Entra

Visualizza la versione completa : Eliminazione larve morte..


Jonny85
07-07-2009, 11:21
Ciao a tutti, scusate la domanda che credo sia banale, ma questa cosa mi sta dando non pochi problemi....come faccio a togliere le larve morte di ocellaris dalla vasca se è verde di fito? devo ravanare a casaccio per ore, oppure c'è un sistema più rapido e meno stressante per le larve vive? :-))

Grazie...

GROSTIK
07-07-2009, 12:50
difficile sifonare le larve morte se non riesci a vedere perchè l'acqua è troppo verde .... #24 l'unica potrebbe essere tenere alzata la vaschetta di allevamento e sifonare (con molta attenzione) guadando da sotto ... un pò incasinato ma se ci riesci prova così ;-)

Abra
07-07-2009, 13:54
allora sull'articolo di un allevatore sulla rivista Coralli....le larve non le toglie mantenendo una concentrazione di fito alto diventano nutrimento e non fanno nulla,questo però come scritto prima dipende da quanto è verde la tua acqua ;-)

GROSTIK
07-07-2009, 14:17
#24 #24 .... strano modo lasciare larve morte in vasca oltre ad aumentare il carico organico sono un serbatoio di potenziali patogeni ...... sono anni che lavoro nel settore mai sentito un allevatore dire questo ...... soliti allevatori stranieri che usano metodi "particolari" ... :-D :-D

Abra
07-07-2009, 14:21
bastava leggere l'articolo :-D :-D sono solo 10 anni che alleva con questo sisema....tra l'altro cavallucci marini ancora più sensibili.

Jonny85
07-07-2009, 14:56
Si ma credo usi vasche molto grandi....su vaschette da 20 lt se lasci i cadaveri dentro ti diventa una brodaglia letale! :-D

GROSTIK, avevo pensato a questa soluzione, ma speravo ci fosse un sistema più pratico...ok allora proverò così....

Abra
07-07-2009, 14:59
Jonny85, ovvio vasche grandi ;-) lui usa quelle da 100l micca potevo sapere da quanto è a tua.

Alessandro Falco
07-07-2009, 17:45
Jonny85, abbassa il livello della vaschetta e aspirale manualmente con una pipetta...

ALGRANATI
07-07-2009, 20:04
Camillo, non è poi così lontano dalla realtà quello detto da cristian.
in una vasca molto carica di phito, la capacità di assorbimento inquinanti è altissima.
pensa a quelli che dicono che gli si abbassano i valori in vasche da 2#300 lt quando vanno a mettere 20 ml di phito :-D ;-)

GROSTIK
07-07-2009, 22:06
ALGRANATI, sull'abbassamento dei nutrienti posso anche essere d'accordo ;-) infatti su grandi volumi l'impatto di biomassa organica dato dalle larve morte è minino .... quello che mi lascia perplesso è l'aspetto sanitario #24 #24

ALGRANATI
07-07-2009, 22:42
quello è vero #24

acqua1
07-07-2009, 22:55
io preferivo eliminarle...
una volta al giorno.....
l'avevo scritto qui...

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=216257&postdays=0&postorder=asc&start=135

ALGRANATI
08-07-2009, 07:22
acqua1, anche io decisamente ...anche 2 volte al giorno #13

Abra
08-07-2009, 11:48
sull'abbassamento dei nutrienti posso anche essere d'accordo infatti su grandi volumi l'impatto di biomassa organica dato dalle larve morte è minino .... quello che mi lascia perplesso è l'aspetto sanitario


meno male almeno una cosa :-)) comunque sono due tipologie differenti di allevamento, 1 come sai nel fito la carica batterica è minima,se ci pensi bene si legge ovunque che alleando i rotiferi con il fito l'inquinamento da ciliati è minimo questo è perchè il fito mantiene acqua più pulita.....2 nelle sue vasche non viene somminstrato nulla,ma il cibo cresce e si riproduce lì dentro andando ad alimentare gli avanotti,e penso che anche da parte del cibo vivo venga mantenuta la pulizia generale delle vasche.
Questo come detto necessita di vasche grandine per dare abbastanza cibo...è na buona tipologia di accrescimento secondo me,bisognerebbe provare.
la sua riuscita sui cavallucci (Reidi)se ricordo bene si aggira sul 80-90% di sopravvivenza e non è poco ;-)

Jonny85
08-07-2009, 12:44
Abracadabra, anche tu hai ragione :-D

Alessandro Falco, per abbassare il livello della vasca intendi l'usare una vasca più larga e lunga che alta? potrebbe essere un'idea, anche se occuperebbe non poco spazio....

Comunque in vasche grandi si risolverebbero non pochi problemi...se avessi a disposizione un contenitore abbastanza grande, farei come dice Abracadabra, butterei il cibo direttamente dentro, senza somministrare nulla...

Grazie delle idee!

GROSTIK
08-07-2009, 12:46
1 come sai nel fito la carica batterica è minima,se ci pensi bene si legge ovunque che alleando i rotiferi con il fito l'inquinamento da ciliati è minimo questo è perchè il fito mantiene acqua più pulita.....

d'accordo ;-)

cibo cresce e si riproduce lì dentro andando ad alimentare gli avanotti,e penso che anche da parte del cibo vivo venga mantenuta la pulizia generale delle vasche

meno d'accordo (1 su 2 va bene no :-D :-D ;-) ) perchè il cibo vivo produce anche cataboliti dovuti al loro metabolismo (cagano e muoiono anche loro) .....
cmq non metto in discussione questo tipo di allevamento perchè come dici tu è differente ... stiamo parlando di una metodologia di allevamento larvale denominato "allevamento in mesocosmi", cioè allevamento in sistemi di dimensioni maggiori a quelle che caratterizzano i tradizionali impianti (+ intensivi) dove si garantisce un ambiente ricco di fito e zooplacton ..... che se opportunamente gestito da buoni risultati.... ;-)

Abra
08-07-2009, 13:11
(cagano e muoiono anche loro)

ovvio ma lo assorbe il fito e molto....guarda cosa fà in vasca e tu dovresti vederlo visto che lo usi ;-)

cioè allevamento in sistemi di dimensioni maggiori a quelle che caratterizzano i tradizionali impianti (+ intensivi) dove si garantisce un ambiente ricco di fito e zooplacton ..... che se opportunamente gestito da buoni risultati....

anche quì sono daccordo o quasi....se parliamo di cavallucci per esperienza personale,ma spero che anche i tuoi facciano come i miei (1 parto ogni 15 giorni) ti garantisco che se avessi avuto il tempo e meno problemi personali,la soluzione di 2 vasche da 100l e il fito necessario,sarebbe stato meno sbattimento che le altre 4 soluzioni provate (senza risultati) con meno sbattimento...tra boccette rotiferi e cambi vari ecc ecc ;-)

GROSTIK
08-07-2009, 15:04
spero che anche i tuoi facciano come i miei (1 parto ogni 15 giorni)

speriamo anche perchè ancora non so se ho preso una coppia ..... #13 .....

Abra
08-07-2009, 18:19
foto e te lo dico ;-)

ALGRANATI
08-07-2009, 21:19
Abracadabra, Cri , quando avevo i pagliaccini e pochi rotiferi, quello che mi salvava era mettere tanto phito....i rotiferi si riproducevano in maniera spropositata fornendo cibo in continuo 24/24

ALGRANATI
08-07-2009, 21:20
GROSTIK, Abracadabra, sono ancora troppo piccolini x riconoscere i sessi

GROSTIK
08-07-2009, 23:51
ALGRANATI, si sono ancora indifferenziati ..... li ho presi che erano 6-8 cm (10 gg fa) ... erano neri ma adesso si stanno un pò schiarendo .... anche perchè li ho presi come kuda gialli #13
scusate l'OT :-))

Jonny85
09-07-2009, 00:09
ALGRANATI, che litraggio di vasca usavi?

ALGRANATI
09-07-2009, 07:37
Jonny85, circa 6-7 lt

Jonny85
09-07-2009, 08:53
Ammazza e in 7 litri riuscivi a far riprodurre i rotiferi? Quando ho provato l'allevamento io, con una vasca da 10 litri, non facevo in tempo a metterli dentro che sparivano! Allora la prossima volta proverò a metterne di più...spero solo di non inquinare troppo l'acqua....dovrei usare una vasca più grande...

ALGRANATI
09-07-2009, 16:50
Jonny85, i rotiferi con il phito si riproducono molto velocemente sopratutto se ne metti molti all'inizio

Jonny85
09-07-2009, 17:21
Ok allora proverò così....grazie!