Visualizza la versione completa : dubbio elettrovalvola
giuseppe rametta
07-07-2009, 16:46
ragazzi perdonate la domanda ma....
a cosa serve l elettrovalvola?vorrei comperare quella della aquili...che ne pensate=?
AQUA-VITAE
07-07-2009, 17:19
Collegata ad un timer/phmetro serve ad interrompere l'erogazione di co2 quando non necessaria. Per la seconda domanda non so...
Ciaociao
giuseppe rametta
07-07-2009, 17:24
grazie!ma vorrei capire una cosa:l impianto resta praticamente aperto e con l elettrovalvola viene bloccato il flusso di co2 durante la notte, giusto?
ma tutta la co2 accumulata durante la notte dove và a finire?non sò se sono stato chiaro :-)
AQUA-VITAE
07-07-2009, 17:44
Esatto, in pratica la co2 rimane nell'impianto fino all'elettrovalvola (che viene messa il più possibile vicino al riduttore) finquando la valvola non riapre; non va da nessuna parte.
giuseppe rametta
07-07-2009, 17:46
perfetto!
ma allora a riapertura dell elettrovalvola non c è il rischio che venga immessa tutta in una volta la co2 accumulata in una notte o mi sbaglio?
ps:grazie Aqua vitae ;-)
Federico Sibona
07-07-2009, 17:54
giuseppe rametta, non è che la CO2 a elettrovalvola chiusa vada da qualche parte, semplicemente resta nella bombola, è come se chiudessi la bombola stessa con il rubinetto. La comodità principale dell'elettrovalvola è che, a differenza di chiudere ed aprire la bombola, alla riapertura dell'elettrovalvola l'erogazione sarà la stessa di quando si è chiusa, senza doverla nuovamente tarare ogni volta ;-)
Spero di essere stato chiaro.
perfetto!
ma allora a riapertura dell elettrovalvola non c è il rischio che venga immessa tutta in una volta la co2 accumulata in una notte o mi sbaglio?
ps:grazie Aqua vitae ;-)
no non è così, perchè i moderni riduttori di pressione sono in grado di regolare l'e missione in relazione della pressione in uscita. se tu chiudi l' elettrovalvola, la CO2 non può passare, dal riduttore continua a du uscire della CO2 che si accumula nel tubicino, ma mano a mano che la pressione aumenta il riduttore chiude sempre di più l' erogazione fino ad interromperla... sono fatti appositamente così...
ciao
giuseppe rametta
07-07-2009, 18:13
grazie a tutti!
praticamente non sono pratico con ste cose quindi mi affido a voi esperti....
allora la compro e la provo...vi terrò aggiornati sperando di non far esplodere tutto :-D !
grazie ancora ragazzi!
ps:il mio riduttore è vecchio, alemno 7 anni, nn avrò problemi vero?
Federico Sibona
07-07-2009, 20:24
Ma hai due manometri, un manometro o nessun manometro?
Ma sei sicuro che l'elettrovalvola ti serva? Da parte nostra oltre che spiegarti come funziona, non possiamo dirti niente altro se non compili
il profilo.
Ma come resta che non hai niente in profilo dopo che frequenti da 4 anni il forum ed hai quasi 1200 messaggi? Hai riallestito da poco? ;-)
giuseppe rametta
08-07-2009, 08:22
fede hai ragione e me ne vergogno.... #12
il fatto è che passo molto tempo fuori casa e tempo materiale ne ho ultimamente poco
ho un solo manometro, volevo comprarla per risparmiare un pò co2 e permantenere stabile il ph
giuseppe rametta
08-07-2009, 08:26
è come questo http://cgi.ebay.it/Casa-Arredamento-ed-Elettrodomestici_Articoli-per-Animali__RIDUTTORE-DI-PRESSIONE-CO2-PER-ACQUARIO-A-1-MANOMETRO_W0QQcmdZViewItemQQ_trkparmsZ65Q3a12Q7c66 Q3a2Q7c39Q3a1Q7c72Q3a1385Q7c240Q3a1318Q7c301Q3a0Q7 c293Q3a1Q7c294Q3a50QQ_trksidZp3286Q2ec0Q2em14QQadi Z7173QQadnZArticoliQ20perQ20AnimaliQQddiZ7172QQddn ZCasaQ2cQ20ArredamentoQ20edQ20ElettrodomesticiQQha shZitem19b4ebc122QQitemZ110409531682QQptZAcquariQ5 fPesciQ5feQ5fTartarugheQQsalenotsupported ed è direttamente collegato alla bomola ricaricabile ;-)
AQUA-VITAE
08-07-2009, 12:48
Visto che hai la valvola di non ritorno direttamente sulla rubinetteria, se metti l'elettrovalvola ti consiglio di prevederne un'altra il più vicino possibile alla vasca. #36#
Ciao
giuseppe rametta
08-07-2009, 16:58
grazie!
avevo intenzione di posizionare una valvola prima del diffusore per evitare problemi con l elettrovalvola
dovrebbe arrivare martedì...vediamo che succede :-D
Stefano s
09-07-2009, 23:29
ragazzi perdonate la domanda ma....
a cosa serve l elettrovalvola?vorrei comperare quella della aquili...che ne pensate=?
posso farti una domanda ???
MA SE NON SAI A COSA SERVE .. PERCHE' LA VUOI COMPERARE ??? #23
giuseppe rametta
10-07-2009, 08:26
stefano s, a cosa serve, dopo un pò, c ero arrivato...non capivo il funzionamento, tutto qui ;-)
la voglio comprare perchè nel mio 240 litri iper piantumato la notte ho un eccessivo rilascio di co2 che infastidisce le red crystal ed i miei 2 discus...capito? :-)) diciamo che chiudendi tutta la notte l erogazione di co2 e aumentando un pelino il movimento in superficie dovrei riuscire a risolvere il problema
ps:eppoi perchè urlare...pr così pco non mi pare il caso #36#
Federico Sibona
10-07-2009, 08:54
giuseppe rametta, ma sai dirci i valori del pH poco prima dello spegnimento delle luci ed a luci appena accese?
giuseppe rametta
10-07-2009, 09:13
fede allora sabato mattina erano 6.9
la sera(in pratica non proprio la sera ma la mattina alle 5 prima di partire per catania)il ph era variabile tra 5.9/6 e vedevo i 2 discus che boccheggiavano...per questo ho pensato all elettrovalvola
considera cmq che somministro poche bolle al minuto..6/7
i valori sono a lucu accese
ps:6.9
kh 4
gh 5
fosfati assenti
conducibilitò 180 mn/s(spero si scriva così)
ps:dico sabato mattina perchè da lunedì a venerdì sono sempre fuori sede causa lavoro
ps:grazie a tutti!! ;-)
Federico Sibona
10-07-2009, 10:01
Temo di non essermi spiegato, per sapere se l'emissione notturna di CO2 di piante e pesci ha influenza significativa sul pH si deve misurare il pH dopo che le luci sono state accese per svariate ore e dopo che le luci sono state spente per svariate ore. Quindi la cosa migliore è effettuare i rilievi alla sera prima che si spengano le luci ed al mattino prima che si accendano le luci (o, se è più comodo, a luci appena accese).
Uno sbalzo di pH di 1 (6,9-5,9) è molto ampio e difficile da spiegare con KH 4.
Anche se sulla tua vasca continuiamo a sapere poco o niente, presumo che, se hai discus, non sia piccola e 6/7 bolle/min sono una miseria, quindi non credo che risolverai con l'elettrovalvola.
In vasca usi anche torba e/o altri acidificanti?
giuseppe rametta
10-07-2009, 11:17
fede scusami ma sono al lavoro e non posso risp sempre
allora avevo scirtto prima che la vasca è un 240 litri
fortemente piantumato, aggiungo ora che ho 2 filtri esterni eheim (un 2217 ed un 2232 caricati uno solo con materiale filtrante, l altro con spugne)...
di co2 ne ho sempre dosato poche bolle proprio per i miei discus e per le crystal e non ho avuto mai problemi ho pensato che
l eccessivo accumulo di co2 possa esser dato dal fatto che riempendo troppo la vasca(sopra le pompe di mandata del filtro) sia drasticamente diminuito il movimento in superficie...non credi?
non uso torba o acidificanti...posso solo dirti con certezza che alle 5.30 del mattino(quindi dopo svariate ore che le luci erano spente il ph era 5.9/6)
stasera, quando ritorno a casa ricontrollo i valori e li riposto
Stefano s
10-07-2009, 12:47
perche' non metti un bel ph controll ??
oltre all'elettrovalvola ..... :-))
giuseppe rametta
10-07-2009, 16:41
stefano in realtà non guadagno #12
sono un tirocinante presso uno studio legale ma soldi nada...ma proprio nada...
credi allora che possa essermi d aiuto l elettrovalvola?
Stefano s
10-07-2009, 17:14
sicuramente si ...
attaccata ad un timer...
con una giusta regolazione dei tempi di spegnimento(se serve) ti sara' di grande aiuto
giuseppe rametta
10-07-2009, 21:11
grazie a tutti ragazzi
siete stati come sempre, di grande aiuto! ;-)
Stefano s
13-07-2009, 01:48
:-)) :-))
giuseppe rametta
19-07-2009, 09:27
ragazzi ho montato l elettrovalvola ma ho un problema:
in pratica l aggeggino mi fà un rumore strano all interno..tipo uno schiocco....quando l ho sistemato pensavo fosse tutto normale ma ieri mattina ho trovato a luci accese la co2 che ancora non veniva erogata...ho preso sto coso in mano ed ha fatto sto rumore ed il sistema si è avviato...
cosa potrebbe essere?devo farmela sostituire?
Stefano s
19-07-2009, 12:05
spiega meglio cosa succede ... gli devi dare una botta ?? oppure fa da solo ??
l'elettrovalvola scalda ??
giuseppe rametta
19-07-2009, 12:54
grazie stefano, alloraw ci provo:
in pratica basta prendere l elettrovalvola in mano, girarla e parte sto rumore con conseguente avvio del sistema....senza bisogno di dare botta o altro...
lo spegnimento è regolare, ho avuto problemi con l avvio del sistema...l elettrovalvola scalda
Stefano s
19-07-2009, 14:54
marca ?? posta una foto .. devo vedere una cosa ...
giuseppe rametta
19-07-2009, 16:48
stefano la marca è aquili...
purtroppo non posso fare foto, sono già fuorisede...la mia vita è uno spostamento continuo #06
ps:grazie ;-)
Stefano s
20-07-2009, 08:58
se guerdi sotto c'e' un bulloncino .. svitalo .. estrai il siluretto con il magnete .. controlla se e' pulito .. e riinfilalo .. controllando di non stringere troppo .. e riprovala ...
Sbregamandati
20-07-2009, 10:26
Anche la mia fà un runmore quando si attiva, però parte correttamente
Stefano s
20-07-2009, 12:26
il rumore all'atto dell'attivazione e' normale ....
giuseppe rametta
20-07-2009, 16:45
infatti...ora al ritorno a casa proverò a fare ciò ch mi avete consiliato :-)
cmq non credo sia normale che sto coso faccia questo rumore quando lo sposto...
Stefano s
20-07-2009, 17:44
non credo nemmeno io ... piu' che altro mi sembra stranoi che faccia quel lavoro ..
comunque prova .. e se non hai risultati buoni .. fattela cambiare ;-) ;-)
giuseppe rametta
20-07-2009, 17:53
grazie stefano
intanto ho già contattato il negozio on line che, con molta dipsonibilità, mi ha detto di provarla e di rispedirla qualora sussistano i problemi
vediamo un pò ;-)
Stefano s
21-07-2009, 01:22
ottimo !! :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |