Visualizza la versione completa : Riallestimento acquario 80 litri
Ishramit
11-07-2009, 09:55
Dato che il mio 80 litri è troppo piccolo per i pesci che ho, che saranno spostati in un 300 litri tra un mese più o meno, pensavo di trasformarlo in un acquario tropicale.
Ora mi interessavano i neon o i cardinali(so che non possono stare insieme).
In caso che altri pesci potrei mettere con loro?
O mi conviene mettere solo questi e nient'altro in 80 litri?
Federico Sibona
11-07-2009, 10:26
Un esempio (se la vasca è chiusa): Carnegiella nella parte alta, Paracheirodon axelrodi (cardinali) o innesi (neon) a metà altezza e Corydoras sul fondo.....e piante ;-)
A parte l'80l, quali sono le dimensioni della vasca?
Ishramit
11-07-2009, 18:18
Mi pare che fosse un 80X30X30, ma non ne sono sicuro.
Il filtro è interno e c'è il coperchio comunque #36#
Ishramit
12-07-2009, 14:23
Fate finta che siano 60 i litri.
Comunque mi farebbe comodo anche il numero di esemplari #36#
Ishramit
19-08-2009, 16:28
Allora, la vasca è vuota ora, quindi a breve inizierò ad allestirla.
Litri netti saranno 60, come avevo accennato, ora cambio il neon(quello che ho è da 13W, penso di metterne uno da 30) e il ghiaietto(ne metto uno scuro.
Il fondo fertile lo lascio, tanto è lì solo da gennaio.
Tra cardinali e neon cosa mi consigliate? Potreste darmi anche il numero di esemplari da metterci e le specie compatibili?
Ah, i miei valori sono: PH:8,3 KH:10 GH:15
Cosa devo fare per portarli ai valori adeguati?
con quei valori è impossibile tenere Carnegielle, neon, cardinali o corydoras
Ishramit
19-08-2009, 21:45
con quei valori è impossibile tenere Carnegielle, neon, cardinali o corydorasQuelli sono i valori dell'acqua da rubinetto, mischiandola con la giusta quantità di acqua da osmosi inversa non dovrebbero andare a posto?(almeno per GH e KH, non so se influisce pure sul PH)
Ishramit, perchè non pensi a qualche poecilide, senza troppe preoccupazioni per l'acqua, a parte abbassare un po il PH #24 ?
Ishramit
19-08-2009, 22:10
Ishramit, perchè non pensi a qualche poecilide, senza troppe preoccupazioni per l'acqua, a parte abbassare un po il PH #24 ?
La loro prolificità non mi ispira molto.
Poi in famiglia questi pesci piacerebbero a tutti, quindi preferirei metterci loro nella vasca.
Ovviamente sempre che sia possibile portare i valori a livelli adeguati #36#
Tutto si può fare, con un po di impegno.....................
Ishramit
19-08-2009, 22:22
Tutto si può fare, con un po di impegno.....................
Quindi in che modo dovrei impegnarmi in questo caso?
Abbassi il Kh sotto a 4 il gh sotto a 10 ed il ph sotto a 7.
Tagli con osmotica (ad occhio il 60%) per la durezza e aggiungi co2 o torba per abbassare il ph.
Ishramit
19-08-2009, 22:33
Abbassi il Kh sotto a 4 il gh sotto a 10 ed il ph sotto a 7.
Tagli con osmotica (ad occhio il 60%) per la durezza e aggiungi co2 o torba per abbassare il ph.
Grazie ;-)
Ishramit
19-08-2009, 22:40
Adeguerò i valori non appena mi sarà possibile, ora la questione è:
Neon o cardinali? #24
Non è che si differenzino molto se non per i colori, sono cugini :-) vorresti abbinare qualcosa?
Ishramit
20-08-2009, 00:00
Non è che si differenzino molto se non per i colori, sono cugini :-) vorresti abbinare qualcosa?
Qualcosa ci abbino sicuramente, ma non ho idea di cosa metterci.
Ma se i valori sono simili perchè non possono andare insieme?(è solo per curiosità, so che non possono andarci)
eldrad40k
26-08-2009, 01:05
Personalmente non mi risulta che queste 2 specie non possano convivere insieme per motivi comportamentali, anzi è vero il contrario.
Le necessità alimentari e chimiche dell'acqua sono praticamente identiche eccezion fatta per la temperatura, infatti il neon preferisce temperature più fresche, intorno ai 24° 25°, mentre il cardinale preferisce acque un poco più calde 26° 28°, questo è l'unico motivo apparente per il quale non puoi allevare entrambi i pesci nella stessa vasca.
Fai conto comunque che c'è sempre un po di tolleranza, a Singapore dove viene praticato l' "ingrasso" dei neon la temperatura raramente scende al di sotto dei 28°, mentre per la riproduzione sono preferibili temperature più basse, spesso al di sotto dei 25°, infatti la maggior parte dei neon di allevamento proviene da Hong Kong il cui clima temperato-caldo ne agevola l'accoppiamento.
Io ti consiglierei di puntare ai neon, sono meno esigenti dal punto di vista della durezza dell'acqua, sono longevi e se riesci ad abbassare il PH e a ottenere e mantenere acqua "tenera" potresti anche assistere all'acoppiamento e alla deposizione delle uova, ma riuscire a farli riprodurre al 100% è pressochè impossibile, dovresti separare la coppia (già riconoscerla è un gran successo in mezzo ad un branco nomeroso che si muove in continuazione), prenderla col retino poi è un'altra impresa...se vuoi puoi provare.
Altre razze che potresti mettere sono coridoras e otocinclus, è un classico, in più potresi inserire una coppia di gourami, ne esistono varie specie e sono tutte molto belle ed interessanti dal punto di vista coportamentale.
Ishramit
26-08-2009, 12:14
Grazie della risposta ;-)
Potresti dirmi anche il numero di esemplari per ogni specie, partendo da una capacità netta di circa 65 litri?
di Gurami hai detto una coppia, ma qui(http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=173) c'è scritto che devono andare in branco #24
Come caracidi ci sono le pristella maxillaris che sono pesci da branco e possono stare anche con ph 7.5
eldrad40k
26-08-2009, 13:30
Dipende, di gourami ce ne son tante qualità, in alcune specie i maschi sono rissosi fra loro come nel caso del tricogaster leeri (gurami perlaceo o pesce mosaico), ma ce ne sono anche altre.
Tutto sta alla scelta della specie che più ti piace, tenendo sempre in considerazione i parametri che vuoi adottare nel tuo acquario nonchè le sue dimensioni e popolazione totale.
Ishramit
26-08-2009, 13:49
Iniziamo a fare un po' di calcoli.
I neon di quanti litri a testa hanno bisogno?
coridoras e otocinlus?
eldrad40k
26-08-2009, 15:18
Oltre alla capacità in litri dell'acquario, va tenuta in considerazione le caratteristiche comportamentali dei suoi abitanti, bisognerabbe valutare gli strati dell'acqua in cui i pesci vivono.
Ad esempio i neon stazionano nella fascia centrale ed inferiore della vasca, i coridoras negli strati inferiori, mentre i gurami nella zona centrale e superiore, gli otocinclus brucano le alghe che si formano su piante, legno, vetro ecc.
Quindi consideriamo il fatto di non sovrappopolare i fari livelli di nuoto cosichè i pesci non si ostacolino fra loro.
In più fai un calcolo moltiplicando la lunghezza della vasca per la sua larghezza, la profondità in questo caso non importa, il risultato ottenuto è la superficie totale della vasca,l'interfaccia acqua/aria che definisce la quantità di ossigeno disciolto e lo scambio gassoso fra liquido ed atmosfera, è un processo naturale, necessario a sostenere l vita dei pesci.
Esempio, tu hai una vasca da 80cm di lunghezza x 40cm di larghezza, quindi hai una superficie di 3200cm quadrati.
Calcola approssimativamente un' area vitale di 75cm quadrati per ogni 2,5cm di lunghezza dei pesci esclusa la pinna caudale, calcla la lunghezza degli esemplari da adulti, questo valore si riferisce a acquari tropicali d'acqua dolce.
Comunque occorre anche valutare le necessità di movimento delle varie specie, le carnigiella, ad esempio, pur essendo di dimensioni ridotte necessita di molto spazio per nuotere, i neon no, i cardinali han bisogno di un po più di spazio dei neon, sono regole empiriche.
Tu prova utilizzando la formula sovrastante e utilizza il buon senso per non sovraffollare i vari livelli di nuoto.
Lo so sono piuttosto prolisso nelle spiegazioni, scusami.
Un idea di quantità e tipi di specie può essere, 4 corydoras hastatus, 4 otocinclus affinis, 10 paracheirodon innesi, coppia di trichogaster trichopterus a una temperatura di 24° 25° ,PH 6,5 , dH 10 o anche meno se riesci.
Ishramit
26-08-2009, 16:10
quel dH sta per dGHo dKH? #24
eldrad40k
26-08-2009, 16:29
dgH
Ishramit
18-09-2009, 22:38
Potrei fare gli stessi abbinamenti con cardinali al posto dei neon?(alzando la temperatura a 26)#24
E che alternative ci sarebbero al trichogaster trichopterus? Non mi ispira tantissimo dalle foto...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |