Entra

Visualizza la versione completa : Cianobatteri da 4 mesi


roadrash
08-07-2009, 00:14
In seguito a molti impegni non ho fatto il cambio dell'acqua per 2 settimane come ho avuto un po un po di tempo mi son deciso a farlo. Per curiosità prima del cambio ho voluto misure i nitrati, questi son saliti alle stelle, come ho effetuato il cambio son scesi nuovamente a livelli non misurabili. Dopo pochi giorni ho notato delle chiazze verde scuro sul fondo proprio sulla terra, dall'odore ho subito capito che erano cianobatteri. Dal giorno non son più riuscito a liberarmene.
Ora sono sempre sulla hemiantus nella parte frontale centrale della vasca impedendo la crescita di questa, iosifono la terra e anche la pianta stessa ma dopo circa 2 giorni ricompaiono.

Questa situazione va avanti da circa 4 mesi non so più cosa fare, aiuto!

ipnotyk
08-07-2009, 08:26
il metodo sicuro,ma pesante sia per pesci che per il filtro, per eliminare i cianobatteri è il trattamento con l'ambramicina un antibiotico...

Paolo Piccinelli
08-07-2009, 10:07
il metodo sicuro,ma pesante sia per pesci che per il filtro, per eliminare i cianobatteri è il trattamento con l'ambramicina un antibiotico...


è anche un metodo sicuro per spianare la flora batterica del filtro e, se non si risolvono i problemi a monte, è totalmente inutile perchè i ciano ritornano subito dopo.

roadrash, partiamo dalle basi, dicci temperatura, ph, kh, concentrazione di no3 e po4 in vasca, fotoperiodo.
Se riesci, posta una foto dei ciano tanto per capire quanti ce ne sono ;-)

Così su due piedi ti consiglio di inserire una piccola pompa di movimento (tipo hydor koralia1 - circa 25 euri) per aumentare la corrente in vasca perchè mi sembra che il tuo filtro sia un pochino deboluccio sotto questo profilo.

...quando posterai i dati vedremo che fare.

roadrash
08-07-2009, 19:36
Il foto periodo è : dalle 12 alle 21 senza interruzioni, il ph è 6.5 il kh è 3 temperatura ora a 32 c° con questo caldo, cmq quando son spuntati sti b******i la temperatura era circa 24C° i nitrati non qusi misurabili i fosfati totalmente assenti da quando ho allestito la vasca cioè da dicembre 2008 Tutto il resto lo trovate nel mio profilo.
Non posso postare una foto dei cianobatteri perchè sono trasparenti formano una leggera pattina sopra la hemiantus per cui se faccio una foto non capireste mai dove sono.

Paolo Piccinelli
09-07-2009, 08:28
confermo la diagnosi preliminare: poco movimento d'acqua in primis, poi temperatura elevata e luci inadatte (meglio l'accoppiata 4000 + 6500 delle 10000).

Se fosse il mio acquario inizierei riducendo di 15 minuti a settimana il fotoperiodo fino a 8 ore e inserirei la pompa di movimento, ma solo dopo aver effettuato un bel cambio d'acqua ed aver aspirato più ciano possibile.

Se vuoi, prima di effettuare il cambio, puoi siringare i cianobatteri con una soluzione di acqua ossigenata (30 ml di acqua ossigenata 10 vol. in mezzo bicchiere d'acqua).
In condizioni di ph acido l'acqua ossigenata agisce sui batteri senza conseguenze sull'acquario... dopo alcuni minuti aspiri, fai il cambio e riparti con più movimento e meno luce.
In questo modo ho sempre risolto. ;-)

roadrash
09-07-2009, 19:17
Sospetavo gia che le gradazione della luce era troppo elevata, il filtro è abbastanza potente ma cmq hai ragione nella parte dove si son formati i cianobatteri la circolazione è molto debole...
Ora provo ad apportare queste modifiche, ma la dose dell'acqua ossigenata non dipende dalla capacità della vasca? 30 ml e basta?

Paolo Piccinelli
10-07-2009, 08:06
30 ml e basta?


per ora sì, hai un 120 litri... ;-)

roadrash
11-07-2009, 00:18
Ok grazie ora provo a fare come dici te speriamo vada tutto bene!!

roadrash
11-07-2009, 15:35
cmq ho sbagliato...il mio filtro è da 750 l/h e non come nel profilo 300 l/h