Entra

Visualizza la versione completa : co2


Mr.Dunk
03-07-2009, 21:38
vorrei sapere in quale zona della vasca è meglio posizionare la fuoriuscita della co2...sul fondo?vicino la superfice?vicino o lontano dal filtro?grazie mille...

Giudima
03-07-2009, 21:44
vorrei sapere in quale zona della vasca è meglio posizionare la fuoriuscita della co2...
Più vicino possibile al fondo e in prossimità del "ritorno" del filtro.

Il concetto è che più la co2 (le bolle) stanno in acqua meglio si discioglie...

Mr.Dunk
04-07-2009, 00:05
Più vicino possibile al fondo e in prossimità del "ritorno" del filtro.

Il concetto è che più la co2 (le bolle) stanno in acqua meglio si discioglie...

grazie mille...per ritorno intendi l'entrata del acqua nel filtro?

Giudima
04-07-2009, 08:53
per ritorno intendi l'entrata del acqua nel filtro?
No, l'uscita dal filtro nella vasca.

Mr.Dunk
04-07-2009, 11:25
No, l'uscita dal filtro nella vasca.

ok grazie....ti rubbo ancora un po di sapere....sai come si calcola la quantita di bolle necessarie al minuto per una vasca?credo sia in base al numero di pesci e piante e alla grandezza della stesa....ma esiste che so una tabbella una formula?

Giudima
05-07-2009, 22:25
Ormai ho perso il conto delle volte che l'ho scritto, non esiste alcun metodo "matematico" per il calcolo delle bolle da immettere. Esiste solo un metodo "empirico" misura il KH della vasca e comincia ad immettere co2 dopo un po (ore) misura il PH ed incrocialo col valore del KH ed otterrai l'indice della co2 immessa (la tabella al momento non ce l'ho sottomano) se è un valore che ti può andar bene continui ad erogare quel numero di bolle, altrimenti aumenti o diminuisci a secondo della necessità e dopo un pò ripeti le misurazioni.

E' più difficile a spiegarsi che a farsi ;-)

Mr.Dunk
05-07-2009, 23:25
Ormai ho perso il conto delle volte che l'ho scritto, non esiste alcun metodo "matematico" per il calcolo delle bolle da immettere. Esiste solo un metodo "empirico" misura il KH della vasca e comincia ad immettere co2 dopo un po (ore) misura il PH ed incrocialo col valore del KH ed otterrai l'indice della co2 immessa (la tabella al momento non ce l'ho sottomano) se è un valore che ti può andar bene continui ad erogare quel numero di bolle, altrimenti aumenti o diminuisci a secondo della necessità e dopo un pò ripeti le misurazioni.

E' più difficile a spiegarsi che a farsi

ok grazie giudima!