Visualizza la versione completa : problema 15 lt
valegianvale
04-07-2009, 13:23
ciao a tutti ragazzi!
ho un problema con la mia vaschetta accrscimento avannotti, una vasca in vetro da una 15ina di litri, filtro a zainetto niagara 190, miniplafoniera da 9 watt...allestito con fondo fertle tetra complete substrace, ghiaia da 3 mm, e una roccia...come piante un'anubias nana e della riccia fluitans. popolazione (in attesa della maturazione completa del filtro) un'ampullaria gold e altri gasteropodi di cui non conosco il nome... l'allestimento è avvenuto il 25/6 introducendo acqua tolta dall'acquario principale...i valori di entrambe le vasche sembrano essere ottimali per un ambiente di poecilidi...ma è sorto un problema nella vaschetta: si è formata della schiumetta superficiale che si è raggruppata intorno alla cascata del filtro...qualcuno sa dirmi quali potrebbero essere le cause?a qualcuno è capitato lo stesso problema?
grazie come sempre delle pronte e numerose risposte.
vi mostro una foto che si capisce meglio.
grazie ancora, Gianluca
valegianvale, tira su il livello dell'acqua sin sotto la cascata del filtro e vedi come va...
la vaschetta di vetro non ha mai visto saponi e detersivi giusto? #24
Penso sia qualcosa derivato dalla cascata, che crea ossigeno o roba simile, anche nel mio acquario capita quando il livello dell'acqua scende.
Anche il mio filtro caccia una roba simile quando la pompetta è interamente sopra l'acqua...anzi da ma caccia proprio acqua granulata che invade l'acquario! Cosi tengo la pompetta quasi interamente immersa...
maria1975
04-07-2009, 15:11
cos'è qulla cosa grande? una roccia???
valegianvale, usi per caso il sera aqutan come biocondizionatore???
fede_bomber
04-07-2009, 18:29
dovrebbe derivare cm detto in precedenza dalla cascada quindi prova ad alzare il livello dell'acqua fin sotto la cascata e poi dicci cm va :-)
francescodelv
04-07-2009, 22:26
aggiungo un piccolo particolare, anche se magari con pesci piccoli nn dovresti correre rischi..... la cascata mi sembra un pò esagerata.aggiungi un pò di lana filtrante alla seconda buca del filtro in modo tale che il flusso diminuisca ed il filtraggio sia + ok.....
francescodelv, penso che il filtro sia a portata massima in quel momento, si può abbassare la portata, cmq alzando il livello dell'acqua dovrebbe risolvere... aspettiamo notizie #24
maria1975
05-07-2009, 13:12
posso chiedere una cosa? Ma la ghiaia perchè glielo hai lesso? per un fattore estetico a atro? io non l'ho messo nella mia avanottiera per questione di facile manutenzione. esco tutto e pulisco l'acqua senza avere residui nel fondo.
valegianvale, stai tranquillo, non è niente di preoccupante, tempo fa ho avuto anch'io questo inconveniente..
semplicemente, essendo l'acquario allestito da poco, la patina oleosa superficiale non permette la fuoriuscita dall'acqua delle bolle d'aria, e a te il fenomeno è accentuato visto che hai il filtro a cascatella... ;-)
per la cronaca, ecco quello che era successo a me:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=155953&highlight=bolle
anche se a te son tante le bolle eh..... :-D
...ma è saprito valegianvale?? #24
...ma è saprito valegianvale?? #24
magari ha altro da fare, mica tutti possono star connessi al forum tutto il giorno.... ;-) :-D
mica tutti possono star connessi al forum tutto il giorno....
beato cazzeggio... :-D
valegianvale
05-07-2009, 21:02
ahahhahahaha..no raga c'era la morosa quindi con tutto il rispetto il forum passa in secondo piano!!!allora, innanzitutto grazie mille per tutti le info...ho da subito alzato il livello dell'acqua fino a ridosso della cascata e il problema sembra essere effettivamente sparito...
maria1975, si quella è una roccia un po grossa in effetti (era rimasta dall'allestimento dell'acquario principale) e la vaschetta è stata arredata per dare un tocco di colore al mobile...
|GIAK|, in realtà in filtro è a portata minima se non sbaglio...il discorso è che alzando il livello dell'acqua ora c'è molta più movimentazione dell'acqua...non vorrei non andasse bene per gli avannotti e che li stressasse troppo...voi cosa dite?
valegianvale, io più che del movimento mi preoccuperei delle griglie di aspirazione...attento che gli avannotti non vengano risucchiati dal filtro...
cmq se il getto è troppo forte, mettici un ostacolo davanti, tipo roccia o legno che "rallenti" il flusso..così hai risolto il problema.. ;-)
valegianvale
05-07-2009, 22:09
le griglie le ho ricoperte con una zanzariera e ho fatto una prova con due avannotti e, pur passandoci vicino, non hanno risentito del flusso di aspirazione...ma aggiungendo lana di perlon dite che può ridursi l'acqua buttata fuori???
valegianvale, che filtro è? io penso sia un niagara 190, se è cosi non preoccuparti, metti la portata al minimo e stai tranquillo, come lo hai caricato il filtro? #24
valegianvale
06-07-2009, 12:24
l'ho lasciato così come era...straticello di lana di perlon e una spugna nera che c'era dentro...se dovessi metterci dentro adesso i cannolicchi perderei il tempo di maturazione?tui come lo hai caricato?
valegianvale, io ho sia il 190 che il 250, il primo avviato da un anno e mezzo il secondo appena avviato... li ho caricati entrambi con cannolicchi nel secondo scomparto e lana di perlon nel vano pompa... cosi mai avuto problemi...
certo se sostituisci i materiali filtranti rallenti la maturazione, però io lo farei, un filtro si sola spugna per una vasca che dovrebbe avere un buon biologico (visto che gli avannotti son cmq delicatucci) mi sembra un po poco, senza considerare che nella griglia ci son anche i carboni attivi ;-) cmq se metti un po di lana di perlon nel primo scomparto (vano pompa) dovresti rallentare un pochino il flusso, ma ripeto se è un niagara 190 non ci sono problemi ;-)
le griglie le ho ricoperte con una zanzariera e ho fatto una prova con due avannotti e, pur passandoci vicino, non hanno risentito del flusso di aspirazione...ma aggiungendo lana di perlon dite che può ridursi l'acqua buttata fuori???
-05 ...poveretti, usi le cavie per i tuoi esperimenti.. :-D
valegianvale, un pò di canolicchi nel filtro non guastano...ti aiutano nell'insediamento dei batteri...e un buon filtro biologico è la base per una buona vasca a mio avviso...fa come ha detto |GIAK|... #36#
valegianvale
07-07-2009, 12:45
allestito così il filtro va bene?poi la portata è regolata al minimo così giusto?
valegianvale, la griglia tra cannolicchi e lana è quella con dentro i carboni attivi? se è lei e non l'altra sostituiscila ;-)
valegianvale
07-07-2009, 16:12
si ci sono dentro i carboni attivi...scusa quale dovrei mettere?
valegianvale, non c'è un'altra griglia? quella dove va attaccata la spugna? puoi usare quella per separare, oppure lasci tutti i cannolicchi giu e tieni la lana sopra... #24 quella la devi togliere proprio perchè ci sono i carboni attivi ;-)
valegianvale
07-07-2009, 22:14
come mai?
cmq stacco la spugna dall'altra griglia e ce la metto subito!!!
valegianvale, i carboni attivi non vanno tenuti sempre nel filtro, non fanno distinzione tra cose nocive e cose utili... in ogni caso il su potere adsorbente è limitato nel tempo ;-)
valegianvale
08-07-2009, 20:46
ok grandissimo!
allora... posto che l'acquarietto è attivo dal 10 giorni e vi avevo già inserito acuqa dell'acquario principale e posto anche che i valori si sono mantenuti stabili, quanto dovrà ancora maturare il filtro secondo voi?
valegianvale, una 20ina di giorni più o meno #13 almeno è bene tenere gli occhi aperti ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |