Visualizza la versione completa : Il mio Malawi Haps - Aggiornamento ripro (video pag. 5)
Oscar_bart
06-07-2009, 02:35
Continua da qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=249199&start=135
Riparto mettendo qualche foto della vaschetta d'accrescimento con gli avanottini di Aulonocara Jacobfreibergi Cape Maclear, crescono a vista d'occhio..
Oggi ho somministrato in vasca principale il granulare all'aglio (fatto ammorbidire in un bicchierino) e lo hanno mangiato tutti, Labido compresi.. :-)
Oscar_bart
06-07-2009, 02:46
Ecco anche una foto aggiornata della vasca..
Per ora niente alghe in vista, solo diatomee in quantità.. D'altronde i nitrati non sono mai saliti di uno 0,1.. un pò grazie alle mangrovie (che sono cresciute molto), un pò credo anche grazie alla zeolite presente nel filtro..
:-)
Marvin62
06-07-2009, 09:01
peccato per la ghiaia nella vaschetta d'accrescimento... ai piccoli
ancor di più che hai grandi fa tanto comodo avere sabbia fine da cominciare
a pizzicare e masticare pian piano....
Oscar_bart
06-07-2009, 09:46
Alla fine la sabbia non l'ho messa perchè risulta difficile da sifonare senza alzarla tutta..
Inoltre ho usato del gravelit (tutta roba che avevo a casa) pensando sia utile per la formazione dei batteri, anche se mi trovo costretto a sifonare ogni giorno, almeno per adesso..
Sono sempre in tempo per cambiarla, anche di sabbia ne ho ancora molta.. ;-)
Marvin62
06-07-2009, 09:58
dai poco e spesso e vedrai che non ci sarà tanto da sifonare.... al limite
utilizza qualche ampullaria o arte lumaca detritivora....
la ghiaia è sempre meglio lasciarla stare.... ad avviare una vaschetta
per avannotti, a livello di batteri, è sufficiente un po di lana matura
sopra le spugne..... ;-)
Oscar_bart
06-07-2009, 10:21
ad avviare una vaschetta
per avannotti, a livello di batteri, è sufficiente un po di lana matura
sopra le spugne.....
Non direi, ho usato spugna, lana ed un pò di cannolicchi già maturi, ma ho avuto ugualmente un picco alto di nitriti, fortunatamente senza danni..
Per il resto, a breve farò la modifica e sostituisco il fondo. ;-)
In questa ghiaia tra l'altro ricordavo di avere tante Melanoides tuberculata, invece non ne spunta nessuna.. a questo punto me le faccio mandare da qualcuno e le metto con la sabbia.. #36#
Marvin62
06-07-2009, 11:12
la prossima volta prova con spugne + lana matura e acqua dell'acquario
senza spostare nessun canolicchio....
ho usato spugna, lana ed un pò di cannolicchi già maturi, ma ho avuto ugualmente un picco alto di nitriti, fortunatamente senza danni..
Questo è davvero strano, io quando avvio una nuova vasca prendo solo una manciata di cannolicchi maturi e non ho mai avuto picchi di No2
Oscar_bart
06-07-2009, 17:17
Avevo usato anche acqua (50 litri) prelevata nella vasca grande.. eppure..
Secondo me il problema è che per 1 settimana circa non ho inserito neanche un pò di cibo, appena ho tolto la mamma ho iniziato con cyclops, microgranuli, pastiglie.. e il filtro non ha retto.. #13
p.s.
goaz65, puoi chiudere pure l'altro mio topic ;-)
Avevo usato anche acqua (50 litri) prelevata nella vasca grande.. eppure..
L'acqua "matura" non fa assolutamente niente, i batteri si annidano sulle superfici dei materiali filtranti, del fondo ecc.... soprattutto nei punti più ossigenati.
Oscar_bart
13-07-2009, 17:38
Aggiornamento:
La zeolite e le mangrovie non fanno più molto effetto..
Oggi i nitrati erano a circa 50 mg/l.. per la prima volta dopo 2 mesi si sono alzati..
Urge un bel cambio stasera.. #36#
P.s.
Ho già pronta una bella pianta di pothos sulla mensola sopra la vasca (ricordate?) da far arrivare all'acqua.. deve ancora crescere.. #18
Oscar_bart
14-07-2009, 14:33
Allora cambio di 45 litri effettuato ieri sera..
Sempre ieri dopo 25 giorni esatti la friery ha sputato.. avrà avuto pochissime uova perchè aveva una gola piccolissima, quasi impercettibile alla vista l'incubazione..
Oggi già mangia :-))
A breve posterò un video con foto della spartizione dei territori fino adesso..
Voglio riflettere su qualche piccolissima modifica da fare alla popolazione, in vista di un viaggetto a Crema verso settembre.. #18
Quindi chiederò ancora il vostro aiuto.. :-)
Non credere che a gola piccola equivalga una piccola covata.
Non sempre è vero ;-)
Oscar_bart
23-07-2009, 13:22
Qualche foto di aggiornamento.. i pesci crescono e sono sempre più belli..
Le vallisnerie dall'altra parte invece peggiorano e basta, così le diatomee avanzano e neanche un alga ancora..
Ho beccato pure un momento di "sfida" tra i due candidati alla dominanza della vasca..
Non sono mai arrivati a toccarsi (almeno per ora)..
http://img190.imageshack.us/img190/7690/43063929.jpg (http://img190.imageshack.us/i/43063929.jpg/) http://img190.imageshack.us/img190/43063929.jpg/1/w845.png (http://g.imageshack.us/img190/43063929.jpg/1/)
http://img338.imageshack.us/img338/9384/64264528.jpg (http://img338.imageshack.us/i/64264528.jpg/) http://img338.imageshack.us/img338/64264528.jpg/1/w845.png (http://g.imageshack.us/img338/64264528.jpg/1/)
http://img229.imageshack.us/img229/2198/32325133.jpg (http://img229.imageshack.us/i/32325133.jpg/) http://img229.imageshack.us/img229/32325133.jpg/1/w845.png (http://g.imageshack.us/img229/32325133.jpg/1/)
http://img229.imageshack.us/img229/2535/83616311.jpg (http://img229.imageshack.us/i/83616311.jpg/) http://img229.imageshack.us/img229/83616311.jpg/1/w812.png (http://g.imageshack.us/img229/83616311.jpg/1/)
http://img140.imageshack.us/img140/8068/36657072.jpg (http://img140.imageshack.us/i/36657072.jpg/) http://img140.imageshack.us/img140/36657072.jpg/1/w829.png (http://g.imageshack.us/img140/36657072.jpg/1/)
pseudo80
23-07-2009, 13:43
Occhio al fryeri che sta cominciando a perdere la sua "longilinetà" ;-) x tutto il resto complimenti :-))
Oscar_bart
23-07-2009, 13:56
Dici sta ingrassando troppo?? Sinceramente sembrava anche a me..
Anche se, a volte lo vedo proprio "gonfio", a volte più snello.. #24
Che devo fare? Lui e il Nama appena somministro il cibo aprono la bocca alla "Homer nella navicella spaziale con le patatine" e si pappano tutto.. Non contenti, dopo, mandano via tutti dal centro vasca per poter sifonare loro in tranquillità.. #07
Oscar_bart
23-07-2009, 13:59
Ah, grazie dei complimenti.. :-))
Questa vasca mi sta riempiendo di soddisfazioni... ed è tutto merito vostro!! #25 #25 #25
SandyRey
23-07-2009, 14:08
Complimenti....... vedendo i tuoi piccolini, mi vien voglia di rifare 1 vasca x malavitosi...... quanti anni son passati............ come hai pescato la mamma? trappola?
gimmy770
23-07-2009, 16:10
come mai la tua aulo è cosi sbiadita? #24
complimenti per il fryeri ha dei colori spettacolari
pseudo80
23-07-2009, 18:09
Dici sta ingrassando troppo?? Sinceramente sembrava anche a me..
Anche se, a volte lo vedo proprio "gonfio", a volte più snello.. #24
Che devo fare? Lui e il Nama appena somministro il cibo aprono la bocca alla "Homer nella navicella spaziale con le patatine" e si pappano tutto.. Non contenti, dopo, mandano via tutti dal centro vasca per poter sifonare loro in tranquillità.. #07
Somministri il cibo in + parti della vasca?Quante volte somministri il cibo?Quasi sempre il granulare di Gianni (occhio che il granulare è maggiormente concentrato rispetto alle scaglie)?Hai solo mangimi granulari?
Marvin62
23-07-2009, 18:12
Dici sta ingrassando troppo?? Sinceramente sembrava anche a me..
Anche se, a volte lo vedo proprio "gonfio", a volte più snello.. #24
Che devo fare? Lui e il Nama appena somministro il cibo aprono la bocca alla "Homer nella navicella spaziale con le patatine" e si pappano tutto.. Non contenti, dopo, mandano via tutti dal centro vasca per poter sifonare loro in tranquillità.. #07
va di scaglie di piccole dimensioni e sparse per tutta la vasca
così che i + piccoli possano comunque arrivare sul cibo agevolmente
e i + grandi siano costretti a fare più strada per riempirsi la panza
Oscar_bart
23-07-2009, 18:19
Somministro il granulare di Gianni 2 volte al giorno in parti separate (un pò per volta) cercando di farlo affondare il prima possibile così arrivano in basso anche agli altri..
Ogni tanto do del krill ma non lo mangiano volentieri, la domenica do una volta sola il granulare della tropical Allio plus ammorbidito 10 minuti
Seguirò i consigli.. #36#
Oscar_bart
23-07-2009, 18:21
Complimenti.......
Grazie :-))
vedendo i tuoi piccolini, mi vien voglia di rifare 1 vasca x malavitosi...... quanti anni son passati............
Merita, falla! E grande.. :-D
come hai pescato la mamma? trappola?
Due retini e tanta pazienza.. #19
Marvin62
23-07-2009, 18:22
molla il granulare per un po e va di scaglie a base proteica e scaglie di spirulina
Oscar_bart
23-07-2009, 18:24
come mai la tua aulo è cosi sbiadita? #24
Non saprei perchè, a volte è più scura ma raramente..
Tipo oggi che l'ho trovata di nuovo ovigera!! Stanotte si è data da fare!! #17
complimenti per il fryeri ha dei colori spettacolari
#36# è il mio pupillo!! :-D
Oscar_bart
23-07-2009, 18:25
molla il granulare per un po e va di scaglie a base proteica e scaglie di spirulina
Consigliami una marca per le proteiche.. #24
Marvin62
23-07-2009, 18:28
tropical
jbl
shg (fioccomix per me è ottimo e completo)
con un floccato delle 3 marche sopra
sei a posto....
non mi sono trovato bene con askoll e tetra invece, quest'ultimo poi
è un vero "cartonato" per me....
Oscar_bart
23-07-2009, 18:31
Qui mi sa che trovo solo jbl.. Semmai acquisto online..
Oscar_bart
23-07-2009, 18:59
VIDEO! Se vi va.. ;-)
http://www.youtube.com/watch?v=L9gqHuuzkiY
http://www.youtube.com/watch?v=iQqPhjAL4Yk
http://www.youtube.com/watch?v=1epprcBtE5I
pseudo80
23-07-2009, 20:29
tropical
jbl
shg (fioccomix èer me è ottimo e completo)
Buona anche SHG,JBL mai provati ma io ormai da tempo mi affido alla Tropical #18 ...Tropical Malawi+Tropical Spirulina Super Forte (che somministro insieme al gammarus)+Tropical Cichild Color :-))
pseudo80
23-07-2009, 20:40
piccolo OT #12 :Marco (Marvin62) ma "di là" che lavori stanno a combina #24 ?Sono in arrivo le schede #22 ?
eeeeeeeehhhhhhhhhhhhhh............................ .............
....................................
....................................
NO!
:-D
Oscar_bart
23-07-2009, 21:24
Proprio ora che scrivevo pure io!! :-D
Edit: state aggiornando a un'altra versione.. già si intravede.. #18
Fine -d04
Oscar_bart
24-07-2009, 17:37
E' qualche giorno che il fryeri adulto vibra attorno alla femmina di Aulo, lo faceva sia prima, sia adesso che è in incubazione (da ieri).. Che pollo!! #23
Non è che si son ibridati? #24
pseudo80
24-07-2009, 18:12
Anche tu come me hai le stesse aulo (jacobfreibergi Cape Maclear) ed i fryeri.Ti dirò...anch'io ho riscontrato un paio di volte corteggiamenti da parte del M di fryeri nei confronti di una femmina di aulo (l'altra femmina non l'ha mai corteggiata) ma non me la sentirei di dire che sono specie a rischio ibridazione #24 ...fortunatamente fino ad oggi ognuno ha fecondato le proprie femmine nelle ripro a cui ho assistito.Certo che 2 casi simili con le stesse specie comincia ad essere sospettosa questa convivenza #24 ...
Oscar_bart
24-07-2009, 19:05
Anche nel mio caso la femmina di fryeri non viene considerata, la fecondazione di poco tempo fa è avvenuta col maschio piccolo di Fryeri.. #24
pseudo80
24-07-2009, 20:58
Anche nel mio caso la femmina di fryeri non viene considerata
Da me si (li ho in formazione 1+1 i fryeri e la femmina ha già rilasciato 3 volte).Con "l'altra femmina" intendevo la seconda di jacob (ho 2F)...il mio maschio di fryeri ci ha provato con 1 sola delle 2 femmine di aulo mentre con l'altra "nada".
Oscar_bart
24-07-2009, 21:20
Poi tutto è possibile con questi ciclidi... proprio oggi ho visto un filmato di una f di proto taiwan che si ibridava con un venustus..
tra l'altro deve esser successo in una vasca di un "utente malawitoso" #24
Oscar_bart
27-07-2009, 19:23
Ragazzi, oggi ho trovato il piccolo maschio di Aulonocara con una macchia nera alquanto strana sulla fronte, quando "schiarisce" la colorazione si vede nettamente mentre quando accentua tutti i colori la macchia quasi sparisce... Cos'è? Ha preso un colpo da qualche parte? :-(
Allego foto..
In questi giorni ho 28° in vasca e gli animi sono molto surriscaldati.. è un continuo di inseguimenti, anche le femmine fra di loro.. #07
pseudo80
27-07-2009, 20:44
Sembrerebbero che i cromofori "sparino" male #24 ...forse è solo una situazione momentanea di stress
quoto pseudo
qualche giono e passera
Oscar_bart
28-07-2009, 14:47
Oggi è già un pò schiarito :-)
In compenso la femmina di fryeri ha due piccole sbucciature su un fianco.. #23
Il 9 agosto vado via per 1 settimana pure.. quasi quasi li lascio senza cibo (o poco) e con 4-5 ore di luce al giorno.. che ne dite? può servire? #24
Oscar_bart
30-07-2009, 16:32
Gli animi sono sempre più caldi.. #07
E' tutto una rincorsa l'un con l'altro, appena riesco a caricare un video lo metto..
Intanto ho ridotto l'illuminazione ad un solo neon a bassa gradazione (4500) e ho coperto una parte (la sinistra) con un panno in modo da creare penombra..
Poi ho diminuito il cibo.. a pranzo qualche krill ed a cena un pò di granulare di Gianni, in attesa di acquistare i fioccati consigliati..
Voglio anche diminuire di un ora alla volta il fotoperiodo fino ad arrivare a circa 5 ore, perchè come ho detto presto andrò via ed ho paura a lasciare il tutto (anche se sarà controllato ogni giorno da un amico), certo se ero presente era tutt'altra cosa..
Oscar_bart
30-07-2009, 16:52
Aggiorno con delle foto la situazione della vaschetta d'accrescimento..
Come consigliato ho cambiato il fondo con della sabbia.. non ricordavo più quanta acqua ci vuole per lavarla!!! #23
Poi ho aggiunto anche delle piante, bacopa e vallisneria spiralis, più una mangrovia.. :-)
Provate a contarli, io ne vedo 29 #82
Riccardo79
30-07-2009, 17:51
Secondo me il caldo fa tanto, ma non avendo mai combattuto con questi pesci non so se è una fesseria....
Oscar che pesci sono quelli di accrescimento? E di quanti litri è la vasca di accrescimento?misure?
Come fai sposti la mamma quando li ha ancora in bocca oppure non appena li tira fuori li peschi in qualche modo e li sposti nella vaschetta?
Oscar_bart
30-07-2009, 18:07
Si, il caldo fa la sua parte... #36#
Quelli in accrescimento sono avanotti di Aulonocara Jacobfreibergi Cape Maclear, rilasciati il 26 giugno..
Ho fatto così:
ho pescato la femmina (con mola fatica e pazienza, mezza vasca smantellata) circa 1 settimana prima del rilascio, attorno al 18° giorno di incubazione, l'ho lasciata in pace nell'acquarietto ed ho atteso il rilascio..
La mattina dopo l'ho rimessa in vasca principale (a luci spente) e già la ricorteggiavano.. è stata subito riaccettata..
l'acquario è un 50 litri, 60 cm di lunghezza, è un pò piccola, ma a settembre li sfoltisco e ne tengo una decina..
;-)
Riccardo79
30-07-2009, 20:12
Bellissimi,
non vedo l'ora che la mia vasca maturi :-)
Oscar_bart
30-07-2009, 21:11
Riccardo79, ci son passato e posso capire.. la voglia di vedere i pesci è molta.. :-))
Ecco il video di cui parlavo, questa volta è venuto di qualità scarsa (forse per la poca luce, forse ho sbagliato impostazioni.. #12 ), ma comunque si capisce benissimo come sono gli animi in vasca..
Tutti si rincorrono, anzi vengono rincorsi da Nama e Friery, persino i labido che non erano mai stati considerati..
Dal video si vede anche il tentativo di ripro del Nama, dopo il video sono uscito di casa pensando che al ritorno la femmina finalmente incubasse, invece l'ho trovata in un angolo della vasca, ho dato da mangiare e lei non si è mossa #07
L'unico che sta tranquillo è il maschio di Aulo più grande che dal primo giorno si è preso la rocciata di sinistra e non fa avvicinare nessuno a quella tana, che è comunicante da destra a sinistra sulla base.. -28d#
http://www.youtube.com/watch?v=NdSKywuHlzM
Riccardo79
30-07-2009, 21:22
A me sembra che sono irrequieti solo i due pesci a sinistra ,
forse vogliono riprodursi,
o forse è il caldo eccessivo di questi giorni, magari potresti provare a raffreddare l'acquario con una ventolina specifica.... :-)
Oscar_bart
30-07-2009, 21:27
Si, i più cattivelli sono loro, ma anche il Friery adulto, quello che se ne sta sulla destra..
Temo perlopiù per le femmine, se sapessi di poter monitorare ogni giorno io la vasca sarei più tranquillo dato che ho la possibilità comunque di isolare un pesce in caso di emergenza, dovrò sperare che nella settimana di assenza non succeda niente che il mio amico non possa capire..
La temperatura comunque non sale mai a più di 28°, la stanza dove è l'acquario è la più fresca di tutta la casa..
:-)
pseudo80
30-07-2009, 21:50
La temperatura comunque non sale mai a più di 28°
E tu lo chiami caldo 28°C :-D ...io con 31-32°C che devo dire allora #07
gimmy770
30-07-2009, 23:00
complimenti ma quanto sono cresciuti i tuoi avannotti -05
Riccardo79
30-07-2009, 23:43
Io nella mia casa di campagna che comunque è fresca, la vasca nuova arriva oltre i 30° in questi giorni..... in questo momento l'acqua è a 29,5° e ripeto sono in campagna 700 msldm, dove non è presente la calura cittadina .....
ma come sai non è abitata pertanto non ho problemi.
Cmq ovviamente se non è il caldo forse vogliono accoppiarsi .... non saprei, cmq da neofita di Malawi sbaglierò sicuramente, ma per logica , se prima non facevano così e poi hanno iniziato un fattore scatenante c'è stato
#24
Riccardo79
30-07-2009, 23:49
però riguardando il video , anche gli altri sanno il fatto loro, :-D in tutti i 6 minuti di video, nessuno/a si è fatto beccare :-)
Oscar_bart
31-07-2009, 00:15
complimenti ma quanto sono cresciuti i tuoi avannotti -05
Li pompo tutti i giorni!! #18
se prima non facevano così e poi hanno iniziato un fattore scatenante c'è stato
#24
E' che ho troppi maschi in vasca, che stanno crescendo e non riescono a spartirsi i territori.. in più sono tutti arrapati e le uniche femmine che ci sono devono scappare.. il motivo mi sa che è quello.. #07
però riguardando il video , anche gli altri sanno il fatto loro, :-D in tutti i 6 minuti di video, nessuno/a si è fatto beccare :-)
Per la maggior parte sono inseguimenti, si limitano a quello.. qualche colpo lo prendono perchè quasi tutti hanno qualche pinna un pò sfrangiata.. A quanto ho capito però con questi ciclidi è "normale".. :-))
Oscar_bart
03-09-2009, 16:17
io ormai da tempo mi affido alla Tropical #18 ...Tropical Malawi+Tropical Spirulina Super Forte (che somministro insieme al gammarus)+Tropical Cichild Color :-))
Hai un sito on line dove li trovo tutti?
Per ora li ho trovati solo su aquaristic.net
Riccardo79
03-09-2009, 16:58
Oscar_bart hai un MP ;-)
io ormai da tempo mi affido alla Tropical ...Tropical Malawi+Tropical Spirulina Super Forte (che somministro insieme al gammarus)+Tropical Cichild Color
Io pure su per giù do questi ai miei mbuna e aggiungo una o due volte a settimana il chiclid small di shg che ha un'alta concentrazione di aglio.
In inverno ridurrò notevolmente le porzioni.
pseudo80
03-09-2009, 18:13
Oscar_bart, acquisto tutto su http://www.aquariumline.com/catalog/index.php :-))
Oscar_bart
03-09-2009, 18:18
Ottimo sito, lo stesso consigliato da Riccardo79, ;-)
Riccardo79
04-09-2009, 12:33
Si
io ho acquistato lì tutti i miei mangimi tropical che i miei mbuna sembrerebbero gradire
Oscar_bart
17-09-2009, 12:09
Aggiorno il topic con dei video, se vi va di vederli... ;-)
Ho filmato la ripro dell'Aulonocara Cape Maclear, il Fryeri (rincretinito) che ci prova anche lui (da più giorni ormai) con la f di Aulo ed infine i maschioni "dominanti" che si scontrano più volte.. Fryeri e Namalenje..
Venerdi 11/09/09
http://www.youtube.com/watch?v=CYyCZqBHmQc
Sabato 12/09/09
http://www.youtube.com/watch?v=PgbVwOidbas
http://www.youtube.com/watch?v=Hkg3Plks6hs
il Fryeri (rincretinito) che ci prova anche lui (da più giorni ormai) con la f di Aulo
Non è poi così rincretinito, da sempre si sconsiglia di tenere i Fryeri con le Aulo.
l'ibridazione è molto frequente, soprattutto con Aulonocara con maschi blu, molto meno con Aulonocara con maschi gialli. (baenshi, maleri ecc.)
gimmy770
17-09-2009, 15:25
molto belli i video
però come vedo dal video alla femmina di aulo nn interessa per niente il friery ma segue solo il suo maschio
ciao
Oscar_bart
17-09-2009, 15:31
So che non è indicatissimo l'abbinamento, ma è pur sempre presente nelle nostre vasche..
Sono sicuro comunque al 99% che l'ibridazione non c'è stata, in quanto ho visto quasi tutta la ripro degli Aulo.. Non ho comunque intenzione di salvare la prole..
Il bello è che la "sua" femmina non l'ha mai considerata, ha incubato due volte ma entrambe le volte riprodotta col maschio più piccolo che ho..
Ho comunque intenzione (col tempo, una cosa per volta) di sostituire praticamente tutti i trii a parte il Fryeri :-))
1. Tetrastigma al posto del Namalenje
2. Letrini al posto delle Aulo Cape Maclear
3. Aulo maleri al posto dei gialloni (anche se qui è da vedere, non so quanto sia "adatta" alle altre specie..) #24
gimmy770
17-09-2009, 15:35
no il proto nn lo sostituirei è troppo bello
ps: togli allora il maschio grande di friery
Oscar_bart
17-09-2009, 15:49
no il proto nn lo sostituirei è troppo bello
ps: togli allora il maschio grande di friery
E' bello adesso, quando diventerà bordeaux lo darò via, anche se tutti non vedono l'ora che si colori a quel modo :-D
Un maschio di Fryeri sarà comunque tolto a breve.
P.s.
come hai detto la femmina di Aulo non considera minimamente il Fryeri, anche perchè pure lei deve "tenere a bada" due maschi, un adulto ed un giovane.. #06
a mio modo di vedere un'ibridazione avviene quando cè un buon motivo.
un maschio debole o ammalato , o la mancanza totale di questo , può spingere un maschio di un altra specie a farsi sotto con le femmine "orfane".
Altrimenti,gratuitamente, io non l'ho mai visto fare.
Certo, se mischio Aulonocara kandeensis e maylandi può benissimo darsi che capiti anche se uno dei due maschi non è ammalato ma semplicemente sottomesso, ma è una forzatura fare un mix del gener.e
Riccardo79
17-09-2009, 21:32
Belli Oscar , complimenti davvero! Quanto tempo hanno impiegato per crescere così?
PS
Se dai via il nama non ti parlo più! :-D ;-)
Oscar_bart
18-09-2009, 11:29
a mio modo di vedere un'ibridazione avviene quando cè un buon motivo.
un maschio debole o ammalato , o la mancanza totale di questo , può spingere un maschio di un altra specie a farsi sotto con le femmine "orfane".
Altrimenti,gratuitamente, io non l'ho mai visto fare.
In questo caso la femmina "orfana" sicuramente non è.. ;-)
Oscar_bart
18-09-2009, 11:41
Belli Oscar , complimenti davvero! Quanto tempo hanno impiegato per crescere così?
PS
Se dai via il nama non ti parlo più! :-D ;-)
Grazie :-))
I pesci li ho presi i primi di maggio, ma erano già riproduttori, in taglia sub-adulta..
I maschi giovani invece hanno virato più tardi.. Tempo altri 4 mesi e raggiungono la taglia degli altri, ma li toglierò prima..
P.s.
Dimmi se questo non batte la bellezza del Namalenje :-))
http://www.cichlidstore.com/shop/images/Otopharynx%20tetrastigma%202.JPG
http://www.malawi-dream.info/Otopharynx_tetrastigma.htm
In questo caso la femmina "orfana" sicuramente non è..
quindi fa un po di cinema , ma non ingravida un bel niente.
:-))
ottima scelta il Tetrastigma.
Fossiin te toglierei tutto e terrei solo i Placidochromis Johnstoni.
Li ha presi Gianni in cruccolandia e mi sono innamorato.
Oscar_bart
18-09-2009, 11:56
Fossiin te toglierei tutto e terrei solo i Placidochromis Johnstoni.
Li ha presi Gianni in cruccolandia e mi sono innamorato.
-05 -05 -05
Questi?
http://www.malawi-dream.info/Placidochromis_johnstoni_Nkhata_Bay.htm
Come mai monospecifico?
sì sono i johnstoni , non i j."solo".
Tetrastigma e Johnstoni sarebbe molto bello, un trio di uno , e due maschi e quattro femmine dell'altro, se hai spazio. non ricordo le dimensioni della vasca.
Oscar_bart
18-09-2009, 12:03
Vasca 120x50x60
Come mai così tante femmine al Johnstoni? Ho visto che sono grigie comunque..
Se stannno bene con il tetrastigma devono avere un bel caratterino #18
Bella distesa di Vallisneria, Tetrastigma e Johnstoni.
I J. vanno in gruppo, rendono al meglio così, un po' come alcuni letrini.
Oscar_bart
18-09-2009, 12:10
Lo sapevo che non devo venire su #23
Quindi zero rocce? La Valli a me non riesce a crescere #07
Ma un trio di letrini assieme non ce starebbe? O troppo "timidi" al confronto? :-))
Ma un trio di letrini assieme non ce starebbe
Ci starebbe sì, ma poi gli vai tu a spiegare di non tirare su le vallisneria?
Altrimenti Oscar, gli Mchenga Thinos.
Inspiegabile come siano così poco apprezzati.
evidentemente non fanno moda.
Marvin62
18-09-2009, 12:21
In questo caso la femmina "orfana" sicuramente non è..
quindi fa un po di cinema , ma non ingravida un bel niente.
:-))
ottima scelta il Tetrastigma.
Fossiin te toglierei tutto e terrei solo i Placidochromis Johnstoni.
Li ha presi Gianni in cruccolandia e mi sono innamorato.
Te Ale torni sempre innamorato di qualcosa quando vai in crucconia con jan...
:-D :-D :-D
Comincio a preoccuparmi di ciò..... visto che andate via soli oltretutto :-D
Marvin62
18-09-2009, 12:22
Altrimenti Oscar, gli Mchenga Thinos.
Inspiegabile come siano così poco apprezzati.
evidentemente non fanno moda.
E quando credi li vedrà mai colorati ?!?!
PEr me coi tetrastigma durano dai 15 a 35 minuti :-))
Oscar_bart
18-09-2009, 12:32
Ma un trio di letrini assieme non ce starebbe
Ci starebbe sì, ma poi gli vai tu a spiegare di non tirare su le vallisneria?
Mi hai messo in mente una vasca coi fiocchi..
Con queste 3 specie verrebbe uno spettacolo..
E' matematico che la vallisneria non dura coi letrini? La terrei fra delle roccette..
Sarei costretto però ad illuminare di più, come faccio adesso la valli non cresce, ma questo è l'ultimo dei problemi..
Riccardo79
18-09-2009, 12:38
Ma poi degli attuali protagonisti cosa ci fai?
Oscar_bart
18-09-2009, 12:41
Ma poi degli attuali protagonisti cosa ci fai?
Come le figurine. Scambio-Vendo-Regalo ;-)
Altrimenti Oscar, gli Mchenga Thinos.
Inspiegabile come siano così poco apprezzati.
evidentemente non fanno moda.
E quando credi li vedrà mai colorati ?!?!
PEr me coi tetrastigma durano dai 15 a 35 minuti :-))
infatti era assolutamente inteso che fossero solo loro.
PS
la germania l'ho saltata, mi sono innamorato in serra dei pesci.
dovresti vedere il trio di euchilus. il maschio peserà 3kg. :-D
Mi rifaccio aottobre che vado a Parigi per la mosra scambio (seee...mostra scambio) dell AFC.
Marvin62
18-09-2009, 13:42
:-)) :-))
mortacci stracci
quando le cercavo io le euchilus si trovavano solo delle chiaviche -04 -04
Riccardo79
20-09-2009, 20:15
I pesci li ho presi i primi di maggio, ma erano già riproduttori, in taglia sub-adulta..
I maschi giovani invece hanno virato più tardi.. Tempo altri 4 mesi e raggiungono la taglia degli altri, ma li toglierò prima..
P.s.
Dimmi se questo non batte la bellezza del Namalenje :-))
http://www.cichlidstore.com/shop/images/Otopharynx%20tetrastigma%202.JPG
http://www.malawi-dream.info/Otopharynx_tetrastigma.htm
Quindi dalla taglia giovanile alla taglia sub-adulta impiegano circa 4 mesi , e da subadulti ad adulti altri e 4 mesi circa , 8 mesi in totale......
è corretto oppure ho preso una cantonata?
Oscar_bart
20-09-2009, 20:54
Penso che cambi tutto in base a molti fattori, in primis la specie del pesce..
Io ti ho descritto come sembra si comportino i miei..
Per sub-adulto intendo un pesce che inizia a colorarsi e quindi diventa maturo sessualmente..
P.s.
I maschi di Fryeri iniziano a non potersi vedere, devo decidere velocemente quale togliere.. :-(
Oscar_bart
21-09-2009, 00:29
Lssah, i Protomelas sp. "hertae" che Gianni ha in serra dove vengon pescati al lago? Sono adulti?
Oscar_bart, sì sì sono adulti e i maschi sono già lampadine.
penso che vengano pescati a Likoma.
Oscar_bart
22-09-2009, 09:27
OK, spettacolo..
Quelli coi labbroni..
Secondo te nella mia vasca posso tenere queste bistecche?
Mgari loro, Tetrastigma e Letrinus #18
Marvin62
22-09-2009, 09:49
Se sono caratterialmente parenti degli "ornatus" con tetrastigma e lethrinus
la vedo durissima per loro.....
Oscar_bart
22-09-2009, 09:52
Se sono caratterialmente parenti degli "ornatus" con tetrastigma e lethrinus
la vedo durissima per loro.....
Credevo fossero dei mezzi bulldozer io..
Se quello che dici corrisponde dovrei affiancargli specie tranquillone?
Se sono caratterialmente parenti degli "ornatus" con tetrastigma e lethrinus
la vedo durissima per loro.....
#36#
Penso siano un po piu agitati degli ornatus, ma rimangono cmq abbstanza tranquilli.
Poi dipende da che letrini e da che esemplari di tetrastigma, perchè anche loro non sono il diavolo in persona. A volte imbrocchi in esemplari incazzosi, a volte in esemplari abbastanza docili.
Se ti piacciono gli "Hertae" devi affiancare qualcosa di tranquillo. Gli Mchenga #22
Oscar_bart
22-09-2009, 10:20
Degli "Hertae" mi sono innamorato. Però aspetto che Gianni li riproduca, spero... :-D
Per gli Mchenga queste foto sono veritiere?
http://www.malawi-dream.info/Mchenga_thinos_Chidunga_Rocks.htm
Quindi avrei un habitat con poche rocce, tanta acqua libera...
Ci sta una terza specie (magari un letrino docile)? Sex ratio? :-))
Per gli Mchenga queste foto sono veritiere?
Assolutamente sì.
Sono tra i più tranquilli di tutto il lago.
una coppia basta.
poche rocce, tanta acqua libera...
#36#
Ci sta una terza specie (magari un letrino docile)? Sex ratio?
hai 120 cm, abbastanza largo se non ricordo male.
per me puoi tentare con due coppie di Lethrinops sp. mbasi. Sono incazzosi solo durantela ripro.
Io ho a casa i macrochir che sono letteralmente dei pezzi di pane.
Però aspetto che Gianni li riproduca, spero...
eh ciao.
anche a riprodurli ci vuole un eternità per tirarli su a dimensioni decenti.
idem per altri "haps" (chenomignolo di merda) come i Tramitichromis ecc ecc.
Marvin62
22-09-2009, 10:44
Se sono caratterialmente parenti degli "ornatus" con tetrastigma e lethrinus
la vedo durissima per loro.....
Credevo fossero dei mezzi bulldozer io..
Se quello che dici corrisponde dovrei affiancargli specie tranquillone?
Non sempre dimensioni e habitat fanno il carattere di un pesce....
Come ti ha già anticipato Ale, ci vuole roba tranquilla
per poterli vedere colorati ancor prima che bloattati....
un bel trio di Naevochromis ad esempio.....
sù dai.... spendi un po.... :-D :-D :-D
Naevochromis
Loro e gli Exo sono il mio amore del lago.
Bravo marco.
Hertae, Naevochromis e Mchenga sarebbe una "chicca" , come piace dire a qualcuno...
Marvin62
22-09-2009, 10:47
Però aspetto che Gianni li riproduca, spero...
eh ciao.
anche a riprodurli ci vuole un eternità per tirarli su a dimensioni decenti.
idem per altri "haps" (chenomignolo di merda) come i Tramitichromis ecc ecc.
Miiiiinkia.... non me ne parlare che da febbraio ad oggi
su 6 piccoli di 2,5 cm. le 4 femmine ora sono di 4 e i due maschi
uno è icredibilmente sui 9 e l'altro, sottomesso fino a un paio di mesi fa,
è ora sui 5/6 :-( :-( :-(
Marvin62
22-09-2009, 10:49
Naevochromis
Loro e gli Exo sono il mio amore del lago.
Bravo marco.
Hertae, Naevochromis e Mchenga sarebbe una "chicca" , come piace dire a qualcuno...
e una "checca" come piace a qualcun'altro.... :-D :-D :-D
Gianni a Faenza mi ha preoccupato.... sfoggiava occhialoni lilla
sfinocchiati ai massimi....!! #07
:-D
Tramitichromis
pesci stupedi ma delicati.Evidentemente devono essere sensibili a qualche valore dell'acqua, la presenza o la mancanz di qualche sale o che so io che influisce sulla crescita al rallenty.
Se devo cmq consigliare i Tramitichromis o affini sono da allevare solo da chi ha già dimestichezza con le specie del lago.
ritornando In Topic:
via le rocce se non per due bei massi, trio o coppia di Mchenga thinos, coppia di Naevochromis chrysogaster, e trio di "Hertae".
Bellissssssimo.
Oscar_bart
22-09-2009, 11:11
Però aspetto che Gianni li riproduca, spero...
eh ciao.
anche a riprodurli ci vuole un eternità per tirarli su a dimensioni decenti.
idem per altri "haps" (chenomignolo di merda) come i Tramitichromis ecc ecc.
A me basta un gruppetto di avanotti, me li accresco io pian piano.. senza farli crescere eccessivamente, se riesco..
senza farli crescere eccessivamente
già crescono un millimetro all'anno.
se poi il uo mpegno è quello di non farli crescere troppo, buonanotte al secchio. :-D :-D
Oscar_bart
22-09-2009, 11:13
sù dai.... spendi un po....
A perte questo problemino non da poco.. che gusto c'è a prendere delle bistecche di 15#18 cm già adulte?
:-))
Oscar_bart
22-09-2009, 11:16
senza farli crescere eccessivamente
già crescono un millimetro all'anno.
se poi il uo mpegno è quello di non farli crescere troppo, buonanotte al secchio. :-D :-D
Crescono veramente lenti? Ufff.....
Vabè, in un anno non ce la faccio a portarli a taglia sessabile?
via le rocce se non per due bei massi, trio o coppia di Mchenga thinos, coppia di Naevochromis chrysogaster, e trio di "Hertae".
Bellissssssimo.
Davvero, molto bella e d'impatto..
Tre specie da 15-20 cm veramente belli e "inusuali"..
-11
Marvin62
22-09-2009, 11:23
sù dai.... spendi un po....
A perte questo problemino non da poco.. che gusto c'è a prendere delle bistecche di 15#18 cm già adulte?
:-))
Certi pesci sono lentissimi e molto delicati da portare in taglia
e dopo aver investito 2 anni per degli avannotti e magari rimanere
con 4 maschi..... te fa rode er culo.... :-))
Un conto sono gli mbuna, o namalenje piuttosto che le aulo ecc. ecc. ecc.
che crescono bene e in fretta.... altro discorso sono per certi tipi di haps ;-)
se no ti sparo il nome dell'anno: Protomelas Triaenodon.
Riprodotti son riprodotti, i piccoli sebbene F1 crescono non poco, poi bisogna sentire il boss a chi e se vuole cederli.
Marvin62
22-09-2009, 11:25
Davvero, molto bella e d'impatto..
Tre specie da 15-20 cm veramente belli e "inusuali"..
-11
Anche se personalmente i Thinos per vederli colorati li terrei almeno in gruppetto.....
Oscar_bart
22-09-2009, 11:26
Brutta notizia.. #09
Delicati perchè? Rischi bloat o cosa? #24
Marvin62
22-09-2009, 11:28
Brutta notizia.. #09
Delicati perchè? Rischi bloat o cosa? #24
bloat, stress, alimentazione esatta e nei tempi giusti ecc. ecc. ecc.
magari per 6 mesi tutto bene.... poi scopri che l'artemia salina
data un mese prima gli fa esplodere la panza da un giorno all'altro ad esempio.....
Oscar_bart
22-09-2009, 11:29
Protomelas Triaenodon
Foto?
Marvin62
22-09-2009, 11:44
Protomelas Triaenodon
Foto?
Oscar... ascolta un cretino.... rimani sui 3 di prima...
sto azz di triANOdon lassalo perde :-D :-D :-D
Con tutto il rispetto per il walhalla ovviamente :-))
;-)
mavacagare marcuzio. :-))
solo perchè NON lo puoi avere allora fa cagare.
:-D
Marvin62
23-09-2009, 09:42
:-D :-D
prendo il coffe, accendo la paglia e vado.... :-))
Cmq. i triANO li ho sempre schivati alla grande.... che te devo dì.... per me
sono delle mezze orate gialle e pure rompiballe :-)) :-))
Cmq. t.v.t.b lo stesso :-))
pure rompiballe
ti devo dar ragione.
mezze orate gialle
ti prego, non dirmele queste cose.
vanno di moda certi ciclii del malawi che sono grigi 364 giorni l'anno e poi quando fanno una sfumatura per sbaglio ci sono gli applausi della comunità intiera :-D
Marvin62
23-09-2009, 10:49
:-D :-D :-D
ragione hai tu...... e le mie Guentheri ne sono la degna prova :-)) :-))
ho un paio di vasche popolate coi "grigiochromis" :-D :-D e stavo
quasi andando verso il punto di non ritorno con le Aquilonium.... -05
ma ci arriverò...!!! :-D
:-D :-D :-D
ragione hai tu...... e le mie Guentheri ne sono la degna prova :-)) :-))
ho un paio di vasche popolate coi "grigiochromis" :-D :-D e stavo
quasi andando verso il punto di non ritorno con le Aquilonium.... -05
ma ci arriverò...!!! :-D
ecco. dimmi tu....
hai il grigiore più schifoso del mondo (chepuò essere anche affascinante) e critichi i trianalodonti perchè sono grigi.
eh..una volta c'era il buon caro Marvin.....
Marvin62
23-09-2009, 11:20
ho detto "gialli" -42 -42
:-D
comunque tornando seri..... a me i Triaeno non hanno mai colpito.... capita...
non ho nulla contro di loro in particolare, ma tra i tanti malawitosi loro non mi ispirano
proprio per niente.... paragontai poi a Mbenji & Co....!!
Mbenji
seee holly e i gemelli derrick
Marvin62
23-09-2009, 11:23
Mbenji
seee holly e i gemelli derrick
il sottomarino kojak e love bloat.... la nave dei ciclidi costipati :-D :-D :-D
Oscar_bart
23-09-2009, 11:39
Ragà ma invece di parlare di sto Triaeno posso vedere com'è almeno?
Non trovo foto in giro.. #24
Lssah, ho visto le foto dei Proto "nuovi" in serra.. Spettacolo!!! -11
l'ornatus e l'hertae (Likoma) sono uguali mi sembra di vedere, cambia dimensione e livrea femmina se non sbaglio.. #24
Marvin62
23-09-2009, 11:44
Ragà ma invece di parlare di sto Triaeno posso vedere com'è almeno?
Non trovo foto in giro.. #24
E ci sarà pure un motivo no ? :-))
http://www.cichlidae.com/gallery/species.php?s=517
veramente il maschio di triaenodon è colorato adesso.
Blu molto intenso e bastona tutti.
marcuzio mi sa che non l hai ancora visto.
Oscar, l'ornatus ha una forma del corpo meno affusolata dell' hertae.
Marvin62
23-09-2009, 12:11
si si
è dall'inizio dell'anno che li vedo :-))
Oscar_bart
23-09-2009, 12:24
Marvin62, quella è l'unica foto che ho trovato anche io...
Capito, non ce l'ha nessuno praticamente sto pesce! :-D ;-)
Marvin62
23-09-2009, 12:34
vai.... è giunto quindi il tuo momento :-))
Oscar_bart
23-09-2009, 12:50
Devo assolutamente andare in serra...
Si prospettano delle scelte varie:
1) tetrastigma, letrino, Proto e fryeri (cazzuta, cambiando poco per volta)
2) trio Mchenga thinos, coppia Naevochromis chrysogaster, e trio proto "Hertae" (tranquilla, cambiando tutto)
3) Tenerlo come adesso -28d#
4) triaenodon, primo italiano ad allevarlo :-D
Oscar_bart
23-09-2009, 12:55
Comunque mi sa che il trio di hertae è già prenotato, davvero aspetterò che qualcuno li riproduca..
Ma sono wild quelli in serra? No, vero?
Oscar_bart
09-12-2009, 18:59
Si può chiudere grazie. :-)
Ne ho aperto uno nuovo qua:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=279258
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |