Visualizza la versione completa : New nano (progetto mobile pag.6)
Andrea Tallerico
08-07-2009, 15:54
Ciao Ragazzi se dio vuole riuscirò a comprare la mia prima casa e di cio ne vado molto fiero, ma che casa sarebbe senza un bel nanozzo.
Bene a Gennaio avrò il rogito e devo iniziare a pensare a che vasca attrezzature ecc.
Allora la vasca molto probabilmente sarà un'elos mini con plafoniera a led sperando di avre un buon risultato e allo stesso tempo una bolletta accessibile. :-)) salvo vostri suggerimenti.?
Ho appena acquistato usato il seguente materiale che cosa mi serve ancora.?
• Centralina di controllo “aquarium controller Evolution” ACQ110
• Unità di potenza con 8 prese ACQ013
• Interfaccia sensori temperatura/livello ACQD210TL
• Sensore temperatura ACQ001S
• Cablaggio USB mt2 ACQ402
• Interfaccia “water leakage” ACQ210N-WL
• Sensore allagamento ACQ320
• Kit PC usb ACQ222
Per il sistema di rabbocco mi intriga molto quello di thecorsoguy oppure riesco a fer la stessa cosa con quello dell'aquatronica?
le rocce le ho gia quelle del vecchio nano insieme alle mie vecchie tallee che sono in villeggiatura da un pò. spero che le rocce siano belle spurgate ormai è da 4 mesi che sono in una sump.
Gli integratori li ho gai i miei veccho sono in polvere non doverbbero andare a male ono?
Per i test che ho venduto onde evitare scadenze ince accetto consigli leggendo un pò ho visto che qualche salifert fa cilecca mah
#06
quasi quasi dimenticavo come pompe di movimeto?
ho visto che molti in questo nano usano una vortech che vantaggi ecc ha?
altre cose non saprei illuminatemi ...........
azzarola, mica sherzi he??
la prima cosa che mi viene in mente è (impianto per la produzione acqua osmotica)....che se non ne sei provvisto ti consiglio vivamente di comprarlo......
le vortech non le conosco (ti diranno) io da quando uso le nanostream mi trovo benissimo (spingono da paura) il movimento/corrente e importante assai.....sono silenziose ed affidabili al max.....
be i Salifert fra gli economici sono i piu affidabili....se no ce ne sono altri
affidabili ma si va su di prezzo.....
ciao
Andrea Tallerico
08-07-2009, 16:42
Grazie Giuansy .
devo farlo fatto bene ormai la mia ragazza mi uccide se rifaccio ancora vasche. quindi ora mi prendo tutto il temp necessario.
l'impianto cel'ho gia è un 4 stadi che ora volevo attrezzare con il tds anche se non ho ben capito a che serva ecc.
si l6025 le avevo sul vecchio nano ma urtavano a mio avviso troppo la vortech da quello che ho capito è regolabile come potenza ed ha un flusso molto ampio e non mirato e poi occupa veramente poco in vasca. :-))
Andrea Tallerico
09-07-2009, 15:16
qualcuno sa qualcosa in merito all'uso delle vortech soprattutto in un nao come il mini elos?
Andrea Tallerico, dici la mp10? bè avendo i soldi per prenderla dev'essere un bel oggettino...
bell'oggettino è decisamente riduttivo... Prezzo in italia?! L'avevo visto in dollari ed era decisamente molto... Andrea, di certo è una di quelle pompe che si integrano alla perfezione nel "metodo €"
Andrea Tallerico
09-07-2009, 17:43
a prescinderele dal prezzo ne basterebbe una per fare la funzione che fanno 2 6025 per eempio non tanto per la potenza tanto per l'ottimale distibuzione di ricircolo in tutte le parti della vasca?
Questo non lo so ma non sapevo che fossero uscite anche in italia... #24
Questo non lo so ma non sapevo che fossero uscite anche in italia... #24
escono a settembre..
Per il sistema di rabbocco mi intriga molto quello di thecorsoguy oppure riesco a fer la stessa cosa con quello dell'aquatronica?
Con aquatronica puoi impostare il tempo di rabbocco massimo teoricamente quindi sarebbe la stessa cosa più o meno..
a prescinderele dal prezzo ne basterebbe una per fare la funzione che fanno 2 6025 per eempio non tanto per la potenza tanto per l'ottimale distibuzione di ricircolo in tutte le parti della vasca?
in teoria si... Se guardi alcune vasche dai grandi hanno dentro una sola vortech... Quindi in un nano dovrebbe essere la stessa cosa...
Andrea Tallerico
09-07-2009, 19:01
grazie mille.
bubba quindi se prnede anche il sistema di rabbo dell'acquatronica posso impostare molti step di compensazione dell'acqua evoparata ?
Andrea Tallerico, se ti fai un giro sul sito dell'aquatronica trovi tutte le istruzioni esatte..Io ricordo di aver letto che puoi impostare il tempo massimo di rabbocco, e con quello sei a posto per ogni eventualità..
Andrea Tallerico, ...allora hai deciso per il mini alla fine...nonostante tutto....
secondo me con tutto l'ambaradan che hai già comprato dovresti fare un bel lavoro...anche se non so dove la metterai tutta quella roba........
Per le pompe io uso due tunze 6025 e mi trovo bene sono silenziose e costano molto meno delle wortech....se se ne rompe una ho sempre l'altra...se ti si rompe la wortech...sei a piedi...a meno che non ne metti due....(ma non avevi problemi di €????)...secondo me in un nano (sembrerà strano) due pompe che vadano alternate sono più indispensabili rispetto ad un reef grande perchè nel nano e nel mini soprattutto, le dimensioni non sono tali da spalmare il flusso in giro...c'è la pompa su un vetro e a 30 cm c'è il vetro iù lontano quindi inevitabilemente si creano correnti da un verso o dall'altro....non c'è abbastanza "tiro" affinche il flusso si omogeinizzi...non so se mi sono spiegato.....però fai tu...se fai una ricerca con google con " my elos mini" trovi diversi americani con il mini e le wortech.....
Il TDS a valle dell'osmosi dovrebbe servire a verificare in tempo reale la qualità dell'acqua in uscita dall'impianto...vedi subito il valore mentre esce l'acqua e capisci se stai producendo acqua buona o no e se è ora di sostituire resine e quant'altro....
Per l'impianto di rabbocco io ho preso quello di thecorsoguy e mi trovo bene....poi so che ultimamente ha apportato alcune modifiche per cui dovrebbe essere ancora meglio...ha tre parametri di settaggio per i rabbocchi quindi molto sicuro....io ci ho aggiunto anche il modulo antiallagamento.....okkio solo agli autoinneschi (ma questo credo sia un questione generale che vale per qualsiasi impianto)
sui test posso solo dirti che ho avuto una pessima esperienza con i salifert per i nitrati....
Se non ce l'hai procurati un filtro a letto fluido + resine ROWA per i fosfati.
Questa combianzione mi ha azzerato i fosfati in pochissimi giorni....il filtro me lo sono costruito da solo dalla sezione fai da te....
Andrea Tallerico, oltre ad aquatronica, per quel che riguarda l'automazione, non hai bisogno di nulla (rabbocco e via dicendo).
per la pompa io un pensierino alla piccolina della vortech, ce lo farei proprio. con quella pompa il discorso dell'alternare il movimento passa in secondo piano..
la plafo led elos a me non piace proprio. sia in termini estetici (colore) che di risultati sugli animali. ho visto una vasca in un negozio che aveva tutto fuorichè una bella cera e il negoziante non è certo un novellino. poi valuta te, ma non ho capito cosa vuoi allevare.
Andrea Tallerico
10-07-2009, 14:26
grazie iapo. be oltre alla vasca di serie ci sarà solo l'acquatronica per gestire tutta la vasca quindi penso aggiungerò la sonda per il redox il sensore della densità e del livello non so se possa servirmi quella del ph. che dite
praticamenti tutto il sistema aquatrinica e la vasca .
le 2 pompe 6025 pure io mi trovavo molto bene l'unica cosa secondo me sono eccessive almeno che non si tengano solo sps ma per i molli è eccessiva ma è solo una mia opinione da profano aggiungo.
per il discorso dei soldi si in questo periodo è molto difficile dato che ho comprato casa e il mutuo si sente parecchio a fine mese per non parlare di bollette ecc. ma dato che il rogito è a gennaio tra ora e gennaio sto prendendo tutto il materiale pian piano logicamnete sul mercatino l'aquatronica l'ho presa ad un buon prezzo ora cercherò le 2 pompe 6025 perchè la vortech costa 300,00 da quello che ho capito e il riscaldatore da 100 watt anche se non mi dispiacerebbe tenere i miei 2 da 50 dato che uno può salvaguardare l'altreo in caso di rottura e sappiamo bene qunto siano dannosi i cambi di temperatura e di salinità nell'acquario marino per di piu in un nano. anche perchè se si pensa in inverno la temperatura in casa difficilmente scende sotto i 20 gradi quindi se aggiungiamo tutte le operiferiche che gia scaldano di loro in vasca tipo le pompe stesse non vedo che un 50 watt faccia molta fatica a salire di 2\3 gradi in pochi minuti mal che vada. che ne dite?
...ma alla fine che luce adotterai???
Andrea Tallerico
10-07-2009, 14:55
La vasca la prenderò con la elite giusto per avre un risparmio anche sulla bolletta e anche per togliermi uno sfizio per vedere cosi si riesce a fare poi vedrò se venderla e passare a 250 watt magari quando avrò sufficente esperienza. e quando potro permettermi anche un refrigeratore.
SAndro quindi se uso tutto il sistema aquatronica non ho bisogno di nient'altro per quel che riguarda il rabbocco la pompa è a parte o viene fornita anche quella d'aquatronica?
mi sarebbe sempre piaciuto avere una vasca di solo montipore foliosa di varie colorazioni ma sarebbe abbastanza statica quindi accetto consigli. #22
dimenticavo sicuramente non potrò cambiare vasca o almeno dimensioni dato che in casa c'è giusto lo spazio per questa per quello investo parecchio su questa attrezzatura mal che vada se cambiassi vasca sarebbe delle stesse dimensioni.
Andrea, la pompetta ti vuole sempre. Le foliose crescon parecchio, quindi a mio avviso sono da valutare con attenzione in un nanetto. Se vengano su coi LED non lo so. Io ho preso la plafo di roby78 e mi pare che spinga. Però nel nanetto ho solo molli/lps, per cui, non posso essere certo che quel tipo di illuminazione sia adatta a tutti i duri.
Andrea Tallerico
10-07-2009, 15:40
infatti per quello non essendo molto esigenti le montipore sia come valori che come illuminazione volevo testare
Sul discorso della crescita di esse sinceramente non ci avevo pensato grazie .
una cosa quanto puo vivere un nano?
nel senso c'è un punto in cui può collaasre il tuto o no?
Andrea Tallerico, azz andrea ancora devi metterlo su e stai già pensando a un collasso :-D ti auguro non succeda mai...
Andrea Tallerico
11-07-2009, 19:28
ciao luca intendo quanto può vivere una vasca?
nel senso che se uno continua la la sua gestinone regolare e tiene a bada con potature i coralli c'è un parametro o qualcosa che può influire e obbligare lo svuotamento della vasca?
Andrea Tallerico, io direi che se tutto procede bene non si dovrebbero incontrare problemi neanche dopo anni... in teoria è! parlo per una vasca gestita con berlinese come immagino la farai... se invece parliamo di nano spinto con metodo naturale penso che il discorso si complichi... sicuramente leletosi,thecorsoguy,massimo adami saprebbero dirti di più perchè hanno portato avanti nano spinti con metodo naturale... non vorrei dire cavolate ma penso che sul lungo periodo abbiamo incontrato un pò tutti e 3 qualche problema... mi ricordo di un post di leletosi dove appunto diceva che con questi nano "naturali" spinti si hanno avuti ottimi risultati sul breve e medio periodo ma sul lungo ancora no...
tornando al discorso del berlinese.. io fossi in te non mi preoccuperei per nulla.. ;-) certo se hai intenzione di fare certi esperimenti strani allora tutto può capitare :-))
Andrea Tallerico
11-07-2009, 21:14
no no è spero che dato che non avrò possibilità di avere una vasca piu garnde fin che non prenderò una casa piu garnde (cosa molto remota) e dato l'ivestimento economico volevo capire se una volta allestito ecc. la vasca non sia piu gestibele dopo 2anni e quindi dovrei o ingrandirmi oppure svuotare e rifare la rocciata maturazione ecc.magri cambiando coralli a questo punto tanto per cambiare aspetto a sto punto.
anche se devo dire la verità mi piacerebbe proprio vedere se riesco a tenere per molti anni la stessa vasca. ;-) sapete dove posso comprare la vortech mp10 non la trovo in vendita trovo solo la mp20 e mp40. nel prezzo della pompa è gia compresa la sua unità esterna che lo comanda oppure no è un prezzo da aggiungere? chi è che la usa che sia 10 ,20 o 40? un riscaldatore jager di vattaggio mi conviene prenderlo?
Andrea Tallerico, la 10 dovrebbe uscire a settembre... quindi ora non la trovi in giro... be in quel prezzo dovrebbe essere compreso tutto spero #17 per il riscaldatore vedi tu... per quel che costa puoi prenderlo... io piò o meno con il tuo stesso litraggio uso un 100 watt della jager
Andrea Tallerico
11-07-2009, 21:54
ok grazie
Andrea Tallerico
11-07-2009, 23:15
può servirmi un'impianto di co2?
Andrea Tallerico, be ... se avrai intenzioni di montare il reattore di calcio si ... di questo ovviamente se ne parlerà più avanti quando avrai un buon consumo di ca e kh
Andrea Tallerico
11-07-2009, 23:41
ma va interno alla sump? chiedo perchè non mi sembra ci sia lo spazio.
e poi in primis chiedevo perchè ho un'impianto di co2 nuovo che non so se vendere o tenere.
Andrea Tallerico, no alcuni reattori li puoi mettere anche all'esterno...
Andrea Tallerico
12-07-2009, 00:11
quindi dici di tenerlo?
pensi che in una vasca cosi piccola ci sia il bisogno di un reattore di calcio?
serve solo la bombola e i manometri o anche i diffusori contabolle ecc.?
secondo me soprattutto in un nano se non hai almeno una sonda per il PH è meglio non usarlo... troppo rischio...
Andrea Tallerico, io uso il reattore... mi ero rotto di versare tutte le mattine il tech e spesso capitava che non c'ero... oltre al fatto di non dover integrare tutti i giorni posso dirti di aver visto un gran miglioramento degli animali soprattutto dal punto di vista della crescita ( e considera che tengo i valori molto bassi per non spingere più di tanto perchè fino a 1 settimana fa la vasca è stata un pò abbandonata a sè stessa per mesi). ovviamente come dice papo è molto meglio avere una sonda per il ph con elettrovalvola che ti blocchi il flusso di co2 per evitare brutte situazioni..
secondo me soprattutto in un nano se non hai almeno una sonda per il PH è meglio non usarlo... troppo rischio...
#36#
Andrea Tallerico
13-07-2009, 00:46
grazie per i cosigli. :-))
Andrea Tallerico
13-07-2009, 09:59
ciao riesco a procurarmi la vortech mp10 per 132,00 secondo voi è un buon prezzo?
Andrea Tallerico, ci sentiamo per mp!!!! la prenderei al volo anch'io!
Andrea Tallerico
13-07-2009, 18:12
allora ho deciso la vasca sarà per lo piu popolata da montipore foliosa di varietà diverse di colore. lo so che crescono molto ma mi affascinano altrettanto. vorrà dire che farò molte talee per i miei compagni di forum.
un'altra cosa l'unico ospite pinnuto della vasca sarà:Synchiropus splendidus e qui sorge il problema la vasca dovrà avere la sabbia per dare in modo ad esso di vivere meglio e di avere di più da nutrirsi. come faccio a mettere la sabbia nel mini elos? dato che un dsb non si riece a fare? :-))
Andrea Tallerico, il synchi #24
Andrea Tallerico
13-07-2009, 22:33
perchè dici?
pochi litri e poche rocce... secondo me è... poi non so...
Andrea Tallerico
14-07-2009, 00:08
così mi smonti..........
Andrea Tallerico, dai che ce ne sono tanti altri di piccoli pinnuti interessanti ;-)
Andrea Tallerico, la mp10 non è ancora uscita in italia, la puoi prendere solo nel mercato americano o spagnolo, quindi vedi, magari la paghi poco ma se hai problemi non hai la garanzia! te lo dico perchè è il ragionamento che ho fatto io ieri sera per il mio progetto^^
per quanto riguarda il Synchiropus splendidus io nel mio l'ho inserito dopo due mesi dalla partenza del nano, secondo me se hai rocce e sabbia di qualità e prendi un synchi magari da un privato non hai problemi.
Andrea Tallerico
14-07-2009, 09:44
grazie spettro ma la tua vasca comìè?
Andrea Tallerico, la mia vasca per il momento è un progetto, dovendo cambiare casa anche io volevo fare un qualcosa di definitivo, ma purtroppo la strada è lunga. Io volevo fare un nano ma facendo i conti spendendo poco di più potrei fare un cubotto 70*70, proprio perchè tutta la tecnica che mi serve per il nano girerebbe al minimo.
ps, scusa se la domanda si riferiva a quella che ho adesso, la vasca è un cubo 42*45*42 con 12 kg di rocce e dsb di sugar #22
Andrea Tallerico
14-07-2009, 11:01
e in questa vasca tieni uno spelndidus?
hai foto dove posso vedere la vasca e info?
grazie
io ho un picturatus, ti metto un panoramica della vasca di un paio di mesi fa e una foto del pesciozzo^^ ;-)
http://www.spettrocorner.net/public/marino/100_1862.jpg
http://photos-b.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v4397/201/112/1609582687/n1609582687_208721_2682320.jpg
Andrea Tallerico
14-07-2009, 11:32
ma scusa quindi non hai un dsb?
come la gestisci la vasca? hai sump skimmer ecc?
si si anche se non si vede sotto c'è lo strato di sabbia, nella foto non l'ho preso così da portemi avvicinare di più, oltre al dsb ho un nanodoc tunze
Andrea Tallerico
14-07-2009, 11:38
ma quanta sabbia hai su una una vasca di 42 cm di altezza ?
11kg di sabbia, come vedi dalla foto i coralli li ho fatti arrivare fino al pelo dell'acqua.
Andrea Tallerico
15-07-2009, 12:56
e se facessi una cosa del genere con 15 cm di sabbia che poi non si vedrebbero se non qundo apro il mobile in modo da poter dare cibo in abbondanza la mio spedidus?
e magari ridurre qualche roccia.
chiamiamolo in dsb mascherato. vasca 45x45x45 o misure da definire con scarico xaqua esterno mi piacerebbe molto anche che lo scarico e la mandat anon si vedessero all'esterno magari sotto la rocciata ma non so se sia possibile.
che ne dite?
non so se si è capito ma voglio quel pesce.
accetto consigli anche su come fare la sump non ci capisco nulla. pompe da usare skimmer ecc
http://img530.imageshack.us/img530/2200/scan2h.th.jpg (http://img530.imageshack.us/i/scan2h.jpg/)
a memoria anche Giuansy ha un dsb "Mascherato" sentiamo lui che dice.
Comunque Andrea secondo me se lo prendi piccolo non hai problemi! cresce con la vasca e mangia senza problemi.
Andrea Tallerico, innazitutto devi decidere una volta per tutte le misure di sta benedetta vasca :-D poi possiamo iniziare a ragionare con tutto il resto..
per quanto riguarda la sump non farti problemi... 5 vetri incollati e basta... non sono indispensabili divisori..
per lo scarico quello di xaqua è già molto compatto.. ma anche il sistema utilizzato nel mini elos che volevi prendere direi che è ben fatto...
Andrea Tallerico
15-07-2009, 14:24
mettendo i paletti sono:
Vasca non piu grande di 45x45x?
sump assolutamente si
pesce Synchiropus splendidus asoolutamente
costi nel limite dell'accettabilità.
La mini elos è stupenda ma non ho la possibilità di mettere la sabbia e volendo avere una vasca che duri un bel pò di anni stavo optando per una vasca con l'estetica della mini elos ma con la possibilità di avere un dsb che oltre ad aiutarmi nel filtraggio e limitare la quantità di rocce e darebbe una dimora piu consona per il mio splendisus.
ecco per quello quel progetto.
riguardo i coralli la mia idea era quella di avere quasi solo esclusivamnete montipore foliose e qualcos'altro tipo lps o molli giusto per dare un pò di movimento.
L'illuminazione non so guardavo la giesemann reflexx plus che ha una hqi 150 watt 2 t5 da 8 watt come attiniche
ora tocca avoi. :-))
Andrea Tallerico
15-07-2009, 15:40
non capisco spettro?
dico perchè non la fai in acrilico, ci hai mai pensato?
Andrea Tallerico
15-07-2009, 15:48
ma non si striscia?
io pensavo tutta in extrachiaro da 8mm o 1cm.
il mobile laccato lucido bianco.
palfoniera lucida bianca.
Andrea Tallerico, anche l'extrachiaro si riga molto facilmente eh...
extrachiaro vs acrilico per me vince acrilico, si riga meno facilmente e in caso di graffio si può togliere con la pasta speciale, in extrachiaro se fai un graffio so dolori^^
comunque se ti serve qualche info su costi e vasche dimmelo che mi sto informando anche io per la mia!
Andrea Tallerico
15-07-2009, 16:01
ho gia avuto una vasca ADA in extrachiaro che ora ha gervasutti era stpenda penso starò sull'extrachiaro.
per il resto il progetto vi sembra valido?
come schiumatoio e come fare la sump che mi dite?
sump 5 vetri e via, skimmer a che pensavi? h&s 110 ti piace?
Andrea Tallerico
15-07-2009, 16:09
non è il fatto che mi piaccia e che deve fare bene il suo lavoro e non rumore.
però mi sembra altino circa 52cm non è troppo?
non è il fatto che mi piaccia e che deve fare bene il suo lavoro e non rumore.
però mi sembra altino circa 52cm non è troppo?
bhè mica intendevo l'estetica^^ come rumore non so, però me ne hanno parlato sempre bene in fatto di prestazioni, per quanto riguarda l'altezza 52 è quella totale, la parte immersa è molto meno.
Andrea Tallerico
15-07-2009, 16:46
si si ma 52 cm dentro il mobile son tantini non ti riamne piu spazio tra un pò.
tu pensavi a quello spettro per la tua nuova avventura?
secondo t'è è una buona idea un dsb tipo quello che ho pensato oppure faresti un berlinese normale con la sabbia tipo gli americani? tipo 3\4\5 cm massimo e poi rocce .
personalmente mi orientavo proprio su quello skimmer, anche perchè sotto il 110 è difficile trovare qualcosa di veramente performante.
secondo me 15cm di sabbia sono esagerati, se vuoi stare sicuro 12 bastano e avanzano, personalmente sono arrivato a pensare che 8cm vanno bene ma non mi sento di darlo come dato certo per adesso.
Andrea Tallerico
15-07-2009, 17:03
ma quindi tu fai un dsb o un berlinese?
tu dici che 12 cm bastano o 15 male non fanno?
Andrea ti dico come la penso sulla sump, che quando ho allestito il nano/DSB non ho voluta farla (e me l'avevano anche consigliato):
se dovessi riallestire mi faccio una sump delle dimensione del nano o giu di li.....non so se rendo l'idea.......alta anche 60cm ....e se non sta nel mobile ...riprogetto il mobile....non so se rendo l'idea
Andrea Tallerico, lo skimmer anche se fosse alto 80 cm che te frega :-)) mica ti serve spazio in altezza... io ho l'H&S 90 ma se tornassi indietro forse prenderei il 110... anche se cmq mi sto trovando bene...
per il discorso sump... io ho la vasca 45x45x45... la sump me la sono fatta fare precisa per starci dentro alla struttura di alluminio... 39x39x39... dentro ci stanno senza problemi riscaldatore,skimmer,reattore di calcio,pompa di risalita... e c'è ancora posto...
la vasca se vuoi fare il dsb inizierei a pensare di fare un 45x45x55 o addirittura x60... per il movimento dato che hai intenzione di fare le cose con calma aspetta la vortech e poi la prendiamo insieme ;-)
Giuansy, perchè dici anche alta 60 cm? la sump alta non serve... anche perchè il livello di acqua al suo interno rimane basso...
Andrea Tallerico
15-07-2009, 17:34
per quale motiva la sump grande come il mobile?
e soprattutto così alta.
io pensavo vasca 45x45x60 vetro 8mm o un cm non socosa consigliate?
sump da 40x40x40 della quale un buon 15x40 per il rabbocco.
Luca lo so ...ma era per far capire che alla sump (dovessi riallestire) non si penserei neanche un'attimo a farla ...a costo di rifare il mobile se non ci stesse dentro......
Andrea Tallerico, mica ti ho detto di farla alta... io ce l'ho 39x39x39... grande come il mobile semplicemente per farla il più grossa possibile e che ci stia all'interno di esso...
ad essere sincero io se trovassi qualcuno che mi appoggia gli animali per un determinato periodo rifarei proprio la vasca 45x45x60 con dsb...
Andrea Tallerico
15-07-2009, 17:43
mi sa che allora inizio a fer il tutto. se mi date una mano facciamo il progetto assieme ok?
e metto tutti i prezzi ecc.
Andrea Tallerico, ci sto :-)) piazza giù una lista e postala
Andrea Tallerico
15-07-2009, 18:11
-Vasca 45x45x60 in estrachiaro con vetri da 8mm sillicone pensavo trasparente come nella mia vecchia
-sump 40x40x40.
-scarico xaqua
-plafoniera giesemann reflexx nano plus 150hqi + 2 t5 8watt
-vortech mp10
-skimmer h&s tipe 110
-aquatronica completa.
-mobile su misura
oltre ad integratori, test ,rocce e sale che ho gia ho dimenticato qualcosa?
:-))
Andrea Tallerico, osmoregolatore... per la sump le dimensioni devi prima vedere il mobile... fossi in te partirei proprio da quello...
altra cosa importante ma su cui non posso aiutarti... la sabbia per il dsb... informati bene su quale tipo utilizzare...
Andrea Tallerico
15-07-2009, 18:32
l'osmo è nell'aquatronica. :-))
da quello che ho capito più fine è meglio è
Andrea Tallerico
15-07-2009, 21:40
quindi dite che mi conviene costruire il mobile e poi fare la vasca e la sump e poi l'attrezzatura?
pensate serva la struttura in metallo pannellata oppure basta il mobile in legno magari multistrato marino da 2,5 cm?
Andrea Tallerico, io per sicurezza ho usato una struttura in alluminio tipo porsa... non devi per forza prima costruire il mobile... però sapere bene le sue misure! cioè per spiegarti io ho usato profilati da 2,5 cm di alluminio ovviamente la struttura per ogni lato è lunga 45 cm cioè la lunghezza della mia vasca... per capire quale sump potevo mettere bastava togliere la larghezza dei profilati dal lato cioè in totale 5 cm.. quindi mi rimanevano 40 cm esatti e la sump l'ho fatta di 39 per essere sicuro che ci stesse...
uhmmm rileggendo il messaggio mi sembra abbastanza intricato :-))
Andrea Tallerico
15-07-2009, 23:09
si si ho capito ma siccome devo iniziare pian piano a prendere il materiale posso iniziare a costruire il mobile e poi vado dietro al resto?
secondo te regge con solo legno?
Andrea Tallerico, se fatta bene, una struttura col legno tiene tanto che una col ferro, poi non è che deve portare sti quintali è! Saranno forse 200kg di roba in tutto..
quoto bubba21.... l'importante è che sia fatta bene...
Andrea Tallerico
15-07-2009, 23:23
ok sul fatto che sia fatta bene non c'è problema sono designer e ho tutte le falegnamerie a mia disposizione voi lo fareste in multistrato marino oppure in semplice truciolare?
lo fareste laccato oppure in laminato come finitura ?
ecco uno schema che vi sembra?
Andrea Tallerico, lo schema non si vede... cmq direi senza dubbio multistrato marino...
Andrea Tallerico
15-07-2009, 23:47
eccolo
Andrea Tallerico
16-07-2009, 00:40
che ne dite?
Andrea Tallerico, ma l'asse di legno su cui appoggia la vasca come verrebbe fissato? perchè in teoria sarebbe meglio se appoggiasse sulle tre assi verticali...
Andrea Tallerico
16-07-2009, 13:56
è fissat sui tre pannerrli verticali con delle bussole. oppure direttamente incastrato con delle spien che vengono anche incollate.
Andrea Tallerico, non ho idea di cosa siano le bussole ma in ogni caso se reggono è perfetto ;-)
Andrea Tallerico
16-07-2009, 14:41
almeno chè non faccio con il telaio in metallo cos'ì riduco anche la dimensione del mobile.
Andrea Tallerico, io lo farei così... struttura tipo porsa...
digitalhawk
16-07-2009, 19:39
di sicuro fatto con la struttura in ferro regge di piu'. dipende da come ti piace di piu'...cmq bell'idea quella di mettere la sabbia nascosta nel mobile! #25
Io la sabbia non la nasconderei completamente!
Un paio di cm fuori dal mobile è meglio per mè
Andrea Tallerico
17-07-2009, 00:27
Luca89, cosa intendi per struttura tipo porsa?
digitalhawk, sicuramnte mi piacerebbe di più senza metallo ma 'altronde deve stare impiedi.
Bonfaok, grazie ci avevo pensato ma non so ancora è il mio primo dsb vedrò
Andrea Tallerico, profilati in alluminio e giunti... hai presente? spetta che ti metto un link http://www.porsaitaly.com/acqua.htm
ovviamente una struttura di questo tipo poi la pannelli e il gioco è fatto...
Andrea Tallerico
17-07-2009, 10:16
grazie mille Luca89,
Andrea Tallerico, nulla è un piacere ;-)
digitalhawk
17-07-2009, 20:20
cmq se il metallo nn e' in vista viene bello lo stesso e sei sicuro che stia su! che poi il legno e' cmq resistente basta fare almeno la struttura con del legno "serio"
Andrea Tallerico
20-07-2009, 17:29
dato che dal quel che sembra nessuno mi da il consenso per tenere uno splendidus in vasca farò una vasca normalissima 45x45x45 dedicata hai coralli esclusivamente per ora.
Andrea Tallerico
23-07-2009, 11:47
allora la plafoniera mi condigliate la :
http://giesemann.de/223,1,,.html 150 watt +2 t5 da 8 watt
o
http://giesemann.de/90,1,,.html 250 watt
lo skimmer o l'H&S 110 o 90?
tenete conto che la vasca sarà 45x45 x45 non piu un dsb
povero il mio splendidusss -20
Andrea Tallerico, andrea te l'avevo detto che lo splendidus non ci sta... per lo skimmer secondo me va bene il 90 come il mio...
per la plafo tutto dipende da cosa vuoi allevare... certo con 250 e sps vai alla grande #17 ma devi tenere conto di cose importanti come la temperatura da gestire... per curiosità quanto costano quelle due plafo?
Andrea Tallerico
23-07-2009, 16:58
la nova viene sui 320,00
e la reflexx sui 380,00
Andrea Tallerico
27-07-2009, 16:08
50x50x60 dsb ?
qui ci posso mettere una coppia di splendidus?
Andrea Tallerico
10-08-2009, 11:38
questa è da vedere...
http://video.tiscali.it/canali/Animali/35271.html
mi viene quasi da piangere...
Andrea Tallerico
12-08-2009, 12:10
seocndo voi è meglio che acuisto l'osmoregolatore dell'aquatronica con relativa pompa ecc oppure il tunze?
considerando che ho gia l'unita e la centralina aquatronica.
;-)
daniele753ac
14-08-2009, 00:10
50x50x60 dsb ?
qui ci posso mettere una coppia di splendidus?
andrea secondo me è meglio che ti fai passare la fissa x lo splendidus dammi retta #28g
è un pesce stupendo,anche io stavo in fissa ma poi proprio ieri lo regalato dopo 4 mesi che ce l'avevo...ti spiego:
per farlo mangiare è un impresa...all'inizio spizzica sulle rocce poi un pò si abitua al mangime(minutissimo)ma devi spegnere le pompe ecc. praticamente è peggio dei cavallucci se il cibo non gli passa davanti non è che gli va appresso....è una croce #80.almeno questa è la mia esperienza.
ps:ho visto che x il tuo nuovo nano hai cambiato idea 50volte......BENVENUTO pure io......è un mese che mi scervello -e28
Andrea Tallerico
14-08-2009, 01:24
lo so non so bene la misura.
penso che in fine restero sul 45x45 x45 tanto a sto punto il dsb non mi serve a nulla.
daniele753ac
14-08-2009, 02:57
anche io ho preso un 45x45x45 + plafo blau hqi 150 w che sostituirà il mio wavebox da 30lt.
sto costruendo il mobiletto prossimamente posterò le foto.
per il resto sono indeciso su tutto...infatti x i vari argomenti è pieno di miei topic
Andrea Tallerico
14-08-2009, 10:00
che plafo usi?
Andrea Tallerico
14-08-2009, 18:42
ordinata vasca 45x45x45 tutta in extrachiaro sp1 cm e fondo da 1,2 cm.
sump 39x39x39 sp 8mm con vano per il rabbocco che porta via 10 cm.
mobile in multistrato marino sp2 cm. h 85
scarico xaqua.
illuminazione reflexx plus giesemann 150 watt + 2 t5 da 9 watt attiniche.
skimmer h&s 110 doppiapompa.
sestione completa aquatronica:
temperatura
redox
ph
densità
allagamento
rabbocco.
2 riscaldatori da 50 watt uno che salvaguarda l'altro
2 tunze 6025
gestione berlinese .
vasca dedivata a lps molli e montipora foliosa.
pompa di mandata da decidere accetto consigli. #22
daniele753ac
14-08-2009, 21:17
hai speso l'equivalente del 6 al superenalotto :-D
Andrea Tallerico
15-08-2009, 01:24
esatto.
Andrea Tallerico, parti alla grande!!
Andrea Tallerico
15-08-2009, 23:08
sperismo ormai con tutti i soldi che ho sperperato facevo un 600 litri da paura. #23
daniele753ac
15-08-2009, 23:45
piu' che altro ti facevi lo scooterone nuovo #77
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |