PDA

Visualizza la versione completa : Costruire il nuovo vascone


sky1958
04-07-2009, 17:04
Salve a tutti,
dopo anni di inc....innervosimenti a causa della scarsa profondità della mia vasca (180x45x70h) ho deciso di imbarcarmi nella costruzione del nuovo vascone che dovrà avere misure di 180x75x70h e che andra per forza di cose assemblato in loco (altrimenti non passerebbe dalla porta dello studio).
Volevo sperimantare, tra l'altro, un sistema di scarico a sia a sfioro che dal fondo (tipo da sotto le rocce) e con l'uso di più pompe mi e mandate a vari livelli ma tutte nascoste dalle rocce mi sarebbe piaciuto eliminare le funzionali ma antiestetiche pompe di movimento.
Opera titanica (che comporterò anche l'impiego di un muratore) e quindi volevo ben progewttarla prima ancora di iniziare.
Si accettano tutti i consigli da quelli più banali ad interi progetti e/o disegni (tipo dove e che vetri comprare, che scarichi monto, che sezione i tubi, pozzetto di tracimazione o no, ecc.).
Un saluto a tutti

Auran
04-07-2009, 17:07
sky1958, il sistema che vorrà usare lo sta mettendo in atto un utente el forum...ma non mi ricordo il nome... #23 #23

Chi viene in aiuto? :-D :-D

Massimo-1972
04-07-2009, 20:43
Non è un pò troppo alta ( a meno che tu non abbia in mente un DSB)?

sky1958
04-07-2009, 21:53
Massimo#1972, infatti potrei farla anche alta 60 e bordarla per mangiarmi i 10 cm in piu.
La vasca passa attraverso il muro da una stanza all'altra e la luce dell'apertura nel muro è di183x70
Auran, chi è che ha in mente qualcosa di simile...uno sforzettino che lo chiamiamo in ballo direttamente

madmaxreef
05-07-2009, 09:26
il tipo di scarico che vuoi adottare lo ha ideato fappio però non sò se lo sta usando ancora #24 prova a chiedere a lui ;-)

sky1958
05-07-2009, 10:52
Questa è una foto un pò vecchia dove siu intravedono le colonnine ai lati.
L'acquario nuovo dovrebbe arrivare a filo delle colonnine (quindi circa 30 cm in più degli attuali 45cm) e la mensola superiore attualmente in muratura la farei in legno cava per alloggiarvi riflettori (5x80watt) e ventole di raffreddamento, e deve essere incernierata per la manutenzione alle lampade e all'acquario da questo lato.

sky1958
05-07-2009, 11:03
Dalla parte dello studio l'aspetto dovrebbe rimanere lo stesso di adesso
(questa foto è vecchia, risale all'avviamento della vasca, ma si vede in parte la struttura di sostegno che dovrebbe rimanere - è composta da 3 colonnine di siporex rivestite di multistrato in rovere a mò di mobile con le antine per coprire sump e vasca di rabbocco)

Auran
05-07-2009, 14:54
sky1958, esatto...l'utente è Fappio... :-))

sky1958
05-07-2009, 15:09
ho visto il 3d di fappio e mi sembra ingegnoso ma molto macchinoso.
E comunque se non ho capito male ancora non gira e non sappiamo se è funzionale.
Lo seguo da vicino #18

fappio
05-07-2009, 17:46
Auran, :-)) sky1958, quello che sto realizzando , come hai detto , non è assolutamente una cosa semplice, però è una evoluzione della mia vasca attuale , 80x80... già in funzione da quesi 2 anni ...

fappio
05-07-2009, 17:47
sky1958, forse non ho capito bene quello che vuoi realizzare ma non si possono mettere pompe sotto le rocce ...

sky1958
06-07-2009, 00:16
fappio, Non voglio mettere le pompe sotto le rocce ma nella sump, sfruttando poi più risalite sia sotto le rocce che in superficie e eliminando le pompe di movimento. Poi casomai si potrebbero nascondere anche i tubi di risalita con rocce sagomate a mestiere o al limite (suggerimento del mio amico Tarlo) impastando materiale corallino e cemento bianco e modellandolo a mo di rocce.
Insomma volevo progettare la vasca fin dall'inizio in modo da vedere solo il reef.

synth
06-07-2009, 02:14
ciao:
secondome si potrebbe realizzare,dovrai solo progettare bene la mandata in vasca delle varie pompe,da come ho capito vorresti le pompe in sump,ma tramite tubature far arrivare il flusso in vasca per il movimento,ci vorranno delle pompe belle potenti!

per le rocce sintetiche c e un bel post di un utente in "tecnica e allestimento nanoreef"
spiega un pò come fare per realizzare rocce sintetiche,il risultato e davvero ottimo,ti consiglio di darci un occhiata.
-28

sky1958
06-07-2009, 11:30
synth, si grazie, l'avevo visto ed è da lì che mi è partita tutta l'idea

fappio
06-07-2009, 18:12
sky1958, personalemte , non amo le rocce sintetiche , non puoi mettere la risalita sotto le rocce , perchè dal momento che spegni, l'acqua della vasca ricadrebbe in samp ... l'unica cosa è fare qualcosa simile al mio sistema : http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=140099&postdays=0&postorder=asc&start=45 da pagina 4 inizia la spiegazione ....comunque una vasca come la tua con il movimento gestito dalla sump , ti costa uno sproposito di corrente. ti conviene incamiciare la vasca e mettere delle tunze che pescano dal fondo ...hai 51 anni non sei un ragazzino e nemmeno alle prime armi, se vuoi posso darti una mano nella progettazione di qualcosa di molto particolare se non unico, ma non mi prendo la rsponsabilità. di dove sei ?

fappio
06-07-2009, 18:19
sky1958, forse piuttosto che dalla sump , ti conviene mettere pompe sotto la vasca a ciclo chiuso , in quasto caso elimini la prevalenza , ma deve essere progettato bene, perchè se no si usano diametri corretti, la pompa cavita ....

sky1958
07-07-2009, 00:28
sky1958, personalemte , non amo le rocce sintetiche , non puoi mettere la risalita sotto le rocce , perchè dal momento che spegni, l'acqua della vasca ricadrebbe in samp ... l'unica cosa è fare qualcosa simile al mio sistema : http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=140099&postdays=0&postorder=asc&start=45 da pagina 4 inizia la spiegazione ....comunque una vasca come la tua con il movimento gestito dalla sump , ti costa uno sproposito di corrente. ti conviene incamiciare la vasca e mettere delle tunze che pescano dal fondo ...hai 51 anni non sei un ragazzino e nemmeno alle prime armi, se vuoi posso darti una mano nella progettazione di qualcosa di molto particolare se non unico, ma non mi prendo la rsponsabilità. di dove sei ?

Partiamo dalla fine... sono di Fiumicino, ridente località che da il nome ad un aereoporto vicino Roma. Per i 51 anni sei nel giusto, così come per il fatto che non ho nessuna fretta ed invece ho una discreta manualità nei lavori fai da te.
L'intenzione è quella: realizzare qualcosa di silenzioso e di funzionale, anche perchè non si possono fare tante prove. Prima di tagliare e bucare i vetri devo essere certo del progetto. Ti rispondo un tantino tardi perchè mi sono letto le 13 pagine del ropic da te segnalato e purtroppo vedo che alla base della tua vasca c'è il fatto di avere la sump allo stesso livello, cosa da me impossibile. Però la vasca mia si vedrà dai soli lati lunghi (entrambi, uno nello studio e l'altro nel salone), quindi si potrebbe giocare con qualcosa da nascondere sul lato corto (incamiciandolo con una doppia lastra di vetro ad esempio) .

sky1958
07-07-2009, 00:50
Per pompe a circuito chiuso intendi che prelevano e ributtano acqua in vasca senza connessione con la sump?? Se è così praticamente agiscono da pompe di movimento. Col vantaggio che ci si poò scegliere di prelevare in un punto e re-immettere in un altro.

fappio
07-07-2009, 01:39
sky1958,
Però la vasca mia si vedrà dai soli lati lunghi (entrambi, uno nello studio e l'altro nel salone), quindi si potrebbe giocare con qualcosa da nascondere sul lato corto

certo ...
Per pompe a circuito chiuso intendi che prelevano e ributtano acqua in vasca senza connessione con la sump?? Se è così praticamente agiscono da pompe di movimento. Col vantaggio che ci si poò scegliere di prelevare in un punto e re-immettere in un altro.

ci sono un pò di metodologie diverse, comunque il discorso è quello .... domani ti posto qualche disegno, sia del sistema con le tunze che aspirano da sotto le rocce , che quello con pompe normali ...

fappio
07-07-2009, 19:20
http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/Immagine.jpg in azzurro le vasche ...in rosso i "muri " dove viene incassata la vasca in nero , le paratie che nascondono la tracimazione e le pompe ... cerchietti neri, tunze.... grigio , tubi ... ovviamente quasto è uno schizzo molto semplice , solo per dare una idea ...

emio
08-07-2009, 09:15
...mah...ho moltissimi dubbi su qusto progetto...
..a parte la grande macchinosita' del tutto...
...non credo che riuscirai mai a ricreare con delle pompe convenzionali il movimento che puoi avere invece abbastanza facilmente con delle stream specifiche....
..e poi anche la tipologia del movimento è importante, non basta muovere l'acqua....
...in ultimo (se non ho capito male) con questo sistema le pompe, anzi il getto delle pompe, non srebbe riposizionalbile ma predeterminato in fase di progetto e quindi fisso....e se volessi spostare qualcosa o inserire un nuovo animale ?
...e poi....che animali vorresti allevare in questa vasca ?....

sky1958
08-07-2009, 13:56
...mah...ho moltissimi dubbi su qusto progetto...
..a parte la grande macchinosita' del tutto...
...non credo che riuscirai mai a ricreare con delle pompe convenzionali il movimento che puoi avere invece abbastanza facilmente con delle stream specifiche....
..e poi anche la tipologia del movimento è importante, non basta muovere l'acqua....
...in ultimo (se non ho capito male) con questo sistema le pompe, anzi il getto delle pompe, non srebbe riposizionalbile ma predeterminato in fase di progetto e quindi fisso....e se volessi spostare qualcosa o inserire un nuovo animale ?
...e poi....che animali vorresti allevare in questa vasca ?....

Tutti dubbi leggittimi che ho anch'io...e difatti ne parlavamo proprio perchè una volta iniziato il progetto (quini ordinate lastre di vetro e quant'altro) cambiare diventa complicato e costoso (già così non andiamo lisci se consideri che devo far fare anche opere murarie da un muratore).
Gli animali da allevare sono gli stessi che attualmente ho (vedi foto allegata) quasi tutti sps, qualche lps e 2-3 molli. Una decina di pesci.
D'altronde la vasca viene di circa 800 lt da aggiungere alla sump, al taleario e al refugium (in totale altri 150 lt). Il tutto mi mette un pò in apprensione, ma con la profondità che ho adesso non ultimo ieri ho spezzato 2 rametti di digitata viola col braccio per sistemare un paio di coralli che un mega-paguro mi aveva buttato giù. Sono all'ingorgo. Lo spazio è troppo poco.

fappio
08-07-2009, 18:16
emio,
...mah...ho moltissimi dubbi su qusto progetto...

se ne può parlare ...
a parte la grande macchinosita' del tutto
bè come in tutte le cose esistono cose semplici e cose meno, certo il risultato è diverso. personalemte amo le vasche pulite. preferisco una vasca di molli ordinata , che una di duri coloratissimi , con intrecci di fili, taleari volanti o e pompe in primo piano , ma sono gusti ovviamente ...
e poi anche la tipologia del movimento è importante, non basta muovere l'acqua....
certo....
che puoi avere invece abbastanza facilmente con delle stream specifiche

le pompe sono stream ...
in fase di progetto e quindi fisso

si le pompe sono fisse , ma bene o male , si posizionano tutte allo stesso modo, in questo caso ci sarebbe movimento anche sotto le rocce però... come in tutte le cose ci sono pro e contro, se uno vuole eliminare le pompe dalla vista esistono solo 2 sistemi accettabili, questo è il migliore dei 2 #36# ... sky1958, se non sei sicuro di quello che stai facendo , la cosa migliore è usare lo schema tradizionale anche perchè il sistema da te indicato è più costoso meno efficiente e può creare non pochi problemi , ti spiego il perchè: la tua vasca sarà un 850l netti circa , per garantire il movimento minimo di 20 volumi , dovrai pompare circa 17000lh , partendo dal presupposto che pompare a 1m 1500lh , occorre consumare circa 60w , nel tuo caso consumeresti circa 600w 24 ore su 24 , poi occorrono tubi che permettano il passaggio di tutta quasta acqua , circa 6 del 50 , senza contare il rumore che si avrebbe nello spostare tutta quell'acqua pensaci bene ;-)

sky1958
09-07-2009, 00:49
fappio, Ho già visto una vasca con pompe stream nascoste dietro una lastra di vetro come nel tuo schizzo. Non ho capito bene a cosa servono i tubi che vanno da un pozzetto all'altro

emio
09-07-2009, 10:43
...rimane sempre qualche problemino che MI soraggerebbe...
..la minore efficienza del sistema...
...la complessita' realizzativa...
...la scarsissima flessibilita'....

fappio
09-07-2009, 13:06
sky1958, si! nascondere pompe dietro il vetro è una storia vecchia .... quei tubi sotto servono servono a far aspirare anche un pò da sotto la rocciata...il mio disegno è un abbozzo per dare una idea, ci sono molte alternative ....emio,
..la minore efficienza del sistema...

efficienza non direi , anche perchè , si angdrebbe ad aspirare sotto le rocce in alcuni casi , oper avere questo effetto si è costretti ad aumentare notevolmnenteil pompaggio ...
...la complessita' realizzativa...

si! è molto più complesso di quello che sembra , per questo ho dei dubbi, nel proporlo. non so se sei al corrente, ma sto realizzando la mia idea, quella di una vasca con fondo aspirante. se dovessi guardare la spesa e tutto il resto avrei gia lascito perdere ...
la scarsissima flessibilita'
scarsa flessibilutà di spostare le pompe ... quello che tu dici sul movimento è giusto, però penso che l'atteggiamento sia eccessivo. io e non solo, ho gestito per anni e gestisco ancora senza l'alternato,(per fare un esempio ) addirittura quasta mia vecchia vasca da 100l era gestita come movimento da una maxi jet 1200, è vissuta 3 anni con duri di vario genere senza nessun problema ... http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/004-2.jpg

emio
09-07-2009, 13:44
...io infatti non mi riferisco alla modalita' di funzionamento delle pompe ma al fatto che una volta progettato e realizzato il sistema (sempre che io abbia capito bene) in caso di bisogno o di mutate esigenze, per spostare e/o modulare i getti sarebbe un problemino non da poco....

fappio
09-07-2009, 14:36
emio,si, una volta deciso, dove mettere le pompe non può modificare...

emio
09-07-2009, 15:38
fappio..
...beh...è una bella limitazione....
...dovra' essere la popolazione ad adeguarsi alla vasca invece del contrario....

...pero'...visto quanto sopra....
...delle vortech non potrebbero essere un buon compromesso tra :
...una vasca completamente libera dalle pompe ma limitata e vincolata nel suo sviluppo futuro...
..ed...
..una vasca ingombra di cannoni sicuramente antiestetici ma assolutamente riposizionabili a piacere ????....

sky1958
09-07-2009, 16:32
E l'idea che mi era venuta all'inizio, cioè di nascondere le pompe di movimento classiche (anche perchè 2 tunze 6105 col 7095 già ce l'ho) dietro le rocce sagomate e lavorate a mestiere?
Eviterebbe la lastra di vetro troppo "fissa" e le rocce casomai potrebbero essere rocce vive (e non graniglia e materiale corallino impastato con cemento bianco) lavorate col dremmel.
Che poi se vogliamo tunze se lo vende un accessorio a forma di roccia.
Diciamo che su una vasca così grande si pompe toccherà metterne almeno 4. Magari 2 alte e 2 basse tutte sullo stesso lato corto alternate di 6 ore a coppie.

Consigli su vetrerie dove ordinare l'extrachiaro?
Da un paio di preventivi sono venuti fuori prezzi di 1000 e 1900 (un tantinello distanti tra loro).

fappio
09-07-2009, 17:23
emio,
beh...è una bella limitazione....
...dovra' essere la popolazione ad adeguarsi alla vasca invece del contrario....

non sono d'accordo, una volta che so dove mettere la rocciata , personalemte saprei dove mettere le pompe...
delle vortech non potrebbero essere un buon compromesso tra :
...una vasca completamente libera dalle pompe ma limitata e vincolata nel suo sviluppo futuro...
..ed...
..una vasca ingombra di cannoni sicuramente antiestetici ma assolutamente riposizionabili a piacere ????....

si secondo me può essere un buon compromesso anche se caro ....sky1958, può essere una idea... se usi rocce sintetiche solo per la copertura delle pompe anche qui però non si possono spostare ...

fappio
09-07-2009, 17:29
emio, hai voglia di spiegarci come gestiresti una vasca del genere con le vortech e per semplificare posta anche il costo totale ?

sky1958
09-07-2009, 23:03
fappio, Pensavo di coprire sia i tubi di scarico che quelli di risalita con rocce (vere o sintetiche che siano- anche perche le basette per le talee nel giro di un mesetto mi diventano completamente viola di alghe calcaree, quindi anche le coperture dopo un pò non dovrebbero notarsi più di tanto), e coprire con lo stesso materiale lasciandolo movibile (per la manutenzione alle stream e per eventuali ripensamenti sulla direzione del flusso d'acqua) le pompe di movimento.
Per quel che riguarda le Vortech ho avuto la ventira di averne un paio e se del flusso che creano non ho nulla da eccepire, del rumore qualcosina da dire ce l'avrei (le sentivo di notte al piano di sopra) mentre le 6105 sono molto più silenziose. L'impatto estetico ovviamente è più energico

fappio
09-07-2009, 23:52
sky1958, secondo me è un buon compromesso,

sky1958
10-07-2009, 09:49
terzo preventivo 1650 €....mi sa che il vetraio dietro casa è il più conveniente....
Lo spessore dei vetri pensavo fosse giusto così:
frontali 180x60h extra-chiaro da 15mm tirantato in alto e in basso sotto la sabbia
laterali 75x60h standard da 19mm (per offrire una superficie di incollaggi maggiore al frontale)
fondo 180x75 da 19mm (idem e anche per supportare la rocciata)

La rocciata la pensavo in tre corpi distinti con due penisole appoggiate ai laterali ed un atollo al centro.
Potrei fare anche 3 atolli ma a quel punto il discorso del nascondere le stream dietro le rocce viene a cadere. E pure carico e scarico dell'acqua dovrebbero essere sul fondo.
Qual'è il sistema più efficiente e silenzioso per il ritorno dell'acqua in sump?
Ne ho provati diversi ma è sempre una lotta contro il gorgoglio e il risucchio -04
Lo scarico Xaqua è valido? E anche autocostruibile? Accetto schemi e proggetti!!! :-D :-D :-D

emio
10-07-2009, 11:43
...fappio...
..sono certo chestabilita la rocciata sapresti dove mettere le pompe...all'inizio...
..io intendevo dire che le vasche cambiano, gli animali si aggiungono, si sostituiscono...e la vasca di ski tra un anno potrebbe avere esigenze diverse....
..il numero di pompe che impiegherei ed anche la loro disposizione dipende dagli animali, dal tipo di rocciata, dalle caratteristiche della vasca, da quanti scarchi e dalla loro disposizione...come faccio a farti uno schema...
...è chiaro che le vortech hanno un costo superiore alle altre pompe...
.. ma anche la Mercedes o la Audi hanno un costo superiore a quello delle altre nonostante abbiano le stesse 4 ruote...
...per lo scarico io continuo sempre a pensare che un pozzetto (per quanto piccolo, il mio è spesso solo 6 cm) sia sempre la soluzione piu' esteticamente valida e funzionalmente affidabile...insomma credo sia ancora il miglior compromesso possibile....

fappio
10-07-2009, 12:31
emio, ho capito , e puoi avere anche ragione , anche perchè i gusti e le idee non si discutono, però consentimi un paragone sempre automobilistico :-)) ingigantito per dare meglio l'idea di come la penso io.... se si paragona il costo di una ferrari , ed una panda , questa costa 20 volte di più ma non va 20 volte più veloce, consuma molto di più, è più difficile da parcheggiare, in città più scomoda, con la neve non ti muovi rispetto all'altra , hai paura che te la freghino e che te la sfrisino, il costo di manutenzione è estremamente più alto. se dovessimo usare il tuo parametro di giudizio , chi compera una ferrari , o è un pazzo o un cretino ..

fappio
10-07-2009, 12:47
emio, ovviamente non mi riferisco all'utilizzo delle vortech in se , ma alla creazione di sistemi più complessi ... tempo fa comunque si leggevano molti malcontenti sulla qualità di queste pompe ......

emio
10-07-2009, 15:51
...infatti io ero uno di quelli che le criticavano...
...per quello che costavano alla ecotech potevano sforzarsi un po' di piu'...
..ma poi devo dire che i problemi sono stati risolti ...evidentemente....
..io ne ho due, una di vecchia generazione che ho aggiornato con il kit di reef line e l'altra un pochino piu' recente ma sempre aggiornata....(sono entrambe fuori garanzia)....
..dall'upgrade del software ed il concomitante montaggio del kit (magnete, alberino etc) le mie non si sentono piu'...e non esagero....
..spesso le guardo in controluce per capire se stanno funzionando (a parte le onde in superfice)...
..certo la mia vasca è in soggiorno e non in camera da letto ma anche di notte sono praticamente mute....
..ah..l'ho anche scritto...ma lo ricordo..... le mie sono regolate al massimo....

fappio
10-07-2009, 17:24
emio, bene , allora in questo caso possono essere una valida soluzione...

sky1958
10-07-2009, 23:52
e una vasca in acrilico???

sky1958
14-07-2009, 00:34
Oggi finalmente è venuto il muratore, e pare potrebbe farmi le opere murarie già da mercoledì o giovedì.
A sto punto comincio già da domani a disallestire la vasca per spostarla sulla scrivania (devo rimediare svariati contenitori di plastica per coralli ed acqua). Le rocce se per poche ore posso metterle incontenitori di polistrolo con un pò d'acqua. Quello che riesco lo metto nel taleario e nella vasca dei cavallucci. Devo buttare giù il progetto della vasca.
Alla fine mi sono orientato su una classica vasca con i lati a vista in extrachiaro.
Che mi consigliate: scarico autocostruito o Xaqua???
Dove si trova il silicone nero Dow Corning 881?
La parte più difficile sarà il fermo, il trasloco della vasca vecchia dal posto suo alla scrivania e la ripartenza.
Poi per assemblare e collaudare la vasca nuova ho tutto il tempo che voglio.

sky1958
22-07-2009, 23:14
Partiti !!!!!
La mia vasca ora sta sulla scrivania...il trasloco per ora è stato indolore...i vetri sono arrivati...domani li forano e poi dai di silicone...Brrr

fappio
29-07-2009, 00:56
sky1958,
Che mi consigliate: scarico autocostruito o Xaqua???

lo scarico , deve garantire un passaggio d'acqua tale da permettere una efficace filtrazione ....
Dove si trova il silicone nero Dow Corning 881?

http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=78&products_id=571

sky1958
29-07-2009, 09:48
Il dow corning 881 nero o trasparente sono riuscito a trovarlo a Perugia (potenza di ebay) a 6 € più 6€ di spedizione ( ovviamente ne ho presi 10 per ripartire le spese i spedizione su più cartucce ).
Gli scarichi saranno 2, tradizionali, nascosti al meglio dalle rocce, di diametro 40mm, mentre le risalite da 25mm.
Venerdì mi dovrebbero consegnare i vetri, e poi comincia l'avventura -05

fappio
29-07-2009, 12:10
sky1958, per la risalita il diametro mi sembra un pò grossino , poi dipende che pompa userai. con gli scartichi secondo me ci stai giusto .....

sky1958
29-07-2009, 14:35
Le due risalite sono alimentate da una eheim 1050 (38 lt/min - quasi 2300 lt/h) per ogni mandata (ossia 2 pompe).
Dei due scarichi pensavo di indirizzarne uno verso il refrigeratore (hailea 300) in modo da risparmiare la pompa dedicata ed usarla per alimentare il refugium (attualmente uso una delle eheim 1050 ma è eccessiva e devo parzializzarla quasi totalmente). Ho anche una Askoll da 4000 lt/h che però non vorrei usare in quanto è rumorosa , anche se quella da sola manderebbe avanti quasi tutta la baracca.
Tornando alle risalite da 25mm se è troppo posso sempre ridurle a 20 mm all'uscita in vasca (i 2 niplo da 25 ormai già li ho comprati - 14 € l'uno .... sigh).
fappio, hai una formula per il calcolo delle sezioni delle tubazioni in e out?

fappio
29-07-2009, 16:18
eheim 1050

non conosco questa pompa , sei sicuro?
fappio, hai una formula per il calcolo delle sezioni delle tubazioni in e out?

in che senso ?

sky1958
30-07-2009, 01:01
la pompa risale ai miei inizi da acquariofilo marino (circa 12 anni fa) .
Riguardo alla formula intendevo... come fai a dire se una sezione di un tubo di scarico o di risalita è troppo grande o troppo piccolo? Come si fanno i calcoli?

fappio
30-07-2009, 08:44
sky1958, per la risalita si deve far riferimento alla mandata della pompa , il meglio l'ottieni , con un diametro leggermente più grosso... esempio per la 1260 , occorre un tubo del 16 ... per lo scarico mi affido alla mia esperienza personale e quella acquisita qui con altri acquariofili. da 2 tubi del 40 passano comodamente 2000lh ... per decidere il passaggio , devi sapere quanta acqua tratta il tuo schiumatoio

sky1958
30-07-2009, 08:55
fappio, Lo skimmer lo danno per vasche da 800lt, è il Bubble Magus 150 e forse peer una vasca di 750 lt non sarà più sufficiente

fappio
30-07-2009, 12:17
sky1958, secondo me è insufficiente ...

sky1958
30-07-2009, 14:32
Si ne sono convinto anch'io....mah... domani arrivano i vetri e sabato passiamo all'incollaggio....poi avrò del tempo per allestire la parte tecnica in attesa dell'asciugatura del silicone e delle necessarie prove di tenuta

sky1958
02-08-2009, 14:06
Pronti via !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
La vasca è stata montata. Bellissima.Un grazie particolare alla professionalità di Nicola e alla dedizione di Carlo senza i quali l'impresa non si sarebbe concretizzata.
A seguire ecco i due immortalati nel pieno dell'operazioner della siliconatura. (io ovviamente sono dietro l'obiettivo)

sky1958
02-08-2009, 14:40
ecco le foto

sky1958
02-08-2009, 14:50
altre

sky1958
02-08-2009, 14:52
:-)

sky1958
02-08-2009, 14:55
Sullo sfondo si intravede la vecchia vasca posizionata sulla scrivania e puntellata con 7 piedi aggiuntivi ....Incollaggio con pistola di silicone ad aria compressa e dow corning 881...Perfetto!!

fappio
02-08-2009, 15:05
sky1958, ma sa lato si vede un'altra vasca ...come hai spostato quella sulla scrivania?

sky1958
02-08-2009, 16:12
la vasca a lato è una vecchissima (8 anni) vasca autocostruita che uso come taleario e che è collegata alla stessa sump del vascone (anche un refugium che non si vede è collegato alla sump).
La vasca grande, che stava sulle tre colonnine in muratura che si intravedono in alcune foto sulla sinistra (dove andrà il vascone nuovo), è stata svuotata completamente, recuperando l'acqua in tutto cio che ho trovato, sollevata in 5 energumeni, spostata, puntellata, collegata alla sump con tubi di gomma atossici, ri-riempita di rocce, acqua e coralli. Il tutto circa 15 gg fa dalle 8 a mezzanotte.
Nessuna perdita a tuttora (se si eccettua qualche punta delle solite montipore spezzata). I pesci per un paio di giorni hanno trovato posto nel taleario, poi li ho ri messi nella vasca grande.

fappio
02-08-2009, 16:22
sky1958, ok , tienici aggiornati ...per le pompe cosa hai deciso? copri le tunze con rocce artificili?

sky1958
02-08-2009, 17:36
fappio, si .... ora aspetto una settimana per far asciugare il silicone poi arichiamo i 5 energumeni che la solleviamo e la mettiamo in postazione per le prove di tenuta.
Si penso proprio che camufferò le tunze dietro a delle rocce artificiali removibili....mi è sembrata la soluzione più pratica.

sky1958
09-08-2009, 09:36
PARTITI !!!!
La vasca è stata issata sui sostegni e per i primi 15 cm non perde neanche!!!!!!!!!! #19 #19 #19
Che stress....che apprensione....eravamo in 7 a tirarla su ma non è stato poi così complicato.
Sotto la vasca è stato posto uno strato di auto livellante, uno di polistirolo da 5 mm, una tavola di multistrato da 25 mm e dulcis in fundo uno strato di polistirolo da 25mm. Dovrebbe bastare??
Credo che se le case abruzzesi fossero state costruite così ne sarebbero cadute molte meno :-D
Oggi si completa la parte tecnica (un acquariofilo non conosce domeniche!!) e domani si trasloca (dalla vecchia alla nuova) considerando che dei circa 700 lt d'acqua circa 400 sono quelli rodati della vasca che fu, nonchè le rocce.
Qualche foto.

sky1958
09-08-2009, 09:39
some more pics

sky1958
09-08-2009, 09:48
Per illuminare la porzione di vasca che si trova sotto al muro che separa lo studio dal salone, ho allocato 3 riflettori per t5 da 80w su una tavoletta di noce trattata con flatting marino epossidico .....
e coi vetri avanzati è stato realizzato un nanetto da circa 100lt per un hippo reidi e un paguro (tanto per complicarmi un pò la vita)

fappio
10-08-2009, 09:22
sky1958, http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=237582&start=0 qui ho postato un articolo sui cavallucci, marinise ti interessa ... riesci a pulire il vetro senza spostare il divano ?

emio
10-08-2009, 09:26
...la parte di scarico sotto la vasca, dalla chiavarda in poi, andrebbe messa in lieve pendenza....

sky1958
10-08-2009, 10:02
fappio, grazie per l'articolo. Il divano non serve toglierlo, alle sue spalle corre una pedana calpestabile alta poco meno della spalliera del suddetto divano che era stata costruita apposta per pulire la libreria in muro e cristalli nella quale ho incastrato il vascone.

emio, si lo penso anch'io, infatti la parte orizzontale pensavo di scaldarla leggermente per darle qualche grado di pendenza

Oggi passo a salare i circa 400 lt d'acqua osmotica che ho prodotto (2 giorni -28d# ) e completo la parte tecnica e domani, si spera, si trasloca.
Gli altri circa 400 lt d'acqua sono quelli della vecchia vasca, ovviamente.

fappio
10-08-2009, 12:03
sky1958, sono d'accordo sulla pendenza , ma non lieve , in quella situazione , ti cresce tutto , spugne spirografi , ecc ecc .... almeno falla smontabile

Tarlo
10-08-2009, 23:08
Azz!
Dalle foto è una bella vascona, ma dal vivo rende 1000 volte di più!
Parola di zio Tarlo...

sky1958
10-08-2009, 23:16
zio??? non sapevo ... #19

sky1958
10-08-2009, 23:17
fappio, dalla chiavarda in poi è smontabile...

fappio
10-08-2009, 23:23
sky1958, si ho visto , puoi smontare la ghiera della valvola

emio
11-08-2009, 10:33
...io ho uno scarico che sotto la vasca fa un tragitto simile...
..non solo ho dovuto mettere tutto in pendenza (e nemmeno di cosi' poco)...
..ho dovuto (per motivi acustici) mettere una T tra la fine della parte in pendenza e l'inizio della parte finale (quella verticale) con un pezzo di tubo sopra ed infine un tappo forato come sfogo per l'aria....
..se vuoi ti posto un disegno....anche se spero di essermi spiegato...

sky1958
11-08-2009, 15:05
emio, ho capito abbastanza...una cosa simile l'ho fatta anch'io , proprio per l'eccessivo gorgoglio che faceva uno scarico di una vasca più piccola...comunque gli scarichi sono 2, proprio per evitare intasamenti vari. Per i rumori se ne riparlerà quando arrivo a livello (ossia domani.... credo)

Tarlo
11-08-2009, 22:36
emio, ho capito abbastanza...una cosa simile l'ho fatta anch'io , proprio per l'eccessivo gorgoglio che faceva uno scarico di una vasca più piccola...comunque gli scarichi sono 2, proprio per evitare intasamenti vari. Per i rumori se ne riparlerà quando arrivo a livello (ossia domani.... credo)
E allora si che sarà musica per le tue orecchie, anche l'eccessivo gorgoglio (almeno all'inizio...)!!

sky1958
13-08-2009, 02:29
Has Fidanken!!! L'ha fatto !!!
Il trasloco è avvenuto...oggi ho abbozzato la rocciata, appoggiato i coralli alla bene e meglio efermato la vasca vecchia. Dopo aver terminato ieri notte alle 4.00 la parte tecnica, anche oggi la giornata "lavorativa" è durata 12 ore (dalle 8 alle 20)
Tutto pare funzionare.

fappio
13-08-2009, 18:30
sky1958, io voglio vedere la sistemazione delle pompe #21

sky1958
14-08-2009, 00:27
fappio, per ora sono state brutalmente messe ai 4 angoli e senza controller...sto rifiatando un paio di giorni e poi rimetto mano alla situazione.
le rocce che vorrei costruire, tra l'altro, devono stare in ammollo in acqua d'osmosi per un paio di settimane, se non ricordo male.

fappio
14-08-2009, 08:37
sky1958, certo , non voglio farti fretta ....

sky1958
14-08-2009, 10:13
fappio, non era inteso in quel senso ....è che, dopo un mesetto di full immersion su questa benedetta vasca, ieri ho quasi provato piacere a fare giardinaggio .... proccupante !!!!! #13 #13 #13

fappio
14-08-2009, 10:21
sky1958, #18

sky1958
30-08-2009, 17:14
tadaaaaa !!!!!!!
dopo 15 giorni di maz...... ehm..... fatica, si cominciano a vedere i primi risultati.

ecco qualche foto

sky1958
30-08-2009, 17:22
foto

sky1958
30-08-2009, 17:24
foto 2

sky1958
30-08-2009, 17:26
intanto è andato avanti anche l'acquarietto per gli hippocampi (quello che serve per complicarsi la vita)

Abra
30-08-2009, 17:59
#25 #25 figata tutte e due.....mi fai una foto hai cavallucci da vicino #24 da lontano mi sembrano due femmine #13

sky1958
30-08-2009, 18:02
Mi sa che uno è maschio...vedo che il marsupio molto pronunciato (il kuda). Il reidi dovrebbe essere femmina. ora ci provo.

fappio
30-08-2009, 20:00
sky1958, bella , per le pompe hai cambiato idea ?

sky1958
30-08-2009, 23:21
no...ma le rocce "mimetiche" le voglio fare con calma e bene, creando anche dei piccoli terrazzamenti per appoggiare qualche taleuzza non troppo suscettibile.
So che aspettavi di vedere il lavoretto "michelangiolesco" :-D ma devi aspettare ancora un pò

Tarlo
31-08-2009, 08:55
Belle foto, Ste!
#25 #25 #25 #25 #25 #25
Ragazzi, vi assicuro che dal vivo è un altro spettacolo!!!!
-11 -11 -11 -11 -11

sky1958
31-08-2009, 11:26
Tarlo, troppo buono !!!! #19 #19 #19
Ancora sto combattendo con la sabbia che se ne va da tutte le parti. Quando avrò trovato la giusta alchimia per la posizione delle pompe, si costruiscono le rocce mimetiche. Sei arruolato a tal fine :-D

Tarlo
31-08-2009, 11:33
Tarlo, troppo buono !!!! #19 #19 #19
Ancora sto combattendo con la sabbia che se ne va da tutte le parti. Quando avrò trovato la giusta alchimia per la posizione delle pompe, si costruiscono le rocce mimetiche. Sei arruolato a tal fine :-D
#70 -d08

sky1958
31-08-2009, 23:12
ecco le foto dei cavallucci

sky1958
31-08-2009, 23:13
#12

sky1958
31-08-2009, 23:15
la prima sembra femmina e il secondo maschio....le foto non sono così belle.

GROSTIK
31-08-2009, 23:42
#24 a me sembrano 2 femmine .....

asvanio
01-09-2009, 14:05
bellissime tutte e due... e mi fa un'immenso piacere vedere qualche mio bimbo che sta alla grande

compliementi e grazie .... un giorno forse riusciro' a fare una scappata io li da te #25

paolo67
01-09-2009, 15:42
vedo che hai traslocato.
Bella vascona

sky1958
01-09-2009, 23:22
asvanio, paolo67, quando volete vi aspetto volentieri....il caffè è sempre pronto!!
Anche se per Paolo (visti i 750 mt che ci separano) è n'anticchia (trad. un attimino) più facile. #18

asvanio
02-09-2009, 14:18
...io preferisco comunque che lo facciamo al momento ... quello gia' pronto ummi piace :-D :-D :-D

Tarlo
02-09-2009, 14:37
Tarlo, troppo buono !!!! #19 #19 #19
Ancora sto combattendo con la sabbia che se ne va da tutte le parti. Quando avrò trovato la giusta alchimia per la posizione delle pompe, si costruiscono le rocce mimetiche. Sei arruolato a tal fine :-D
Sul magazine on line di RI c'è un articolo sulle rocce...

Abra
02-09-2009, 14:41
2 femmine...come avevo visto ;-)

sky1958
02-09-2009, 19:41
anche qui se ne parla

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2884624

ho anche rigirato gli articoli che mi avevi dato tu Tarlo,
con la variante al polistirolo ad opera di Marco Pontanari,

Tarlo
03-09-2009, 09:32
anche qui se ne parla

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2884624

ho anche rigirato gli articoli che mi avevi dato tu Tarlo,
con la variante al polistirolo ad opera di Marco Pontanari, #18 #18 #18
E allora quando impastiamo???

sky1958
03-09-2009, 13:57
Tarlo, pare che finalmente ho trovato una posizione per le pompe e la sabbia non si muove più di tanto. Si scoprono solo 2 pezzettini ma fido nel tempo. Vado a comprare il portland? Sabbia e corallina ne abbiamo da regalare... quindi possiamo cominciare.
Quando vuoi... ;-)

sky1958
03-09-2009, 14:09
asvanio, io sono di Roma e sono nato a Napoli....ti pare che ti possa servire del caffè riscaldato??? E poi siamo zii acquisiti per cessione di animali (ho inventato un nuovo grado di parentela)... quindi vieni pure che ti faccio un espressino come si deve.

sky1958
03-09-2009, 14:14
Tarlo, bella la firma nuova....un po meno professionale... ma a me, che sono BELLO che mi dovrebbero tirare? #19

Tarlo
14-09-2009, 11:53
Embè!
Si è arenato il topic?
sky1958, facci godere #19 #19 con qualche panoramica...

sky1958
14-09-2009, 14:20
PANORAMICA #19 #18 #19 #18 #19

sky1958
14-09-2009, 14:22
LA VASCA NUOVA E' TALMENTE GRANDE CHE C'HO LE ONDE....PENSAVO DI TOGLIERE LO SCHIUMATOIO !!!!! :-D :-D :-D :-D :-D


CHE SCEMO, EEEEHHHH....

scherzi a parte le faccio e le posto...ciao

Tarlo
14-09-2009, 14:32
LA VASCA NUOVA E' TALMENTE GRANDE CHE C'HO LE ONDE....PENSAVO DI TOGLIERE LO SCHIUMATOIO !!!!! :-D :-D :-D :-D :-D


CHE SCEMO, EEEEHHHH....

scherzi a parte le faccio e le posto...ciao
...Così ci facciamo un bel bagno... -98 -98
Altro che piscina!!