettere 35-40 grammi fino ad arrivare a 35%° circa che andrai a misurare con il rifrattometro

Marco-91
04-09-2009, 19:54
Ciao a tutti :-) :-)


Oggi ho cambiato i filtri, sedimenti e carbone, dell'impianto a osmosi e ho aggiunto quello anti-silicati. Ho misurato la conduttività dell'acqua e risulta essere 001, posso stare tranquillo sui silicati adesso ?

Domani pulisco l'acquario e faccio i test per controllare i fosfati, così almeno parto per le vacanze tranquillo e spero di tornare e trovare la vasca senza alghe #36# #36# #36#


Qualche cosa che mi consigliate id controllare prima di partire ???

ALGRANATI
04-09-2009, 20:55
Marco-91, praticamente tutto e se riesci a lasciare a qualcuno le chiavi di casa , sarebbe perfetto ;-)

Marco-91
04-09-2009, 21:08
Affido tutto a mio fratello e a mia madre, ho stampato le cose in più che devono fare anche se già sanno le basi :-) :-)

Domani controllo la salinità, test su fosfati e NO3 e poi inizio a mettere la nuova acqua di osmosi.