Entra

Visualizza la versione completa : Cladophora come filtro per acquario 15 litri


pol73
03-07-2009, 12:47
Ciao a tutti.
Ho allestito da un mese circa una piccola vasca da poco meno di 15 litri in cui ho piantao ina anubias nana e due cryptocoryne con l'intenzione di farne la vasca di accoppiamento per le rasbore che ho nell'acquario grande.
Il filtro che ho inserito (Hydor Pico) anche se piccolo e regolato al minimo è comunque troppo turbolento.
Nella vasca saranno inserite 2 rasbore per il tempo della riproduzione e gli avannotti fino a una dimensione trasportabile.
Volevo sapere se secondo voi è possibile avere una filtrazione dell'acqua sufficiente inserendo delle cladophore (1, 2 o quante necessarie) nell'acquario. Tempo fa me ne avevano parlato degli amici ma non ho trovato informazioni in merito.
Grazie a tutti, qualsiasi informazione in merito è preziosa.

Oscar_bart
03-07-2009, 12:57
Penserei più a eventuali galleggianti o piante a crescita veloce come ceratophillum demersum ;-)

pol73
03-07-2009, 14:36
Più che altro mi interessava per le sue capacità di assorbimento delle varie sostanze disciolte nell'acqua. Cito da Wikipedia:

"Studi scientifici hanno dimostrato che assorbono una gran quantità di nitriti, nitrati e componenti ammonici nell'acqua, rilasciando una grande quantità di ossigeno sotto forma di bollicine visibili sugli steli".

Per questo mi interessava come possibile alternativa aun filtro in piccoli acquari.
Non mi sembra che il Ceratophillum demersum abbia analoghe caratteristiche. Leggevo anche che ha la sua temperatura ottimale intorno ai 15° mentre la vasca per gli avannotti sarà tra i 28° e 29°.

Metalstorm
03-07-2009, 15:04
la cladophora è a crescita lenta, non è gran chè come mangia-nitrati....il ceratophyllum e le galleggianti come pistia o lemna sono le migliori

io comunque, dato che i pesciolini ci devono anche crescere, ci metterei un filtro....l'ideale è il filtro ad aria, che non succhia gli avanotti.....ne trovi in commercio, oppure te lo costruisci con poco: ce n'è un esempio negli articoli nuovi nella homepage del portale ;-)

Paolo Piccinelli
03-07-2009, 15:29
la cladophora ci mette dieci anni per crescere fino alle dimensioni di una pallina da tennis... è lentissima.

se vuoi una ciuccia-nitrati metti del ceratphyllum galleggiante o della lemna minor.

In una vasca per avannotti devi somministrare molto cibo, le sole piante non ce la fanno, serve un filtrino

Metalstorm
03-07-2009, 15:50
In una vasca per avannotti devi somministrare molto cibo

che, inesorabilmente, non tutto verrà mangiato e qualcosa avanzerà e inquinerà per forza

pol73
03-07-2009, 16:17
In effetti non avevo considerato questo aspetto. Forse perchè una delle mie rasbore è nata nell'acquario grande e non le ho mai dato cibo anche perchè se ne stava sempre sul fondo e di salire in superficie non ne voleva sapere.
In realtà volevo evitare di mettere un compressorino per l'aria: somo rumorosi e fastidiosi (alcuni rumori li sento più di altri e mi danno molto fastidio).
Sapete se per caso ci sono soluzioni alternative? o almeno silenziose?

Paolo Piccinelli, la lemna minor la metterò sicuramente, ne ho un po' che stenta a crescere (dopo un esordio fin eccessivo) nella vaschetta nursery: direi di traslocarla #36#

Paolo Piccinelli
03-07-2009, 16:54
Sapete se per caso ci sono soluzioni alternative? o almeno silenziose?


filtro a zainetto... rispetto all'aeratore è molto più silenzioso!

Oscar_bart
03-07-2009, 17:04
Eden 501.
L'acqua non viene smossa neanche un pò.. ;-)

pol73
03-07-2009, 17:26
Ok, grazie e mille dei suggerimenti.
Vedo cosa trovo disponibile tra le due soluzioni.

scriptors
06-07-2009, 10:17
quoto per l'Eden 501 ... e mettici una calza sull'aspirazione (non si sa mai)

Metalstorm
06-07-2009, 10:38
Forse perchè una delle mie rasbore è nata nell'acquario grande e non le ho mai dato cibo

è che nella vasca grande si sviluppa comunque della microfauna e la rasborina si è nutrita dei minuscoli animaletti che trovava....una vasca di crescita invece è troppo giovane per avere sufficente microfauna e per questo devi nutrire

pol73
06-07-2009, 10:49
Metalstorm, Nella vasca grande avevano deposto alcune uova subito dopo averle inserite trasferendole da una vaschetta da 20 litri in cui erano (a circa 3 settimane dall'avviamento). Poi non hanno più deposto. Credo anche per le condizioni che nel frattempo sono cambiate e non sono più troppo favorevoli alla loro riproduzione. Di avannotti ce n'erano parecchi ma era complicato prenderli perchè se ne stavano sempre sul fondo nascosti tra le radici delle piante. Sto preparando la vaschetta perchè vorrei provare con la riprodzione.

Per il filtro non ho ancora deciso. Forse riesco a trovare un altro posto per l'acquario e a inserire il filtro ad aria...

pol73
06-07-2009, 23:36
Alla fine ho optato per il filtro ad aria (che vedete nella foto) in modo da evitare i rischi di aspirare gli avannotti. Anche se è decisamente sovratimensionato (sulla confezione lo dichiarano per 120 litri!!!!).

Ho spostato la vasca e messo il tutto in funzione. Tra un mesetto ne riparleremo!

Alla fine mi ero fatto tanti problemi per il rumore dell'aeratore e invece la cosa più rumorosa è proprio il filtro... anche se è un pacevole rumore di acqua.

Sapete dirmi se l'aria va regolata più o meno forte?

Peccato però... se le cladophore fossero state sufficienti sarebbe stata una bella soluzione!

Metalstorm
07-07-2009, 13:24
hai messo un filtro da 120lt in un 20lt??????????
Se ci metti un areatore di misura consona al filtro, fai un centrifugato di rasbore!!!!! #17

pol73
08-07-2009, 09:35
In effetti anche l'aeratore che avevo è grandino ma basta regolare il rubinetto...

Almeno non dovrei avere problemi di nitriti!!!

Per adesso è in "rodaggio" e in funzione assieme all'altro. tra 2-3 settimane dovrebbe essere ok e lascerò solo quello.

Al momento nella vaschetta ci sono una decina di guppini che appena avranno una dimensione decente torneranno dal negoziante!

Metalstorm
08-07-2009, 13:12
Almeno non dovrei avere problemi di nitriti

ma è comunque esagerato.....se proprio volevi sovradimensionare, te ne bastava uno grande la metà

pol73
08-07-2009, 13:36
Già, ma in negozio non c'era scelta: quello o quello!
Inizialmente pensavo di montarlo modificando un po' l'orientamento di una spugna e di montarne una sola ma leggendo meglio le istruzioni diceva di montarlo con le spugne in verticale, quindi ho dovuto rinunciare alla modifica che prevedeva una singola spugna in orizzontale.
Il costo del resto era di 0,125€/litro. Niente di esagerato.
Se avrò occasione magari ingrandirò la nursery!!! ;-)

Federico Sibona
08-07-2009, 13:55
pol73, se l'aeratore è rumoroso, prova ad appoggiarlo su un bello strato di lana di perlon, quella che si mette nei filtri. Se non è sufficiente e la silenziosità è un must (es, acquario in camera da letto) prendi in considerazione la possibilità di comperare un Eheim, uno Schego o altri di qualità elevata. Personalmente ho un Eheim messo su uno strato di lana e, per sentirlo, devo appoggiargli l'orecchio sopra ;-)

Per le dimensioni del filtro che hai preso potrebbero esserci solo problemi estetici e, forse, di altezza del tubo, ma se lo hai già installato......
Per il resto non ci sono problemi, anzi, essendo ampia la superficie delle spugne, si intaserà molto meno velocemente di uno più piccolo.

pol73
08-07-2009, 14:49
Per il problema del rumore dell'aeratore ho risolto spostando l'acquario. Del resto è un 18 litri lordi, facile da maneggiare.

Il filtro occupa quasi tutto il lato corto dell'acquarietto e la parte superiore delle spugne rimane al di sotto del livello dell'acqua di un paio di cm. L'unica modifica che ho dovuto apportare riguarda proprio la lunghezza del tubo di mandata che ho dovuto accorciare di qualche cm per poter posizionare l'uscita al livello del pelo dell'acqua evitando così di avere una fontanella! (che oltretutto avrebbe influito sul kh alzandolo).

Federico Sibona
08-07-2009, 16:01
Mi è venuta in mente però una cosa: filtro grande --> tubo di mandata grande --> dimensionato per aeratori potenti.
Ergo, non parzializzare troppo la portata dell'aeratore altrimenti il principio del funzionamento del filtro viene compromesso: in un tubo grande poche bolle potrebbero non riuscire a dare corrente ascensionale all'acqua, ossia a trascinarla con loro verso l'alto.
Corri il rischio di avere meno efficienza filtrante di un filtro decisamente più piccolo, quindi lascia l'aeratore con una congrua portata.
Con quella bestia di filtro direi di lasciare la portata d'aria al massimo.
Nel caso che così la portata acqua fosse eccessiva, si potrebbe prendere in considerazione il ridurre il diametro del tubo di mandata calzandogli dentro un tubo di diametro appena inferiore (incamiciamento), dopodichè si potrebbe ridurre la portata aria ;-)
Puoi dirci marca e modello dell'aeratore ed anche del filtro?
Spero di non essere stato troppo astruso ;-)

pol73
08-07-2009, 18:25
Assolutamente non astruso.
Al momento la portata dell'aria è quasi al minimo. Ho settato così il filtro visto che è in maturazione e ce n'è già un altro in funzione. Mi sono comunque assicurato che dalla mandata esca anche acqua e non solo aria. Si può verificare facilmente visto che il tubo è telescopico e basta allungarlo per fargli fare la fontanella.
Se sarà necessario posso incamiciarlo cercando un tubo adatto da inserire con una sezione interna inferiore.

Se può essere utile posso fare un video con mandata minima e massima e postare un link.

L'aeretore è un Tetra APS 150 mentre il filtro è l'Oxygen Plus Bio Filter II della Unipet. Mi sembra che comunque venga commercializzato anche dalla Azoo.

pol73
08-07-2009, 18:26
L'immagine del filtro è quella che è alla fine della prima pagina del topic

davidukke
09-07-2009, 08:52
è un po esagerato...

Federico Sibona
09-07-2009, 10:54
Oltre all'ingombro, che in effetti è un po' esagerato, non vedo altri problemi, come detto, la portata è regolabilissima dosando l'aria ;-)
Ho letto che le spugne si possono anche mettere in posizione orizzontale.

pol73
09-07-2009, 13:28
Rileggendo le istruzioni effettivamente quando parlano di montaggio esclusivamente in verticale si riferiscono all'intero filtro!(e ci credo che va in verticale!!!).

Ma alla fine in vasca ci sta e, se devo essere sincero, l'ingombro non mi sembra così terribile.

Posto un paio di foto.

Il filtro sulla destra sparirà appena maturo l'Oxygen.

Che ne dite?