Entra

Visualizza la versione completa : AIUTOOOOOOOOOOOO abbassamenti di tensione


MR_acropora
03-07-2009, 21:58
ragazzi ho una triste situazione, in pratica ho acquistato una plafoniera dove è presente un alimentatore della bassa tenzione,che si è guastato già una volta dopo poche ore di utilizzo a causa del refrigeratore che nell'entrare in funzione assorbe tanto e ne risente tutta la rete, come posso proteggere la plafoniera da questo inconveniente?? vi ringrazio anticipatamente, spero che mi aiuterete a risolvere il problema #07 :-(

IVANO
03-07-2009, 22:04
MR_acropora, esistono degli stabilizzatori di tensione per evitare picchi quando il refri si spegne.
Per il resto prova a collegarla ad un'altra presa

donatowa
03-07-2009, 22:24
IVANO, il problema è che ne risente tutto tutto l'impianto, cambiando presa non risolve l'unica soluzione è un stabilizzatore oppure un ups che funge anche da stabilizzatore

donatowa
03-07-2009, 22:25
MR_acropora, comunque mi sembra strano il fatto che il refrigeratore possa causarti questo problema, prova a sentire un elettricista.?

IVANO
03-07-2009, 22:26
donatowa, certo un ups in serie dovrebbe risolvere....

donatowa
03-07-2009, 22:31
MR_acropora, che tipo di refrigeratore hai?

MR_acropora
04-07-2009, 03:02
teco tr 20, dovrebbe essere 650W da scheda tecnica, io posso provare ad utilizzare la plafoniera, possibilmente l'alimentatore era difettoso, o no? comunque come ti dicevo mi trovo l'ups da 510W che dovrebbe andare in sovraccarico collegando 14X54W... secondo le istruzioni, però se tu dici che ne usi uno uguale con una 12 X54W dovrebbe essere tutto ok...

SJoplin
04-07-2009, 11:50
MR_acropora, non sono un elettricista, ma non mi sembra verosimile imputare al refrigeratore questo problema. per lo stesso motivo ti dovrebbero saltare anche tutti gli altri alimentatori a bassa tensione che hai in casa (tv, stereo, ecc. ecc.)

MR_acropora
04-07-2009, 11:53
non so che dirti, quando parte il refri si vede notevolmente l'abbassamento di tenzione, ora se sia stata questa la causa o già era un problema di suo non lo so, mi consigli di usarla???

SJoplin
04-07-2009, 12:10
può essere che hai qualcosa che non va nell'impianto in casa (ma ripeto, dovresti avere problemi anche con altre apparecchiature), come può essere che sia un problema del trasformatore. io guarderei bene quello, prima.

MR_acropora
04-07-2009, 15:21
ma cmq, anche un ups da 700w effettivi andrebbe in sovraccarico??? uff per soli 56 W -04 ma qualcuno che ne capisce dove lo posso trovare???

MR_acropora
04-07-2009, 16:59
ho dei dati forse utili, allora tensione costante 230V,all'accensione del refrigeratore scendiamo a 202Vper una frazione di secondo tornando stabile durante il funzionamento dello stesso e allo spegnimento saliamo a232V...

donatowa
05-07-2009, 00:46
MR_acropora, fatti controllare che hai qualcosa all'impianto che funziona male una delle cause potrebbe essere il cavo che alimenta il refrigeratore insieme ad altre utenze sulla stessa linea potrebbe non essere di sezione adeguata, e questo giustificherebbe un calo di tensione cosi elevato, 30 V non sono pochi.....

Poffo
05-07-2009, 00:53
da elettricista...posso dirti a distanza...di controllare la sezione dei cavi che arriva al gruppo prese che usi con l'acquario...ad esempio...la presa al muro che alimenta tutto i cavi sono da 2,5mm???se si dovresti controllare se sulla scatola di derivazione i suddetti cavi vadano a collegarsi alla linea portante delle prese...che di norma è un cavo da 4mmq.
potrebbe essere che hai una caduta di tensione derivante dalle impedenze sui cavi...ciauzzzzzzzzzzzzzzz

donatowa
05-07-2009, 01:01
sjoplin, non è il refrigeratore, poi non è il calo di tensione a provocare i danni, ma ritorno alla normalità che potrebbe creare dei picchi, che potrebbero dare problemi al trasformatore,

MR_acropora
05-07-2009, 03:48
effettivamente ho tutto il carico su una sola presa, refrigeratore,plafoniera,pompe varie sommando il tutto c'è un bel wattaggio totale,forse suddividendo il carico su vari punti luce di linee diverse dovrei evitare il problema... comunque farò controllare l'impianto da una persona competente,vedremo cosa ne esce fuori.
Saluti Giuseppe

MR_acropora
05-07-2009, 20:01
Se alimento l'acquario con cavi da 4 mm che escono subito dal salvavita quindi estranei all'impianto della casa ho comunque questo problema???

Poffo
05-07-2009, 22:03
no...credo proprio di no...ma cmq bisogna misurare gli assorbimenti....e poi controllare la presa...che cavi hai??fai una prova...prendi una prolunga la fai con cavi da 4mm e provi a monte del salvavita....ciauzzzzzzzz

donatowa
05-07-2009, 22:56
Se alimento l'acquario con cavi da 4 mm che escono subito dal salvavita quindi estranei all'impianto della casa ho comunque questo problema???

credo che possano bastare anche da 2,5 l'importante se prelievi prima del salvavita, munisci anche questa linea con salvavita, essenziale precauzione, e controlla anche bene la messa a terra...

MR_acropora
06-07-2009, 00:05
ok,domani contatto un amico elettricista e vediamo se può darmi una mano... non vorrei restarci secco :-))

IVANO
06-07-2009, 09:08
MR_acropora, prima di tutto la sicurezza, quindi ogni linea deve avere il salvavita, magari però metti quelli che si riarmano da soli per 3 volte, molto utili per i nostri scopi

MR_acropora
06-07-2009, 19:40
100 euriiii da 25 A :-D mettiamo il caso che vorrei spendere sti soldi da 25A ci basta?????

SJoplin
06-07-2009, 21:01
MR_acropora, 25A mi sembrano pure troppi. guarda la soglia d'intervento, o sensibilità, o come cappero si chiama, piuttosto.

donatowa
06-07-2009, 21:31
sjoplin,
se non erro dovrebbero essere regolabili da 0.03 a 0.05.....in ogni caso fai prima una prova come ti hanno suggerito e poi fattelo fare da un elettricista. il quale misura il carico di tutta la vasca e di conseguenza agisce, non andare per consigli o per sentito dire, con l'elettricità non si scherza....ho qualche esperienza negativa dovuta alla mia sicurezza....si dice che la sicurezza fo....e la gente

MR_acropora
06-07-2009, 21:47
donatowa oggi è stata la disperazione con quella plafo #07 però dai ho risolto,solo un falso contatto, resta sempre un ottimo prodotto,per il resto mi affiderò a un elttricista serio, il salvavita me lo ha consigliato un amico vedendolo su internet,

SJoplin
06-07-2009, 23:00
donatowa, sono perfettamente d'accordo con te quando suggerisci di far fare a chi sa, però bisogna spiegargli pure bene cosa si vuole, altrimenti si corre il rischio di trovare altri guai.
mi spiego meglio, e qui ritorno sul discorso della soglia d'intervento.
mettiamo che sul generale abbia un differenziale da 0,03 e l'elettricista gli dica una cosa del tipo: te lo metto da 0,01 perchè così interviene prima e non ti isola tutta la casa.
a naso verrebbe da dirgli "ok" ma potrebbe essere un'arma a doppio taglio. che le vasche, dopo un po' di tempo, e in particolar modo gli acquari marini, inizino ad avere qualche dispersione di corrente è quasi inevitabile. magari un differenziale con una soglia d'intervento troppo bassa potrebbe diventare un grosso problema. dico magari perchè è solo un dubbio da far presente a chi farà l'impianto, e anche se lo prendi autoriarmante non risolvi nulla. se dovessi far di testa mia il differenziale o salvavita che sia non glielo metterei proprio. metterei un magnetotermico con i cavi della giusta sezione e pace. però resta sacro quello che hai detto te, che faccia fare a chi sa che con l'elettricità (e l'acquario :-)) ) non si scherza.

MR_acropora non credo proprio che tu te la possa cavare con 100 euro ;-)

Poffo
06-07-2009, 23:20
cmq...se vuoi mettere un differenziale lo devi metere 0.03 anche xkè inferiori rischi veramente che non ti funziona mai...ma tutto dipende dalla qualità della tua messa a terra.
xgli Ampere ti bastano 16 che sono sempre 3520 Watt...e cmq ti basta un magneto termico...sempre se usi una linea a valle del differenziale di casa...altrimenti è d'obbligo.
Ricordo che il diffrenziale salva dal contatto accidentale con la corrente....e il magnetotermico dai carichi/sovraccarichi di potenza e c.circuiti.....ciauzzzzzzz