PDA

Visualizza la versione completa : sabbia da Tennis ?


ELENIO
07-07-2009, 12:29
ciao raga,
L'altro giorno camminando per l'hotel in cui lavoro, guardavo il campo da tennis, e da persona malata pensavo "che bel terriccio rosso, starebbe benissimo in una vasca", allora mi sono informato con chi si occupa della gestione del campo, e mi hanno spiegato che vi è un manto sabbioso e uno strato in superficie piu' granuloso. Pensando ai miei piccoli cory mi sono fatto regalare 2 sacchi di sabbia fine rossa da 25kg, ho cercato di capire da cosa sono composti ma nulla. Vi è scrtto solo che si tratta di manti specifici per impianti sportivi, che la casa è di imola ma niente piu'.

Voi sapete dirmi di che si tratta, e se puo' essere utilizzato in acquario?

Federico Sibona
07-07-2009, 13:08
E' una domanda molto specifica, spero che qualcuno possa risponderti, io non sono in grado non avendoci mai pensato.
Siccome è una terra piuttosto agglomerante, ricca di argilla, ben diversa da una sabbia, penso che sia piuttosto "grassa", ma non ho idea su un possibile uso in acquariofilia ;-)

Paolo Piccinelli
07-07-2009, 15:14
Sono polveri di marmo o normali laterizi sminuzzati, guarda qui:


http://www.cremoninisrl.it/Sport/frameset.htm

Se è marmo lassa stà!
Se sono laterizi, chimicamente vanno benone (tipo anfora per intenderci), fisicamente temo che avresti sempre un'acqua arancione per le polveri in sospensione... oltre ai probabili bordi aguzzi. ;-)

ELENIO
07-07-2009, 16:28
marmo non credo, dato che avrebbe anche un buon costo, e non lascerebbero una montagnona di questi sacchi fuori per strada nell'ingresso secondario.

per il discorso polvere, magari se la si lava bene...

Come posso fare ad essere sicuro di che si tratta, adesso provo a cercare il prodotto su internet, ma a limite esistono test (tipo quello del viakal per capire se è calcarea)?

Paolo Piccinelli
07-07-2009, 16:39
marmo non credo, dato che avrebbe anche un buon costo


parliamo sempre di macinato degli scarti di lavorazione ;-)

Se è marmo, con il viakal frizza che è un piacere.
Per i cory esistono sabbie prodotte industrialmente che vanno benone, guarda qui:

http://www.valligranulati.it/it/main.html

è la stessa che compri nei negozi di acquari, ma costa il 90% in meno! #18

ELENIO
07-07-2009, 16:40
comunque ho letto che sono composti tutti da Laterizi e argille naturali. quindi il sottomanto dovrebbe andar bene per i miei corydoras mentre il manto dovrebbe essere simile a quelli che si trovano nei negozi

Paolo Piccinelli
07-07-2009, 16:46
ELENIO, fai come credi... io ti ho fatto vedere che trovi del quarzo SICURO ed ETERNO a 5 euro per 15 Kg, poi vedi tu ;-)

FalKo
07-07-2009, 19:15
marmo non credo, dato che avrebbe anche un buon costo


parliamo sempre di macinato degli scarti di lavorazione ;-)

Se è marmo, con il viakal frizza che è un piacere.
Per i cory esistono sabbie prodotte industrialmente che vanno benone, guarda qui:

http://www.valligranulati.it/it/main.html

è la stessa che compri nei negozi di acquari, ma costa il 90% in meno! #18

scusate l'OT ma Paolo quale e' la quantita' minima da acquistare sul sito parlano di bancali da 1000 1500 kg ???

Paolo Piccinelli
08-07-2009, 08:30
FalKo, seguendo le vie normali devi prendere un bancale da 1000 Kg, se hai una cava vicino a casa ( ta sèt de berghem! ) passi con il baule aperto e fai spesa ;-)

Io ho preso 3 sacchi di babysand impalpabile da www.granulati.it (granulati Zandobbio) per il nuovo 670 litri ;-)

ELENIO
08-07-2009, 12:01
Eh ma quello che mi manca è la vicinanza a Bergamo. A me serve per un 80 litri dove mettere 2-3 coppie di cory, ho cercato sabbie edili dalle mie parti, ma niente quarzi solo sabbie provenienti da Siracusa (bianchissime ma frizzantissime). Quindi penso che proverò con questo manto sperando in buoni risultati, anche perché essendo argilloso dovrebbe richiamare più il loro fondale naturale, ovviamente a patto che l'acqua resti limpida...

Dai provo! se non va bene, la cambio subito. tanto è da avviare prima.
Vi tengo aggiornati -11