Visualizza la versione completa : Lagetto in giardino
Gentili utenti, di recente sto acquistando un piano terra con un bel giardino e mi balena, diventando quasi un'ossessione l'idea di farci un bel laghetto. Mi piacerebbe con dei pesci e con delle belle piante: le classiche da laghetto. Considerando che abito in Sicilia il problema clima non è rilevante. Ne vorrei realizzare uno piccolo e visto che l'appartamento è ancora in via di costruzione pensavo di acquistare qualcosa già realizzata( mi riferisco alle vasche preformate).Poi leggendo di qua e di là ho visto che consigliate di farla fare in cemento. Ora essendo ignorantissima in materia mi sto documendando nei piccoli ritagli di tempo che consigli mi date? Ha bisogno di una pompa e del filtro quindi mi converrebbe farmi mettere delle prese luce li vicino così come i rubinetti? Qualsiasi consiglio sarebbe gradito Grazie
onlyreds
11-07-2009, 11:58
Ciao Lisa,
sai che sono nella tua stessa condizione? Dovrebbero consegnarmela a settembre 2010.
Io sto pensando di farlo col telo, perchè lo vorrei un po' grossino ed in cemento viene una bella spesa.
Il vantaggio del cemento è che, se fatto con tutti i criteri corretti, è praticamente eterno. Però questi criteri sono molto restrittivi: dovresti mettere una rete elettrosaldata, poi fare un impasto di cemento molto grasso e stenderlo tutto in una volta sola per evitare giunture.
Con una vasca grossa questo non ti riesce, allora dovresti rivestirlo poi di resine impermeabili che costano una fucilata.
I teli, quelli specifici per laghetto belli spessi, sono un ottimo compromesso. Durano parecchio e difficilmente si bucano. Il telo che vorrei prendere io sarà 8x8m o 8x12 e costa tra i 300 ed i 400€.
Se lo vuoi piccolo (non scendere però sotto i 500L) secondo me ti conviene un preformato, eviti tantissimi sbattimenti.
Il filtro servirà, quindi una presa elettrica è sicuramente utile. Un rubinetto dell'acqua un po' meno, tanto se hai il giardino sicuramente avrai una canna dell'acqua per innaffiare e quella ti basta per rabboccare l'acqua che eventualmente ti evapora.
Stai molto attenta al peso che avrà il laghetto. Se sotto hai i box chiedi all'impresa che sta costruendo che resistenza ha la soletta. Io non ho problemi perchè i box arrivano a metà del giardino ed il laghetto lo farò nella metà dove sotto non c'è nulla.
Non so le tue tempistiche e quindi per quando ti "servono" i consigli: io mi sto facendo un progettino e penso che verso settembre lo pubblicherò qua sul forum per avere tutti i pareri e consigli dagli utenti del forum... ;-)
amerikano
11-07-2009, 12:28
ma siete così sicure per il telo?? non per essere pignolo ma il cemento è perfetto e non c'è paragone!! a livello estetico, di manutenzione, di rischi e di fantasia! e poi se progettato bene è perfetto per il filtro perché potete pescare l'acqua dal basso del laghetto senza gli antiestetici tubi esterni.... pensateci bene con un paio di euri in più, non così tanti a mio parere, fate un lavoro di gran lunga migliore!
onlyreds
11-07-2009, 16:11
amerikano, forse hai ragione, ma nel mio caso volevo fare un laghetto di dimensioni circa 4 x 3 e profondo fino quasi a 2... chi mi fa una gettata così grossa? di certo non posso farmela io da solo. Il telo risulta molto + facile ed anche col telo non hai limiti di fantasia.
il tuo laghetto è in cemento? lo hai fatto tu? posta qualche foto dai! #36#
Grazie dei consigli onlyreds, io però pensato a qualcosa di più piccolo diciamo la metà. La consegna è progettata per dicembre però una volta che ci lavorano pensavo a far fare a loro i lavoro in cemento. Quanto al peso hai ragione anche io ho i box sotto ed aspetto di parlare al costruttore che per altro vedro molto presto; ho però la fortuna di avere un giardino anche dietro e li sono sicura di non avere nulla sotto, ache se lo preferivo davanti . Avevo pensato anche io al telo però non sò perchè non lo ritengo affidabile ( forse ho paura si buca) .
Quanto ad amerikano ha i dubbi che ho io; per i tubi si interrano e si mette qualche pianta e lì non si vedono più. Visto che tu però mi pare sia esperto il mio lo vorrei profondo quasi 1 metro circa 1,80/2,00x1,30/1,50 e pensavo anche ad una piccola cascata, piccolino ma d'effetto tanto per dare al giardino un tocco estetico in più. dai facci vedere il tuo lavoro e dai dalche dritta in più che alla fine almeno io mi schiarisco meglio le idee.
onlyreds
12-07-2009, 13:38
beh, se te lo fa l'impresa sei a posto.
devi stare attenta perchè devono fare un lavoro a regola d'arte. Non ti fidare se ti dicono che è sufficiente solo il cemento con degli additivi impermeabilizzanti, io spenderei 2 soldi in + e lo farei rivestire con malte specifiche o vernici epossidiche. altrimenti potresti avere delle crepe che a lungo andare ti faranno marcire il cemento con conseguenti perdite.
Allora un laghetto con le mie dimenzioni dovrebbe a regola d'arte prevedere:
una rete elettrosaldata, poi fare un impasto di cemento molto grasso e stenderlo tutto in una volta sola per evitare giunture.
Poi rivestire con malte specifiche o vernici epossidiche. All'interno come per i filitri dell'acquario lascio 2 vani per pompa e filtro? O è una cretinata quella che ti scrivo?
Infine ho visto delle cascate molto carine su dei siti internet che si montano facilmente e sono anche indipendenti che ne pensi?
onlyreds
15-07-2009, 14:27
non è una cretinata, il filtro ci vorrebbe, specialmente se intendi mettere pesci, ma non va all'interno. bisogna creare uno spazio all'esterno.
a me le cascatelle artificiali, zampilli e quant'altro non piacciono molto, ma è un gusto personale.
Per il mio, sto pensando di fare i vani filtro rialzati da terra, dietro al laghetto in modo poi da nascondere il tutto con terra e sassi ed utilizzare il dislivello per fare una specie di fiumiciattolo che dal culmine del vano filtro rientri in laghetto...
onlyreds
15-07-2009, 16:19
dai un'occhiata a questa discussione ed ai link...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=231598
ci sono molti condigli utili!
luca2772
21-07-2009, 08:46
Ciao a tutti,
mi butto nella mischia, visto che anch'io ho in programma un piccolo laghetto ;-)
Leggevo in un altro forum, dedicato esclusivamente ai laghetti, che non è necessario usare impermeabilizzanti (nel caso, vanno usati quelli per le cisterne di acqua potabile, e costano un botto!): il "trucco" è nel fare un calcestruzzo molto grasso (1 sacco di cemento da 25kg per ogni carriolata di sabbia) in modo che abbia la consistenza della terra bagnata, fare la gettata tutta in una volta (annegandovi ovviamente un'armatura in rete, per laghetti piccolini basta quella da pollai, altrimenti meglio quella in tondini da 2 mm) e tenere bagnato il calcestruzzo, che in queste condizioni tende ad asciugare rapidamente.
Come spessori si parlava di 15cm sul fondo e 10 in superficie per laghetti della dimensione del thread ;-)
Appena terminata la gettata, riempire subito di acqua e sfruttare il livello per sistemare gli argini. L'acqua compatta la gettata e il manufatto diventa impermeabile.
Ci sono laghetti realizzati con questa tecnica che hanno 10-20 anni e non perdono minimamente :-)
onlyreds
21-07-2009, 09:48
luca2772, si. sono i link che ho postato prima. E' un sistema sicuramente economico e molto duraturo. La vedo dura farlo in dimensioni grosse... ci vuole un'impresa edile...
luca2772
21-07-2009, 10:50
Mannaggia, non avevo letto tutto :-P chiedo venia :-D
A farlo grande ci vuole una betoniera, ovviamente :-) .
Non tanto per lo sbattimento di mescolare a mano, quanto che la gettata deve essere fatta rapidamente altrimenti quel tipo di impasto solidifica molto rapidamente, scalda e si rischiano fessurazioni.
Dopo le ferie posto il progettino della mia: dovrebbe occupare 2.5x1.5 metri profonda max 1 metro. Niente filtro ma solo una pompetta per fare un piiiccolo ruscelletto :-) L'idea è di ricreare una sorta di mini-fontanile :-)
Se il cemento del pond presenta discontinuità, una soluzione ottimale ed economica è quella di usare malta (non resina) impermeabilizzante per cisterne (circa 20 euro a ballino).
Si tratta di una specie di cemento finissimo, quando è secco è idrorepellente (se si forma una microcrepa l'acqua non penetra) e si può dare anche a pennello.
Per le mie vasche esterne (d'inverno gelano) l'ho usata e non ho avuto alcun problema (il lavoro lo feci nel 2002 per ovviare ad una impermeabilizzazione pessima).
Si dà direttamente sul cemento o sulla roccia (le mie vasche sono costruite con pietre cementate assieme), la prima mano un po' "grassa" e poi, dopo che ha solidificato, una o due mani molto "liquide" (appunto, a pennello).
La fase critica è quando solidifica (deve essere umidificata spesso, magari coprendola con giornali bagnati) e va risciacquata dopo che è secca (lascia un residuo "saponoso"). Poi è eterna (si usa per le cisterne dell'acqua potabile).
Ad oggi, non ho problemi di tenuta (speso circa 20 euro, le due vasche sono grandi circa 500 litri).
Per un piccolo pond, con 100 euro si fa.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |