Visualizza la versione completa : sondaggio al volo temperatura
per chi e' in linea, che temperatura avete adesso ed in che condizioni?
parto io hqi spenta dalle 23:30, avvese 4 t5 24w
temperatura 28,5 con ventola grotech (4 ventole) -20
se non si puo' fare cancellate :-))
Andrea111
02-07-2009, 00:11
Io a luci spente alle 22 con ventole e refri stabile sui 25,8 26
oceanooo
02-07-2009, 00:26
26.5.... metti le ventoline in sump ;-)
Andrea111, refri assente -20
oceanooo, scusa ignoranza, differenza dall'averle bordo vasca? non e' meglio x lo scambio termico?
io 27.2 a luci accese,26.9 luci spente.....refri presente....
Maurizio, io alle 23.30 c0on HQI appena spente 27° con ventola tangenziale accessa
Ivano, ho buttato al vento i soldi spesi per le ventole -04
dove avete la sonda di temperatura in vasca o sump?
Sandro S.
02-07-2009, 10:44
Ascom, la sonda è in sump, tieni conto una leggera differenza di temperatura in vasca.
sulla vasca ho una ventola tangenziale, dall'altra parte due ventoline che accendo alla bisogna....ma che vorrei appoggiare sulla sump.
l'utilità di averla in sump è che toglie un pò di umidità e condensa, quindi qualcosina dovresti recuperare in termini di temperatura.
Ivano, ho buttato al vento i soldi spesi per le ventole -04
dove avete la sonda di temperatura in vasca o sump?
in vasca, a circa 20 cm dal pelo dell'acqua
provo a vedere la differenza mettendo la sonda in sump..
paolo300
02-07-2009, 17:04
Ieri 28,5 ore 21,00 allora ho acceso la tangenziale :-))
26.5 durante la giornata in questo periodo (sennò setpoint a 26°) e 3 ventole in sump + 2 tangenziali me la tengono a 27.0°..
ALGRANATI
02-07-2009, 21:29
refrigeratore guastoo........cazzooooo......ventoline , tangenzialina.....28,5 alle 23.30 -28d# -28d# al mattino 26
questa mattina alle 08 ancora 27,1 -04 adesso sono a 28,3
ALGRANATI, approfitto.. ho messo la dolabella -05 mamma che fetecchia :-D sembra il bidone aspiratutto verde di un volta :-D comunque sta pappando l'algaccia di merda ops scusate #18
circa 26°c tutte le 24 ore........ vasca vuota -20
:-D
dibifrank
02-07-2009, 22:14
26 gradi ore 22:00 con due ventoline accese piu' splitter aria normale
oceanooo
03-07-2009, 00:13
oceanooo, scusa ignoranza, differenza dall'averle bordo vasca? non e' meglio x lo scambio termico?
qualcuno ha provato a metterle in sump magari con una paratia con percorso obblihato ed ha avuto risultati sorprendenti... io non ho provato.. di piu non so...
ALGRANATI
03-07-2009, 07:35
oceanooo, ci vuole Cristian che mi faccia uno schemino #13
mattino a hqi spente temperatira 26°......il resto della giornata 26,5° con refri (da ricaricare) aiutato da tangenziale....
...sonda termostato Aquatronica in vasca...
..il controller comanda sia il riscaldatore che il refri o, in inverno, la ventola (tangenziale)...
...la temperatura è fissa a 26.2 °C con variazioni di max 0.2°C....
...ieri ho montato il refri perche' la ventola da sola ormai (di giorno ed a luci accese) era diventata insufficiente....
KLAUS.76
03-07-2009, 19:34
Oscillo dai 27 ai 28,5 con le ventole, se supero i 28,5 accendo il clima in stanza per qualche ora
ho provato a tenere acceso il cdz della sala ma meno di 28 a luci accese non scende -28d# prossimo acquisto vent.tangenziale..il refrigeratore costa un botto
ALGRANATI
04-07-2009, 08:17
Ieri sera 29 gradi.....la situazione inizia a diventare critica......spero che oggi riescano a ripararmi il refri altrimenti sò cazzi
Ieri per me è stata la punta massima con 27,8.
Ora vado a montare delle ventole in sump, perchè la cosa mi incuriosisce!
marfloyd88
04-07-2009, 11:37
La mattina al momento dell'accensione,quindi ore 10:30 temperatura
rilevata 25 gradi. La sera alle 23 ,la temp è intorno ai 27 gradi.Non uso
tangenzali ne refri #21
ciao
la temperatura mi varia da 25.0 a 25.8, sonda in sump, tangenziale sulla vasca e refrigeratore che si attacca a 25.6 e si stacca a 25.2
La variazione di temperatura si ha ogni 1.5 ore, il refrigeratore si accende ogni mezzora (ma l'acqua fredda dello scambiatore continua sempre ad arrivare )
ciao Gerry
...come fa ad arrivare acqua fredda dallo scambiatore se il refri è spento ?....
...al massimo ci passera' dentro...
....ma dopo pochi minuti lo scambiatore non sara' piu' cosi' freddo...
emio, hai ragione, dopo pochi minuti lo scambiatore non sarà più cosi freddo come quando è in funzione, ma ti assicuro che una volta spento lo scambiatore l'acqua che arriva alla vasca continua ad essere raffreddata (per alcuni minuti) . La sottile patina di ghiaccio (dovrei aumentare la velocità dell'acqua, ma pompe da più di 6000 litri non ne ho ) che si forma sui tubi del gas del refrigeratore rimane ancora per diversi minuti e l'acqua che passa continua ad essere raffredata.
Infatti il problema della taratura è stato quello di far spegnere il refrigeratore e far si che l'acqua non si abbassasse troppo di temperatura.
ciao GErry
...patina di ghiaccio ?.......
..ma...che refrigeratore usi ?.....
...pompa da 6000 l/h ?....
..dove lo tieni il refri ?....in cantina ?....quanti l/h hai in uscita ? (misurati realmente)...
-04 -04 -04 29 gradi con le ventole + ventilatore davanti all' acquario e solo una HQI 150W -04 -04 -04 , stamattina a luci spente 25gradi
per fortuna non ho niente in vasca, oggi vado a comprare altre ventole -04
Io come refrigeratore uso uno scambiatore in titanio della resun da 1 hp collegato ad una unità esterna di un refrigeratore da salotto.
Ho collegato i tubi del gas del refrigeratore (quelli in rame) a quelli in titanio dello scambiatore (il collegamento è fatto fuori dal barilotto), quando acquatronica da il via il refrigeratore inizia a funzionare.
La pompa è una askoll 7000 ma ne servirebbe una più potente perchè sui tubi in rame si forma la leggera patina di ghiacccio (butto via un pò di corrente).
PEr evitare di avere acqua troppo fredda faccio pescare e ributtare dentro al pozzetto, l'anno scorso ho provato a far pescare e buttare in vasca ma in 10 minuti mi abbassa la temperatura di 2° gradi e l'acqua che esce dal refrigeratore è troppo fredda.
Il barilotto (e la pompa) si trovano allo stesso livello della vasca ma sul balcone e sinceramente non ho mai misurato i l/h effettivi, ma vista la quasi nulla prevalenza...
ciao Gerry
...anche la lunghezza dei tubi genera una perdita di portata...
... e nemmeno trascurabile...
...fai una prova e vedrai che fine fanno i tuoi 7000 l/h....
emio, hai ragione so bene che la lunghezza dei tubi mi fa avere una perdita di portata, purtroppo dove faccio pescare e ributtare l'acqua è messo in un punto in cui mi è difficile (senza allagare) fare le misurazioni.
gerry
gerry, sabato se vuoi misuriamo #22 #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |