Visualizza la versione completa : Filtro a Zainetto NIAGARA : Consigli Caricamento
cassinet
01-07-2009, 09:27
un saluto a tutti...
Ho comprato un acquarietto Wave Box in dotazione al quale c'era un filtro a zainetto sempre della WAVE : Il Niagara 300.
Leggendo un pò sul forum, alcuni topic di persone che hanno questo filtro, ho constatato che quasi tutti si sono sbizzarriti con la disposizione degli elementi all'interno del filtro.... e così mi è venuta un pò di confusione....
Avete dei consigli da darmi riguardo appunto a dove mettere i cannolicchi, la spugna e eventuale lana di perlon ?
Provo a mettere una bella immagine del filtro, presa da internet...
grazie...
cassinet, come materiali filtranti dovresti avere cannolicchi, spugna e carboni attivi giusto??
io personalmente ho in uso il niagara 190, sto per allestire il 250 (è gia pronto) e ho usato per un buon periodo il 300... in tutti e tre i casi ho messo cannolicchi a più non posso nel 2 scomparto e lana di perlon nel vano pompa, con questa soluzione mi son sempre trovato bene e con altri utenti abbiamo costatato che probabilmente è la più performante... io continuo ad usare i niagara cosi e son pienamente soddisfatto, soprattutto nel 190 visto che essendo piccolo avevo paura che si intasasse spesso, invece tenendo il tubo d'aspirazione pulito (cosa che cmq non cambia dai materiali filtranti che usi) non ho mai avuto problemi, i cannolicci son li da gennaio 2008 e non li ho mai toccati, quasi non li vedo più per la melma e non ho problemi :-))
cassinet
01-07-2009, 11:11
ciao |GIAK|, che piacere risentirti ! ..anche se sono io che ho latitato per un pò, non tu :)
Ricapitolando per capirci meglio :
Posso Numerare il filtro in 3 scomparti :
Nr. 1. il vano pompa: lana di perlon... ho un pò paura che la lana finisca nella girante della pompa, che ho notato ( non penso solo nel mio niagara ) essere poco protetta, ci sono due ampi spazi laterali... un altro rischio è che mettendo un filtraggio così fine al primo "stadio" mi si blocchi sempre in corrispondenza della girante molto sporco. Tu puoi tranquillizzarmi a riguardo ?
2. Scompartimento sul retro del filtro ( 2.stadio) : Tu hai messo Cannolicchi anche qui ?
3. Scompartimento sul davanti in prossimità della cascata di rientro : Cannolicchi ?
...Io pensavo quasi di lasciare la disposizione del secondo esempio della foto... spugna nera nello scompartimento 2 e cannolicchi nello scompartimento 3.. ma solo perchè ho quella preoccupazione nel vano pompa.
( nell'acquario grande ho un filtro biovita e ogni 3x2 devo smontare la pompa per pulire girante e magnetogirante... )
...mi piacerebbe anche una disposizione 1.spugna maglia grande 2.lana di perlon 3.cannolicchi... ma è un pò di difficile realizzazione.
troppe paranoie ? ( voglio fare le cose con calma e per questo ho tempo da perdere in queste piccolezze )
cassinet, mai pulita la girante nel niagara 190 -05
facendo saltare la parte divisoria, puoi trasformare scomparto 2 e 3 in un unico scomparto, devi solo sfilare la grata... io ho sempre fatto come ti ho gia detto e non ho avuto problemi ;-)
bettina s.
01-07-2009, 14:31
troppe paranoie ? ( voglio fare le cose con calma e per questo ho tempo da perdere in queste piccolezze )
ciao, l'approntamento del filtro non è una piccolezza, ma è di fondamentale importanza; io sto usando sia il 300 che il 190 con cannolicchi piccoli (quelli della wave) inseriti per oltre i 3/4 del vano libero dalla pompa con sopra un ciuffetto di perlon, che sostituisco all'occorrenza e nient'altro, anche i miei cannolicchi sono piacevolmente melmosi :-)) come quelli di |GIAK|,
cassinet
01-07-2009, 16:38
Hai fatto bene bettina.s a correggere la mia frase, poteva dare luogo a molti fraintendimenti...
Io concordo su quasi tutto con voi, ho solo quella paranoia sul vano pompa, paranoia che la vostra esperienza personale mi sta togliendo.
Mi sembra solo incredibile che quella "girante" lì così scoperta rispetto al vano non si sporchi...
vi terrò aggiornati...
cassinet, ti ricordo che la pompa prende acqua dal tubo d'aspirazione e la butta fuor dai fori laterali, vien da pensare che l'acqua di passaggio la intasi spesso visto che passa da li non filtrata, ma io non ho alcun problema ;-)
cassinet
01-07-2009, 17:06
hai ragione.... pensa che nel mio biovita l'acqua arriva alla girante della pompa già filtrata e nonostante ciò si sporca facilmente.... misteri della fisica ! :-)) :-))
bene dai ... che cannolicchio e lana di perlon sia !
...poi vedrò di recuperare due gommini per le vibrazioni.
grazie a tutti
cassinet, sempre che vibra! sti filtri sono un po a riuscita, se sei fortunato non fanno alcun rumore :-))
cassinet
01-07-2009, 17:41
vibra un pò il coperchietto sopra... probabilmente quando lo riempirò di lana di perlon smetterà...
poi ho notato che il vetro di copertura arriva proprio attaccato al filtro ( mi spiego meglio : il coperchio del filtro niagara si appoggia leggermente al vetro di copertura del wave box )... e ho paura che anche quello sia un punto di vibrazioni.
Ora apro un topic in Plantacquari e si inizia !
cassinet, sicuro che arriva proprio a toccare? mettilo un po più in la, spostalo un po più in qua insomma fai spazio! -ROTFL- in ogni caso potrebbe anche contribuire a tenere tutto fermo (visto il peso della lastra #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |