Visualizza la versione completa : Tutto 865
Ciao
Secondo voi, in una vasca con solo lampade 865, si possono ottenere buoni risultati con le piante?
La vasca è un 200 litri. Attualmente ha:
una 865 da 38W+ una 10000 da 38W tutte della Ferplast con riflettori. Ora dovrei cambiare le lampade e pensavo di mettere tutto 865 o 6000K. Sotto i 6000k mi sembrano troppo gialle.
Grazie e ciao
Marco
In genere si consiglia l'"accoppiata" 4000 6500, quindi 840 865, anche perchè è più facile trovarli "commerciali", tendenzialmente si tende all'accopiata in parola per ottenere uno spettro di luce più ampio, che, in qualche maniera, si avvicini alla luce solare.
Mentre le 10000 sono considerate portatrici di alghe, anche se leggendo in giro, si trovano fior di vasche con queste lampade.
In genere si consiglia l'"accoppiata" 4000 6500, quindi 840 865, anche perchè è più facile trovarli "commerciali", tendenzialmente si tende all'accopiata in parola per ottenere uno spettro di luce più ampio, che, in qualche maniera, si avvicini alla luce solare.
Mentre le 10000 sono considerate portatrici di alghe, anche se leggendo in giro, si trovano fior di vasche con queste lampade.
Ciao
Grazie per la risposta ;-)
Tralasciando il 4000, che proprio non mi piace ( il rosso ed il blu dei cardinali vengono stravolti), dovrò fare una scelta su cosa mettere.
Diciamo dai 6000 ai 7500. Io uso lampade da 38W lunghe 105 cm, per cui devo prenderle nei negozi d'acquariofilia perchè commerciali non le trovo. Con una bella botta di spesa #19
Ciao
Marco
Io uso lampade da 38W lunghe 105 cm, per cui devo prenderle nei negozi d'acquariofilia perchè commerciali non le trovo. Con una bella botta di spesa
Purtroppo è vero -04 -04 -04 ...................................
MarcoDB, se proprio non vuoi mettere una lampada un po più calda, usa solo lampade tra i 6000k e i 7000k, ma tieni gli occhi aperti, il 10mila mi sembra troppo anche se c'è chi (con accortezza) lo usa ;-)
Ciao
Ho modificato il parco luci.
1 sera 6000K
1 ferplast 6000K
1 osram 4000K
Le prime due da 38W e l'ultima da 30W
Secondo me ha perso un pò come resa estetica. Spero però in un miglioramento delle piante. Ho gli echinodorus un pò inchiodati -20
Ciao
Marco
Ho modificato il parco luci.
1 sera 6000K
1 ferplast 6000K
1 osram 4000K
Le hai per caso sostituite tutte insieme #24 #24 ?
Ho modificato il parco luci.
1 sera 6000K
1 ferplast 6000K
1 osram 4000K
Le hai per caso sostituite tutte insieme #24 #24 ?
La ferplast è quella vecchia che era già in uso.
La sera 6000 è una già usata
La 840 è nuova
In pratica ho tolto il 10000 ed ho aggiunto un 4000+ un 6000
Dici che potrei avere problemi con le alghe o un choc delle piante?
Ciao
Marco
Le piante non dovrebbero aver problemi, rischi però, con un aumento così repentino, una invasione di alghe, notoriamente più "reattive" nello sfruttare i mutamenti in maniera a loro più favorevoli.
Se ti è possibile, in pratica se sono dotate di accenditore singolo, aumenta l'illuminazione gradatamente, magari prima con una lampada e poi con l'altra.
Le piante non dovrebbero aver problemi, rischi però, con un aumento così repentino, una invasione di alghe, notoriamente più "reattive" nello sfruttare i mutamenti in maniera a loro più favorevoli.
Se ti è possibile, in pratica se sono dotate di accenditore singolo, aumenta l'illuminazione gradatamente, magari prima con una lampada e poi con l'altra.
Prima si accendono le due 6000K per circa 9.5 ore
Poi la 4000K per circa 7 ore.
Ho a disposizione 2 timer
Potrei ridurre ulteriormente la 4000K di qualche ora, in modo che ci sia solo un picco di luce di qualche ora?
Grazie
Marco
Potrei ridurre ulteriormente la 4000K di qualche ora, in modo che ci sia solo un picco di luce di qualche ora?
Almeno all'inizio te lo consiglierei, anzi se ritieni falla "entrare in funzione" tra qualche giorno o settimana.
Io partirei dalla fase centrale del fotoperiodo e settimanalmente aumenterei una mezz'ora in accensione e spegnimento.
Faccio un esempio, perchè mi spiego da cani (lo sò) prima settimana dalle 11 alle 12, seconda dalle 11 alle 12,30, terza dalle 10,30 alle 12,30 e così via..........
MarcoDB, ovviamente le 7 ore della 4000k stanno dentro le 9,5 giusto?
cmq io per ora farei una 6000k e la 4000k, poi tra un paio di settimane aggiungi l'altra 6000k...
la 4000k mettila dietro e le 6000k davanti ;-)
Almeno all'inizio te lo consiglierei, anzi se ritieni falla "entrare in funzione" tra qualche giorno o settimana.
Io partirei dalla fase centrale del fotoperiodo e settimanalmente aumenterei una mezz'ora in accensione e spegnimento.
Faccio un esempio, perchè mi spiego da cani (lo sò) prima settimana dalle 11 alle 12, seconda dalle 11 alle 12,30, terza dalle 10,30 alle 12,30 e così via..........
Ok. Grazie per l'informazione ;-) Ti sei spiegato perfettamente.
La faccio partire per 1/2 ora al giorno e poi aumento di mezz'ora ogni settimana e vediamo quello che succede.
Ciao ciao
Marco
MarcoDB, ovviamente le 7 ore della 4000k stanno dentro le 9,5 giusto?
cmq io per ora farei una 6000k e la 4000k, poi tra un paio di settimane aggiungi l'altra 6000k...
la 4000k mettila dietro e le 6000k davanti ;-)
Ciao
Si si, stanno dentro le 9.5 :-)
Dunque mi pare d'aver capito che è meglio partire molto piano con l'incremento della luce.
Ora ho piazzato la 4000 in mezzo alle altre due 6000, visto che è anche più corta, 90 cm contro i 105 cm delle altre due.
Grazie per le info
Ciao
Marco
Ora ho piazzato la 4000 in mezzo alle altre due 6000
in genere, come suggerito da |GIAK|, si posizionano le lampade con temperatura K° più bassa dietro le altre, per una questione puramente ottica, in quanto danno più "profondità" alla vasca, ma non è una regola, soprattutto se di difficile attuazione. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |