PDA

Visualizza la versione completa : Sostituzione spugna


Phykis
09-07-2009, 10:02
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio da qualcuno che ne sa più di me!
Tempo fa, a causa di un problema con le alghe presenti nell'acquario, ho sostituito una delle due spugne del filtro con un "sacchetto" di resina, con lo scopo di debellarle..
A distanza di tempo il problema è sparito, ed ora vorrei rimettere la spugna al suo posto, cioè nel filtro!
Volevo sapere se può comportare dei problemi alla flora batterica del filtro, dato che è rimasta "all'asciutto" per un bel pò di tempo!
Come posso fare per reinserirla senza scompensare tutto?
Grazie a tutti!

Federico Sibona
09-07-2009, 10:05
Phykis, cosa c'è altro nel filtro?

rexandry
09-07-2009, 11:40
Phykis, non ci sono problemi ma se la sciacqui è meglio comunque la spugna è meglio per il meccanico centra poco coi batteri alla lunga si intasa e si deve sostituire mentre il vero supporto per il biologico del filtro sono i cannolicchi (meglio di vetro sintetizzato che di ceramica) ;-) ... l'ideale sarebbe integrare i due sistemi mettendo un pò di spugna nel primo scomparto del filtro da pulire/sostituire all'occorrenza

luca2772
09-07-2009, 14:11
rexandry,
permettimi di non essere daccordo: le spugne sono eccellenti supporti batterici (l'amburgo usa solo una spugna, io ho mandato avanti un piccolo 30 litri sovraffollato con filtro di sole spugne derivato da un altro tipo di filtro, e praticamente mi son dimenticato di averlo!)
I "cannolicchi in vetro sinterizzato" magari sono anche buoni, ma costano uno sproposito, specie se comparati con il miglior supporto naturale esistente: il lapillo vulcanico.
Almeno, questo è il mio parere, condiviso anche da altri Utenti del forum ;-)

Phykis,
se la spugna è bella secca, dovrebbe essere sufficiente sciacquarla ben benino con acqua corrente e strizzarla, prima di rimetterla in sede, però io ti suggerisco di comprare il ricambio per avere una spugna priva di sedimenti che potrebbero potenzialmente contenere spore dannose (magari esagero, ma visto il costo ridicolo di un parallelepipedo di spugna...)

Phykis
10-07-2009, 09:37
Ciao ragazzi, intanto grazie per le risposte!
Federico, il filtro è un bluwave 05, è fatto a "scompartimenti", nel primo ci sono due spugne a filtrazione meccanica, una a maglie più piccole ed una a maglie più grosse (che è quella che dovrei rimettere).
Nel secondo scomparto ci sono i cannolicchi e le bioballs. E nell'ultimo c'è la pompa avvolta da un'altra spugna adsorbente..
La spugna è secca, dato che l'ho tolta almeno un mese e mezzo fa! la mia paura è che risciacquandola ed inserendola nel filtro mi crei qualche squilibrio! ho appena debellato un'esplosione algale, non vorrei ricomparisse! -20 E se la lavassi con l'acqua della vasca dopo un cambio?
Comunque se dite che non ci sono problemi mi fido! ;-)

Bioacqua
11-07-2009, 01:16
Phykis, non ci sono problemi ma se la sciacqui è meglio comunque la spugna è meglio per il meccanico centra poco coi batteri alla lunga si intasa e si deve sostituire mentre il vero supporto per il biologico del filtro sono i cannolicchi (meglio di vetro sintetizzato che di ceramica) ;-) ... l'ideale sarebbe integrare i due sistemi mettendo un pò di spugna nel primo scomparto del filtro da pulire/sostituire all'occorrenza


vero sono i cannolicchi il vero biologico,la spugna va risciacuata e tenuta per anche anni non serve cambiarla almeno che non presenti usura netta

|GIAK|
11-07-2009, 10:43
anche io sono d'accordo con luca2772, dire che le spugne non servono per il biologico non è corretto, prendiamo per esempio i filtri interni della juwell, sono a aspugna e vanno bene ;-)
è ovvio che ci sono substrati migliori per lo scopo ma i batteri si insediano ovunque ;-)

Phykis
12-07-2009, 14:21
#17 e quindi che posso fare? dite che è meglio comprare una spugna nuova? o posso riutilizzare quella vecchia? che poi vecchia non è, dato che ho allestito l'acquario ad aprile, e l'ho tolta un mese fa! quindi ha 2 mesi di vita circa :-)

luca2772
13-07-2009, 07:59
ti suggerisco di comprare il ricambio per avere una spugna priva di sedimenti che potrebbero potenzialmente contenere spore dannose (magari esagero, ma visto il costo ridicolo di un parallelepipedo di spugna...) ;-)