PDA

Visualizza la versione completa : Neolamprologus Leleupi. Quando si forma la coppia....


antonysur
08-07-2009, 13:31
Ciao a tutti!

Ieri finalmente mi sono arrivati i ciclidozzi per la mia vasca... tra questi ho inserito un quartetto di leleupi di cui 3 femmine ed un maschio.(almeno questa era la garanzia del grossisita)


Premesso che non pretendo sessarli, vorrei solo sapere un paio di cose:

1. quanto dovrei aspettare in media perche` si formi un coppia?
2. quali sono i segni che la coppia si e` formata?

per ora vi dico che si sono messi intorno ad una delle due rocciate e si affrontano fra loro... gli scontri sono abbastanza blandi e non si nota un esemplare che ha preso il possesso rispetto agli altri....


ps. Ringraziamento d'obbligo a chi vorra` rispondere ai miei dubbi :-))

antonysur
10-07-2009, 12:51
nessuno mi helpa? :-))

gimmy770
10-07-2009, 17:36
io ho la tua stessa situazione
ho preso 4 mesi fa quattro giovani di leleupi alla detta del commerciante erano 2m/2f
adesso che sono cresciuti ho capito di avere 3m/1f
i tre maschi hanno tre territori distinti e si affrontano in continuazione senza recarsi danno mentre la femmina la più piccola dei quattro viene corteggiata dai maschi con una specie di forti codate che muovono l'acqua intorno e dei piccoli scatti intorno alla femmina
nn ho mai avuto deposizioni solo una volta ho notato che un maschio permetteva alla femmina di entrare nella sua tana il tutto è durato 3 giorni poi è tornato tutto come prima.
spero di esserti stato limitatamente utile
ciao :-)

antonysur
12-07-2009, 20:36
gimmy770,
Grazie dell'informazione ;-) una domanda: quanto e` ampio il territorio di un maschio leleupi?

i miei ora stanno tutti nei pressi della grossa rocciata e si beccano e si scacciano a vicenda! Ma ancora nessuno sembra aver preso il predominio....

aspetteremo....

gimmy770
12-07-2009, 23:16
nel mio caso hanno circa 30cm quadrati ciascuno comunque anche a me si beccano tutti in continuazione

Sertor
16-07-2009, 23:41
Da quanto ho sperimentato temo che alla lunga uno dei maschi prenderà decisamente il sopravvento e difficilmente tollererà gli altri, a meno che le vostre vasche non siano più lunghe di un metro e trenta. Non è detto che li uccida #06, ma quasi certamente li attaccherà a vista. Le femmine con un po' di c... pratica si possono distinguere da una taglia di circa 4 cm, essendo di solito decisamente più piccole e di un giallo meno vivo, un po' marroncino.
Ciao!

300lire
17-07-2009, 09:48
Nel mio caso ci sono voluti più di sei mesi prima che si formasse una coppia.
Dipende anche molto dall'eta degli esemplari: se sono troppo giovani non formano subito una coppia.
C'è da dire anche che, seppur può apparire un'assurdità (ricordo quando un mio esperto amico me lo disse mi parve un'antropomorfizzazione), pur avendo un maschio ed una femmina in vasca non è certamente detto che si formi "la coppia". Insomma si devono, come dire, arrivare a "piacere".
Ci vuole pazienza e tempo.
gimmy770, nel tuo caso, se come dici hai visto che i due esemplari entravano insieme nella tana io fossi in te trasferirei altrove gli altri. E' possibile che non vi sia stata deposizione a causa della compresenza di altri maschi.
Aggiungo solo che il dismorfismo sessuale nelle specie neolamprologus leleupi è quasi inesistente. Ci sono, come ho più volte detto, alcuni che sostengono che i maschi abbiano la forma del cranio più bambata e le pinne laterali più lunghe. Nel mio caso non è assolutamente corrispondente. In più la mia femmina è di un giallo brillante, mentre il maschio è più scuro, più possente ed è decisamente lei a dominare la vasca.

Comunque ragazzi, abbiate pazienza e vedrete che poi è davvero una bella soddisfazione. Gli avannotti sono molto belli: trasparenti (il giallo non è ancora evidente) ma le estremità di tutte le pinne sono di un azzurro fluorescente indescrivibile.
In bocca al lupo!! ;-)

gimmy770
17-07-2009, 16:19
300lire, grazie del consiglio #25