Entra

Visualizza la versione completa : 120X50X55 che specie Malawi?


Riccardo79
05-07-2009, 20:27
Come da oggetto , in una vasca di queste dimensioni, un Malawi posso farlo? Non vorrei un altro Tanganica visto che ne ho appena allestito uno, se si che speci potrei inserire?

zietto
05-07-2009, 22:03
Puoi allestirlo sia per mbuna che per haps... o per entrambi.
Guarda su www.malawi-dream.info scegli un paio di specie che ti piacciono e intorno a loro ci costruiamo una popolazione.

Riccardo79
05-07-2009, 22:44
ok, grazie zietto, do un'occhiata :-)

Riccardo79
14-07-2009, 15:26
Allora,
l'acquario vecchio 12X50X53 ho deciso di lasciarlo al biotopo asiatico in questione (labeo frenatus-Botia-Barbus-Pangio e pieno di piante), e ho acquistato un Rio 300 che spero arriverà entro venerdì che dedicherò ai malawi .
La sua dimensione è 121 x 51 x 62 ( h ) cm; 300 lt netti mi piacerebbero pesci colorati, ne ho visti alcuni dal link di zietto:
http://www.malawi-dream.info/Images/Malawi/Cynotilapia%20afra%20Jalo%20Reef/Cynotilapia%20afra%20%20Jalo%20Reef%20male1%20400. jpg

http://www.malawi-dream.info/Images/Malawi/Tropheops%20sp%20red%20cheek%20Chizumulu%20Island/Tropheops%20sp%20red%20cheek%20Chizumulu%20male4%2 0400.jpg

http://www.malawi-dream.info/Images/Malawi/Pseudotropheus%20saulosi/Pseudotropheus%20saulosi%20400.jpg

http://www.malawi-dream.info/Images/Malawi/Maylandia%20sp%20zebra%20chilumba%20Maison%20Reef/Maylandia%20sp%20zebra%20chilumba%20Saulosi84%2040 0x300.jpg

Che ne pensate? Convivono? Mi piacerebbe anche guardare le cure verso la prole, comunue ora scrivo meglio i nomi dei ciclidi che vorrei.

Metalstorm
14-07-2009, 15:42
non si vedono le foto (forse perchè di un sito esterno)
Metti direttamente i nomi di quelli che ti piacciono

Riccardo79
14-07-2009, 15:52
Ecco,
cynotilapia afra red top:
http://www.malawi-dream.info/Cynotilapia_afra_red_top_Likoma_Island.htm

Labeotropheus trewavasae Zimbawe Rock:
http://www.malawi-dream.info/Labeotropheus_trewavasae_Zimbawe_Rock.htm

Cynotilapia sp. "dwarf" Liwani
http://www.malawi-dream.info/Cynotilapia_sp_dwarf.htm

Cynotilapia sp. "hara" Gallireya Reef
http://www.malawi-dream.info/Cynotilapia_sp_hara.htm

Cynotilapia sp. "lion" Lupingu
http://www.malawi-dream.info/Cynotilapia_sp_lion_Lupingu.htm

Cynotilapia sp. "mbamba" Mdoka
http://www.malawi-dream.info/Cynotilapia_sp_mbamba_Mdoka.htm

Labidochromis caeruleus Mbowe Island
http://www.malawi-dream.info/Labidochromis_caeruleus_Mbowe_Island.htm

Labidochromis sp. "hongi"
http://www.malawi-dream.info/Labidochromis_sp_hongi.htm

Pseudotropheus sp. "zebra mbowe"
http://www.malawi-dream.info/Pseudotropheus_sp_zebra_mbowe.htm

Tropheops sp. "black"
http://www.malawi-dream.info/Tropheops_sp_black.htm


Dovremmo Scegliere tra questi, in base all'habitat e alla compatibilità , aggressività etc, e se ne avete altri da mostrarmi sempre colorati sarebbe magnifico.

Grazie

Metalstorm
14-07-2009, 16:05
Sbaglio o ti piacciono le cynotilapia???? :-D :-D :-D :-D

Tornando seri, come cynotilapia una sola per evitare ibridazioni.....la hara occhio che è rognosa, va affiancata a pesci di carattere..ma può starci

il trewavasae lo eviterei, vasca piccolina....saebbe un azzardo, ci vuole molto spazio per stemperare soprattutto l'aggressività intraspecifica (se vede sempre le femmine, le stressa troppo)
Da evitare lo zebra, l'honhi e il tropheops: troppo cattivi

il giallone è ok

cynotilapia+caeruleus sono una base di partenza da cui studiare il resto della popolazione.....personalmente come cyno scieglierei le mbamba (non so se quella varietà da te scelta si trova, ma le mbamba in generale sono molto belle)
Oppure, un'ottima alternativa alle mbamba è la cynotilapia pulpican: molto colorata come la hara, ma più gestibile come carattere ;-)
Io le ho avute e il maschio in colorazione è uno spettacolo :-))


hai visto altri pesci che ti piacciono?

Riccardo79
14-07-2009, 16:17
Cacchio mi hai subito stroncato i più belli! :-D

Ora faccio un'altra lista .

il trewavasae lo eviterei, vasca piccolina....

E' quasi un 400 lordi, quanto spazio vuole questo pesce? -05

Metalstorm
14-07-2009, 16:40
Cacchio mi hai subito stroncato i più belli!

ma sono anche i più rognosi (tropheops su tutti)

E' quasi un 400 lordi, quanto spazio vuole questo pesce?

è la lunghezza il problema....io lo tengo in 150cm e con una rocciata molto grande e con tanti anfratti che permettano alle femmine di nascondersi....è aggressivo anche con gli altri, ma il fattore più preoccupante è l'aggressività intraspecifica

hai guardato ad esempio gli pseudotropheus elongatus?

zietto
14-07-2009, 16:56
melanochromis johannii
pseudotropheus saulosi
pseudo sp. perspicax ndumbi
pseudotropheus flavus
psuedo socolofi
metriaclima sp msobo magunga
metriaclima sp msobo heteropticus lundo
iodotropheus sprengerae
metriaclima kingsizei (cynotilapia pulpican)

aulonocara del gruppo sturagranti o jacobfreibergi
sciaenochromis fryeri
protomelas taeniolatus namalenje
protomelas steveni taiwan reef

te ne ho detto alcuni che mi sono venuti a braccio...vedi quelli ceh ti piacciono e poi insieme vediamo le compatibilità tra loro

Metalstorm
14-07-2009, 17:16
aggiungo alla lista dello zio

labidochromis perlmutt
labidochromis chisumulae
pseudotropheus elongatus (in tutte le sue varianti.....segnalo soprattutto il chewere e il neon spot perchè li tovo più belli)

zietto
14-07-2009, 18:09
vero andrea, anche gli pseudo (ora metriaclima) elongatus mpanga vanno bene

Metalstorm
14-07-2009, 18:31
se si vuole iserire anche un non-ciclide, ci sta bene anche un bel synodontis nyassae (a cui nessuno pensa mai.....non ce l'ho in vasca solo perchè gianni li aveva finiti :-( )

Riccardo79
14-07-2009, 21:07
Proprio un peccato per il trewavasae , ma non posso proprio prendere una casa più lunga,
non c'è modo di metterlo, nemmeno se aggiungessi altri pesci adatti a lui?
E' bellissimo, comunque se proprio non si può, a malinquore me ne faccio una ragione.

Tornando a noi, tra quelli che hai citato mi piacciono:

melanochromis johannii
pseudotropheus saulosi
pseudotropheus flavus
metriaclima sp msobo magunga
iodotropheus sprengerae
Aulonocara stuartgranti Gallireya Reef
Aulonocara jacobfreibergi "Mamalela" Undu Reef
sciaenochromis fryeri
Protomelas taeniolatus Namalenje
protomelas steveni taiwan reef

Vorrei comunque solo ciclidi e per avvicinarmi di + al biotopo non aggiungerò neppure piante, forse solo in fase di avvio per dare un'accelerata al filtro.

Grazie per i consigli, ora dovremmo vedere un pò di compatibilità, così tra 1 mese, un mese e mezzo inizio a metterli , cosa che dovrò comunque fare in una o due volte, per questo vorrei attendere la piena maturazione dei filtri che inserirò.

Riccardo79
15-07-2009, 00:24
Ragazzi,
mi piacerebbe allestirlo tipo questo:
http://www.einrichtungsbeispiele.de/thumbnail.php?path=images/images_11465/42446dbd21f38bfe6cabd2979a6fbb14.jpg

Ma come avrà fatto a far mantenere quel roccione così in sospeso? E' uno sfondo 3D immagino.... -05
Bellissimo.

Oscar_bart
15-07-2009, 00:42
Vorrei comunque solo ciclidi e per avvicinarmi di + al biotopo non aggiungerò neppure piante, forse solo in fase di avvio per dare un'accelerata al filtro.

Grazie per i consigli, ora dovremmo vedere un pò di compatibilità, così tra 1 mese, un mese e mezzo inizio a metterli , cosa che dovrò comunque fare in una o due volte, per questo vorrei attendere la piena maturazione dei filtri che inserirò.

Il Synodontis njassae è del biotopo, endemico del lago Malawi..

Per ora metti un pò di valli, se poi vuoi toglierle..

Ti consiglio infine di decidere prima la popolazione, così da poter progettare il layout per i pesci che inserirai.. spostare rocce, aggiungerne ecc. una volta allestito vien complicato..
Inoltre è meglio mettere i pesci tutti assieme così da fargli spartire fin da subito i territori..

Sabbia fine mi raccomando, sotto un materassino in neoprene, posizioni le pietre di base e poi aggiungi la sabbia intorno..

Che filtri hai preso?

Oscar_bart
15-07-2009, 00:45
Ragazzi,
mi piacerebbe allestirlo tipo questo:
http://www.einrichtungsbeispiele.de/thumbnail.php?path=images/images_11465/42446dbd21f38bfe6cabd2979a6fbb14.jpg

Ma come avrà fatto a far mantenere quel roccione così in sospeso? E' uno sfondo 3D immagino.... -05
Bellissimo.

Credo sia proprio in polistirene, altrimenti non sarebbe possibile..

Una vasca mbuna ben allestita, se ci sono tane abbastanza capienti.. #36#

Metalstorm
15-07-2009, 09:22
Proprio un peccato per il trewavasae , ma non posso proprio prendere una casa più lunga,
non c'è modo di metterlo, nemmeno se aggiungessi altri pesci adatti a lui?
E' bellissimo, comunque se proprio non si può, a malinquore me ne faccio una ragione.

lascai perdere, rischia di rovinare tutto con la sua aggressività

Oscar_bart
15-07-2009, 10:02
Proprio un peccato per il trewavasae , ma non posso proprio prendere una casa più lunga,
non c'è modo di metterlo, nemmeno se aggiungessi altri pesci adatti a lui?
E' bellissimo, comunque se proprio non si può, a malinquore me ne faccio una ragione.

lascai perdere, rischia di rovinare tutto con la sua aggressività

Senza offesa.. ma proprio a me non piace questo pesce, specie l'OB.
Nella scala/classifica del Malawi lo metterei nelle ultime posizioni.. #13
Poi magari avrà il suo bel comportamento particolare..

Ovviamente ognuno ha i suoi gusti personali.. :-))

Riccardo79
15-07-2009, 10:19
Do qualche aggiunta alle specie che mi piacciono, oltre a quelle aggiunte prima:

melanochromis johannii
pseudotropheus saulosi
pseudotropheus flavus
metriaclima sp msobo magunga
iodotropheus sprengerae
Aulonocara stuartgranti Gallireya Reef
Aulonocara jacobfreibergi "Mamalela" Undu Reef
sciaenochromis fryeri
Protomelas taeniolatus Namalenje
protomelas steveni taiwan reef

Aggiungo anche quelli citati da metalstorm:
labidochromis perlmutt
l'elogatus è carino , però magari bisognerebbe trovarlo in un colore diverso dal blu visto che vorrei qualche cyno di quel colore :-)

Oscar davvero non ti piace questo pesce:
http://www.malawi-dream.info/Labeotropheus_trewavasae_Zimbawe_Rock.htm

Guarda che colori e poi il musetto (pieno di dentini :-D ) è un pò diverso dalle altre specie , a me piace troppo, se non avessi già acquistato la vasca troverei un modo di dargli quei 30 cm in più che mi pare di aver capito fanno tanta differenza.

Riccardo79
15-07-2009, 10:22
Che filtri hai preso?

Allora,
il Jumbo è incluso , ma vorrei prenderne uno esterno tipo pratiko 300 o 400.

Oscar_bart
15-07-2009, 10:29
Le uniche varianti di trewavasae che mi piacciono sono Hora Mhango e il Lumbaulo, ma non so quanto siano reperibili.. quello a macchie da te postato è proprio l'OB che proprio non mi piace (visto anche dal vivo, sarà stato sui 20 cm)..

Questi si che sono dei bei dentini... #18
http://www.malawi-dream.info/Images/Malawi/Pseudotropheus%20sp%20polit%20Lion%27s%20Cove/Pseudotropheus%20sp%20polit%20Lion%27s%20Cove%20ma le2%20800.jpg

Ne ricordavo un altro ben dotato di denti, ma non lo ritrovo..

Oscar_bart
15-07-2009, 10:30
Che filtri hai preso?

Allora,
il Jumbo è incluso , ma vorrei prenderne uno esterno tipo pratiko 300 o 400.

Il jumbo cos'è? Un esterno? Caratteristiche?

Pratiko 400, ottimo ;-)

Oscar_bart
15-07-2009, 10:37
quei 30 cm in più che mi pare di aver capito fanno tanta differenza.

Hai colto in pieno il mondo Malawi..
Le scelte sono per lo più dettate da questi cm.
Io mi accontenterei solo di 80 cm in più per la mia vasca.. #18

zietto
15-07-2009, 11:55
Oscar_bart,

http://www.youtube.com/watch?v=nVlQl2hjoq0

mò dimmi che non ti piace il labeo -28

zietto
15-07-2009, 11:57
Riccardo79, dovresti fare un "leggera" scrematura delle specie che ti piacciono.
hai riportato la lista che ti abbiamo fatto noi :-D

dicci una o due specie intoccabili ;-)

Oscar_bart
15-07-2009, 12:17
Oscar_bart,

http://www.youtube.com/watch?v=nVlQl2hjoq0

mò dimmi che non ti piace il labeo -28

Niente da fare.. ancora non mi avete convinto.. :-D
Il Namalenje in corteggiamento fa di meglio.. -42

A parte gli scherzi, non mi piace proprio la sua forma, così come non mi piacciono le Cyrtocara per esempio ..
;-)

Metalstorm
15-07-2009, 12:25
Ne ricordavo un altro ben dotato di denti, ma non lo ritrovo..
se parliamo di mbuna saranno le petrotilapia (PS: riccardo, non farti venire strane idee, queste sono ancora più st***ze e grosse dei labeo trewavasae :-)) :-)) :-)) )


mi sembra di rivedere la stessa scena quando cercavate di convincermi sulle aulonocara! :-D :-D :-D

dicci una o due specie intoccabili

Esatto!
Con tutti i pesci che hai messo, si possono fare diverse popolazioni.....ce ne saranno pure un paio che ti piacciono più di altri, no? ;-)

zietto
15-07-2009, 12:27
Oscar_bart, tiè beccati il namalenje

http://www.youtube.com/watch?v=em-lr5WlyWM

le Petro non sono particolarmente incazzose, ma hanno bisogno di molto spazio ;-)

Oscar_bart
15-07-2009, 12:44
se parliamo di mbuna saranno le petrotilapia

Quelle hanno proprio la carta vetrata al posto delle labbra! :-D
Anche le cyno non scherzano comunque..

Oscar_bart
15-07-2009, 12:50
Oscar_bart, tiè beccati il namalenje

http://www.youtube.com/watch?v=em-lr5WlyWM


Ce l'ho pure io, lo conosco bene in ambito di corteggiamenti...
Solo che non ha quel rosso acceso lì, provenienza Gianni?

Ot: il pescione più grande cos'è? Bella comunque quella vasca, così nuda.. #36#

zietto
15-07-2009, 13:51
Quello da parte di una nidiata dei Namalenje di Fulvio.
E' diventato più bello del padre :-D

Ps: Fulvio te l'ho mai detto che dai quei 6 nama sono uscite 2 trii riproduttori?!?! -05

Riccardo79
15-07-2009, 14:49
Ragazzi, siete tremendi,
stavo per annullare l'ordine e prendere il 400 , ho chiamato il negozio e mi hanno detto "contro i loro interessi" (viste le 330 euro in più che volevo dargli) che il pacco è pronto , quindi non se ne fa niente e devo rinunciare al bellissimo
http://www.youtube.com/watch?v=nVlQl2hjoq0
#07 peccato!

Più lo guardo e più me ne innamoro , in 45 secondi di video.... è un'impressione o ha scacciato tutti i pesci a distanza non di sicurezza?
Che meraviglia!

Ora do un'occhiata più profonda ai pesci consigliati (che mi piacciono comunque tutti) e posto 4 o 5 specie.

Saluti

Oscar_bart
15-07-2009, 16:26
Allora non andare mai in serra a vederli dal vivo altrimenti di vasche ne compri più di una !! :-D :-D

Riccardo79
15-07-2009, 20:30
Allora non andare mai in serra a vederli dal vivo altrimenti di vasche ne compri più di una !! :-D :-D

vado fallito :-D

Quanti kg di sabbia pensate potrebbero bastare? e le roccie di fiume che sono bianche e levigate pensate vadano bene? A mezz'ora da casa mia c'è un fiume che ha tonnellate di rocce bianche levigate.

PS
Ora posto i pesci preferiti di quella lista ma è dura sono tutti molto belli!

Oscar_bart
15-07-2009, 20:42
Due sacchi da 25 Kg ti basteranno, costano 3 euro l'una.. sabbia vagliata di fiume ;-)
Anzi prendine 3, così abbondi, dato che i tuoi pesci scaveranno molto eviti che arrivino al neoprene sotto..

Rocce bianche levigate. In che senso?

Riccardo79
15-07-2009, 21:00
Rocce di fiume rotonde,
tipo quelle che si vedono nel video dei miei multi, non so se l'hai visto.... sono simili a quelle, non proprio identiche, credi vanno bene?
http://www.youtube.com/watch?v=8MKMh1hsAZo

Riccardo79
15-07-2009, 23:52
melanochromis johannii (http://www.aquarium-fish.info/graphics/Melanochromis_johanni1c.jpg)

pseudotropheus saulosi (http://www.malawi-dream.info/Images/Malawi/Pseudotropheus%20saulosi/Pseudotropheus%20saulosi%20male4%20800.jpg)

pseudotropheus flavus (http://aquascope.ru/modules/wfsection/images/article/1/Pseudotropheus%20flavus.jpg)

Aulonocara stuartgranti Gallireya Reef (http://www.africancichlids.net/gallery/aulonocara_marleri3.jpg) -----> Al momento Gianni non la possiede , in alternativa Aulonocara stuartgranti Chilumba (http://www.aquariumlife.net/profile-images/chilumba.jpg)

protomelas steveni taiwan reef (http://www.malawicichlidhomepage.com/haps/protomelas_steveni_taiwan_01.jpg)

pseudotropheus elongatus (http://www.mopestiexotici.ro/pictures/noutati/Pseudotropheus%20elongatus%201.jpg)


Ecco, questi mi piacciono in particolar modo (se sono identici a quelli delle foto in collegamento ipertestuale), mi piacerebbe vedere anche la cura parentale , quindi se ci fosse qualcuno dei suddetti che "si da da fare" in quel senso, sarebbe il top.

Posso mettere dai 14 ai 18 esemplari?Oppure meglio 14?

Questi ripeto, mi piacciono tutti, possiamo variare le alternative fino a trovare la più corretta?

PS
Zietto il tuo Labeotropheus trewavasae nel 125 cm come si comporta? O meglio , come fai a tenerlo calmo ? :-)

PPS
Dove trovo il tappetino in neoprene? I negozi on-line sembra che non lo possiedono :-S

Grazie a tutti.

Saluti :-D

Metalstorm
16-07-2009, 10:16
eviti che arrivino al neoprene sotto..

AH AH AH!!!!! bella questa!!!!!!!! :-D
Ci arrivano lo stesso....tanta sabbia fa comodo lo stesso, ma non per evitare che arrivino sotto: anche se gli dai 20cm con calma ci arrivano

Ecco, questi mi piacciono in particolar modo (se sono identici a quelli delle foto in collegamento ipertestuale), mi piacerebbe vedere anche la cura parentale , quindi se ci fosse qualcuno dei suddetti che "si da da fare" in quel senso, sarebbe il top.

come cure parentali, tutti covano le uova in bocca e rilasciano i piccoli già autonomi....non fanno la guardia alla covata come gli scalari per intenderci
Ma tutti si riproducono senza problemi ;-)

Dove trovo il tappetino in neoprene? I negozi on-line sembra che non lo possiedono

vai in un negozio di articoli sportivi e prendi un tappeto da addominali.....però a mio avviso preferisco un foglio di polistirene, che almeno se i pesci ci arrivano non lo strappano coi denti

Oscar_bart
16-07-2009, 10:27
eviti che arrivino al neoprene sotto..

AH AH AH!!!!! bella questa!!!!!!!! :-D

In effetti!! :-D

Pensa che a tutti i cambi io rimetto la sabbia nell'angolo anteriore della vasca e loro puntualmente la tolgono arrivando a scoprire il polionda sotto.. bastardi!! -28d#

Riccardo79
16-07-2009, 10:30
vai in un negozio di articoli sportivi e prendi un tappeto da addominali.....però a mio avviso preferisco un foglio di polistirene, che almeno se i pesci ci arrivano non lo strappano coi denti

Cioè il polistirolo?

come cure parentali, tutti covano le uova in bocca e rilasciano i piccoli già autonomi....non fanno la guardia alla covata come gli scalari per intenderci
Ma tutti si riproducono senza problemi ;-)

In poche parole non vedrò mai piccoli farsi grandi :-D vista la voracità di questi pesci?

Metalstorm
16-07-2009, 10:42
In poche parole non vedrò mai piccoli farsi grandi vista la voracità di questi pesci?

se vuoi crescerli, devi isolare la femmina prima del rilascio in una vasca a parte e, una volta sputati, la rimetti in vasca (se no per la fame, dopo 20gg di digiuno, se li può mangiare)....comunque li sputa già belli grandini e completamente formati e auonomi (conta che incuba 20giorni circa)....a volte (specie in una vasca mbuna rocciosa) qualcuno si salva pure da solo

Cioè il polistirolo?

no, polistirene (quello giallo, compatto che non fa i pallini)...è una cosa diversa

Riccardo79
16-07-2009, 10:53
Ho capito,
il polistirene si prende in ferramenta?

PS
se metto la mamma incinta per pochi giorni assieme ai multifasciatus nel 40 litri credi che potrebbero salvarsi?
Qualcuno dei figli lo vorrei tenere :-D

Quando facciamo le accoppiate? #22

Metalstorm
16-07-2009, 11:30
se metto la mamma incinta per pochi giorni assieme ai multifasciatus nel 40 litri credi che potrebbero salvarsi?
Qualcuno dei figli lo vorrei tenere

se isoli vasca a parte, senza inqulini.....ma ti do un consiglio: non isolare se non ne hai bisogno o se non hai qualcuno certo a chi dare i piccoli

Riccardo79
16-07-2009, 14:15
ok,
quindi questi che ho scritto qui vanno bene così , cioè posso metterli tutti assieme?
In trio o in coppia?

melanochromis johannii

pseudotropheus saulosi

pseudotropheus flavus

Aulonocara stuartgranti Chilumba

protomelas steveni taiwan reef

pseudotropheus elongatus

Metalstorm
16-07-2009, 14:27
tutti no....massimo 4 trii (1m+2f)o tre quartetti (1m+3f)

come popolazione di soli mbuna, si può fare
-melanochromis joanni
-pseudotropheus flavus o elongatus (ma quale elongatus di preciso?)
-pseudotropheus saulosi

questi 3 in quartetto....oppure,s e vuoi fare 4 trii, puoi pensare di aggiungere lo pseudotropheus socolofi, che cromatiamente ci sta bene

ricorati che il joanni ha maschio blu e femmine gialle, idem per il saulosi, gli elongatus hanno femmine più o meno anonime (ma i maschi di alcuni, tipo il neon spot e nel chewere, sono veramente superbi), il flavus ha anch'esso femmine poco appariscenti e maschio colorato, il socolofi ha entrambi i sessi azzurri

Riccardo79
16-07-2009, 15:01
Allora,
Preferirei 4 trii per variare un pò

Melanochromis johannii 1 M + 2F
pseudotropheus flavus 1M + 2F (lo preferisco all'elogantus visto che è striato giallo è nero se non sbaglio)
pseudotropheus saluosi 1M + 2F


In alternativa al pseudotropheus socolofi cosa posso mettere? Non mi entusiasma molto questo pesce, basandomi ovviamente solo sul colore e non conoscendone le caratteristiche comportamentali.

Oppure in alternativa a questo quartetto?cosa potrei fare?

Metalstorm
16-07-2009, 15:27
in alternativa al socolofi, ci può stare un labidochromis come il perlmutt o il chisumulae

zietto
16-07-2009, 15:56
come popolazione di soli mbuna, si può fare
-melanochromis joanni
-pseudotropheus flavus o elongatus (ma quale elongatus di preciso?)
-pseudotropheus saulosi




giovanni e saulosi non li metterei insieme

Metalstorm
16-07-2009, 16:00
giovanni e saulosi non li metterei insieme

paura ibridi dici?saranno gialle, ma la forma è ben diversa #24

comunque per evitare ogni dubbio, si può sostituire il saulosi con la cynotilapia pulpican (o metriaclima pulpican che dir si voglia)

Riccardo79
16-07-2009, 17:15
come popolazione di soli mbuna, si può fare
-melanochromis joanni
-pseudotropheus flavus o elongatus (ma quale elongatus di preciso?)
-pseudotropheus saulosi




giovanni e saulosi non li metterei insieme

Zietto, Tu cosa metteresti ?

Riccardo79
16-07-2009, 17:26
la pulpican è mi gusta molto! :-)

Metalstorm
16-07-2009, 18:20
la pulpican è mi gusta molto!

ottima scelta ;-)

allora che ne diresti di:
-1m+2f cynotilapia pulpican
-1m+2f pseudotropheus flavus
-1m+2f melanochromis joanni
-1m+2f labidochromis perlmutt (o chisumulae o caeruleus)

Riccardo79
16-07-2009, 21:42
la pulpican è mi gusta molto!

ottima scelta ;-)

allora che ne diresti di:
-1m+2f cynotilapia pulpican
-1m+2f pseudotropheus flavus
-1m+2f melanochromis joanni
-1m+2f labidochromis perlmutt (o chisumulae o caeruleus)

I primi tre trii mi piacciono molto, il perlmutt meno, che sostituirei con il caeruleus :-)

Bhè che dire credo che ci siamo :-)

Ora do un'altra occhiata solo per vedere se me ne salta qualcuno all'occhio.....

Riccardo79
16-07-2009, 21:44
Come non detto pulpican non è presente alle onde al momento :-(
Se la sostituissi con Cynotilapia afra Ntekete? o con Cynotilapia sp. Hara Gallireya reef?

Metalstorm
17-07-2009, 09:50
Come non detto pulpican non è presente alle onde al momento

guarda che se la ordini in poco te le procura.....tanto mica lo popoli ora, passerà un mese di maturazione,no? ;-)
Vai pure di pulpican e aspetta....fidati che ne vale la pena ;-)

I primi tre trii mi piacciono molto, il perlmutt meno, che sostituirei con il caeruleus

ottimo anche il caeruleus

Riccardo79
17-07-2009, 10:13
Certo ,un mese come minimo e non metterò nemmeno l'ombra di un batterio, questa vasca maturerà senza alcun aiuto chimico visto che i batteri a mio modesto avviso in base all'esperienza avuta con il 40 litri pochi giorni fa, NON SERVONO ASSOLUTAMENTE A NULLA se non a svuotare il portafogli di chi li compra! -04

io ho la lista di Gianni aggiornata al 4 Giugno ora gli chiedo di inviarmene una nuova se è cambiato qualcosa.

Metalstorm
17-07-2009, 10:27
io ho la lista di Gianni aggiornata al 4 Giugno ora gli chiedo di inviarmene una nuova se è cambiato qualcosa

quando fai partire la maturazione, chiamalo direttamente e se non ha qualcosa che cerchi digli direttamente di procurartele....tanto sono tutti pesci comuni, se li ha finiti fa molto presto a procurarteli

PS: le pulpican se possibili prendile in taglia già facilmente sessabile...coi giovani è facile beccare maschi con livrea femminile (e dopo è un casino)

Riccardo79
17-07-2009, 11:12
Ok, farò così.

Altra cosa, la granulometria della sabbia va bene 1 - 3 mm? O è troppo grossa?
Per il tanganica presi sabbia ambrata finissima con granulometria uguale se non più piccola della comune sabbia del mare 0.1 - 0.3 mm , non vorrei rimettere la stessa anche qui.

Oscar_bart
17-07-2009, 11:15
Certo ,un mese come minimo e non metterò nemmeno l'ombra di un batterio, questa vasca maturerà senza alcun aiuto chimico visto che i batteri a mio modesto avviso in base all'esperienza avuta con il 40 litri pochi giorni fa, NON SERVONO ASSOLUTAMENTE A NULLA se non a svuotare il portafogli di chi li compra! -04

io ho la lista di Gianni aggiornata al 4 Giugno ora gli chiedo di inviarmene una nuova se è cambiato qualcosa.

Fai bene, anche io ho fatto maturare solo con un pò di mangime ogni tanto..

Sul sito ci dovrebbe essere la lista di luglio, di solito la aggiorna ogni mese.. comunque contattalo e proponigli la tua lista.. non credo ci sarà problemi ad avere pesci così comuni..
;-)

Oscar_bart
17-07-2009, 11:18
Ok, farò così.

Altra cosa, la granulometria della sabbia va bene 1 - 3 mm? O è troppo grossa?
Per il tanganica presi sabbia ambrata finissima con granulometria uguale se non più piccola della comune sabbia del mare 0.1 - 0.3 mm , non vorrei rimettere la stessa anche qui.

Vai sulla sabbia edile, costa pochissimo ed è di bell'effetto..
Calcola che ti serviranno almeno 50 Kg

Riccardo79
17-07-2009, 11:25
Si si,
a parte quella del sito , mi aveva mandato quella con i relativi prezzi , magari li confronto con la lista scaricabile dal sito.

Sabbia granulometria 1 - 3 mm può andar bene o è troppo grossolana?

Metalstorm
17-07-2009, 11:27
Calcola che ti serviranno almeno 50 Kg

bè, oltre 50kg mi sembrano un esagerazione in una vasca mbuna di quelle dimensioni....conta che nel mio (che è più grande) ne sono andati solo 35kg....basta fare uno strato di 6cm, 8cm ad esagerare
Qui ci vogliono le rocce :-))
Con 35-40kg ad esagerare è più che a posto

per il tipo di sabbia, vanno bene sia quella quarzifera (a patto che sia SABBIA FINE e non ghiaietto fine) che quella edile...quella edile va lavata bene bene, ma ha un costo irrisorio rispetto all'altra e va bene uguale

Oscar_bart
17-07-2009, 11:41
Qui ci vogliono le rocce :-))
Con 35-40kg ad esagerare è più che a posto

In effetti nello spazio occupato dalle rocce non ci va molta sabbia...

Io per la stessa vasca ne ho utilizzati 50 kg #36#

Metalstorm
17-07-2009, 12:21
Io per la stessa vasca ne ho utilizzati 50 kg

per forza, tu hai haps con tre sassi in croce
Qui ci va una bella rocciata che occupa dello spazio....inoltre, non sono pesci che hanno bisogno di sabbia da sifonare, quindi lo strato non serve troppo spesso

Riccardo79
17-07-2009, 12:29
Oscar ma la tua vasca è quella del profilo?

La lunghezza è la stessa.....magari le diverse specie richiedono un pò meno sabbia,
io per i multi nel 40 litri credo che avrò messo 30 Kg di sabbia finissima :-D

Riccardo79
17-07-2009, 19:40
Allora,
ho trovato su un sito on-line il policromo extrafine a meno di 3 euro ogni 5 kg , il colore è sul grigiastro,
però ne sconsigliano l'uso in acquari dove si vuol tenere bassi ph e kh visto che può cedere carbonati......
Dite che può andar bene?

Comunque stando ai vari video reperibili in rete il fondo del Malawi è abbastanza ambrato, in alcune zone più in altre meno:
http://www.youtube.com/watch?v=1bb7q3L7uVM

pseudo80
18-07-2009, 10:48
Veramente è grigio-melmoso #24 cmq vai di sabbia vagliata di fiume che con 3 euro ti porti a casa 30kg ;-)

Riccardo79
18-07-2009, 10:51
a me sinceramente dove si riproducono , mi sembra sia un ambrato scuro ...... #24

Riccardo79
19-07-2009, 14:08
Metalstorm sarebbe questo il polistirene?
http://www.baugroup.com/IT/productdetail.aspx?CID=10068&CP=1&AID=486

In ferramenta lo trovo?

Metalstorm
20-07-2009, 09:53
si, è quello....di solito lo trovi di colore giallo, a volte azzurro o rosa
Lo trovi da castorama e simili o dai rivenditori edili (dove tra l'altro compri pure la sabbia)

Allora,
ho trovato su un sito on-line il policromo extrafine a meno di 3 euro ogni 5 kg , il colore è sul grigiastro,
però ne sconsigliano l'uso in acquari dove si vuol tenere bassi ph e kh visto che può cedere carbonati......
Dite che può andar bene?

se è SABBIA e non GHIAINO FINE può anche andare....ma col sabbione di fiume risparmi un totale!
Comunque qui i problemi di durezza alta non esistono:l'acqua deve essere dura e alcalina

Riccardo79
20-07-2009, 10:15
oggi do un'occhiata :)

grazie delle info, posterò le foto dell'acquario non appena arriva.

Ciao

Metalstorm
20-07-2009, 11:13
grazie delle info, posterò le foto dell'acquario non appena arriva.

quando prendi i sassi, cercane di diametro minimo 20cm (grossi come un cedro per capirci)....se no prima che fai delle tane decenti e una rocciata stabile fai in tempo a diventare nonno

Riccardo79
20-07-2009, 17:58
Mi sa che per la sabbia vado in un cantiere,
devo chiedere quella che usano per impastare il calcestruzzo?
Hanno anche la sabbia vagliata di fiume?

PS
X le pietre ho già un posticino dove poterle reperire aggrattis :-D , sulla riva di un fiume qui vicino anche se , sempre se non ricordo male dovrebbero essere bianche, però appena posso vado e controllo per conferma.

Metalstorm
20-07-2009, 18:06
Mi sa che per la sabbia vado in un cantiere,
devo chiedere quella che usano per impastare il calcestruzzo?
Hanno anche la sabbia vagliata di fiume?

chiedi della sabbia vagliata di fiume e vai sul sicuro.......dopo ricordati di lavarla

dovrebbero essere bianche

tanto non resteranno bianche a lungo: diventeranno belle verdi o marroni (se perseverano le diatomee anche dopo molto tempo)

Oscar_bart
20-07-2009, 18:09
Mi sa che per la sabbia vado in un cantiere,
devo chiedere quella che usano per impastare il calcestruzzo?
Hanno anche la sabbia vagliata di fiume?


Occhio che magari ti danno quella per fare iul calcestruzzo che è marrone, grossa e molto sporca e non va bene..

Quella vagliata di fiume è quella che usano per fare la malta per stuccare i pavimenti (la boiacca).. ;-)

Riccardo79
22-07-2009, 12:17
Allora , aggiorno la situazione,
oggi ho cercato sabbia e polistirene , purtroppo la sabbia non l'ho trovata, e il polistirene mi hanno dato il depron , che è di colore binco come il polistirolo....
Pensate che va bene?

Vorrei per evitare che i pesci lo scoprano (ammesso che vada bene) mettere un sottile strato di silicone per poi attaccarci sopra la sabbia, se l'ipotesi è fattibile , ho bisogno di un silicone atossico?o quello normale va bene?

Metalstorm
22-07-2009, 12:20
sei andato in un magazzino di materiale edile? è impossibile che lì non abbiano la sabbia

Marvin62
22-07-2009, 12:28
Allora , aggiorno la situazione,
oggi ho cercato sabbia e polistirene , purtroppo la sabbia non l'ho trovata, e il polistirene mi hanno dato il depron , che è di colore binco come il polistirolo....
Pensate che va bene?

Vorrei per evitare che i pesci lo scoprano (ammesso che vada bene) mettere un sottile strato di silicone per poi attaccarci sopra la sabbia, se l'ipotesi è fattibile , ho bisogno di un silicone atossico?o quello normale va bene?

se lo vuoi "impanare" usa silicone acetico NON antimuffa
lo spatoli sul polistirene e poi insabbi il tutto premendo leggermente

la sabbia ovviamente dovrà essere più che asciutta....


la sabbia edile per il fondo la trovi in qualsiasi castorama/brico/ leroi e merlino, oppure
vai in un magazzino di materiale edile e fattela dare a badilate.....

Riccardo79
22-07-2009, 12:49
sei andato in un magazzino di materiale edile? è impossibile che lì non abbiano la sabbia

Forse non me l'ha voluta dare , non lo so ma mi ha detto che non ha sabbia vagliata di fiume..... che dovevo fare?

Riccardo79
22-07-2009, 12:52
Allora , aggiorno la situazione,
oggi ho cercato sabbia e polistirene , purtroppo la sabbia non l'ho trovata, e il polistirene mi hanno dato il depron , che è di colore binco come il polistirolo....
Pensate che va bene?

Vorrei per evitare che i pesci lo scoprano (ammesso che vada bene) mettere un sottile strato di silicone per poi attaccarci sopra la sabbia, se l'ipotesi è fattibile , ho bisogno di un silicone atossico?o quello normale va bene?

se lo vuoi "impanare" usa silicone acetico NON antimuffa
lo spatoli sul polistirene e poi insabbi il tutto premendo leggermente

la sabbia ovviamente dovrà essere più che asciutta....


la sabbia edile per il fondo la trovi in qualsiasi castorama/brico/ leroi e merlino, oppure
vai in un magazzino di materiale edile e fattela dare a badilate.....

L'ho trovata in sacchetti da 5KG vagliata di fiume silicea , e costava come quella che ho trovato nei negozi on-line che però era proprio per acquari , 3.9 euro ogni 5KG , in una ferramente , dopo essere passato da un venditore edile che mi ha detto un semplice NO , sinceramente la prendo proprio per acquari a questo punto..... magari se la ordino oggi, domani arriva. #07

Metalstorm
22-07-2009, 12:52
Forse non me l'ha voluta dare , non lo so ma mi ha detto che non ha sabbia vagliata di fiume..... che dovevo fare?

Ad andar bene avrai beccato il caprone che non sa cosa significa vagliata :-D :-D :-D

Riccardo79
22-07-2009, 13:03
meglio colore ambrato , sale e pepe o bianchissima?
Oppure un MIX bianchissima+sale e pepe o mix ambrata + sale e pepe?

http://www.acquariomania.net/online-store/images/sabbia%20ambra.jpg

http://www.aquariumline.com/catalog/images/sabbia_salepepe.JPG

http://www.acquariomania.net/online-store/images/sabbia%20bianca%20fine.jpg

a me piace molto l'ambra, poi ho notato nei video di youtube che riprendono immersioni nel malawi che molte zone presidiate da ciclidi sono formate da sabbia ambrata....

Mi date qualche consiglio sul colore?

PS
Sono daccordo con te a riguardo dellA CAPRONA, ma purtroppo se mi ha risposto così che dovevo fare? Magari è un sito che vende solo all'ingrosso e non si sprecano con 50 kg di sabbia!

Metalstorm
22-07-2009, 13:13
ti bastava chiedere sabbia fine di fiume....hai guardato dai castorama?
Lo dico per le tue tasche più che altro

se vuoi quella da acquario, per me la migliore è la ambrata (ad esempio io ho quella....la sabbia di fiume non mi piaceva com e estetica e ho preso questa)

tu con quei pesci con 30kg sei a posto

Riccardo79
22-07-2009, 13:36
Credo che l'ambrata sia anche più fedele al biotopo , anche se in alcune zone è effettivamente ambrata, in altre e sul grigiastro ...... io preferisco l'ambrata .
La tua è uguale a quella che ho linkato su?
Dalla foto del tuo acquario non si nota bene, forse a causa della luminosità .....
Io ne ho viste un paio,
questa è a granulometria finissima
http://www.acquariomania.net/online-store/images/sabbia%20ambra.jpg

e anche questa che ha una granulometria un pò maggiore, 1 mm circa:
http://www.aquariumline.com/catalog/images/sabbia_ambratamm1.JPG

Marvin62
22-07-2009, 13:42
Allora , aggiorno la situazione,
oggi ho cercato sabbia e polistirene , purtroppo la sabbia non l'ho trovata, e il polistirene mi hanno dato il depron , che è di colore binco come il polistirolo....
Pensate che va bene?

Vorrei per evitare che i pesci lo scoprano (ammesso che vada bene) mettere un sottile strato di silicone per poi attaccarci sopra la sabbia, se l'ipotesi è fattibile , ho bisogno di un silicone atossico?o quello normale va bene?

se lo vuoi "impanare" usa silicone acetico NON antimuffa
lo spatoli sul polistirene e poi insabbi il tutto premendo leggermente

la sabbia ovviamente dovrà essere più che asciutta....


la sabbia edile per il fondo la trovi in qualsiasi castorama/brico/ leroi e merlino, oppure
vai in un magazzino di materiale edile e fattela dare a badilate.....

L'ho trovata in sacchetti da 5KG vagliata di fiume silicea , e costava come quella che ho trovato nei negozi on-line che però era proprio per acquari , 3.9 euro ogni 5KG , in una ferramente , dopo essere passato da un venditore edile che mi ha detto un semplice NO , sinceramente la prendo proprio per acquari a questo punto..... magari se la ordino oggi, domani arriva. #07

la sabbia edile per 3,5 euro ti ritorna in sacchi da 30kg..... non è da sottovalutare....

Metalstorm
22-07-2009, 14:33
qualunque sabbia usi, deve essere a granulometria finissima (sabbia, appunto)....ma ricordati che:

la sabbia edile per 3,5 euro ti ritorna in sacchi da 30kg..... non è da sottovalutare....

:-))

Riccardo79
22-07-2009, 15:40
L'acquario si allestisce una sola volta (speriamo SGRAT) , e non sono quei 30-40 euro in più che mi arricchiscono o mi appezzentiscono, e comunque sia ripeto, non l'ho trovata dove ho visto sta mattina e sinceramente con 40 gradi all'ombra non ho troppa voglia di girare ancora per i negozi , per ora prendo una bella sabbia ambrata..... magari più avanti se riallestirò , prenderò in considerazione anche quella di fiume edilizia ..... #13

Marvin62
22-07-2009, 15:52
40 euro sono un bel trio giovane...... buttali via.... poi se ce li hai
tanto meglio per te....

sarà che con 5 vasche se mi fossi permesso il lusso di usare sabbia per acquari
avrei pianto un bel po...

Riccardo79
22-07-2009, 16:46
Sabbia di 1 mm dici che può ancora andar bene?
Ho telefonato al sito che la vende e mi ha detto che non è come quella della foto ma come la sabbia del mare, visto che ho già un acquario con quella sabbia,
opterei per quella più scura con la foto più reale solo che ha una granulometria di un mm.... #24
E' troppo doppia per i Malawitosi?

Metalstorm
22-07-2009, 17:02
Sabbia di 1 mm dici che può ancora andar bene?
Ho telefonato al sito che la vende e mi ha detto che non è come quella della foto ma come la sabbia del mare, visto che ho già un acquario con quella sabbia,
opterei per quella più scura con la foto più reale solo che ha una granulometria di un mm....
E' troppo doppia per i Malawitosi?

Aaaaaah, duro eh!!!! :-)) :-)) :-))
sabbia finissima (hai presente quella del fiume?)

Ma tu compri la sabbia su internet??? Hai idea di quanto spendi di spese di spedizione per 30kg di sabbia? -05 #17

Riccardo79
22-07-2009, 17:04
No perchè un articolo letto proprio qui in acquaportal inerente proprio i ciclidi del malawi dicevano di non superare addirittura i 4 mm #24 ,
tra le diverse e contraddittorie info che si reperiscono in rete si rischia di impazzire.

zeus93
22-07-2009, 17:10
mi sembra quantomeno strano che si parli di 4mm...... quasi tutti i ciclidi del malawi amano la sabbia

Metalstorm
22-07-2009, 17:23
fidati, prendi la sabbia fine....io ho avuro in precedenza anche il ghiaino fine e devo dire che con la sabbià è tutta un'altra musica, sia come resa estetica che come funzionalità (il chewere ringrazia molto)....
In caso di ciclidi di habitat sabbioso come aulonocara e altri sifonatori la sabbia è d'obbligo per farli sifonare il substrato(con la ghiaia si ferirebbero)...mentre con gli mbuna, che più che altro scavano nei pressi delle rocce se fanno la tana alla base della rocciata), con la sabbia agevoli non poco l'operazione di scavo

Poi non capisco, stai a farti tante pare sul colore più simile alla natura, poi vai a prendere la sabbia grossolane che è la cosa più innaturale dopo il ghiaietto? #24 :-))

Riccardo79
22-07-2009, 17:32
No è perchè non c'è niente di che nemmeno on-line a parte la monotona sabbia ambrata (tipo mare) che è presente già in due dei miei tre acquari, sinceramente mi suicido #19 se devo metterla anche qui e altre sabbie un pò più rossastre come piacciono a me o sono troppo grandi o non ci sono proprio!
E comunque non ho mica detto che metterò una sabbia più grossa, continuo nell'ardua ricerca, al massimo se non trovo niente prendo 15 kg di quarzo finissimo 0.3 / 0.7 mm nero e lo mischio a 15KG di quarzo della stessa misura bianco, sperando che non viene fuori uno scempio.
Ma preferirei trovarla fine e rossastra , cioè come la vorrei.

Oscar_bart
22-07-2009, 17:38
Ma l'effetto della vagliata di fiume proprio no ti piace?? Guarda le nostre vasche.. quasi tutti la hanno.. ;-)

Dimmi dove stai che ti trovo il più vicino punto vendita dove al sicuro ce l'hanno.. #18

Tipo nei mag. edili la tengono in sacchi di plastica trasparente da 25 Kg, e non possono non averla dato che si usa spesso nell'edilizia.. :-))

Marvin62
22-07-2009, 17:46
mi raccomando... non prendere i sacchi di intonaco pronto
che poi una volta stabilizzato si cementa e solidifica :-))

Riccardo79
22-07-2009, 17:53
Non è che non mi piace è solo che preferisco una sabbia rossastra e poi non l'ho trovata qui nella mia zona al grossista edile , quindi se la trovo come piace a me prendo l'ambrata, altrimenti riporto l'acquario :-D

Metalstorm
22-07-2009, 18:05
Ma preferirei trovarla fine e rossastra , cioè come la vorrei.

sabbia rossastra fine per me neanche la fanno....e per me farebbe pure schifo :-))

evita di fare mix di sabbie chiare e scure, dopo se no sembra un condimento per l'arrosto e non un fondale

Tipo nei mag. edili la tengono in sacchi di plastica trasparente da 25 Kg, e non possono non averla dato che si usa spesso nell'edilizia..

eesatto, è imossibile che in magazzino edile non ci sia della sabbia, è la base per molte cose....è come se al bar non avessero le birre

Riccardo79
22-07-2009, 18:38
ahhhhhh ma sei "mollo"

Se vuoi mandami un mp e ti ci mando a te dove sono andato io , magari a te dice si ce l'ho,

però per rossastra intendo tipo l'ambra che ho postato su che purtroppo è troppo grossolana, e poi non è che deve piacere a te .... ;-) :-D

Metalstorm
22-07-2009, 18:48
magari hai beccato l'unico rivenditore sfigato che in quel momento l'aveva finita...non vedo altra soluzione

Riccardo79
23-07-2009, 10:24
Io poi vivo in una cittadina di 25000 abitanti non è che ci sono molti rivenditori edili, e quello che ho visitato è il più grande di tutti,
sono andato anche in molte ferramenta e li c'erano solo pacchetti da 5 kg che costavano come quella specifica

Oscar_bart
23-07-2009, 10:31
Io l'ho trovata in un paese molto più piccolo, al magazzino edile non può mancare.. Quello è l'unico della zona?

Non è per forzarti.. lo diaciamo per te ;-)

Se poi sei attrattissimo dall'ambrata prendila pure.. l'ha acquistata adesso per il vascone Paolo Piccinelli, magari chiedi a lui dove.. :-))

Riccardo79
23-07-2009, 10:45
Allora si vede che ne vendono solo all'ingrosso, e non a 50kg per volta,
sinceramente non so il motivo per cui mi ha detto che non ne aveva. #24
In ogni caso l'ambrata che da un pò più sul rossastro che sia di granulometria finissima, non l'ho trovata neppure on-line, credo che opterò per qualcosa di diverso, bianca o grigia.

Quello è l'unico della zona?

No , ce ne sta un altro più piccolo, al quale ho inviato mio padre ed è tornato a mani vuote.

Mi sa che prendo questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/images/sabbia_salepepe.JPG

Sperando che in acqua il colore renda .
Oscar come la trovi?

Metalstorm
23-07-2009, 11:04
che granulometria è?
Come resa, dipende da i tuoi gusti.....ma hai fatto i conti delle spese di spedizione?la sabbia di quarzo non ti conviene prenderla in negozio di acquari?

scusa, una curiosità: ma dove abiti?

Oscar_bart
23-07-2009, 11:06
Il colore è simile, ma la vagliata da edilizia mi sembra più fine.. #24

Riccardo79
23-07-2009, 11:25
il negoziante mi ha detto che è finissima come la sabbia del mare,
e si, ovviamente ho fatto i conti, nel mio paese vendono la sabbia a minimo 7.5 euro per arrivare a 10 euro 5kg, alla fine con la spedizione inclusa mi viene meno.

Metalstorm
23-07-2009, 11:34
il negoziante mi ha detto che è finissima come la sabbia del mare

allora va bene

e si, ovviamente ho fatto i conti, nel mio paese vendono la sabbia a minimo 7.5 euro per arrivare a 10 euro 5kg, alla fine con la spedizione inclusa mi viene meno.

Azz....dei bei ladri!

Riccardo79
23-07-2009, 23:26
eviti che arrivino al neoprene sotto..

AH AH AH!!!!! bella questa!!!!!!!! :-D
Ci arrivano lo stesso....tanta sabbia fa comodo lo stesso, ma non per evitare che arrivino sotto: anche se gli dai 20cm con calma ci arrivano


Credo che metterò il polistirene solo nelle zone necessarie,
ho trovato il silicone acetico , ne centro fai da te ne avevano di tutte le salse, per ferro, per ceramica,vetro,sanitari,per esterni etc etc, ma gli acetici erano tutti antimuffa #07 gli acrilici non ho controllato.

Non vorrei che rilasciasse qualcosa in acqua, e poi è scritto sulla confezione che si reticola totalmente entro 5-7 giorni, non lo avvio più l'acquario.....
Sto pensando di metterlo solo sotto le rocce senza silicone.
Ho paura però anche dell'effetto antiestetico che provocherebbe il depron se venisse scoperto -20

Domani mattina all'alba vado al fiume a prendere le rocce , spero di trovare rocce bellissime, e domani finalmente non appena arriverà la sabbia avvio il tutto.....
Di sicuro grazie ai vostri consigli verrà fuori un bellissimo colpo d'occhio ;-)

Per ora grazie delle 10 poagine dei consigli che avete dispendiato per un vero e puro neofita di questo biotopo.

Riccardo79
24-07-2009, 11:27
Ed ecco 150KG di rocce prese sta mattina al fiume:
http://i30.tinypic.com/oa7rs2.jpg

spero che il mobile riesce a reggerle.

Oscar_bart
24-07-2009, 11:37
Regge, regge ;-)

Quanto misurano le più grandi? #24
Se hai un idropulitrice dagli una bella passata.. ;-)

Marvin62
24-07-2009, 11:46
Ed ecco 150KG di rocce prese sta mattina al fiume:
http://i30.tinypic.com/oa7rs2.jpg

spero che il mobile riesce a reggerle.

scusa ma dopo tutte queste pagine mi sono perso....

che pesci metterai dentro ?

Oscar_bart
24-07-2009, 11:48
Ed ecco 150KG di rocce prese sta mattina al fiume:
http://i30.tinypic.com/oa7rs2.jpg

spero che il mobile riesce a reggerle.

scusa ma dopo tutte queste pagine mi sono perso....

che pesci metterai dentro ?

Più o meno questa:

-1m+2f cynotilapia pulpican
-1m+2f pseudotropheus flavus
-1m+2f melanochromis joanni
-1m+2f labidochromis perlmutt (o chisumulae o caeruleus)

Riccardo79
24-07-2009, 12:01
Regge, regge ;-)

Quanto misurano le più grandi? #24
Se hai un idropulitrice dagli una bella passata.. ;-)

Purtroppo nn ho un'idropulitrice,
ma ho intenzione di sciacquarle sotto acqua corrente e poi bollirle .....
Penso vada bene comunque....

PS
Le stesse rocce, il negoziante della mia città, parlo di quelle che superano i 4-5kg le vende a 7 - 8 euro e le spaccia per rocce prese sulle rive dell'Adige :-D
Le più grandi sono sotto la montagna che vedi in foto e possono misurare anche 40 cm e alte una 30na circa #24

Oscar_bart
24-07-2009, 12:24
Ok, come grandezza ci siamo.. #36#

Bollirle è un lavorone, sei sicuro? #13
Io le ho spazzolate sotto acqua corrente e poi dato una bella passata di idropultitrice.. di quelle non professionali..

Vai in un lavaggio auto e mettiti lì a lavarle.. :-D :-D

Riccardo79
24-07-2009, 12:29
arrivata anche la sabbia,
ha una granulometria al max come lo zucchero o il sale ma ci sono anche chicci più piccoli. #24

Riccardo79
24-07-2009, 12:36
Non so se metterla questa sabbia, il venditore mi aveva detto che era come la sabbia del mare #24

Oscar_bart
24-07-2009, 12:45
Cosa intendi? E' troppo fine o non ti piace il colore? #24

Marvin62
24-07-2009, 13:03
Ed ecco 150KG di rocce prese sta mattina al fiume:
http://i30.tinypic.com/oa7rs2.jpg

spero che il mobile riesce a reggerle.

scusa ma dopo tutte queste pagine mi sono perso....

che pesci metterai dentro ?

Più o meno questa:

-1m+2f cynotilapia pulpican
-1m+2f pseudotropheus flavus
-1m+2f melanochromis joanni
-1m+2f labidochromis perlmutt (o chisumulae o caeruleus)

Allora ti serviranno 6/8 rocce di dimensioni generose
in modo da dare territori e tane ma senza affollare la vasca
di sassi a valanga......

Rocce da 20/25/30 cm. più che tanti sassi da 10/15

Riccardo79
24-07-2009, 13:09
Cosa intendi? E' troppo fine o non ti piace il colore? #24

no no, al contrario , mi aspettavo un pulviscolo , però ripeto sembra molto simile allo zucchero, dici che può andar bene?

Cmq sotto l'acqua quando affondo le mani per lavarla ho la sensazione che sia molto simile alla sabbia del mare un pò più grossa , ma se la guardo effettivamente sembra simile al sale o allo zucchero.....

Il colore è uno spettacolo, ho altre due vasche con sabbia finissima, ma questo colore è più naturale..... almeno per come lo vedo.

Marvin62
24-07-2009, 13:14
Va bene, va bene, vai tranquillo......

le rocce io non le ho mai bollite, lavate e spazzolate e messe in vasca.... problemi zero.

Metalstorm
24-07-2009, 13:19
no no, al contrario , mi aspettavo un pulviscolo , però ripeto sembra molto simile allo zucchero, dici che può andar bene?

se è come zucchero o sale fino, direi che va bene...era peggio se ti trovavi della polvere tipo talco, non finivi più di avere l'acqua torbida #17

non preoccuparti, se ti piace vai pure tranquillo e mettila....quando poi hai messo anche le rocce (mi raccomando, metti prima i sassi se no al primo scavo fai una omelette di mbuna) facci vedere le foto

Oscar_bart
24-07-2009, 15:32
Ti conviene prima fare qualche prova con le rocce, senza acqua..

Poi lasci le rocce di base, metti la sabbia tutt'attorno e poi le altre rocce..
Per ricordarti la disposizione fagli una foto.. ;-)

Poi riempi il tutto e avvii.

Riccardo79
24-07-2009, 21:48
Grazie a tutti per i consigli,
che faticaccia lavare la sabbia,
avevo previsto di avviare oggi ma non credo di riuscirci ,
ho comunque assemblato i filtri lavato per bene le rocce (che a differenza di quelle acquistate in negozio lasciano un'acqua limpidissima :-D cose strane della vita), ed ora sto terminando il lavaggio della sabbia, sono a 25KG , me ne mancano altri 15 #23 ,
per il resto non vorrei fare una rocciata troppo alta anche se la mia vasca alta 60 cm in teoria permetterebbe questa cosa, sono indeciso se fare una sorta di piramide centrale per poi scendere su entrambi i lati oppure se creare due rocciate distinte e separate su entrambi i lati, oppure altra alternativa di partire con le roccie da un lato e spingere verso il lato oposto scendendo graduatamente #24

Vorrei provare la dislocazione a terra in modo da farmi un'idea su cosa fare.....

Oscar_bart
24-07-2009, 21:53
Due rocciate distinte sono più funzionali.. ;-)

Fai un paio di prove a vasca vuota e fai delle foto, postale e vediamo qual'è la migliore, poi riempi.. ;-)

L'importante è lavar bene la sabbia, hai visto il metodo con i secchi postato nei topic importanti della sezione?

Riccardo79
24-07-2009, 21:59
Il metodo che si lascia la pompa sotto la sabbia e si attende che l'acqua diventi limpida?
Mio Dio mi ci vorrebbe un mese se parliamo dello stesso metodo.

Io ho messo in un catino 20 KG di sabbia , do acqua a pressione mentre la rivolto dal fondo verso la superfice, all'inizio era quasi nera #23 , pian pianino viene pulita, ma credo che quel nero sia più che altro delle piccole particelle della sabbia in questione #24

Oscar_bart
24-07-2009, 22:10
Proprio come hai fatto :-)
Gomma con acqua a pressione sul fondo della sabbia, pian piano diventa limpida, ci vuole un pò di pazienza.. Pensa che quella edile è ancora più sporca (di solito).. :-))

Riccardo79
25-07-2009, 12:43
Ok, a tra poco per le prime foto , ora lavo il depron e lo metto dentro , ho solo paura per il mobile che è sicuramente robusto , un legno compresso molto pesante , però queste rocce di sicuro non hanno un peso indifferente.
Sperem

PS
Oscar_bart il link alla tua firma porta ad un topic inesistente

Oscar_bart
25-07-2009, 13:30
Tranquillo io ho dentro 95 Kg di rocce e 50 Kg di sabbia e per ora regge, pur non essendo un acquario di marca come il tuo..

P.s.
Oramai il topic è cancellato, se vuoi dirmi qualcosa manda pure un MP

Edit: ne ho aperto uno nuovo :-)

Riccardo79
25-07-2009, 13:38
Vabbè se serve ne riapro un altro,
credo che siamo arrivati al limite della discussione.

Oscar_bart
25-07-2009, 13:41
Riapri un topic nuovo con qualche foto e linkalo qui.. questo lo chiuderà un mod appena passa di qui.. ;-)

Riccardo79
25-07-2009, 17:54
Continuiamo qui?

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=258344

goaz65
05-08-2009, 14:13
Chiudo, anche per limiti raggiunti ;-)