Entra

Visualizza la versione completa : qualche commento sul Fluvial Edge


folippo
10-07-2009, 11:27
ciao a tutti,
ho letto nell'articolo dei nostri forumisti andati a Norimberga, di una piccola vasca dal progetto innovativo, di Askoll (forse) cioé:

http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=26&clg_id=1&bus_id=2&Name=Acquari&prd_id=373

mi sono fatto un pò un giretto ed ho trovato qualche articoluzzo in giro, tanto per chiarire meglio che la vasca è bella:

http://aquadaily.com/2009/04/02/fluval-edge-aquarium-offers-style-in-a-box/

http://dev.practicalfishkeeping.co.uk/pfk/pages/blog.php?blogid=267

ma anche per capire un pò meglio come funziona:

http://www.practicalfishkeeping.co.uk/pfk/pages/show_article.php?article_id=760

Ora mi chiedevo, voi che ne pensate? Col fatto che è sigillata, non credete che sia un po difficile da gestire? Che potenzialità ha, in questo senso, come vasca per Iwagumi? che ne pensate della dimensione? credete che ne faranno una un pò più grande?

Volevo chiedere anche dell'illuminazione, ma mi pare più opportuno dare il tema in pasto a quelli della sezione apposita... ciao!

alek4u
10-07-2009, 11:52
ricordo che da qualche parte se ne era già parlato..

fondamentalmente il vero, enorme problema è la scomodità di "metterci le mani" per sistemare..

Paolo Piccinelli
10-07-2009, 14:15
folippo, funzionare forse funziona... ma quanto sarà scomoda la manutenzione/pulizia? #24

folippo
10-07-2009, 14:35
Ciao Paolo,

il mio non trascurabile problema è che mi dovrò trasferire in un posto dove una vasca "vera" (e non dico 160 cm.. -20 ) purtroppo non ce l'infilerò mai, e tante vasche piccole sono dannatamente più rognose da curare. Leggevo che questo modello, che mi sembra innovativo da diversi punti di vista, è stato concepito anche per rendere più facile la manutenzione, spero che questo non sia dovuto solo all'impossibilità di piantumare dove ti pare...

Paolo Piccinelli
10-07-2009, 14:46
io parto dalla considerazione che, se su 1000 acquari 998 sono fatti in un modo, il 999mo ci assomiglia a il 1000mo è totalmente differente... è meglio prenderne uno come i primi 998 ;-)

Operativamente, pensa anche solo a come faresti a togliere le alghe puntiformi negli spigoli in vista fatti da 3 vetri!

la spugna non arriva, il raschietto rovina vetri o sigillature (e poi ci passa il tuo braccio?)... per me non ci arrivano nemmeno le lumache!!

folippo
10-07-2009, 15:29
bisognerebbe vederla dal vivo, sta vasca, tanto per per provare ad infilarci un braccio...

sul ragionamento delle vasche sono d'accordo, quello che mi incuriosisce è il fatto che il produttore (o distributore?) è l'Askoll, di cui ho una buon considerazione.

Se loro ci credono e si buttano su qualcosa di così anticonvenzionale, qualche vantaggio ci sarà....

per il momento mi basterebbe iniziare a dare un'occhiata a vedere qualcosa in negozio, e purtroppo ho notato che la Askoll non ha la sua sezioncina tra i produttori presenti sul nostro forum... -28d#

Paolo Piccinelli
10-07-2009, 15:32
Se loro ci credono e si buttano su qualcosa di così anticonvenzionale, qualche vantaggio ci sarà....


ci sono anche gli acquari-tavolino, gli acquari-cornice...

continuando sul fluval, le luce irraggia solo 1/3 dell'area di base, lo scambiop gassoso è molto ridotto, la condensa dove va a finire... sono tutti problemi non di poco conto! ;-)

folippo
10-07-2009, 15:50
la condensa non dovrebbe essere un problema, la cima del "cubo" che contiene le luci è ampiamente traforata, credo anche per problemi di riscaldamento delle alogene.

In effetti, anche a causa della sua impostazione credo che la zona da piantumare sia già in parte vincolata al "buco", e così l'allestimento: qualche bel legno centrale con con delle piantine che crescono poco, magari attaccate, e magari un po di muschio in giro...